Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sple
    3. Post
    S

    sple

    @sple

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località mantova Età 40
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sple

    • RE: enasarco o gestione separata?

      se ho capito.
      non guardiamo le cifre che sono ovviamente sommarie

      IN ENASARCO


      FATTURATO LORDO: 20.000 annui***

      800x4 INPS ARTIGIANI (3200)
      5% IRPEF (1000)
      6.75 enasarco (1.350)
      20% su reddito eccedente (20000 - 14.552....1.089)

      COSTI IMPOSTE:
      6.639 ca

      Non ipotizzo i costi visto che "alla peggio" abbasserebbero comunque le cifre.

      FATTURATO LORDO: 24.000 annui

      800x4 INPS ARTIGIANI (3200)
      5% IRPEF (1.200)
      6.75 enasarco(1.620)
      20% su reddito eccedente ( 1.890)

      COSTI IMPOSTE :
      7.910 ca

      24.000- 7910: 16.090 netti ca?

      l'IRAP va calcolato in enasarco

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple
    • enasarco o gestione separata?

      salve
      ho lavorato con partita iva come consulente, nei regimi dei minimi (con irpef al 5%), gestione separata INPS.
      nel frattempo ho anche fatto il corso per agente ENASARCO che però ora non è mai servito.
      ora,il mio futuro datore di incarico mi fa scegliere se voglio un mandato ENASARCO monomandatario o mantenere la posizione che ho usato fin'ora (però lavorerei di fatto solo per lui).
      si parte da un fatturato minimo di 24000/annui lordi..

      qual'è il più conveniente ai fini fiscali?
      i miei costi sono putroppo bassi circa 2500 euro di schede carburanti, 400 telefono, 600 commercialista.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple
    • minimi e gestione separata...mi stanno fregando?

      Buongiorno,
      sono una consulente marketing con p.iva. minimi regimi iscritta in gestione separata.
      nel 2012 ho emesso fatture per circa 12,000 euro, il reddito imponibile è risultato essere di circa 10000 euro ( a parte benzina, assicurazione e telefono non ho potuto scaricare altro).
      dovrò pagare di irpef al 5% e inPS circa 4800 euro + L'acconto a novembre per il 2014 di circa 2000 euro.
      mi sembra assurdo.
      per il 2013 ho già concordato circa 20000 euro di fatture, non penso saranno di più...quindi nel 2014....si salvi chi può, a questo punto.
      sempre mantenendo p.iva non potrei inquadrarmi in maniera diversa per non aver più in gestione separata che mi sta salassando?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple
    • regime dei minimi e bollette

      Buongiorno,
      sono una consulente marketing con p.iva, minimi regimi iscritta in gestione separata.

      Vivo con mio marito in una casa interamente intestata a lui, dove però ho la domiciliazione fiscale lavorando prevalentemente a casa.
      Le utenze (luce e gas) sono interamente intestate a me.
      Posso dedurle? se si in che modo e misura?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple
    • RE: chiarimento deduzione detrazione regimi minimi..chi mi da le percentuali esatte?

      grazie mille..e macchina e telefono si deducono al 50?
      spese di commercilista (1200) e contributi pagati nel 2012?
      l'ammortamento dell'auto si può fare solo in regimi normali?
      spese per il vestiario (sono sempre da clienti) sono deducibili?
      cene per me e cliente? (spesso sono a cena con i clienti)

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple
    • RE: Versamento IVA su c/c cointestato

      subentro a questa discussione...perchè?sono nei minimi regimi e ho due conti..su uno vengono addebitate le fattura, su un altro, che guardo una volta all'anno, accantono ogni mese o quasi il 35% di quanto fatturo che mi serviranno poi per il pagamento dei contributi e di irpef..che passo da un conto all'altro tramite bonifico.
      entrambi i conti sono intestati solo a me, ma in quello dove c'è addebito di fattura ha la firma per prelevare e fare movimenti anche mio marito...in caso di emergenze..
      può funzionare questa soluzione? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple
    • chiarimento deduzione detrazione regimi minimi..chi mi da le percentuali esatte?

      Buongiorno a tutti, ho aperto p.iva come consulente nei minimi regimi in data 1 novembre 2011, nel 2012 ho avuto un fatturato di circa 14000 e la commercialista mi ha preannunciato che quest'anno a luglio dovrò pagare una somma di circa 5500 euro tra inps gestione separata e iva al 5.
      Potete immaginare il mancamento. Possibile che con i minimi regimi si possa detrarre/dedurre così poco?non riesco a trovare *online una tabella *con indicate le cose detraibili e deducibili.

      Circa due mesi prima di aprir partita iva, ho dovuto prendere un'auto di circa 21000 euro, intestata a me. Io di questa macchina deduco soli i costi al 50% di benzina, gomme, tagliando, assicurazione e bollo (cosi mi ha detto)..ma è normale?
      oltre al telefono mi ha detto che non posso dedurre nient'altro....

      Inoltre, tra un mese trasferirò la residenza civile e fiscale a casa di mio marito, casa di poprietà interamente intestata a lui (siamo anche in separazione dei beni)...so che le spese del mutuo se le può scaricare lui dal 730, ma io avendo intestate a nome mio tutte le bollette, posso scaricare qualcosa o no?
      spero di non essere stata contorta..
      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sple