Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tuvok78
    3. Post
    T

    tuvok78

    @tuvok78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Salerno
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da tuvok78

    • Rfa

      Salve, ormai da 5 mesi ho aperto la partita iva con la legge 388/00, vorrei trovare un libro, una guida, che possa farmi capire, anche con esempi, come funziona, per determinare quali spese posso scaricare e come. Qualcuno sa consigliarmi qualcosa?

      PS: Ho un commercialista, ma essendo io troppo pignolo, voglio farmi i conti prima di dargli le carte, potete anche indirizzarmi verso un software che posso utilizzare liberamente? RFA Web dell'Agenzia delle entrate lo posso scaricare anche se non sfrutto il tutor?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • partita iva, detrazioni e deduzioni

      Salve, ormai da 5 mesi ho aperto la partita iva con il forfettino e volevo cominciare ad inserire un po' di dati per vedere quanto il prossimo anno dovrò versare alllo stato tra tasse, iva e inps.
      ho scaricato il vostro foglio, che trovo utile, ma non so le percentuali da inserire.
      sono un consulente informatico, utilizzo casa per lavorare quando non sono dal cliente.
      da quello che avevo capito quando decisi di aprire la p.i., posso scaricare il 50% (sia dell'iva che dei costi) di tutto ciò inerente l'abitazione, quindi fitto, acqua, luce, gas...
      quello che non riesco a capire è come devo comportarmi con l'adsl: posso detrarre il 50% dell'iva e dedurre l'80% del costo o viceversa, o altro ancora?
      c'è qualcuno che può spiegarmelo con semplicità?
      ho letto altri post, ma c'è chi dice di calcolare l'80% del 50% (uso promiscuo), ma ho letto il tuir e non riesco a trovare questa sottigliezza.
      Grazie in anticipo a chi mi schiarirà le idee.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @serman said:

      Non rientri nei minimi. Si prende come base il fatturato 35.000!

      Grazie mille.... visto che mi trovo ti chiedo: con il regime dei minimi fa lo stesso, giusto?

      Grazie ancora, Tuvok78

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Una domanda:
      il regime della 388/2000 art. 13 indica come limite circa 30000 euro; mi sorgono forti dubbi su una questione:
      se emetto fatture per un totale di 35000 euro e ho 6000 euro di costi da scaricare, rientro nel regime perchè ho ricavi-costi=29000 oppure non vi rientro perchè ho fatturato 35000 e la 388/00 si riferisce al limite solo dei ricavi? Grazie mille e scusate l'ignoranza.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ciao Lorenzo74, avrei bisogno di una delucidazione:
      sto per aprire p. iva con art. 13 388/00, come consulente informatico; devo decidere per l'adsl... ho visto che se faccio un abbonamento a p. iva la pago di più, ma ho capito che scarico l'80% sia dell'iva che del costo (forse ho capito male!). Se invece, avendo io l'uso promiscuo della casa in affitto e lavorando a casa, faccio un contratto standard, intestato a me, quale delle seguenti ipotesi è corretta? Se nessuna delle seguenti, come funziona?

      1 - scarico il 50% dell'iva (uso promiscuo) e l'80% del costo (dall'irpef)
      2 - scarico il 50% dell'iva (uso promiscuo) e il 50 % del costo (dall'irpef).

      Grazie mille, tuvok78

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Quindi si alla RDA oppure ognuno fa come gli pare?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Un grosso "GRAZIE" ad Antoss per questo riepilogo molto utile... sto per aprire la p. iva con rfa ed è molto utile. Vorrei chiedere delucidazioni.
      Quando, per esempio, si parla di indetraibilità allo 0% sui costo auto (p.e. la benzina), significa che posso detrarre il 100% dell'iva e poi dedurre il 40% dei costi, o considero il costo complessivo e deduco il 40% e basta?
      Altra domanda: nel mio caso, consulente informatico, le spese informatiche le posso detrarre e dedurre al 100%, o sempre e solo al 50% perchè lavoro a casa (uso promiscuo)?

      PS:Dove posso trovare tutte le informazioni che sono state postate qui?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • Franchigia Irap, addizzionali comunali e regionali.

      Salve e scusate ancora per il distrubo.
      Non riesco a trovale l'articolo o il comma della finanziaria 2008 in cui si innalza la franchigia irap a 9000 o 9500 (questo è quello che per caso ho trovato in giro). Qualcuno sa aiutarmi?
      Potete anche dirmi come faccio a sapere a quanto ammontano le addizionali comunali e regionali, come si calcolano, dove posso reperire tabelle per il calcolo?
      Grazie mille, Tuvok78

