Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. solospread
    3. Discussioni
    S

    solospread

    @solospread

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da solospread

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Vendita furgone
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • solospread  

      1
      616
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Tasse società off-shore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • solospread  

      3
      626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      @i2m4y said:

      Ciao,

      non so chi sia Franco.

      Generalizzando al massimo: se il reddito è prodotto per il tramite di una stabile organizzazione sul suolo italiano e sul mercato italiano: si.

      In altro caso, comunque da verificare con i dovuti approfondimenti: no.

      Suggerisco approfondimenti dovuti sia soggettivi, che normativi.

      Paolo

      Grazie Paolo, ho fatto qualche ricerca ed alla fine sono arrivato alla conclusione che questo tipo di società sono ottime per salvaguardare il patrimonio immobiliare per l'impossibilità di risalire ai proprietari, ma ininfluenti su un possibile risparmio fiscale se operano sul suolo italiano.

    • S

      Tassazione proventi straordinari
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • solospread  

      4
      1804
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      @Rubis said:

      In questo caso ritengo sia applicabile il c. 4 dell'art. 86 del Tuir; infatti in base a tale disposizione si può ritenere che quando il cespite perso (rubato o distrutto) sia stato posseduto dall'impresa per un periodo non inferiore a 3 anni, la plusvalenza realizzata, anche a seguito di risarcimento, va ripartita in quote costanti fino a un massimo di cinque esercizi compreso quello di realizzo e tale scelta deve risultare dalla dichiarazione dei redditi.
      In caso contrario sarà tassata per intero nell'esercizio in cui è stata realizzata.
      Saluti.

      Grazie Rubis, mi levi un grosso peso. Anch'io ho trovato parecchio materiale che dice cosi, ma non essendo un fiscalista volevo una conferma.

    • S

      Buongiorno a tutti
      Presentati alla Community • • solospread  

      8
      443
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      S

      @lorenzo-74 said:

      Ciao solospread e benvenuto nel Forum GT
      Ciao Lorenzo ti ringrazio per il benvenuto