Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vitigen
    3. Post
    V

    vitigen

    @vitigen

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 65
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vitigen

    • RE: chiarimento forfettario 2015

      grazie gentilissimi come sempre!!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • chiarimento forfettario 2015

      Salve a tutti , ho un dubbio a proposito del nuovo regime forfettario

      chi aderisce può esportare oppure come i vecchi minimi non può???

      grazie in anticipo a chi mi risponderà.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: Costo aprire partita IVA nel regime dei minimi

      ciao joie , sempre minimi sono , solo che quello senza il minimale inps è il "nuovo regime minimi 2015" o anche "forfettario 2015"
      da richiedere espressamente con modulistica apposta per distinguersi dai vecchi "minimi" che pagano il minimale.

      informati bene sempre su queste pagine ci sono diversi post al riguardo ..........vai preparato dal commercialista

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: Aboliti i minimi INPS?

      sarebbe l'ennesimo autogol del governo!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: Aboliti i minimi INPS?

      salve a tutti ,cercando sul web notizie definitive sul nuovo regime dei minimi ho letto che la proposta fatta
      per le modifiche da apportare al regime consisterebbe in...............non modificare niente, e per ovviare
      alla tassazione superiore vorrebbero prorogare i "vecchi minimi" per tutto il 2015, così si potrà scegliere
      fra i due minimi per ancora quest'anno , salvo poi modificare i nuovi minimi per il 2016 se riterranno opportuno.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • Limiti di età nel nuovo regime forfettario 2015 ?

      Salve, innanzitutto auguro buone feste a tutto lo staff e agli utenti tutti.

      Cercando conferme nel web sul nuovo regime forfettario 2015 mi sono imbattuto in un
      sito che diceva che "si può accedere al nuove regime se si hanno meno di 41 anni"

      mi sembra strano, non l'ho letto da nessun'altra parte, anzi qualcuno mette in risalto che rispetto ai vecchi minimi c'è di positivo che il nuovo regime non ha limiti ne di durata
      nel tempo ne di età, ho avuto solo un dubbio, siccome l'articolo in questione è stato pubblicato il 23 dicembre mi chiedevo , forse è stata fatta una modifica nei vari passaggi
      fra camera e senato per l'approvazione???

      qualcuno sa qualcosa di sicuro in merito???

      una cosa del genere taglierebbe fuori una platea grandissima , specialmente per i cinquantenni che hanno perso il lavoro e vorrebbero avviare un'attività in proprio.

      grazie per chi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • Può un ceramista hobbista aprire un temporary shop ?

      Salve a tutti , la domanda sta nel titolo, posso aprire un temporary shop nel periodo
      natalizio per vendere le mie ceramiche che produco per hobby ?
      io non ho laboratorio , quando faccio qualche oggetto noleggio un forno per produrre l'oggetto
      è possibile venderli al pubblico ?

      grazie in anticipo per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: eseguire opere artistiche su commissione

      Come ti offendi presto carina.......chiudo volentieri quì

      e ti lascio alla tua confusione.........auguri!!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: eseguire opere artistiche su commissione

      ciao Iluska, infatti se rileggi la tua domanda e la mia risposta ti rendi

      conto che fai confusione tra "ricevuta" e "ritenuta" ,la ricevuta va

      fatta a tutti ma la "ritenuta ,che è l'imposta" la devi fare solo

      al possessore di partita iva che la verserà per tuo conto.

      hai ragione che la confusione è gradita al nostro fisco, per questo

      mi sono permesso di risponderti ancora.

      cordialmente

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: eseguire opere artistiche su commissione

      Grazie al signor mariogiovannini per la risposta.

      ILLUSKINA cara il "piatto di ceramica" era tanto per fare un esempio

      non volevo certo sminuire la sua "arte".

      diceva bene totò " ma mi faccia il piacere!!! "

      ps. comunque la mia risposta era esatta, non è colpa mia se lei

      è confusa.

      cordialmente

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: eseguire opere artistiche su commissione

      Anche se non ne capisco molto per quanto riguarda la ricevuta fiscale ad un privato io ho capito che la ritenuta non è dovuta
      anche perchè non essendo il privato sostituto d'imposta non potrebbe versarla perchè la ritenuta la versa il committente
      e non tu od io che gli vendiamo l'opera.

      non voglio sostituirmi ai moderatori e chiedo scusa se non sono
      abilitato a rispondere l'ho fatto solo per vedere se ho capito
      l'argomente che mi interessa personalmente.

      se ho sbagliato a rispondere chiedo ancora scusa.

      ciaoo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: eseguire opere artistiche su commissione

      Salve,scusate se mi inserisco in questo post, siccome è un argomento che mi interessa e credevo di avere avuto le risposte che
      cercavo con il mio post, leggendo un'altro post con risposta della
      moderatrice "Siantona" mi è sorto un dubbio,riporto quanto risposto
      da Siantona:

      "7. se svolgi un'attività occasionale non hai bisogno di aprire la partita iva e se cedi beni, non devi applicare la ritenuta d'acconto. La ritenuta d'acconto si mette in caso di prestazione di servizi "

      ecco siccome anche io produco ceramica in modo occasionale
      vendere un piatto di ceramica non è " cedere un bene" ????

