Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. webflyer
    3. Post
    W

    webflyer

    @webflyer

    • Profilo
    • Chi segue 2
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 27
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova
    1
    Reputazione
    30
    Post
    1
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    2
    Chi segue
    User

    Post creati da webflyer

    • (CERCO COLLABORAZIONE)Preventivo per composizioni musica

      Buongiorno a tutti,

      avendo già delle tracce di riferimento, vorrei sapere quanto potrebbe costare farsi fare delle imitazioni. Sarebbero cinque pezzi di durata variabile tra i 40 e 60 secondi.
      Chiedo anche quanto potrebbe costare invece solo un giro di strumento, ad esempio una progressione da mettere in loop, genere di pianoforte Calipso, della durata di venti secondi.
      Faccio presente che sarebbe inserita come soundtrack per un prodotto in vendita.
      Vi ringrazio, auguro buona collaborazioni e progetti a tutti!
      W.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      W
      webflyer
    • RE: Ghost CMS: come funziona il gestionale del futuro

      @giorgiotave ha detto in Ghost CMS: come funziona il gestionale del futuro:

      @webflyer ha detto in Ghost CMS: come funziona il gestionale del futuro:

      Ciao, scusate una domanda: come ottimizzazione e velocità di caricamento pagine com'è rispetto a publii? Grazie…

      Nella live c'è il test che abbiamo fatto, lo puoi vedere 🙂

      Grazie Giorgio, probabilmente l'ho guardata un po' di fretta e ho perso quel punto, torno a cercarlo 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      W
      webflyer
    • RE: Ghost CMS: come funziona il gestionale del futuro

      Ciao, scusate una domanda: come ottimizzazione e velocità di caricamento pagine com'è rispetto a publii? Grazie…

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      W
      webflyer
    • RE: [Vendo] sito web di crescita personale

      Il sito mi piace, molto interessante, non troppo lontano da quello che vorrei fare io.
      Non lo comprerò, ma ti chiedo due cose:
      scrivi a traffico zero: intendi dire che non hai visite? Altrimenti, quante sono?
      Come mai lo abbandoni, mi sembra un peccato…

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      W
      webflyer
    • RE: Sito multilingue

      Grazie!

      postato in SEO
      W
      webflyer
    • RE: Sito multilingue

      Grazie Giorgio!
      Secondo te, sotto l'aspetto della velocità, mi basta un unico server europeo o per la versione in inglese rivolta all'America mi conviene fare il secondo sito su un server americano?

      postato in SEO
      W
      webflyer
    • Sito multilingue

      Ciao a tutti,

      secondo la vostra esperienza per un blog bilingue (italiano e inglese), è meglio il sito unico o due siti separati?
      Da quanto ho capito il sito unico potrebbe avere gli svantaggi di essere più lento proprio per la gestione delle due lingue e soprattutto potrebbe per l'indicizzazione e il ranking (problemi per la doppia lingua nell'utilizzo dei tag e metatag)

      Inoltre: visto l'impegno che comporterebbe gestire un sito bilingue (sono solo), ci sarebbero particolari svantaggi nel partire prima in italiano e poi, dopo aver visto come vanno le cose, aprire e mettersi in pari con quello in inglese? Ad esempio dopo due o tre mesi. Faccio presente che è un blog culturale, quindi non è una questione di business.

      cosa ne pensate?
      Grazie?

      postato in SEO
      W
      webflyer
    • RE: Wordpress, oppure?

      @nipa said:

      Hai dato uno sguardo a Hugo, Gatsby e la loro integrazione con Netlify e Github?

      Sarebbero una via di mezzo interessante e - a detta di molti - il futuro.
      Grazie nipa,

      al momento stavo cercando di approfondire il confronto tra Publii, che mi dà l'idea di essere molto promettente ma non ancora sviluppato al meglio, e alcuni temi di WordPress che sembrano promettere una buona velocità se sfruttati bene.
      Ad esempio: GeneratePress, Neve e forse Genesis framework.
      Tra tutti il primo mi sembra il più promettente e molto leggero, semplice da usare. Anche qui bisogna approfondire però fino a che punto possa essere personalizzato.

      Ad esempio a me piacerebbe poter scegliere il colore dei tag, per poterli differenziare, ma con l'ultima versione di Publii mi sembra che non si possa fare.

