Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tarvos
    3. Post
    T

    tarvos

    @tarvos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.artemondo.biz
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da tarvos

    • RE: Segnala Eventuali Bug

      Ciao,
      non so se e questo il thread adatto per questa segnalazione.
      Leggo spesso il forum web, fisco e leggi con il client RSS di thunderbird. Ho notato che, da qualche giorno, la formattazione dei messaggi è tale per cui da una parte non arriva più la pagina formattata html simile a quanto succede accedendo via web, dall'altra viene visualizzata solo la domanda originaria e non tutte le risposte. Quest'ultimo fatto mi costringe ad aprire, per ogni messaggio, il browser cliccando sul link che compare in thunderbird, cosa che è, dal punto di vista dell'utilizzatore, molto meno comoda.
      Non credo che navigare sul browser tramite il link "discussione successiva" sia equivalente, anche perché in qs modo non si intercettano le ultime risposte, una volta letto il thread.
      Se posso esprimere il mio voto, consiglierei di reimpostare una modalità in cui, come minimo, tutte le risposte possano essere visibili direttamente dal client RSS.

      Grazie per l'attenzione
      Massimo

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      tarvos
    • RE: privacy e e-mail marketing

      @i2m4y said:

      Cedo spesso arrivare mail dove mi chiedono autorizzazione all'ulteriore invio di materiale pubblicitario.

      Per quanto ho capito da quanto sentito in casi riportati da emittenti radiofoniche, anche questa pratica sarebbe sanzionabile.

      Tarvos

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tarvos
    • RE: Foro di competenza: ????

      Sembra che le stesse frasi siano riprese un po' su tutti i siti.
      Io le interpreto come una facilitazione data dalla legge al consumatore privato, che può quindi rivolgersi al suo foro locale in caso di controversie. Negli altri casi (b2b, ovvero acquirente con partita iva), il foro può essere deciso dal titolare del sito.
      Ma è una mia interpretazione...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tarvos
    • RE: Licenze software: come funzionano?

      Il pacchetto del programma ("script") contiene sicuramente la licenza che ne regola l'uso. Ci sono vari tipi di licenze, ad esempio la GPL permette l'utilizzo libero (senza royalty) del programma.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • RE: wiki fisco e leggi

      @Doh!!! said:

      Ossia, non può mettersi a rileggere tutti i post passati e buttare tutto ciò che si è detto in wiki Ovviamente no! Gli utenti volta per volta volendo inserire il proprio caso, potrebbero essere portati ad inserire anche ciò che riguarda il contesto già discusso. Sarebbe una cosa incrementale. Mi aspetto comunque che sul modello wikipedia esistano dei volenterosi che facciano almeno copia e incolla dei post TOP a prescindere
      @Doh!!! said:
      Occorrerebbe inoltre che qualcuno rispondesse ad ogni nuovo thread invitando alla lettura di wiki, prima di postare. Non è poi così diverso dal rimandare ad una ricerca sui post
      @Doh!!! said:
      E che successivamente cancellasse il thread, se superfluo, per lasciare una maggiore leggibilità al forum (che resterebbe lo strumento adatto ai casi "atipici"). Miglioramento, però assolutamente opzionale.

      Secondo me Paolo risparmierebbe anzi un sacco di tempo. Però si potrebbe chiedere anche a giorgiotave la sua esperienza con le sezioni wiki già presenti, se sono utili ad alleggerire la moderazione come penso o se invece si genera un ulteriore carico...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • wiki fisco e leggi

      Ciao, una volta tanto non un quesito ma una proposta.
      Spesso i nostri quesiti sono già stati affrontati in thread precedenti, ma data la mole di messaggi è difficile trovare l'informazione con un semplice search, leggendosi anche tutte le frasi di circostanza che per cortesia vengono inserite nei post o l'evoluzione della discussione (presente il post di 6 pagine su adsense?).
      I topic TOP sono molto ben fatti, ma difficilmente se ne inseriranno ulteriori, magari su argomenti "minori", né estendibili con link a discussioni specifiche per casi specifici.

      GT ha già un'area wiki, potremmo usarla a supporto del forum! Vantaggi?

      • poter navigare tramite link a estensioni del discorso applicabili a casi specifici (senza dover analizzare e saltare il testo che non interessa realmente)
      • più facile trovare un topic navigando sui link di un topic simile, anziché usare una ricerca senza semantica
      • gli utenti potrebbero ringraziare per le risposte ricevute scrivendo la bozza del loro caso sul wiki - anche chi risponde si troverebbe a rispondere alle stesse domande meno di frequente, o redirezionare direttamente alla pagina
      • si avrebbe maggiore certezza sulla corretta comprensione di una risposta: se un utente inserisce una interpretazione sbagliata qualcuno lo può correggere e lui si può accorgere dell'errore, mentre un post finisce e vola via...

      Insomma, sarebbe più facile capitalizzare la conoscenza. E gli utenti potrebbero aiutare molto i moderatori facendo il lavoro "sporco" di inserimento, lasciando solo la revisione...

      Che ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • RE: Garanzia

      Cito un articolo di AltroConsumo:

      "Anche gli avvisi sull?obbligatorietà di riportare lo scontrino fiscale sono fuori legge: il consumatore può provare anche con altri mezzi, come con le ricevute del bancomat o della carta di credito, di aver acquistato il prodotto in quel negozio."