      allora se si non siamo obbligati alla ritenuta d'acconto??
      e se si, l'eventuale compratore che può essere un negozio la nostra ricevuta la può scaricare lo stesso anche se non c'è la ritenuta??

      dimenticavo il post in questione da cui ho tratto la risposta è****


      *** ricevuta fiscale e ritenuta d'acconto di el3um4s***


      mi scuso in anticipo se ho fatto confusione e vi ringrazio delle
      vostre risposte.

      ciaoo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: incarico ad un rappresentante e regime dei minimi

      ok grazie per le risposte

             ciaoo
      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: incarico ad un rappresentante e regime dei minimi

      ciao, si un agente che già rappresenta altre aziende del settore
      che retribuirei a percentuale, che ne dici lo potrei incaricare??

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: incarico ad un rappresentante e regime dei minimi

      Ciao siantona grazie x la risposta , e allora secondo il legislatore un artigiano che vuole
      vendere i propri prodotti ai negozi che fa, deve smettere di lavorare
      per andare a cercarsi i clienti???

      già lavora da solo ed è difficile farcela con le spese d'impresa che ci sono poi deve anche togliere tempo produttivo al suo lavoro???
      se è così siamo governati da gente che non sa quel che fa.

      scusa se mi ripeto, ma non è sufficiente che il rappresentante
      sia un plurimandatario , quindi non dipende direttamente dall'artigiano??

      ti ringrazio ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • incarico ad un rappresentante e regime dei minimi

      Salve a tutti , mi chiedevo , se si aderisce al regime dei minimi
      e non si possono assumere dipendenti come dice la legge ,si può dare
      incarico ad un rappresentante di vendere i propri oggetti prodotti???
      è sufficiente che il rappresentante sia plurimandatario per non incorrere
      in rapporto di dipendenza?? :mmm:

      vi ringrazio in anticipo e vi saluto :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: Chiarimenti fiscali su prest. occasionali

      Grazie ancora mario, sei stato gentilissimo

      mi hai chiarito tutto.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: Chiarimenti fiscali su prest. occasionali

      Ciao mario sono sicura che tu sei chiaro, sono io che ad ogni parola

      mi sorge un dubbio. posso riepilogare se non ti scoccia??

      1- non ho p.iva e faccio lavori occasionali

      2- non ho altri redditi

      3-non supererò le 4800 euro e quindi non sono obbligata a fare nessuna dichiarazione, unico, 730 etc etc etc ,posso non fare nulla??

      4- se la risposta è si , le mie ritenute d'acconto si perderanno?? a ma non importa visto l'importo esiguo,ma non succede nulla giusto??

      perdonami dopo queste risposte non approfitterò più della tua
      disponibilità.

      ti ringrazio in anticipo e ti saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • RE: Chiarimenti fiscali su prest. occasionali

      Grazie mario x le tue risposte, comunque scusami se non sono stata chiara

      non ho partita iva, e questi lavoretti saranno sicuramente al di sotto

      dei 4800 euro , si parla di sette ottocento euro

      quando scrivi: basta che esponga in modo chiaro i termini dell?operazione ai fini Iva

      intendi che sulla ricevuta devo specificare che si tratta di operazione esente da iva, ho capito bene??

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen
    • Chiarimenti fiscali su prest. occasionali

      Salve a tutti.

      Innanzitutto i complimenti a tutti voi per l'impegno e il servizio che rendete

      Gentilmente qualcuno può rispondere a queste domande?

      1. Facendo 3-4 ricevute con ritenuta d'acconto per lavori occasionali

      che ammonterebbero complessivamente a sette max ottocento euro

      e non avendo altri redditi sono tenuta lo stesso a fare la dichiarazione

      dei redditi?

      se non la faccio oltre a perdere le detrazioni o credito( scusate la

      terminologia da incompetente) dell'acconto versatomi sono passibile di

      sanzioni??

      1. se i clienti a cui faccio le ricevute non fanno il versamento della

      ritenuta, possono lo stesso inserire la mia ricevuta nelle loro detrazioni

      o mancando il modello della ritenuta versata non possono farlo?

      1. se nel caso sono obbligata lo stesso a fare la dichiarazione e i clienti

      non mi fanno pervenire in tempo la documentazione delle ritenute da loro

      versate , come dovrò agire?

      1. questi lavori che mi hanno chiesto sono creazioni mie di souvenir in

      ceramica, tutti pezzi singoli e non in serie, quando andrò a scrivere la

      ricevuta dovrò fare la lista articolo x articolo con il prezzo unitario

      e il prezzo totale del lavoro alla fine ,come in una fattura ,oppure

      solo l'importo totale del lavoro? (eventualmente se gli devo scrivere solo

      l'importo totale , gli posso allegare una bolletta semplice con la lista dei

      singoli articoli con relativo prezzo singolo?? )

      vi ringrazio in anticipo e aspetto fiduciosa.

              ciaoo :ciauz:
      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vitigen