      Comunque ti ringrazio per il consiglio, oggi vado a vederli!
      Speravo di riuscire ad andare on-line entro luglio ma la scelta ho un po' per le lunghe 😞

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      W
      webflyer
    • RE: Efficacia degli articoli in formato podcast

      @Giorgiotave said:

      Ciao Webflyer,

      io non ho test in merito ma per esperienza, lettura di brevetti, UX, accessibilità, divulgazione, possibilità di visibilità ti dico: FALLO

      @Sermatica said:

      Ciao
      direi ottimo, anche se io lo metterei dopo qualche riga di testo introduttiva.

      Vi ringrazio!
      Facciamo un esempio pratico: pubblico un articolo scritto lungo tre cartelle.
      Secondo voi dove meglio è posizionare il podcast, sotto il titolo? In fondo all'articolo?
      Sono un po' indeciso anche perché vorrei dare risalto alla scrittura e mettere il riquadro grafico con il play all'inizio ho paura che possa sporcare la pulizia della pagina…
      Avete qualche pagina di esempio da mostrarmi? Grazie…

      postato in Web Marketing e Content
      W
      webflyer
    • RE: 5G: come influirà sullo sviluppo dei siti Internet?

      Ciao, vi ringrazio per tutti gli spunti di riflessione!
      Ci tengo a chiarire che da buon perfezionista ho dato per scontato che chi si preoccupa di fare un sito a regola d'arte cerchi di ottimizzarlo senza farsi comodi sconti.
      Per il resto non posso che concordare!

      Penso che ci sarà anche una grande rivoluzione in quella categoria che potremmo definire "siti personali", e che nasceranno nuove forme più complesse e complete. Secondo me ci avvicineremo a delle vere e proprie identità virtuali, chi vorrà eccellere o offrire qualcosa di più dovrà andare oltre l'integrazione tra i vari social network. Non basterà mettere qualche fotografia su Instagram + cinguettii vari su Twitter + Facebook + Linkedin + altri.
      Bisognerà essere capaci di offrire idee, esperienze, conoscenze eccetera, sarà un po' come il saper accogliere in casa qualcuno e prendersene cura, ospitandolo e facendolo sentire a suo agio. La propria casa virtuale interiore, che sarà sempre meno virtuale proprio perché inviterà in realtà a un avvicinamento e a una conoscenza più personale. Bisognerà avere la voglia e la capacità di diventare dei factotum editoriali, produttori di contenuti originali, molto più di come non sia già adesso, e soprattutto coltivare la propria crescita personale.

      Visto come vanno le cose e l'evoluzione sociale che si prospetta penso diventerà finalmente fondamentale coltivare tutti gli strumenti di crescita personale che abbiamo a disposizione.
      Se andremo verso l'implementazione, o qualche sua forma parziale, del reddito di cittadinanza le persone avranno molto più tempo a disposizione e dovranno riuscire a capire come impiegare questo tempo, che deve diventare prezioso per sfuggire a una forma di cazzeggio anemico senza obiettivi.
      In questo punto faccio diretto riferimento alla situazione e alla visione delineata dall’economista Jeremy Rifkin, nel suo libro La fine del lavoro.
      Se per caso non lo avete ancora letto lo consiglio caldamente. Grandissimo libro.

      Non voglio arrischiarmi alla riflessione su una società migliore, ma senza alcun dubbio ognuno di noi avrà maggior libertà e possibilità di sviluppare al meglio le proprie capacità, soprattutto quelle di evoluzione interiore e di espressione artistica e creatività.
      Scusate questa pappardellona, mi faccio sempre prendere da questi discorsi 🙂

      postato in Internet News
      W
      webflyer
    • Efficacia degli articoli in formato podcast

      Ciao a tutti,

      volevo sapere secondo la vostra esperienza mettere, già dall'inizio di un blog, per ogni articolo anche una versione audio\podcast *quanto *può essere apprezzato dai visitatori, e *in che misura influisce *per migliorare la posizione nei risultati sul motore di ricerca di Google. Mi piacerebbe offrirlo sia per l'accessibilità ai non vedenti sia per chi magari può trovar più comodo ascoltare gli articoli. Grazie?

      postato in Web Marketing e Content
      W
      webflyer
    • RE: [CERCO] Preventivi per articoli di approfondimento specialistici

      Grazie a tutti!

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      W
      webflyer
    • RE: [CERCO] Preventivi per articoli di approfondimento specialistici

      Ciao,
      ringrazio tutti per le risposte, vi contatterò in privato.
      Grazie e buona giornata,
      Fabio

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      W
      webflyer
    • [CERCO] Preventivi per articoli di approfondimento specialistici

      Buongiorno a tutti,

      sto valutando una sezione di approfondimento da inserire nel mio futuro sito.
      Vorrei sapere se in questo forum ci sono persone che siano in grado di scrivere articoli di approfondimento in fisica, filosofia, chimica, biologia, medicina e più in generale materie scientifiche. Una o più di queste materie.
      Vedo che ci sono persone che si offrono di scrivere pezzi su qualsiasi argomento, io avrei bisogno di sapere se c'è qualcuno laureato in queste materie e che abbia anche un po' di esperienza.

