Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. the.centre.it
    3. Post
    T

    the.centre.it

    @the.centre.it

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.thecentre.it
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da the.centre.it

    • RE: Pubblicità all'asta su ebay: cosa ne pensate?

      @mcike said:

      il rpoblema è che ebay non ha una vetrina e funziona tramite ricerca, pubblicizza il tuo annuncio sul tuo sito, nelle chat e nei forum, magari quelli non di web master ma di economia e ditte. l'idea è intelligente è accattivante ma io abbasserei il presso per ora, ricorda che molte ditte fanno spam comprando pacchi di 10000 indirizzi a pochi euro, cmq l'idea è buona :vai:

      Si si certo... il punto è che noi non vendiamo l'indirizzo e non facciamo spam, gli utenti che ricevono la newsletter sono quindi profilati in base ad un target abbastanza specifico.

      Comunque sicuramente promuoverò l'idea su siti di settore, sia mai che ho fortuna...

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      the.centre.it
    • Pubblicità all'asta su ebay: cosa ne pensate?

      Ciao a tutti!

      Ho deciso di iniziare a guadagnare qualche cosa, giusto per far quadrare le spese, dalla newsletter del mio sito (www.thecentre.it), circa 2300 iscritti... e visto che ormai su ebay si vende di tutto, perchè no! Ho chiesto ad un mio amico, già utente ebay con buon feedback, di fare da tramite in questa cosa e ho pubblicato l'annuncio in questione:

      http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=162&item=5209452508&rd=1&ssPageName=WDVW

      Voi che ne dite, potrebbe funzionare? Qualche suggerimento per migliorare l'annuncio?
      Tra l'altro il costo che ho fissato credo sia molto basso per quello che offro: 20,00 euro... voi quanto la valutereste?

      A proposito... se a qualcuno interessa come idea... ben venga!! 😄

      Ciao e grazie!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      Personalmente se la cosa è sporadica e non da l'idea della continuità io mi comporterei come ti ho già detto.
      Al medesimo modo se ponessi un banner di XYZ sul mio sito per 20 giorni (in assenza di altri banner o magari solo con un altro).

      Ciao.

      Paolo.

      Ottimo ottimo Grazie, comunque io penso che infondo sia una cosa fattibile e che non sia solo Paolo a pensarla così... Basta vedere le decine di aziende che danno possibilità di guadagno ai webmaster i quali normalmente ricevono pagamenti con ritenuta d'acconto... sembra un po' che sia l'ordinario per chi vuole magari recuperare le spese o arrotondare un pochino...

      resta però sempre il mio dubbio per google che sembra fruttare molto bene... il punto è che li non si rilascia niente e io in effetti non so ancora come mi devo comportare... ho chiesto anche al consulente che mi dichiara i redditi ma anche lei è un po' in difficoltà ... se scopri qualcosa Paolo mi raccomando facci sapere 😉

      Una curiosità ... esiste ancora la no tax area che mi permetterebbe di recuperare tutto il 20% che verso ? Quant'è il massimo dichiarabile per restarci dentro?

      Grazie di tutto!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      Si bhe in effetti magari un banner esposto su un sito è una cosa un po' più continuativa ... ma un'annuncio in newsletter è una cosa molto una tantum...

      comunque cosa dici Paolo? sto tranquillo?

      Cioè se io venissi nel tuo studio a raccontarti esattamente quello che ti ho detto mi diresti la stessa cosa?

      PS tra l'altro, mi sono messo daccordo con altri due amici e credo che faremo "girare" le ricevute una volta per ciascuno... in questa maniera a testa ne verranno fuori si e no 3 o 4 all'anno... dici che è ok?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      La numerazione progressiva è assolutamente obbligatoria per le fatture ed altri documenti che con le collaborazioni non hanno niente a che vedere. Quindi la numerazione di queste ricevute è una finezza in più, che sicuramente non guasta, ma non è obbligatoria.
      Un fac simile di ricevuta l'ho già inserito nel seguente topic:
      http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=651

      Se non dovesse esistere una lettera di incarico (come quella che ho spiegato qui http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=802) e quindi con tutti i riferimenti normativi, reputo che il fac simile predetto dovrebbe quantomeno essere integrato con quei riferimenti.

