Ti ringrazio non lo conoscevo proprio.
Comunque non è quello che cerco, perchè stò cercando una piattaforma stile WIX ma più seria e personalizzabile...
Ovvero che si noleggia, si sceglie tra i temi a pagamento e poi si inseriscono i dati.
In pratica per fare una sorta di wordpress, ma già tutto pre installato per non avere sbattimenti.
Un po' come shopify, solo che shopify è orientato unicamente ad ecommerce e i relativi template sono tutti ecommerce.
yabeforg
@yabeforg
Post creati da yabeforg
-
RE: Piattaforma stile Shopify ma più orientata verso CMS
-
Ci sono problemi con connect.gt?
Era un po' che non facevo login, ma ora vedo che ci sono problemi con date di post e un mischiotto con altri.
La data più gettonata è il 2004..!
Ad esempio un utente ha appena postato un messaggio e a fianco compare il 2004.
E le immagini non si possono caricare.
Che succede? -
Piattaforma stile Shopify ma più orientata verso CMS
Ciao a tutti, tempo fà ho scoperto Shopify come soluzione "veloce" per ecommerce piccoli e senza troppe complicazioni... ovviamente costa, ma fà il suo dovere.
Cercavo una soluzione analoga (quindi seria e a pagamento) per creare e gestire piccoli CMS, ma che abbia un aspetto professionale credibile, non stile paginegialle per intendersi.
Avete qualche consiglio?
-
RE: Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING
Dopo diverso tempo che uso definitivamente Bing al posto di G... provo per caso a fare una ricerca con Google... e.... non chiede più il CAPTCHA..
Ho prova più volte e in diverse situazioni, niente CAPTCHA.
Come mai dopo anni, smetto di usare Google per il CAPTCHA, e quando lo riprendo il CAPTCHA non c'è più??
Un bel mistero -
RE: Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING
@daniwebmaster ha detto in Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING:
Si andiamo tutti su Bing che google ha scassatoucazz..
Cavolo, prendo nota, troppo utile ed interessante.
-
RE: Anche voi lavorate gratis.... per Google?
@homeworker ha detto in Anche voi lavorate gratis.... per Google?:
"Call a 3 con l'assistente google" mai successa in 20 anni. Al limite è il consulente google che chiama e consiglia "smanettamenti" vari sugli account google ads perchè cosi migliorate le performance (il più delle volte inutili).
Intendevo quello, il consulente google chiede al mio cliente una call a 3 perchè non riescono a modificare il cms e ovviamente il cliente oltre a non essere in grado di gestire il cms e non ha accesso al server
-
RE: Anche voi lavorate gratis.... per Google?
@homeworker ha detto in Anche voi lavorate gratis.... per Google?:
Non punterei la colpa su Google, nessuno è costretto a usare i loro servizi
Ovviamente nessuno è costretto, infatti io per i miei servizi è da qualche anno che ho abbandonato Google, così come lo stò sconsigliando ai nuovi clienti... ciò non toglie il fatto che la sua indubbia notorietà fà si che moltissimi miei clienti utilizzano i suoi servizi già per scelta loro e da sempre li ho aiutati essendo appunto il loro webmaster/webdesigner, ma quello che mi si stà dicendo qui è che dovrei rispondere "ciao mio cliente che mi fai lavorare da sempre, vuoi che ti aiuti a capire la nuova funzione di AdWords? 100 euro, grazie".
Oppure "ciao cliente, vuoi che facciamo una call a 3 insieme ad assistente google che ha richiesto mia presenza? 100 euro, grazie!"Forse farete bene voi a fare così, ma da sempre ho cercato di "coccolare" i clienti per mantenerli, se voi ne avete così tanti da rispondere picche a richieste di aiuto... beati voi!
-
RE: Anche voi lavorate gratis.... per Google?
@giorgiotave ha detto in Anche voi lavorate gratis.... per Google?:
Dai prossimi contratti inizia ad aggiungere alla tua offerta questo tipo di attività di assistenza
L'assistenza è da sempre che la includo nel pacchetto, ma non comprende le telefonate, l'email o le spiegazioni su quando Google decide di cambiare le impostazioni ogni mese dei suoi servizi e non include nemmeno quando gli assistenti Google chiedono ai tuoi clienti di fare qualcosa.
Insomma, un conto è un assistenza per modifiche web relative al tuo lavoro, ma tutto quello che richiede di extra mr google non è che puoi dire al cliente "assistenza cms e server 500/anno + 500 per eventuali cacchi e mazzi creati gratuitamente ed inutilmente da google"
Il cliente secondo voi cosa risponde?
Almeno per i miei clienti, che sono piccoli/medi... non sono super mega aziendone disposte ad spender qualsiasi cifra.Quello che voglio dire, è che Google richiede un sacco di tempo extra per cose totalmente inutili o/e ingiuste ai webmaster.
Visto che alla fine è appunto Google che riceve soldi, perchè non fà un customer service telefonico gratuito.
Un semplice numero da memorizzare e da dire ai propri clienti che ti chiedono cose riguardante i suoi servizi... in modo da poter rispondere gentilmente ai clienti dicendo "chiama direttamente Google all 800.*****".Perchè non lo fà? Ovviamente non gli conviene, perchè ha a sua disposizione un esercito enorme di webmaster e webdesigner pronti a risolvergli le rogne gratuitamente.
-
RE: Anche voi lavorate gratis.... per Google?
Ma no, dai.
Come fai a chiedere ai clienti storici, che ti fanno lavorare da sempre, dammi tot per le email scritte e tot per le telefonate....
dai è assurdo.Forse tu sei ad un livello sopra la media, ma io sinceramente in tutta la mia carriera non ho mai sentito nessuno che fatturasse questi servizi, vanno nel calderone al massimo.
