Farei attenzione a commentare negativamente un'azienda o un loro prodotto, rischi di essere denunciato tu per tentata diffamazione.
Tu stai subendo diversi torti, dalla violazione dei tuoi dati personali, alla sostituzione di persona e magari un avvocato potrà riscontrare e suggerirti anche altro.
Vai e denuncia senza indugio perché sei la parte lesa.
Può aprire anche come ditta individuale e se non ha ricavi elevati può rientrare nei contribuenti minimi. Sarà necessaria inoltre l'iscrizione alla camera di commercio (150?), all'Inps sezione commercianti (2900? annuali divisi in 4 rate), e autorizzazione al comune come e-commerce.
Se si tratta di una attività di vendita attraverso il meccanismo delle aste on line credo che non ci siano particolari problemi, ossia P.IVA e CCIAA ed eventuale valutazione degli obblighi previdenziali. Si tratta poi di valutare in comune la modulistica necessaria per l'attivazione. Il regime del margine di cui parlava commercialista Padova riguarda il commercio di beni usati, ma da quello che scrivi sembra che ciò non ti riguardi.
Il problema legale delle aste è quando queste sono assimilate al gioco d'azzardo, cioè ad esempio quando si fanno delle puntate che hanno un costo per l'utente. Credo che l'unico modo per svolgere questo tipo di attività sia quella aprire una sede all'estero presso la quale siano dislocati anche i server destinati allo svolgimento dell'attività.
Prova a contattare il gestore del sito. In assenza di licenza io consiglierei di non usare le immagini, anche se la quasi totalità degli internauti si comporta diversamente.
L'attività del centro estetico deve essere svolta alla presenza del preposto , non basta che sia indicato soltanto. Nel caso di controllo da parte della Polizia la mancanza in loco del preposto potrebbe creare guai all'attività. Quindi non è una attività da prendere sottogamba e le violazioni e le sanzioni possono essere contestate anche al preposto.
"Col decreto del 20 giugno 2005 n. 122 è stato introdotto l'obbligo del costruttore di consegnare all?acquirente una fideiussione a garanzia di tutte le somme, o comunque dei corrispettivi incassati sino al trasferimento della proprietà. Con la garanzia fideiussoria il consumatore è tutelato da eventuali fallimenti in quanto potrà rivolgersi presso la banca o l'intermediario finanziario che ha concesso la fideiussione per vedersi restituire le somme dichiarate.
Oltre a questa forma di tutela il pacchetto comprende ?esclusione dalla revocatoria fallimentare
per immobili che l?acquirente (o suoi parenti e affini entro il terzo grado) si sia impegnato ad
abitare entro dodici mesi dalla data di acquisto o di ultimazione, purché trasferiti a ?giusto prezzo" ...