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tarvos
    • RE: autofatturazione

      Perdonami se abuso del tuo tempo, ma il fisco come fa a sapere se il pdf me lo sono fatto da solo o me l'ha spedito il fornitore? E come farebbe un fornitore ipoteticamente da me tirato in causa durante controlli incrociati a provare che la fattura non l'ha mai spedita lui?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • RE: autofatturazione

      @i2m4y said:

      Non si tratterà di "fattura elettronica", che ha una propria disciplina particolare e complessa anche ai fini della conservazione (solo digitale), ma di una vera e propria "fattura cartacea" che entrambe le parti dovranno stampare e conservare in "forma cartacea".

      Vuoi dire che lui deve porre una firma a mano sulla sua stampa, scannerizzarla e poi spedirla? O basta la sua intestazione prodotta con un word processor qualsiasi?
      Scusa la domanda forse banale, ma sono proprio digiuno in materia, e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • RE: autofatturazione

      grazie per la consueta precisione!
      Per velocizzare lo scambio di documenti e ridurre i costi, è possibile almeno farsi inviare la fattura per via elettronica, ad esempio in pdf non modificabile? O è necessario proprio un "pezzo di carta"? E se si, come si certifica la provenienza del documento? Deve avere una firma elettronica certificata da qualche organismo riconosciuto?

      grazie nuovamente

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • autofatturazione

      Contesto: compro oggetti di artigianato e li rivendo.
      Il giro classico è: il produttore mi fa fattura ed io fatturo al cliente finale.
      Poiché il mio fornitore estero potrebbe essere un vecchio che vive sulle montagne, che nulla ne sa di fatture (se non per il malocchio :eheh:), è possibile autofatturare? In quali casi si può applicare l'autofatturazione? E se il fornitore è in Italia?

      ciao e grazie anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • RE: credito spendibile su sito e-commerce

      Grazie della pronta risposta, temevo di figurare come una sorta di banca...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • credito spendibile su sito e-commerce

      Ciao,
      mi domandavo se c'è qualche adempimento da assolvere da parte del proprietario di un sito di e-commerce se si permette ai clienti di "caricare" dei crediti spendibili successivamente, o se si accreditano delle somme nella medesima forma a seguito di bonus di vario tipo.
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • RE: Cosa devo fare per nuovo portale e-commerce?

      @flasini said:

      solita prassi
      apertura partita iva
      comunicazione al comune
      iscrizione alla camera di commercio

      ti conviene cmq contattare un professionista che poi ti seguirà.. è importante impostare adeguatamente il tutto dall'inizio

      Mi sembra di aver capito però che per commerciare alimentari ci vogliano anche altre autorizzazioni specifiche. Non ho idea se tali autorizzazioni spettino solo ai tuoi fornitori o anche a te...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tarvos
    • RE: Import-export senza magazzino

      Mi rendo conto, effettivamente il topic è vasto.
      Potrei avere risposta solo al punto 2, che mi serve per saper cosa dire rapidamente ai miei contatti (limitandoci al caso che siano italiani)? Ovvero, i produttori sarebbero obbligati ad aprire p.iva o esiste la possibilità che, restando entro un limite di valore delle vendite, la loro fornitura risulti come una sorta di prestazione occasionale?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos
    • Import-export senza magazzino

      Ciao, sono nuovo del forum, complimenti vivissimi e grazie. Sottopongo il mio quesito, più brevemente possibile.
      Ho realizzato un sito in cui intendo commercializzare l'artigianato prodotto da piccoli produttori che non possono avere accesso alla grande distribuzione. Il tutto è fatto per agevolare loro: niente esclusiva, niente tariffa per la pubblicazione, gestisco io i ritorni (a meno di difetti nel prodotto). Loro stabiliscono quanto vogliono da un pezzo, ed io ci metto su il mio margine, a mia discrezione. I prodotti sono spediti direttamente da loro al cliente, io ricevo il pagamento totale dal cliente e giro loro la loro parte. Produttori e clienti possono essere in Italia o all'estero, in ogni combinazione. Vorrei utilizzare il regime agevolato per le nuove attività, ed ho già un lavoro come dipendente a tempo indeterminato.
      Vorrei, se possibile, sapere:

      1. Se mi conviene risultare come mandatario (devo quindi fare un contratto coi produttori, stabilendo a priori una percentuale? preferirei di no), o come attività commericale (di fatto come se acquistassi io i loro pezzi)
      2. Se devo in ogni caso farmi fare fattura da loro, o se c'è un modo per cui loro non debbano per forza aprire p.iva (x quelli in Italia: e per quelli all'estero?)
      3. I contributi INPS prevedono un fisso o sono proporzionali ai ricavi netti? Come si relazionano con i contributi che già verso come dipendente?
      4. Quali sono i documenti che dovrebbero regolare l'attività (fatture, documenti di trasporto, etc), fra me, produttori e clienti?
      5. Come devo comportarmi per il prelievo ed il pagamento dell'IVA, in tutte le combinazioni Italia-estero di cui sopra?
      6. Posso continuare a fare il 730 (+ eventualmente F24) o devo x forza fare l'Unico?
        In ultimo, ho cercato come suggerito i post con la keyword pubblicità, ma sono troppi. Che ne direste di farne un TOP?
        Ciao e mille grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tarvos