Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gabry81
    3. Discussioni
    G

    gabry81

    @gabry81

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località brolo Età 44
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gabry81

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      perizia
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabry81  

      2
      498
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      peggio di tutti è stato il perito...!!

    • G

      sfratto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabry81  

      1
      478
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      commissione tributaria
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabry81  

      2
      652
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Io sono solito effettuare la richiesta di sospensione cautelare dell'atto impugnato ex art. 47 Dlgs 546/92 in coda ai motivi di ricorso ovvero con apposita istanza successiva; questo perché la sospensione cautelare non è una richiesta formale ma sostanziale nel senso che il *fumus boni iuris *e il *periculum in mora *devono essere documentati. Infatti il giudice tributario fissa apposita udienza in merito alla sospensione e decide con ordinanza.
      Con la dicitura da te indicata rischi che il giudice ti possa respingere la richiesta in quanto, con riguardo al *periculum in mora, *non avrebbe in mano elementi sufficienti per poter valutare il "danno grave e irreparabile" che deriverebbe dall'esecuzione dell'atto impugnato.
      Inoltre scrivi che hai impugnato una cartella esattoriale: attenzione perché questa va impugnata solo per vizi propri qualora sia stato precedentemente emesso altro atto presupposto.
      Saluti.

    • G

      avvocato domiciliatario
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabry81  

      3
      1661
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      certo...provvederò ovviamente a spedire, insieme al ricorso da depositare, un fondo spese di almeno 100,00 euro...mi chiedevo quando si debbano pagare gli onorari

    • G

      decreto ingiuntivo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabry81  

      5
      2236
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      anche se non esistesse una contabilità obbligatoria, ai fini dell'ingiunzione è possibile produrre qualsiasi tipo di documento che provi l'esistenza del credito, meglio se proveniente dal debitore, magari un suo ordine di fornitura.
      Eventualmente, si potrebbe comunque adire il giudice con atto di citazione e domandare prove orali.
      Saluti

    • G

      agenzia immobiliare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gabry81  

      1
      549
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      procedura civile art. 549
      Consulenza Legale e Professioni Web • • gabry81  

      4
      1162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      allora per eliminare il problema alla radice riassumi tu con ricorso da depositare entro 3 messi ai sensi dell'art. 627 cpc ...notifichi il decreto di fissazione di nuova udienza alle parti...ed in udienza chiedi l'assegnazione delle somme

    • G

      LIBERO PROFESSIONISTA non appartenente ad un albo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gabry81  

      5
      755
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      O

      In che senso? O si è liberi professionisti o si è lavoratori parasubordinati... sono due cose ben distinte.