Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zio.carlo
    3. Discussioni
    Z

    zio.carlo

    @zio.carlo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 32
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da zio.carlo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • Z

      dichiarazione dei redditi quando si percepisce la disoccupazione si deve fare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      1
      1324
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • Z

      Agevolazioni prima casa - ""caso da risolvere"
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      3
      1006
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Z

      potrei donare l'immobile alla mia ragazza e acquistare?

    • Z

      Tfr: Meglio in azienda o in un fondo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      2
      1821
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Domanda da 100 milioni di dollari!
      Vediamo di fare qualche considerazione; anzitutto la quota è la stessa, sia se si versa in un Fondo sia che rimanga in Azienda, quello che cambia è la rivalutazione che su queste quote viene garantita:

      In Azienda ti devono garantire una rivalutazione pari al 1,5% + 75% dell'inflazione (è per legge); diciamo che negli ultimi anni, con l'inflazione al 2%, sostanzialmente ti dovevano garantire un 3% circa. Nel fondo dipende; da cosa? da tante cose.....di base il fondo cerca almeno di replicare quel 3% che garantirebbe l'azienda; in realtà si può "investire" la propria quota in uno dei vari comparti che il gestore del fondo mette a disposizione: garantito, medio, o più "aggressivo"; ovviamente al crescere della possibilità di fare meglio del 3% sale anche il rischio di non farlo! é un vero e proprio investimento, per cui serve prudenza, visto che si tratta di un valore che, nelle intenzioni del legislatore, andrà ad essere parte della nostra previdenza integrativa.
      Altre considerazioni: se l'azienda ha più di 50 dipendenti in realtà la quota finisce comunque al Fondo Tesoreria INPS (che però garantisce la stessa rivalutazione, ovvero 1,5% + 75% dell'inflazione). la scelta di versare a Fondo esterno credo si possa fare anche in un secondo momento, per cui,visto il periodo non proprio felice del mondo finanziario.....e visto che l'inflazione è comunque abbastanza alta, direi che è possibile pensare di versare a Fondo esterno solo in un secondo momento. C'è da dire che vista la recente riforma sul TFR tra un po' si sapranno anche meglio i vari rendimenti che hanno garantito i fondi, e quindi molte delle considerazioni potranno basarsi anche su qualche numero. Dovrebbe esserci comunque la possibilità di versare una parte del TFR in un Fondo e la restante trattenerla in Azienda (la diversificazione è comunque una forma di riduzione del rischio). Bisogna capire anche le condizioni del Fondo cui si aderisce, che differiscono le une dalle altre: il Fondo può essere "chiuso" (anche detto "negoziale") o "aperto" (a seconda che sia a disposizione di una particolare categoria lavorativa o meno). Può dare garanzie o meno. Può avere costi di gestione bassi o alti. Ci sono insomma "buoni" e "cattivi" Fondi (come ogni investimento che si rispetti). da ultima una considerazione pratica. Sul TFR si può richiedere un anticipo: è un diritto, ma a certe condizioni. Diciamo che l'Azienda è mediamente meno severa con queste condizioni, visto il rapporto più familiare che ha con il dipendente.

      Forse ti ho confuso le idee ......comunque l'argomento è di quelli su cui si potrebbe parlare per giorni!

      Ciao!
      CJ

    • Z

      SECONDO VOI che devo fare avendo un mutuo erogato fine dic. 2006 a tasso variabile?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      8
      1282
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      G

      Al momento, è assurdo ma è cosi, i tassi fissi sono più alti dei tassi variabili. Evidentemente trattasi di anomalia. Resterei in attesa ancora un mese o due per vedere se in questi mesi possano esserci tagli tassi delle banche centrali.
      Mi permetto però di far presente una cosa, la scelta tra un tasso fisso ed un tasso variabile (oltre i consigli dell'istituto di credito) rappresentano "una scommessa" del sottoscrittore. Una scommessa, che forse per cattivi consigli negli ultima anni è stata spesso "persa" dai clienti delle banche.Gianluca

    • Z

      viaggio con easyjet con successiva rottura bagaglio
      GT Fetish Cafè • • zio.carlo  

      7
      3169
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      samyorn

      Con un'altra compagnia mi è capitato.
      A "riparazione" effettuata gli ho inviato la ricevuta ed hanno pagato....poi credo possa dipendere dalla "filosofia" che usa ogni compagnia, quella di cui parlo era un attimino più seria

    • Z

      mutuo: detrazioni da portare sul 730. e residenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      14
      6709
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      andrez

      ragazzi signori ed esperti , cmq qualcuno che abbia un po di esperienza in queste cose mi potrebbe venire incontro e risolvere questo problema, visto che gia ho avuto circa 600 visite in questo messaggio chiedo che qualcuno mi dia una dritta per risolvere questo problemaCiao Zio Carlo

      Davvero sgradevole questo tuo topic.
      Rubis ti ha fornito, più volte, ogni tipo di informazione, documentandosi in modo veramente professionale.
      E lo ha fatto gratuitamente.

      Non lo consideri dunque un esperto?
      Perchè ignorarlo e continuare ad urlare che qualche esperto con un pò di esperienza ti venga in aiuto?

      Le informazioni le hai ottenute, complete e professionali.

      Chiudo qui.

    • Z

      Perche Un Lavoratore Dipendente Deve Presentare Il Mod. 730? Quali I Vantaggi? S
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      2
      2640
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Ziocarlo e Benvenuto nel forum GT
      Se il lavoratore dipendente non ha altri redditi, non ha spese rilevanti da portare in deduzione (mutuo, spese sanitarie, ecc) oppure da conguagliare qualcosa, non è obbligato a fare il 730, visto che basta il CUD.
      Quindi non vedo quali vantaggi possa avere a presentarlo comunque
      ciao

    • Z

      Pagamento Ici Consigli Utili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      2
      576
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      purtroppo l'ICI è um'imposta a carattere locale e quindi da comune a comune cambiano le aliquote, le detrazioni e le agevolazioni ed è impossibile risponderti con certezza.
      In linea di massima l'ICI è dovuto sulla prima casa ma è ridotto rispetto ad altre situazioni.
      Per informazioni generali puoi rivlgerti al Comune, ma anche da un commercialista, i calcoli devono evidentemente coincidere viceversa uno dei due sta sbagliando.

      Fabrizio

    • Z

      quanto tempo per dichiarare residenza per acquisto prima casa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • zio.carlo  

      8
      15405
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      Z

      POI CE UN'ALTRO PROBLEMA
      CHE MI HANNO DETTO ORA CHE PER PRENDERE LE AGEVOLAZIONI DEL MUTUO ORMAI E TROPPO TARDI, e vero che non posso recuperare il 20% all'anno. e ho perso tutto perche gia e passato un anno e 3 mesi dall'acquisto e dall'erogazione del mutuo.
      ragazzi aiutatemi se ce un commercialista o conoscete nel forum un commercialista fatemi rispondere devo sistemare questa situazione a mio cugino.
      grazie di cuore rispondetemi presto !! urgente