Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vincpic
    3. Post
    V

    vincpic

    @vincpic

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 59
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.moneylaundering.it/2015/01/31/2-strategie-fiscali-per-il-tuo-business-online/ Località Milano Età 37
    0
    Reputazione
    59
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vincpic

    • RE: Società estera(Uk o HKG), tutelo la proprietà del software e vendo in italia(licenza)

      Ciao arenas1987,

      il problema è che se la società estera proprietaria dei software verrebbe costituita solo formalmente all'estero (cioè al solo fine di pagare meno tasse) potrebbe essere considerata come un soggetto esterovestito. Conseguentemente la società dovrebbe pagare le tasse in Italia, ferme restando le tasse che paghi in Italia personalmente come ditta individuale.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Società estera(Uk o HKG), tutelo la proprietà del software e vendo in italia(licenza)

      Ciao, in base alla mia diretta esperienza posso dirti che è una soluzione teoricamente fattibile ma correreste diversi rischi tributari (non solo esterovestizione).

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Residente svizzero con SA svizzera. Mi conviene una seconda societá Ltd in UE?

      Ottimo 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Ragione sociale sas

      Grazie Trust ;).

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      @dngmrz said:

      grazie ! 🙂

      Prego. Per qualsiasi altro dubbio resto a disposizione.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: calvario di un cittadino

      Mi scuso per l'off topic.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: calvario di un cittadino

      Se abitassi più vicino la sosterrei. In Italia, purtroppo, i tempi della giustizia civile sono insostenibili.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: costituzione Srl!

      Per costituire una srl non è necessario conferire esclusivamente denaro, ma è possibile conferire anche un marchio, un brevetto, know-how, ma è necessario attribuirne un valore mediante una perizia di stima.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Società tra due persone con unico finanziatore

      Potreste pensare alla possibilità di costituire una s.a.s. in cui lei sarebbe il socio accomandante e il suo amico socio accomandatario.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: utili srl

      Ciao, certamente puoi cedere la tua quota agli altri soci.

      Per quanto riguarda gli utili, il socio di una società a responsabilità limitata non ha diritto agli stessi se non dal momento e nella misura in cui la società ne abbia deliberato la distribuzione, previa l’approvazione del bilancio. (cfr. Cassazione 28.05.2004 n.10271).

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Società SNC, comportamento inappropriato di un socio o di un dipendente.

      Ciao,
      a chi spettano i poteri di amministrazione?

      Inoltre, l'amministrazione è congiunta o disgiunta?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Suggerimenti per contratto di esclusiva con estero

      Ciao,

      posso segnalarti questo link:
      pv.camcom.it/files/Estero/Guide_contratti_tipo/distribuzione_internazionale.pdf

      è un modello di accordo di distribuzione internazionale che potresti adattare e modificare per renderlo più aderente al tuo caso.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Penso che criceto abbia capito bene il tuo caso e trovato la soluzione giusta :).

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      @colexxx said:

      Ok e per il discorso Iva quindi, non si paga e non si applica, giusto?

      L'impresa UK applicherà l'iva solo se effettuerà cessioni di beni in ambito nazionale (quindi, non cessioni intracomunitarie non imponibili). Pertanto, solo in tal caso dovrebbe versare l'iva!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      @colexxx said:

      Dunque VINCPIC e CRICETO, come funziona con iva e tasse?

      Colexxx se vuoi puoi contattarmi in privato e spiegarmi bene tutti i dettagli del tuo caso... vedrai che troveremo una soluzione specifica 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      @colexxx said:

      Come viene tassato il profitto di tale vendita? L'azienda UK e' tassabile in ITA?

      Grazie

      In base al "worldwide taxation principle", i profitti generati dalle operazioni di vendita effettuate dall'azienda UK, senza stabili organizzazioni in Italia, dovrebbero essere assoggettati ad imposta sui redditi in UK.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      @colexxx said:

      Ringrazio per la risposta.

      DUBBIO: se la merce non espatria puo' comunque essere assimilato ad una vendita intracomunitaria?

      Nel tuo esempio... certamente!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Ciao,

      l'operazione da te descritta potrebbe essere catalogata come una triangolazione,

      per quanto riguarda l'IVA, la prima impresa italiana effettuerebbe cessioni intracomunitarie non imponibili (ai sensi dell'art. 41 D.L. 331/1993);

      l'impresa inglese effettuerebbe, invece, acquisti intracomunitari (assoggettati ad iva ai sensi dell'art. 38 D.L. 331/1993):
      gli acquisti intracomunitari, sotto il profilo contabile, comportano la cosiddetta “doppia registrazione”, vale a dire che il contribuente integra la fattura ricevuta dall’operatore comunitario con l’ammontare dell’imposta, provvedendo inoltre a registrarla nel registro delle fatture emesse (in tal modo si crea il debito d’IVA); correlativamente è ammessa la detrazione dell’imposta per il pari importo, cosicché la fattura viene anche annotata sul registro degli acquisti (artt. 45 e 47 del decreto legge citato). Così operando, l’effetto pratico dell’acquisto, sotto il profilo dell’IVA, diventa neutro per il cessionario (IVA a debito e IVA in detrazione si compensano, annullandosi).

      la seconda impresa italiana, che compra dal fornitore stabilito nel Regno Unito, effettuerebbe acquisti intracomunitari che seguono il trattamento contabile sopra citato (IVA a debito e IVA in detrazione si compensano, annullandosi), ma l’imposta è applicata quando, a sua volta, quest’ultima provvederà a rivendere il bene in ambito nazionale, in tal caso, infatti, emetterà fattura “aggiungendo” l’IVA e verrà così ad assumere il reale ed effettivo debito d’imposta (consistente nell’obbligo di versare all’Erario l’importo pari all’IVA pagatagli dal cliente italiano).

      cordiali saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Quadro RW conto trading broker estero

      Ciao,

      ai sensi dell'art. 4, comma I, D.L. 167/19990 "le persone fisiche residenti in Italia che, nel periodo d'imposta, detengono investimenti all'estero ovvero attività estere di natura finanziaria, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, devono indicarli nella dichiarazione annuale dei redditi".

      L'inosservanza del citato obbligo di dichiarazione è punita con una sanzione pecuniaria dal 3 al 15 per cento dell'ammontare degli importi non dichiarati.

      Cosa potresti fare?

      Ti consiglio di aderire alla procedura prevista dal nuovo ravvedimento operoso (ai sensi dell'art. 13 d.lgs. 472/1997), cioè ti autodenunci prima che il Fisco se ne accorga pagando la sanziona ridotta ad un sesto del minimo (0,5% degli importi non dichiarati).

      Per ulteriori dubbi resto a tua disposizione,

      cordiali saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic
    • RE: Ragione sociale sas

      Ciao Fondano,

      in teoria non è corretto al 100%, ma non troverai mai (almeno si spera!:D) un Ufficio dell'Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza disposto a contestarti o ad irrogare una sanzione per il fatto che in fattura è riportato il cognome per esteso e il nome puntato del socio accomandatario.

      saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincpic