Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stefano.starano
    3. Post
    S

    stefano.starano

    @stefano.starano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 78
    • Post 319
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet blog.libero.it/RACCONTIPENSIERI/ Località NAPOLI Età 71
    0
    Reputazione
    319
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da stefano.starano

    • RE: In memoria dei morti dell?Abruzzo

      La città dell'amore

      Ed io che fui Perito Edile
      e che Poliziotto fui Locale
      dell'Antiabusivismo Edilizio
      nella città dell'amore,
      ed io che ora son
      tecnico
      nello stesso ramo
      e per di più
      alle demolizioni addetto,
      io so ciò che non vorrei,
      dell'orribile realtà
      del peso insopportabile
      di piani in più
      della vita
      resa morte.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Amore

      No, è insuperabile.
      Non nel senso di "valore" insuperabile, ma di "questione".
      La cosa non è risolvibile perché l'amore non esiste più in questa società cinica. Viviamo tutti in una forte competizione, siamo nella società dell' "apparire". Questo mondo non è bello e non solo non c'è amore ma nemmeno rispetto. Non ci si vuole nemmeno bene. Non c'è cuore nelle cose, nelle persone, e nemmeno dolore perché questo è nascosto. Non si parla mai di morte, si parla di morti, di "altri" che muoiono come se non riguardasse anche noi ("speriamo che succeda sempre agli altri, per ora vivo il mio, poi ci penserà qualcun altro"). Qua non si dice nemmeno che hai il cancro, è meglio non far sapere ai vicini. E' meglio che lui non sappia (quando si tratta di un familiare). E' meglio non pensarci proprio.
      Non c'è amore,
      non c'è cuore,
      non c'è dolore.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Amore

      Sei davvero sicuro che sia tutto così semplice?

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • Amore

      Amore
      Amore cuore
      Amore cuore dolore
      Amore cuore colore

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Innamorati

      Non credo, in fondo, che la questione scherzosa della più giovane che soppianta la più matura, sia così allegra.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Innamorati

      @cherryblossom said:

      Che simpatica piega .... buongiorno a tutti, buongiorno Stefano, mi auguro solo la Signora Starano sia un'invenzione per la battuta in caso contrario mi auguro sia molto spiritosa ;).

      Non so dare -come immaginerete- spiegazioni scientifiche, il mio è un intervento piuttosto inutile più per dare fastidio ad un momento di goliardia maschile che altro (perdonate, non resisto).

      Credo che innamoramento e reazioni chimiche siano più o meno la stessa cosa, cambia il punto di osservazione e il punto osservato. Io parlerei di riconoscimento, non inteso - per forza- con un riferimento alla reincarnazione, ma di riconoscimento di qualcosa che è gia in se, della propria direzione e inclinazione e profondità. Qualcosa che ti servirà come stimolo o come limite o solo e meravigliosamente come compagnia che trova in se e non in valori aggiunti la sua bellezza.
      :gthi:

      Sono contento che tu, cara Cherryblossom, sia contenta della piega.
      Per qunato riguarda mia moglie io ho chiesto parecchie volte di fare a cambio ma non ho mai ricevuto risposte positive (anzi, una di 33 anni mi voleva denunciare - ma a me conveniva, mia moglie ha 55 anni e sarei stato disposto a lasciare tutti i figli a loro due (suo marito e mia moglie) cioè i figli di entrambi TUTTI a loro. Mah, non so perché si sia così contrari a queste proposte anche allorquando siano così vantaggiose.

      «... riconoscimento di qualcosa che è già in sé...»
      Già, piccola, già...
      Io non ce l'ho questo riconoscimento, non mi sono mai amato. Non so perché, non so da quanto tempo. Da quando sono nato.
      Non sempre è così, dipende dai periodi, dai momenti. Con i sei diversi psicofarmaci che prendo, sono abbastanza sveglio, sicuro (ma non troppo) di me.
      Sì, hai ragione, è tutta una questione chimica-farmacologica e spirituale insieme: alla fine si identificano.
      Perciò non so chi veramente sono.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Innamorati

      Ehi, ma la canzone era in inglese! Eppoi perché mettete in dubbio che San Valentino era un Santo? Se c'è il "San" vuol dire che se l'è inventato Dio in persona.
      Poi a proposito del provare amore o innamorarsi... io sono sempre innamorato, ma di tutte tranne che di mia moglie, perché? Non è giusto. Forse è il fatto di quei tre là, come si chiamano, i sistemi serotoninergico, noradrenalinergico e dopaminergico. Scherzi a parte, vorrei sapere da chi è più informato se l'amore scaturisce da reazioni chimiche del cervello o se le reazioni chimiche scaturiscono da un innamoramento.
      Ciao

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Dio

      Mah... per me Dio potrebbe pure esistere.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Dio

      Mi sovvengono dubbi sull'efficienza divina di Dio.
      Se Dio è Onniscinte significa che conosce tutto, compreso il nostro futuro.
      Egli è anche Onnipotente, cioè tutto può.
      Me se Egli è onnipotente perché non cambia il futuro?
      Forse non può (!?) o non è reralmente onnisciente.
      E un'altra cosa, se è onnipotente, perché permette il male? Terremoti, tsunami, epidemie, la morte di innocenti popolazioni africane - già sfortunate di per sé - di AIDS...
      Se è infinitamente buono non può volere il male.
      Quindi: o non è infinitamente buono o non è onnipotente.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Dio

      Quale fede intendo?
      Semplice: in tutti e due i sensi.
      Difatti, se l'Universo è costituito da quelle determinate combinazioni di particelle, perché è proprio così?
      Perché quelle conferme alle supersimmetrie nella teoria delle superstringhe?
      Perché proprio dieci dimensioni spaziali e una temporale?
      E perché solo tre spaziali sono diventate estese?
      Se andiamo a fondo non troviamo risposta.
      Se i cattoici fossero davvero credenti dovrebbero ammettere che la meraviglia di un Universo macroscopico e cosmologico sta proprio nelle più profonde leggi fisiche e nelle nuove contraddizioni tra la fisica del microscopico e quella del mondo come noi lo conosciamo.
      Se credono in Dio allora devono ammettere il Big Bang e i quark, la relatività del tempo e dello spazio.
      E alla possibilità di vita intelligente nell'Universo.
      E tante altre cose.
      Altrimenti che razza di cristiani sarebbero se pensassero che tutto è riconducibile solo all'essere umano? E Dio dove lo mettono?

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Dio

      Credo che si debba togliere del tutto e finalmente QUALSIASI distinzione tra fede e scienza.
      Amen

      Se conoscete un tale di nome Hawking e un altro tipo che fa di nome e cognome James Hartle della University of California a Santa Barbara, possiamo forse capire qualcosa sul cosmo.
      Questi ricercatori coraggiosi hanno tentato di riportare la questione dei dati iniziali cosmologici nell'ambito della fisica.
      Ebbene: non è stato possibile!
      Cito dal libro "L'universo elegnate" di Brian Greene.
      «... nessuno ha le benché minima idea di come sia nato il cosmo. A dire il vero, il livello della nostra ignoranza è ancora più profondo: non sappiamo se ha senso porsi il problema di determinare le condizioni iniziali, oppure se tale questione rimarrà al di fuori della portata di qualsiasi teoria...».
      Il ché equivarrebbe a dire che la fede arriva dove la scienza non arriva.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Dio

      @euroroscini said:

      Guarda, Stefano, mi consento una confidenzialità (perché trascinato, seppure indirettamente) e te la metto su un piatto... O carichi di parole il computer ogni volta, che te le restituisce in combinazioni tali da fartene/per te altrettante poesie/verità? (Qui alzerei le braccia, arrendendomi al bluff birichino.) O hai ancora da scoprire ? magari ci stai lavorando sodo ? un linguaggio ammissibilmente condiviso, che traduca in modo comprensibile le tue intuizioni profonde? (Ti auguro allora ?buon lavoro?.) Oppure stai esternando un materiale lessicale che ha la sola valenza di 'segnale' del tipo "aiutatemi a capirmi", come una sorta di S.O.S. (In questo caso mi metto in prima fila: domanda pure?) eu.ro