      A breve proverò a redigere un fac simile di lettera di incarico e di ricevuta in modo tale da renderlo disponibile agli utenti (in giro per il web ce ne sono, ma non mi piacciono troppo).

      Ciao,

      Paolo.

      Bene bene... allora farò il raffinato inserendo la numerazione progressiva 😉 .

      Per il modello li avevo visti ed infatti sulla base di quello che hai scritti li ho formattati in word e li ho un po' rivisti dal punto di vista estetico/riepilogativo. Dicevo così solo per semplificarti il lavoro ma se già pensi di rifarli tu no problem ... anzi meglio così li confronto.

      ... ma tu pensa che combinazione, oggi stavo navigando nel mio sito e ho scoperto che sei iscritto anche tu! Magari non ti ricordi ma hai segnalato il tuo sito al nostro servizio unsitoalgiorno ... ed infatti se vai sulla mia homepage nel box sito del giorno c'è proprio il tuo... a volerlo fare apposta probabilmente non ci saremmo nemmeno riusciti...

      😄

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      La soluzione delle 5/6 collab. con eventuale successivo upgrade a p.iva mi sembra perfetta.

      Sulla ricevuta in originale apponi marca da bollo e la annulli (cioè scrivi la data metà sulla marca da bollo e metà sul foglio) e mandi originale a cliente. Prima dell'invio però ti fai fotocopia dell'originale (con data, firma e marca annullata) e la tieni per te.

      Ciao, Paolo.

      Ottimo!!!! Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      Mi dicevano anche che era necessario numerarle le ricevuto con numero progressivo del tipo 001/2005 e così via... è obbligatorio o è solo una finezza in più?

      PS ho formattato giù un modello di ricevuta in ritenuta d'acconto formato word... se vuoi te lo mando via mail così se è giuto e i moderatori acconsentono lo rendiamo scaricabile in modo che sia utile per tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      Ah dimenticavo... sulla ricevuta ritenuta d'acconto, si appone il bollo sull'originale giusto? Ma poi l'originale con il bollo va mandato all'azienda o lo trattengo io e a loro mando una copia o viceversa? Sulla copia che mando otrattengo ovviamente il bollo non è su c'è qualche dicitura da mettere o il problema lo liquido con una fotocopia dell'originale?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      Sul tema specifico ho promesso a Giorgio un parere. Ma la cosa non è semplice come possa sembrare, non solo per le imposte sui redditi, ma eventualmente anche per l'iva.
      Ho letto vari interventi consulenziali in giro per il web in merito, ma non mi hanno torvato sempre d'accordo. Infatti molti, secondo me, non considerano, la nazione dove è ubicato il server hosting, le nazioni dove vengono "sfogliate" le pagine e conseguentemente da dove arrivano i click.
      La fiscalità di questo genere di cose è dubbia e complicata. Quindi rimando ad un prossimo intervento l'esame della cosa. Mi serve tempo per approfondire il tema e quindi per non scrivere sciocchezze.

      Sorry,

      Paolo.

      Bene bene... fammi sapere allora come comportarmi ... intanto la persona che prepara per me la dichiarazione dei redditi mi ha detto come sicuramente vanno dichiarati e si vedrà in che modo farlo. Quindi nel caso io sappia prima qualcosa da lei sicuramente ti faccio sapere così mi dai anche il tuo parere.

      comunque grazie mille! :ciauz:

      PS in definitiva per le collaborazioni occasionali, ho avuto la brillante idea di fare una cosa molto intelligente: mi pongo come limite massimo 5/6 collaborazioni. Se vedo che le cose mi vanno bene e c'è interesse per avviarne altre allora faccio un pensiero sulla partita iva. Altrimenti male che vada mi fermo li e non ci perdo niente.
      Cosa ne dici?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      Di niente Paolo... essendo poi la primissima produzione bhe direi che i complimenti sono ancor più meritati.

      Ieri però la mia mente malsana ha pensato ad un altro quesituccio da porti che penso sia di interesse abbastanza generale.

