Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sple
    3. Discussioni
    S

    sple

    @sple

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località mantova Età 40
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da sple

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      enasarco o gestione separata?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sple  

      2
      762
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      se ho capito.
      non guardiamo le cifre che sono ovviamente sommarie

      IN ENASARCO

      FATTURATO LORDO: 20.000 annui***

      800x4 INPS ARTIGIANI (3200)
      5% IRPEF (1000)
      6.75 enasarco (1.350)
      20% su reddito eccedente (20000 - 14.552....1.089)

      COSTI IMPOSTE:
      6.639 ca

      Non ipotizzo i costi visto che "alla peggio" abbasserebbero comunque le cifre.

      FATTURATO LORDO: 24.000 annui

      800x4 INPS ARTIGIANI (3200)
      5% IRPEF (1.200)
      6.75 enasarco(1.620)
      20% su reddito eccedente ( 1.890)

      COSTI IMPOSTE :
      7.910 ca

      24.000- 7910: 16.090 netti ca?

      l'IRAP va calcolato in enasarco

    • S

      minimi e gestione separata...mi stanno fregando?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sple  

      17
      11493
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      P

      @zigno said:

      Sarà banale, ma potete sciogliermi questo dubbio?
      Nel rigo LM7 vanno riportati i contributi versati NELL'anno di riferimento, non quelli che andrò a pagare PER l'anno di riferimento, giusto?
      Mi spiego meglio con un esempio: se Mario nel 2012 apre una partita iva (minimi, gestione separata) nella dichiarazione Unico 2013 al rigo LM7 non riporterà nulla perché nel 2012 non aveva ancora versato nulla. E' corretto?
      Grazie

      Si, è corretto

    • S

      regime dei minimi e bollette
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sple  

      3
      573
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Confermo, sono deducibili al 50%

    • S

      chiarimento deduzione detrazione regimi minimi..chi mi da le percentuali esatte?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sple  

      4
      1008
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      info.tributi

      Si, macchina e telefono al 50%.
      Spese del commercialista (usuraio) sono deducibili come anche i contributi INPS pagati l'anno scorso.
      L'ammortamento non è possibile farlo nel regime dei minimi in quanto vige il principio di cassa.
      I costi per il vestiario non sono deducibili.
      Le cene sono deducibili (sempre giustificando l'inerenza con l'attività).