Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. silviadellapa
    3. Migliore

    silviadellapa

    @silviadellapa

    • Profilo
    • Chi segue 2
    • Da chi è seguito 3
    • Discussioni 0
    • Post 14
    • Migliore 6
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.linkedin.com/in/silvia-dell-apa-b2089a8a/ Località Parma
    77
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    3
    Da chi è seguito
    2
    Chi segue
    User

    Internet fa parte della mia vita da sempre… sono cresciuta insieme a lui… da brava Millennial, nata negli anni ’90. Lavoro presso un’agenzia di consulenza di web marketing e strategie web per le aziende. Mi occupo della gestione degli e-commerce e del customer care per diversi clienti. Condivido la passione di internet con mio marito Simone Bussoni (simbus82, molto conosciuto nella community di connect.gt). Il mio mondo oltre a internet? Cioccolato, parmigiana, sushi e i miei fantastici gatti… e la musica Metal! Ah... dimenticavo... Vengo dalla Calabria con furore... e a volte.. anche con il furgone :P (sennò come lo porto su.. il pacco da giù? ;) )

    I migliori post di silviadellapa

    • RE: Recesso non concesso per mancanza imballo originale

      Ciao
      @robertosantoli provo a risponderti io 🙂
      Di solito, è buona cosa non buttare mai via la scatola / il contenitore durante i 14 giorni che rientrano nel diritto di recesso, appunto per non "incappare" in situazioni del genere. Specialmente se, nei termini e condizioni di vendita, dove hai acquistato il montascale è ben specificata la richiesta di avere ancora tutto l'imballaggio qualora fosse necessario usufruire del diritto di recesso.
      Quello che ti posso consigliare è magari richiedere al rivenditore un "sopralluogo" per mostrare i difetti che hai riscontrato, in quanto si tratta comunque di un accessorio destinato all'uso di persone con disabilità.
      Magari riesci a trovare anche una "via di mezzo", che può essere anche il mandarlo in assistenza e fartelo aggiustare, al fine comunque di riuscire ad utilizzarlo, qualora appunto, come ti ha già detto anche lui non rientra nel diritto di recesso.
      Però come prima cosa, ti consiglio di andare a leggere i termini e condizioni di vendita del venditore, e fai attenzione alla parte dedicata al diritto di recesso, dopodiché deciderai che cosa fare.
      Spero di esserti stata utile.
      Ti auguro una buona giornata 🙂
      Silvia

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      silviadellapa
      silviadellapa
    • RE: Metodi di pagamento ecommerce differenza tra paypal e carta di credito nel checkout

      Ciao @guadagnaeuro
      provo a risponderti per punti.
      Connettori bancari
      Esistono vari connettori bancari (gateway) come Unicredit, Banca Sella, Nexi, Intesa San Paolo e tante altre, che il venditore attiva direttamente con la propria banca. Questo ha dei vantaggi di costo rispetto a PayPal o altri intermediari, sia per quanto riguarda le commissioni che i costi fissi.

      Più metodi di pagamento a disposizione dell'utente
      Dati alla mano si evince che più metodi di pagamento metti a disposizione dell'utente finale più è alta la probabilità che lo porti alla conclusione dell'ordine, perché trova il metodo di pagamento che più lo aggrada ( e che magari su quel pagamento la sua banca non gli addebita un'ulteriore commissione, come a volte capita con PayPal quando collegato al conto corrente).

      Pagamenti e tipo di pubblico
      Gestisco diversi e-commerce in cui l'utente preferisce usare la carta di credito anziché PayPal. Un po' per una questione d'età, quindi magari non hanno neanche PayPal, oppure per una questione di reddito (hanno la CC).
      Esistono quindi settori di vendita dove la carta di credito è il metodo di pagamento preferito.
      Come è ben noto, e hai citato anche tu nel tuo post iniziale, esistono vari tipi di utenti: quelli non informatizzati, che non hanno un conto PayPal e usano la carta di credito; quelli "fifoni" che non si fidano e quindi preferiscono utilizzare PayPal come metodo di pagamento perché lo ritengono più "sicuro", gli alto spendenti che non si fanno problemi e tipicamente hanno la Gold o la Platinum sotto mano. E tante altre categorie che hanno comportamenti che dipendono dalle precedenti esperienze o dalle capacità di spesa che hanno in quel momento.
      Perché quindi mettere il bottone carta di credito?

      • Perché costa meno al venditore
      • Perché molti utenti lo preferiscono
      • Perché è sempre bene dare più metodi di pagamento
      • Perché alcune banche offrono per i propri clienti ( i proprietari di e-commerce) il connettore gratuito oppure varie offerte dedicate alla categoria.

      Spero di esserti stata utile 😊

      Buona serata.

      postato in E-Commerce
      silviadellapa
      silviadellapa
    • RE: Schede Prodotto univoche

      Ciao @xavi, provo a risponderti io, intanto inizio con una domanda, il motivo per cui fai una scheda prodotto univoca per categoria quale è?
      E' perchè la differenza tra queste 10 camicie, felpe e t-shirt è solo la variante colore? O sono effettivamente dei prodotti diversi tra di loro?
      Qualora fosse la seconda ti consiglio di fare una scheda dedicata ad ogni prodotto elencando le sue caratteristiche, con titoli e descrizioni che li differenzino in maniera netta, in modo tale da:

      1. migliorare l'esperienza di acquisto all'utente che naviga il sito, con chiarezza e "vastità" di assortimento.
      2. avere un sito più performante e ricco di contenuti non duplicati, che piacciono anche a Google.

      Ovviamente, le varianti colore, come quelle della taglia, possono essere gestite sotto la stessa scheda prodotto se il modello è uguale, creando un prodotto configurabile.

      Spero di esserti stata utile.

      Silvia

      postato in E-Commerce
      silviadellapa
      silviadellapa
    • RE: Il tema scuro è ora disponibile su Google ;)

      @andrea-sc lo trovo fighissimo, grazie della segnalazione Andre 😉

      postato in Internet News
      silviadellapa
      silviadellapa
    • RE: Freshdesk vs Zendesk

      Grazie a te @caygri-com
      Posso chiederti la destinazione d'uso del tool di cui necessiti? Nel senso, va inserito su un e-commerce o altro? 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      silviadellapa
      silviadellapa
    • RE: Arsenico si aggiunge allo Staff

      Benvenuto @arsenico 😉

      postato in Web Marketing e Content
      silviadellapa
      silviadellapa