      Io attualmente guadagno con google e tradedoubler... non tantissimo per la verità ma le spese del sito sicuramente me le coprono tutte! In sostanza da google il pagamento proviene dall'estero (stati uniti) così come da tradedoubler (svezia). Quindi mi arriva una somma che in sostanza qui in italia non è ancora stata tassata. Come mi devo comportare con questo genere di redditi? Vanno dichiarati, bisogna versare qualche genere d'imposta?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      MAGARI CI FOSSE !!!!!!!!!!!!!

      Mi spiace risponderti negativamente, ma gli spazi per svolgere un'attività senza una forma di copertura previdenziale obbligatoria quasi non esiste.

      Sarei felicissimo di poter gestirmi anche io da solo il mio futuro, ma nicht, nada, nein ... non se ne parla!!!!

      PS per le collab. occasionali ho pubblicato un topic riassuntivo vedere http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=802

      Ciao, vado!!!

      Paolo.

      Mledetti accattoni dell'INPS!
      Comunque grazie Mille! Adesso vado anche a vedere il topic riassuntivo!

      PS Ho visto il tuo sito ... un ottimo lavoro direi! Mi piace!
      ho anche visto che siamo abbastanza vicini ... io sono di cislago ... vicino saronno.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      Ciao Oscar,

      in effetti l'attività di promozione pubblicitaria e concessione di spazi pubblictari mi sembra rientri nell'attività di impresa ed artigiana (mi sembra perchè dovrei approfondire la cosa e la tua posizione).

      Dunque ulteriori principali adempimenti:

      1. iscrizione registro imprese presso camera commercio, sez. piccole imprese (tasse annuali, diritti e bolli = orientativamente circa 150 euro)
      2. iscriverti albo imprese artigiane (diritti e bolli circa 40 euro).
      3. automaticamente, all'iscrizione nelle imprese artigiane, verrai iscritto anche alla gestione inps artigiani (vedi http://www.inps.it/informazioni/template/informazioni1.asp?UrlPag=contributi/artigiani.htm&ind=3 per maggiori info).
      4. Iscriverti all'Inail (max, ma max 100 euro annui all'inizio)

      Per quanto concerne l'inps in effetti nel corso dell'anno i contributi sono almeno circa 2000 euro, ma basandosi sul reddito sono variabili.

      PS una piccola correzione: non sarà una "società individuale" (società = più soci mentre individuale = 1 sola persona) bensì una "impresa individuale". Almeno avrai la chiave interpretativa giusta per le letture che ti ho dato 😉 .

      Ciao,

      Paolo

      Certo Paolo, mea culpa! Una società o è di più persone altrimenti che società è??? Starò più attento :arrabbiato:

      Comunque il mio amico in realtà vende computers nulla ha a che vedere con la pubblicità... in effetti c'è quella malefica inps che mi disturba... ma non esiste la possibilità di rinunciare a versare all'inps contributi e menate varie e gestirvi eventualmente da soli la previdenza (supponendo che io non abbia dipendenti ma sia una sorta di libero professionista con me stesso)?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      @i2m4y said:

      Caro Oscar se domani ti svegli e vuoi fare impresa, il vivo consiglio è non partire senza esserti rivolto ad un commercialista.

      Non posso infatti dirti esattamente cosa bisogna fare per partire con la p.iva e l'impresa se non dopo un'accurato approfondimento di quanto vuoi realizzare, in che forma, con che prospettive, con che collaboratori, con che investimenti ecc. Non sarebbe serio e ci vorrebbero mille semplificazioni.

      Ti posso però dare il seguente link ad una guida dell'Agenzia delle Entrate dove c'è un'interessante manualetto all'avvio di una attività d'impresa. Ma ATTENZIONE gli adempimenti fiscali NON esauriscono tutti gli adempimenti per avviare un'attività d'impresa.
      http://www.agenziaentrate.it/documentazione/guide/avvio_attivita.pdf

      Leggi almeno le prime pagine.

      Ciao, Paolo.