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Per favore, ho bisogno di un grosso aiuto perchè entro venerdi devo aprire partita iva e decidere....
      Ho escluso il nuovo forfettone, in quanto mi mette in difficoltà con i clienti che vogliono l'iva in fattura... vabbe', pazienza.
      Vorrei capire bene come funziona il regime agevolato al 10%, quello che spesso viene definito forfettino.
      Ho scaricato i 2 documenti che sono all'inizio di questo post, ed ho capito che io, non avendo cassa privata a cui aderire, sarei costretto a pagare il 23.72% all'inps.
      Quello che non ho capito, e vi chiedo di essere il più espliciti possibile e con il linguaggio meno burocratico che potete usare, è se i contributi inps li posso scalare dal totale su cui poi si calcola il 10% di irpef da versare.
      In parole povere voglio sapere quale delle due equazioni seguenti è corretta:
      Irpef da pagare=0.10*(imponibile - costi - contributi)
      Irpef da pagare=0.10*(imponibile - costi)

      In ogni caso, mi spiegate cosa non si può dedurre e/o detrarre con il regime fiscale agevolato?
      Grazie mille per tutto, soprattuto per la pazienza.

      PS: so già che qualcuno mi dirà di leggere i vari topic, ma più ne leggo, più cado in contraddizione... abbiate pazienza! Se mi fornite leggi precise mi vado anche a fare tutte le letture possibili.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Scusatemi se rompo ancora le scatole sulla ritenuta d'acconto e il regime dei minimi, ma ho telefonato al numero verde dell'agenzia delle entrate e mi hanno detto che poichè l'imposta che si va a pagare è un'imposta sostitutiva, che quindi si paga in dichiarazione, non va applicata la ritenuta d'acconto. Qualcuno sul forum però mi diceva di inserire in fattura la ritenuta.... io devo aprire la partita iva e non so cosa devo fare... .a chi mi appello?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: RFA, Ritenuta d'acconto e Contribuenti Minimi

      Grazie, ora devo solo decidere!

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: RFA, Ritenuta d'acconto e Contribuenti Minimi

      Il Sole 24 Ore riporta alcune parole tratte da un'intervista, e scrive (spero di non andare contro qualche regola del forum):
      "Il reddito dei minimi si determina contrapponendo i ricavi - compensi ai costi inerenti, e tenendo conto di eventuali sopravvenienze o minusvalenze. Le ritenute subite possono essere portate in diminuzione dell'imposta sostitutiva dovuta e l'eventuale eccedenza è utilizzabile in compensazione."

      A quanto scrive il Sole 24 Ore devo farmi fare la R.d.A., ma poi questa compensazione la posso eventualmente utilizzare per pagare l'INPS o rimarrà sempre in accredito?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: RFA, Ritenuta d'acconto e Contribuenti Minimi

      Grazie mille Giordano per la risposta, ne approfitto per capire meglio:
      Sto per aprire una p. iva come consulente informatico (quindi sarò iscritto alla gestione separata inps) e devo decidere tra regime dei minimi e regime agevolato al 10 per i primi 3 anni (che dovrebbe ancora esistere!).
      Se decido per quello dei minimi, dovendo mettere la ritenuta d'acconto del 20% e considerando che comunque avrò alcune spese da togliere dal guadagno (totale-costi), andrò sicuramente in accredito di irpef.
      Prima di tutto ti chiedo se quello che ho scritto è corretto. Poi ti chiedo se il credito irpef che mi si cumula può essere usato per pagare i contributi inps, o se andrò semplicemente in credito di irpef e quindi non rivedrò mai più quei soldi. Se è così mi conviene l'altro regime agevolato!

      Grazie mille per l'interessamento e complimenti a te e agli altri moderatori per questo splendido forum.

      PS: Ho cercato e cercato, ma dove sta scritto che con i minimi devo applicare la ritenuta d'acconto? E' uscita una circolare esplicativa dell'agenzia delle entrate?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • RE: RFA, Ritenuta d'acconto e Contribuenti Minimi

      Stessa domanda, con il regime dei minimi bisogna inserire in fattura la ritenuta d'acconto? Ho letto di una circolare esplicativa, ma non la trovo, qualcuno sa aiutarci? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78
    • Apertura P. Iva e Regimi

      Salve, sono nuovo del forum, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete e per quello che già mi avete dato dai vari post che ho letto.
      A gennaio aprirò la partita iva come consulente informatico, sceglierò il codice attività (che dal 1° gennaio cambia rispetto all'attuale), grazie a quanto trovato in internet ho anche fatto una bella tabella per considerare quanto dovrò pagare tra tasse e contributi vari e chiaramente ho considerato i vari regimi agevolati, sia quello con l'irpef al 10% (forfettino) che quello che va in vigore dal 1° gennaio 2008 (aliquota al 20% e niente iva!)...
      quello che non mi è chiaro è se dal 1° gennaio 2008, per i "nuovi" contribuenti come me, è ancora possibile scegliere il forfettino o se sarà automatico il nuovo regime dei minimi...
      dai conti fatti, ogni 10.000 euro c'è una differenza di 25 euro tra tasse e contributi.
      Grazie mille, tuvok78

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tuvok78