      La particella di Dio sarebbe il Bosone di Higgs, cioè una particella nucleare ancora da scoprire ma che (secondo la conformazione atomica naturale, secondo calcoli e altro) "doveva" esistere.
      Fin'ora non era mai stato possibile provare la sua esistenza.
      Mesi fa è stata finalmente riprodotta in laboratorio.
      Questo evento spiegherà parecche cose sulla natura dell'universo, della materia e dell'energia per cui, in un certo senso, sarebbe la "particella di Dio" ma il termine non l'ho coniato io.
      Tra l'altro è l'unica che mancava nel modello dei quark scoperti fino ad ora.
      In questo senso esteso io la intendevo come quel "preannunciare una spiegazione del tutto".
      Per quanto riguarda le undici dimensioni dell'universo (le tre spaziali estese di cui facciamo l'esperienza, più il tempo - le altre sette spaziali sono "arrotolate" su se stesse - questione un po' cervellotica ma scientificamente validata) esse in realtà fanno parte di un discorso diverso e che io, slealmente, ho associato alla particella di Dio.
      In realtà le undici dimensioni derivanti dalla teoria delle stringhe (o superstringhe, corde o supercorde) spiegano praticamente tutti i misteri dell'universo, dai buchi neri a quello che addirittura è successo "prima" del Big Bang.
      Ma questa è un'altra storia

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Dio

      La particella del tutto è
      foriera di Dio ?
      Sì.

      In undici spiegano
      le dimensioni di tutto.
      In undici (le dimensioni) spiegano
      "le dimensioni" del tutto (dell'universo).

      Ovvero, l'esistenza delle undici dimensioni ("gli undici") spiega tutta la conformazione dell'universo, la grande teoria che tutto comprende.
      Le stesse undici dimensioni sono la spiegazione di sé stesse.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • Dio

      La particella di Dio
      foriera del tutto.
      Le undici dimensioni
      che tutto spiegano.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Passanti tra parole fugaci - Mahmoud Darwish

      La difesa,
      non la vendetta.
      Il rispetto
      ma non la sottomissione.
      La parità vera,
      non solo millantata.
      Noi siamo uguali,
      noi siamo diversi.
      Noi siamo uguali,
      noi siamo diversi.
      Noi siamo uguali,
      noi siamo diversi.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Una proposta niente affatto provocatoria

      @cherryblossom said:


      Ciao Cherry,
      è molto poetico e bello ciò che dici, e credo anche sentito. Poetico nel senso di "magico" - "magia" della vita, dell'Universo e del "dentro di noi". Bella congiunzione, che poi è vera anche a livello fisico.
      In realtà la cosa delle dimensioni è molto meno poetica e "magica".
      Le 11 dimensioni sono semplicemente le tre spaziali e una temporale. Le altre 7 si sono "arrotolate" su loro stesse all'atto del Big Bang. Il 50% degli sienziati è approdato a queste conclusioni, c'è addirittura un libro che ne parla ("L'universo elegante" di Brian Greene).
      La storia dello spostamento alla Star Trek è semplicemente lo spostamento di un fotone da un punto all'atro (di pochi metri) ottenuto in laboratorio (il fotone però è la particella più piccola fra quelle rilevabili dopo i neutrini).
      Dei viaggi nel tempo l'unico sperimentato (e sperimentabile quanto si vuole) è quello nel futuro. Nell'ottobre '71 alcuni scienziati dell'Università di Wsahington misero in volo un aereo per alcune ore. Poiché erano stati sincronizzati due orologi atomici al cesio (con precisione praticamente assoluta) ne posero uno a terra e l'altro sull'aereo. La teoria di Einstein è valida a tutte le velocità anche se a quella della luce si hanno gli effetti più eclatanti. L'aereo volò a meno di un milionesimo di quella della luce ma tanto bastò con gli orologi atomici a dimostrare concretamente i viaggi nel futuro. Lo scarto fu di 59 miliardesimi di secondo, esattamente come calcolato dalla teoria della relatività ristretta di Einstein.
      Per i viaggi nel passato la dimostrazione fu matematica (materia strettamente connessa alla fisica). L'unico problema è che occorrono energie simili a quelle di un buco nero.
      Un bacio.
      Qualsiasi tu voglia sapere, anche di me, dillo.
      Stefano

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Chi sa?...

      Questa è l'ora che volge al desìo, non la presta vostra.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Scusate per richiesta info tecnica e privata

      Volevo solo dire che sembra che il problema non esiste più.
      Entro senza login né password.
      Miracoli della poesia, la magia della vita.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Gruppo Poesia del Social

      Io sono già iscritto ma non è che sappia bene che e come fare.

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano
    • RE: Bello, giovane ed abbronzato

      Non passa l'abbronzato!

      postato in GT Fetish Cafè
      S
      stefano.starano