Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. xd1976
    3. Post
    X

    xd1976

    @xd1976

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da xd1976

    • Adesione regime forfettario per associazione culturale

      Buonasera
      volevo chiedervi dei chiarimenti in merito all'adesione al regime forfettario L 398/1991 da parte di una società costituita da qlc anno e che sino ad ora ha svolto solo attività istituzione e non è in possesso di P.Iva.

      Anzitutto può aderire sin da subito (Agosto/settembre) al regime in oggetto?
      Ho letto che deve darne comunicazione nella prossima dichiarazione utilizzando il quadro VO ma non mi è chiaro il ruolo della comunicazione alla SIAE.
      Vale forse solo per le associazioni sportive?

      Il regime si rivolge alle attività commerciali messe in atto dalle associazioni parallelamente a quelle istituzionali ma non devono rientrare nei parametri delle attività marginali o sbaglio?
      Le attività marginali sono tali e quindi non imponibili mentre il regime forfettario ha come compito qll di effettuare una tassazione quindi non avrebbe senso.
      Inoltre mi han comunicato che aderendo al regime forfettario decadrebbe automaticamente l'iscrizione all'albo regionale del volontariato, perdendo di fatto le relative agevolazioni fiscali, proprio perchè andrei oltre le attività marginali che sono le uniche attività di natura commerciale consentita alle associazioni iscritte.

      grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano:wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • Circolare approvazione Studi di settore 2010

      sapreste indicarmi la circolare dell'AE di approvazione degli studi di settore 2010?

      se non erro è di maggio/giugno :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Fattura Acquisto da fornitore Svizzero

      Ti ringrazio e concordo ma in contabilità qst fattura è corretto inserirla in contabilità come NI art. 68?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Fattura Acquisto da fornitore Svizzero

      dimenticavo...trattasi di fattura per acquisto merci

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • Fattura Acquisto da fornitore Svizzero

      come va trattata l'iva?
      è corretto indicare NI art. 68?:():

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Se sto superando il limite dei 5000? in ritenuta d'acconto...

      DEvi considerare due criteri: temporale e quantitativo

      se superi i 5000€ (tra tutti i committenti) devi iscriverti alla gestione separata inps e per ciascun committente non puoi lavorare + di 30gg

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Associazione Culturale

      una volta verificato se rientri tra i soggetti destinatari (sinceramente non credo) devi inviare una richiesta telematicamente per poi confermare la richiesta a mezzo raccomandata.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Fattura e scontrino fiscale

      Scusate se riprendo l'argomento....ma quindi cosa sarebbe corretto?
      C'è ancora l'obbligo di allegare lo scontrino alla fattura emessa?

      Il bar può emettermi magari uno scontrino complessivo a fine mese e poi dettagliare la spesa sulla fattura?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Da contribuenti minimi quanto vi costa il commercialista?

      Se è vero che forse 1100? è un pò troppo (ma bisognerebbe capire le problematiche che comporta ogni specifico caso) è anche vero che 500? è troppo basso.
      Io almeno non mi prenderei questa incombenza per questa cifra.
      Un professionista, almeno come lo concepisco io, presta la sua assistenza a tutto tondo e inoltre ci sono comunque le dichiarazioni da effettuare.
      Solo queste bene o male coprono la metà o più di quei 500?.

      Diciamo che una cifra media è poco sotto i 1000? all'anno compreso di dichiarazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Regime dei minimi e deduzione auto

      Considera che l'auto in quanto bene promiscuo ti pesa al 50% e così anche ai fini del limite dei beni strumentali.

      Circa il passaggio ad un regime ordinario sono molti i dati da considerare:
      tieni conto ad esempio che recuperi l'iva quindi se quel prezzo è comprensivo di iva oltre all'ammortamento (che ha dei limiti e pesa per il 80%) sull'Irpef (dal 25 al 27%).

      Ora come ora invece recuperi praticamente il 10% di quanto spendi.

      Questo solo per restare in ambito dell'acquisto dell'iva ma il ragionamento devi estenderlo complessivamente perchè cambiano molte cose:
      pensa ad esempio che l'imposta che paghi ora è al 20% invece lì'irpef è superiore e a scaglioni partendo dal 23%.
      Inoltre con il regime ordinario hai una detrazione di massimo 1104? che però tiene conto del tuo reddito complessivo.
      Inoltre ti fa pagare addizionali regionali e comunali oltre irap.
      Anche il costo del tuo commercialista potrebbe salire dato che maggiori sono gli adempimenti cui saresti soggetto (ad esempio Iva).

      Quindi il ragionamento è alquanto complesso.
      Il mio consiglio è di ipotizzare un tuo conto economico per il prossimo anno e di verificarne l'esito impositivo in entrambe i regimi.
      Terrai poi conto anche dell'iva che recuperi da ogni altro acquisto.

      Circa gli interessi sul finanziamento credo che possano essere dedotti ma sicneramente non ne sono certo...volevo chiederlo anche io.
      Forse sono da considerarsi quali costi accessori del bene e quindi da dedurre al 50%.

      Spero di esserti stato d'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976
    • RE: Autofatture

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuto,

      Personalmente reputo sufficiente la registrazione:

      costo (dare)
      Iva ns cred (dare)
      fornitore (avere)
      Iva ns debito (avere)

      Fatta sulla autofattura.

      Paolo

      Riprendo questo post per togliermi un dubbio...

      Ma quanto sopra riportato non crea il problema della registrazione dell'iva sui registri vendita e/o acquisti?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xd1976