      Ho bisogno di approfondimenti incontestabili. Ma allo stesso tempo la persona deve avere una preparazione tale, ancor meglio se interdisciplinare, da essere in grado di avere un'ottima visione di insieme e che allo stesso tempo sia in grado di ragionare in modo elastico e fare collegamenti tra i vari concetti.
      Pertanto mi servirebbe anche un preventivo di massima sia come tempi sia come costo per singolo articolo.
      Ditemi voi se preferite il costo a cartella o a tempo, sono graditi esempi.
      Grazie per l'attenzione, auguri.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      W
      webflyer
    • RE: Wordpress, oppure?

      @hub said:

      Ti ringrazio per tutti gli spunti, adesso cercherò di scegliere…

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      W
      webflyer
    • RE: 5G: come influirà sullo sviluppo dei siti Internet?

      Ciao 🙂

      sono d'accordo, un sito dovrebbe essere ottimizzato il più possibile.
      La mia è una riflessione sulla scelta degli strumenti per sviluppare un sito, nel senso che a parità di ottimizzazione il problema della pesantezza del codice e dei plugin eccetera, incideranno un po' di meno. Poi che qualcuno sfrutti questa cosa per fare siti alla carlona questo è un altro discorso. E purtroppo, secondo me, sarà un effetto collaterale sicuramente presente.

      Se non ricordo male c'è già qualche gestore che sta facendo offerte per il 5G senza limiti di traffico a 40 Euro al mese, certo bisognerà verificare la velocità effettiva.
      Secondo me, quando sarà molto diffuso, molte persone e soprattutto società inizieranno a voler sfruttare il più possibile questa possibilità, cercando un impatto sempre maggiore sul visitatore.
      Penso alla grafica, alle animazioni e alle interfacce, alle applicazioni, alla qualità dello streaming, alla realtà virtuale eccetera?
      Mi sentirei di scommetterci, se dovessi dare un termine direi attorno ai cinque anni.
      Detto questo, sono solo mie piccole supposizioni momentanee tra mille altre...

      postato in Internet News
      W
      webflyer
    • RE: Here I am (Rock You Like a Hurricane)

      @Giorgiotave said:

      Ciao Fabio benvenuto sul forum gt e in bocca al lupo per il tuo progetto 🙂

      È già online?

      Grazie Giorgio e Marco,

      il sito non è ancora on-line, sto ancora cercando di visualizzarlo al meglio nella mia testa e soprattutto sto sviluppando un piano editoriale.
      Ho molte idee per i contenuti e devo chiarirmi quale sarà il punto equilibrio tra le esperienze personali e gli approfondimenti. Anche perché, almeno all'inizio, sarà l?adattamento di un libro autobiografico.
      E se devo essere sincero mi sento un po' intimidito, tra la preoccupazione di non riuscire ad avere lettori e il timore di presentarmi senza alcuna difesa, proprio perché affronterò esperienze molto intime cercando di metterle "al servizio" e condividerle, come strumento per chi lo vorrà, di self help o resilienza (termine che va molto di moda) ?
      Comunque, questo è un forum bellissimo e molto utile, vi faccio davvero tanti complimenti!
      Vi ringrazio per tutto l'aiuto 🙂

      postato in Presentati alla Community
      W
      webflyer
    • 5G: come influirà sullo sviluppo dei siti Internet?

      Buongiorno a tutti,

      penso sia un argomento interessante per tutti, specialmente per chi come me sta cercando di fare un sito nuovo.
      I vostri consigli, preziosi, mi hanno spinto a ragionare su quali strumenti e piattaforme di sviluppo convenga usare, in particolar modo per offrire una fruizione funzionale, piacevole e veloce.
      Sono molto tentato da Publii, che rispetto a WordPress, per alcuni progetti, sembra offrire una velocità molto superiore.
      Domanda: fino a che punto conviene analizzare la questione visto che sempre più persone useranno la nuova rete, che offre una velocità molto maggiore?