-
Anche voi lavorate gratis.... per Google?
E' da molto tempo che ho completamente cambiato idea sul fatto che Google sia il dio in terra.
Purtroppo sono veramente esausto di tutte le cavolate che Google ha fatto:
gli errori, le complicazioni, i cambiamenti nonsense di gestione dei suoi servizi....Ma soprattutto, dopo oltre 20 anni di lavoro nell'ambito web, sono veramente incazzato per il pacco di ore, che per colpa dei servizi di Google criptici o malfunzionanti, ho dovuto regalare a Google stessa.
Mi riferisco a:
- Ore di telefonate accumulate negli anni, passate a spiegare a clienti funzionamenti dei servizi Google.
- Ore spese a scrivere email a clienti per rispondere a domande o aiutarli sempre per servizi Google.
- Ore usate per risolvere i casini creati INGIUSTAMENTE da Google, esempio blacklist , blocchi account & Co.
- Ore di conivolgimento per colpa di Assistenti Google, che ti coinvolgono per "aiutare" i clienti in comune con Google in quanto sei il loro webmaster.
Mi sono reso conto ultimamente che le ore sono TANTISSIME.
Provate a pensarci anche voi.E le ore regalate a Google sopra citate, sono quelle che Google usa per guadagnare.
Lei, però.Nessuno la pensa così?
Capisco questo sia un forum completamente di parte, ma fermatevi a pensarci un attimo.
Le ore regalate a Google sono veramente un sacco.Voi come vi regolate?
D'altro canto non si può fatturare tutto ai clienti.
Oppure fatturate anche le singole telefonate? Le singole email? I 15 minuti ogni volta? -
RE: Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING
@yabeforg ha detto in Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING:
L'unica cosa che non mi piace di Bing è il fatto che non tiene memoria dei link visualizzati, lasciandoli sempre del colore blu come tutti gli altri.
Forse è qualche impostazione da aggiungere?
Premetto che non ho abilitato di cancellare alcunchè compresi i cookies.Avete qualche suggerimento?
Qualcuno ha informazioni su questo?
-
RE: Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING
Ovviamente NON uso chrome e NON sono loggato
Non ha molto senso usare una vpn per poi navigare in chrome e per giunta loggati!!!
E' per quello che ho salutato google, tutti gli altri motori di ricerca, nessuno richiede il captcha. E' una delle tante furberie di google per "obbligarti" ad essere loggato e farsi i cavoli tuoi, oltre che per guadagnarci con pubblicità mirata in base alle tue ricerche.
-
Tanti saluti GOOGLE.... passo a BING
Dopo tantissimi anni di estrema fedeltà a Google, l'ho abbandonato a favore di Bing.
Il motivo principale (oltre la sua estrema curiosità) è il fatto che, utilizzando VPN ovunque, ad ogni ricerca usciva il noiosissimo CAPTCHA.
La cosa era diventata veramente sofferente, troppo fastidiosa. Ho provato a risolvere in ogni modo e cambiare un sacco di VPN serie, ma nulla.Da qualche giorno uso Bing e sinceramente, nonostante non l'avessi mai considerato, lo trovo molto molto interessante, similissimo a Google e con alcune features in più, molto gradite.
L'unica cosa che non mi piace di Bing è il fatto che non tiene memoria dei link visualizzati, lasciandoli sempre del colore blu come tutti gli altri.
Forse è qualche impostazione da aggiungere?
Premetto che non ho abilitato di cancellare alcunchè compresi i cookies.Avete qualche suggerimento?
-
RE: Antivirus Wordfence
@overclokk no, non è normale.
L'avevo già scritto chiaramente, ma riscrivo:
Innanzitutto non si deve solo tener aperta la sessione nel browser, che non sarebbe assolutamente un problema (anche se ripeto NON è normale).... il vero problema è che deve esser sempre lasciata in primo piano ed attiva.Quindi hai il computer bloccato durante la scan, perchè appena fai un click altrove e metti quindi in secondo piano la sessione della scansione, và in pausa automatica.
-
RE: Antivirus Wordfence
@sermatica
ciao
Scusate errore battitura, intendevo Scansioni..E intendo quella che offre il menuù proprio di wordfence chiamata SCAN ... e poi premendo su START NEW SCAN
-
Antivirus Wordfence
Ciao a tutti, da tempo utilizzo per i vari cms il plugin Wordfence versione free... funziona bene, è piacevole.
Unica cosa VERAMENTE SCOMODISSIMA è che durante le sansioni, si deve per forza lasciare aperta quella schermata in primo piano, altrimenti va in pausa.... e dovendo lasciare in primo piano, non si può utilizzare null'altro sul computer.
E' una cosa abbastanza assurda e senza senso, oltre che creare disagi lavorativi ovviamente.
Voi cosa consigliate?
Altri plugin simili che non abbiano questa problematica? -
L'hosting provider deve dire ai clienti dove sono i propri server?
Per la questione del GDPR & Co...
Un hosting provider deve intestarsi in contratto con il cliente nella parte relativa al GDPR dell'azienda/cliente, rispondendo a domande su chi gestisce il server e dove è ubicato il server stesso?
-
RE: Questo "interesse legittimo" và flaggato o NO??
Dall'articolo postato da shazarak
si può ritenere che il legittimo interesse prevalga sui loro diritti e libertà, sarà possibile trattare i dati personali senza ricorrere al consenso degli interessati. Ciò significa che il titolare deve informare gli interessati del trattamento che viene effettuato e del legittimo interesse che viene perseguito; tuttavia non sarà necessario raccogliere il loro consenso a tal fine, ma solo consentire loro di opporsi successivamente a questo trattamento (opt-out).
In pratica è un "fatta la legge, trovato l'inganno"
Aggiungo... CHE TRISTEZZA.