      Grazie mille Paolo per il link! ho già scaricato e stampato... lo leggero a brevissimo e me ne farò un'idea... quello che mi preoccupa infatti sono gli adempimenti non fiscali. Parlando con un mio amico che gestisce una società individuale, mi diceva che si parla di più di 2000 euro da versare all'inps piuttosto che all'inail ora non mi ricordo...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • RE: Fisco e pubblicità su siti web

      Grazie Grazie a tutti per i complimenti e per l'accoglienza. Veramente un forum Ben Fatto questo... per avviare il mio sicuramente dovrò prendere esempio da voi! Qui c'è da imparare!
      😎

      Un grazie Particolare va a Paolo che ha ben inquadrato la situazione e mi ha dato degli ottimi suggerimenti!

      Nel spiegare il lavoro, non ho ben spiegato la situazione pero... in sostanza quello che mette i capitali sono io: ho infatti un'area della mia abitazione totlmente adibita alla gestione del sito web: in sostanza è come un'ufficio. Linea, corrente acqua eccetera sono totalmente a mio carico. Quindi in sostanza quello che ci deve guadagnare se vogliamo sono io! per i miei amici collaboratori, direi che pagargli la cena e mandargli il panettone a natale sembra un compenso adeguato per il momento ... poi ovviamente se la cosa si fa seria ecco che bisogna iniziare a svegliarsi.

      Io sinceramente non conto di superare i 2000 euro per il momento e oggettivamente se già ne dovessi fare 1 al mese di prestazione occasionale sarebbe un ottimo risultato. Chiaro che se poi vedo che gli "affari" girano anche l'inquadramento IVA non mi dispiacerebbe...

      A tal proposito... come funziona il discorso. Metti caso che io Oscar, domani mi sveglio e voglio aprire la partita iva ed avviare una società individuale: come faccio? che oneri ho poi da sostenere?

      Grazie mille a tutti, specialmente a te Paolo!
      PS se avrai bisogno di consigli o opinioni sul tuo lavoro web sarò ben lieto di farteli avere.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it
    • Fisco e pubblicità su siti web

      Anzitutto ciao a tutti! :ciauz: Ho trovato il vostro forum facendo una ricerca in tema all'oggetto del mio post ed è comparso un topic al quale prende parte i2m4y che ho visto essere davvero molto preparato e disponibile in materia.

      Direi che la mia domanda si pone proprio a lui ma anche a tutti voi: ogni consiglio è ben accetto.

      Io da tempo gestisto un sito (assiema ad un bon staff di persone) e tutto lo facciamo a tempo perso. Ora però nostro obiettivo sarebbe quello di recuperare le spese base: computers, corrente, adsl e ovviamente il canone del servizio di hosting.

      Da sempre ci siamo affidati a intermediatori come agenzie pubblicitarie con pagamenti in payxclick e via discorrendo ... le cifre è ovvio sono minime. Ora però ci sono i presupposti per condurre autonomamente le regole del gioco tenendo tutto ancora a livello non professionale visto che siamo tutti studenti.

      L'idea era quella di utilizzare la ricevuta in ritenuta d'acconto per i pagamenti inquadrando il tutto come collaborazione occasionale. La nostra idea per il momento è quella di piazzare spot in newsletter più che banner sul sito. E quindi in sostanza la collaborazione avrebbe la durata di 10 minuti per eseguire l'invio della newsletter. La prima domanda è quindi: l'invio di materiale promozionale tramite email o la promozione attraverso sistemi di webmarketing sul nostro sito (banner e link)può essere vista come prestazione occasionale e quindi liquidata con la solita ritenuta d'acconto?
      Altra domanda:
      Nel caso ad esempio si dovessero configurare una 20 di ricevute a persone o società diverse nel corso di un anno siamo ancora nel presupposto di collaborazioni occasionali?
      Penultima domanda:
      nel caso si superassero i 5000 euro anno cosa succede? o meglio come mi dovrei comportare nei confronti dei committenti?
      Ultimissima domanda:
      Che forma dovrebbe assumere la lettera d'incarico; ovvero che dati e che forza dovrebbe avere? Basta una semplice email o meglio un foglio di carta firmato?

      Grazie mille a tutti per i chiarimenti senza dubbio utilissimi che mi fornirete.

      ciao e a presto!!! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      the.centre.it