      In teoria, ben presto, le differenze tra un sito pesante e uno leggero saranno annullate. Quindi in prospettiva forse sarebbe una buona idea concentrarsi sull'esperienza nel suo complesso.
      Da parte mia penso che le forme del "sito Internet" saranno completamente rivoluzionate, e che quindi sia arrivato il momento di iniziare a immaginare e delineare queste nuove forme.
      Voi cosa ne pensate? Quali sono le vostre riflessioni? Conoscete qualche sito che sta già cercando di fare qualcosa di nuovo?
      Grazie e un saluto 🙂

      postato in Internet News
      W
      webflyer
    • RE: Wordpress, oppure?

      Ciao a tutti!
      Mi sono assentato dalla discussione per approfondire i consigli che mi avete dato. Ho assodato che Publii mi piace molto.
      Prima di aprire altre discussioni per informazioni sulle altre fasi vorrei chiedervi se secondo voi continuerà a essere sviluppato in futuro. Non vorrei ritrovarmi tra un anno a lavorare su un progetto che non è più supportato.
      Inoltre devo essere sicuro di poter fare le seguenti cose:

      • poter agilmente gestire il sito in italiano e in inglese, ci saranno gli stessi articoli tradotti
      • poter usare una di quelle applicazioni che mi permettano di convertire il sito in ebook, l'idea è quella di creare un magazine mensile da mettere sulle varie piattaforme
      • che sia semplice renderlo responsive e, se possibile, che questa modalità sia personalizzabile
      • che sia sempre possibile fare modifiche di stile senza avere troppi problemi
      • che sia semplice da ottimizzare per la massima accessibilità alle persone con vari tipi di disabilità o difficoltà
      • che in futuro possano essere inseriti podcast e video
      • che sia semplice e veloce inserire i nuovi contenuti
      • non ne userò molte, ma devo poter impaginare gli articoli anche con eventuali immagini
      • devo avere la possibilità nel tempo di creare il mio mini wiki, non so se a seconda della piattaforma si possa fare o no

      Vi chiedo comunque la cortesia di indicarmi se in generale mi preclude qualche opzione che si potrebbe rivelare importante nello sviluppo futuro, del tipo: "Questo non lo puoi fare...".

      Voglio che il design trasmetta subito e con chiarezza al visitatore i valori principali: semplice e diretto, intimo e accogliente, grande attenzione allo stile della scrittura (che deve essere in primo piano), poche immagini ma di qualità.
      I temi trattati saranno quelli delle mie esperienze dirette, in parte saranno articoli narrativi e in parte approfondimenti e guide: disabilità, percorsi di ricerca interiore, meditazione e yoga, esoterismo, approfondimenti scientifici e psicologici sulla natura della coscienza e della consapevolezza, esercizi pratici.

      Ecco alcuni siti che mi hanno ispirato e che vorrei tenere presente:
      https://www.shivabalayogi.org/
      mi piace molto questo miscuglio di caratteri e impaginazione omogenea ma un po' "disordinata". Ovviamente da svecchiare un po'.

      https://www.carmillaonline.com/2020/03/18/di-qua-alleternit-2/
      molto simile a quello che vorrei fare io, però sfruttando di più tutto lo schermo, in modo che il visitatore si senta visivamente più comodo e largo.
      *Particolare importante: *voglio mettere in fondo a ogni articolo le stesse opzioni, quindi "stampa, crea PDF e invia per e-mail" + tutte le varie opzioni di condivisione, compresi whatsapp e telegram

      https://www.nazioneindiana.com/
      molto leggibile, pulito ma non freddo

      Purtroppo, pur avendone visualizzati a decine, non ho trovato un tema che mi convincesse del tutto. Sono tutti molto simili, danno secondo me troppo risalto alle immagini per il mio progetto, e mi sembrano sempre troppo freddi e puliti, impersonali.
      Metto qui il link a unaimage bozza di griglia che ho disegnato molto velocemente. Tanto per dare un'idea: https://ibb.co/61Pv2Xj

      Visto che la scrittura ha un'importanza centrale pensavo di usare il riquadro centrale per dare risalto all'ultimo articolo. Vorrei che il visitatore si trovasse davanti subito qualcosa da leggere. Non una o tre righe come avviene di solito, ma una cartella circa, in modo che si immerga subito. Sono ancora indeciso se giustificare il testo. Vorrei che il piacere della lettura fosse richiamato con forza. La griglia è quella di massima, potrebbe poi svilupparsi ulteriormente. Di certo chiederò il vostro consiglio, quando inizierò penso che aprirò una nuova discussione.

      Grazie di aver letto tutta questa pappardella 😉
      Vi saluto e resto in attesa dei vostri consigli!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      W
      webflyer
    • RE: Domanda su sito confronta prezzi

      Ok grazie, allora vinsero a farmi fare qualche preventivo per uno script 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      W
      webflyer