Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. traps
    3. Post
    T

    traps

    @traps

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da traps

    • RE: Ricevuta prest. occasionale: ho sbagliato?

      @i2m4y said:

      Riclassificherebbero quel reddito come professionale (mancherebbe l'eventuale pagamento dell'IRAP) e avresti tardato nell'apertura della partita iva.

      Ai fini irpef non avresti comunque evaso.

      Eventualmente potrebbe esservi una evasione previdenziale ai fini Inarcassa.
      Chiarissimo...grazie ancora! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      traps
    • RE: Ricevuta prest. occasionale: ho sbagliato?

      Ma alla fine, se proprio dovessero controllare, rischierei di pagare una penale?
      Oppure sarebbe soggetta a tutte le tasse relative a una prestazione in realtà continuativa?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      traps
    • RE: Ricevuta prest. occasionale: ho sbagliato?

      @i2m4y said:

      In proposito.... riusciresti a modificare quel consulenze tecniche in qualcosa di "più vago e lontano" nella ricevuta?
      Ci ho pensato ma non mi viene in mente nulla!
      Ho pensato che qualsiasi causale io possa mettere si tratta sempre e comunque di un rapporto con un ingegnere civile (la ricevuta l'ho fatta al mio attuale titolare...), quindi non posso mettere una causale che non c'entra niente...non credi?

      A questo punto penso di lasciare quella...è la più generica possibile...

      Non posso mettere una cosa tipo "...prestazione meramente occasionale", senza specificare l'oggetto della prestazione??? 🙂

      ciao ciao...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      traps
    • RE: Ricevuta prest. occasionale: ho sbagliato?

      @i2m4y said:

      Ma tu hai già incassato presumo?

      La questione non è di contenuto del documento che hai rilasciato, ma di inquadramento giuridico-fiscale del compenso ricevuto.... e c'è poco da fare purtroppo.

      Ripeto comunque che non mi preoccuperei.... è difficile che verifichino proprio quel compenso.

      Paolo.
      Ok...credevo bastasse cambiare la causale nella ricevuta consegnata alla segretaria!
      A questo punto quindi sono soggetti a verifica tutte le ricevute occasionali di persone iscritte all'albo, indipendentemente dalla causale?

      Grazie mille cmq...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      traps
    • RE: Ricevuta prest. occasionale: ho sbagliato?

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuto,

      Purtroppo si, un verificatore, vedendoti iscritto al tuo albo, presumerà che esista professionalità nelle tue prestazioni.... e quindi che i tuoi redditi occasionali siano in realtà redditi professionali.

      In effetti la consulenza tecnica generica sarebbe da dimostrare che non rientri nell'attività che un ingegnere può svolgere.

      Direi ormai ciò che andata è andato.... rischi qualcosa, ma ti devono individuare e la vedo cosa difficile.

      Ora però apri partita iva professionale e parti sul serio come ingegnere.

      Paolo
      Tranquillo...ho aperto la partita iva e ho gia emesso pure la prima fattura!
      Per quanto riguarda la ricevuta, volendo potrei chiedere alla mia segretaria se potrei rifargliene un'altra (sempre con stessa data) con una nuova causale...dici che si può fare?
      Sapevo che prima del 16 doveva versare la ritenuta...spero si possa ancora! 🙂
      Nel caso possa ancora, che causale posso mettere?

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      traps
    • Ricevuta prest. occasionale: ho sbagliato?

      Ciao,
      lavoro da settembre come collaboratore in uno studio di ingegneria!
      Sono laureato in ingegneria civile ed iscritto all'albo degli ingegneri da giugno 2005. Relativamente ai mesi di settembre-ottobre-novembre ho rilasciato una ricevuta per prestazione occasionale e per specificare la prestazione ho messo la dicitura

      ...come acconto/saldo per prestazioni occasionali rese nell'anno 2005 relative a consulenza tecnica;

      Dato che nel post di sintesi relativo alla prestazione occasionale vi è scritto:

      Non professionali: i soggetti iscritti in albi professionali non potranno svolgere collaborazioni occasionali aventi ad oggetto l?attività protetta dall?albo. Essi dovranno inquadrare tale attività come prestazione d?opera intellettuale (intendo la libera professione) od impresa, a secondo dei casi.

      ho sbagliato?
      La consulenza tecnica è abbastanza generica da non rientrare come attività protetta dall'albo?

      Grazie mille a chi mi aiuterà...! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      traps