Andiamo con ordine...
Puoi continuare a detrarre gli interessi passivi relativi alla quota di mutuo utilizzata per estinguere il vecchio, la giusta proporzione te la calcolerà la persona a cui ti rivolgerai per l'assistenza fiscale.
Potresti detrarre gli interessi anche per la quota "ristrutturazione", ma... (un ma c'è sempre ) spesso... troppo spesso le persone (e anche alcuni professionisti) confondono la "ristrutturazione" con la "ristruttrazione edilizia".
La Legge 457/78 all'art. 31 comma 1 recita:*
a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
b) *"interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;
*c) *"interventi di restauro e di risanamento conservativo", gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio;
*d) *"interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica;
fermo restando che TUTTI gli interventi di cui sopra rientrano nel linguaggio comune nel termine ristrutturazione, SOLO gli interventi di cui alla lettera "d" permettono di usufruire del vantaggio economico della detraibilità degli interessi passivi sul mutuo (fermo restando il rispetto di tutti gli altri obblighi normativi).
Quindi contatta immediatamente il tecnico che segue/seguirà i lavori e mettilo al corrente (se non dovesse saperlo) di questa situazione così da non perdere il diritto alla detrazione.
Se hai necessità di altre info chiedi pure.