Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. seven.7
    3. Post
    S

    seven.7

    @seven.7

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da seven.7

    • Apertura azienda on-line

      Sono d'accordo sul fatto che ovviamente è un altra cosa avere un commercialista che ti segue nell'impresa ma prima di iniziare voglio capire quali "prestazioni" vado a pagare. Quello che intendo realizzare è una piccola attività a basso costo e per questo finora sono arrivato (in base a quanto letto):

      1. Dal punto di vista fiscale, il primo atto formale per chi intraprende un?attività economica, sia di tipo autonomo che imprenditoriale, è quello di segnalarlo all?Agenzia delle Entrate mediante la presentazione di apposita dichiarazione (AA9/9) entro 30 giorni dall?inizio dell?attività facendosi così attribuire la partita IVA e scegliendo il regime contabile più adeguato alla forma giuridica dell?impresa. (COSTO : GRATIS)

      Forma giuridica scelta:
      La ditta individuale rappresenta una forma giuridica semplice in quanto per la costituzione non sono richiesti particolari adempimenti. Il titolare è l?unico responsabile dell?attività ed è esposto al rischio d?impresa. Infatti, egli risponde delle obbligazioni assunte in nome della ditta con tutto il proprio patrimonio presente e futuro (responsabilità illimitata)

      Regime contabile scelto:
      La scelta del regime contabile è strettamente legata agli obiettivi dell?impresa. Esistono diversi regimi contabili ma quello più conveniente per un'inizio attività "secondaria" e di "sperimentazione" è il "Regime sostitutivo per nuove iniziative imprenditoriali".
      Il regime sostitutivo per le nuove attività produttive è rivolto alle imprese individuali, ai professionisti ed alle imprese familiari che intraprendono una nuova attività produttiva (si deve trattare di una nuova attività e non di continuazione, ampliamento o ammodernamento di attività già esistente; inoltre il titolare non deve aver esercitato attività d'impresa negli ultimi tre anni). Il regime è applicabile in caso di attività con ricavi non superiori a 30.987,41 Euro, nel caso di attività di prestazioni di servizi, di Euro 61.974,83 per altre attività.
      Il regime, oltre a prevedere una tassazione del reddito di impresa o di lavoro autonomo secondo un'aliquota proporzionale del 10%, comporta le seguenti agevolazioni:

      • non è necessario istituire i libri ed i registri previsti sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini dell'IVA.
      • sono esclusi tutti i versamenti periodici relativi all'imposta sul valore aggiunto (versamenti mensili, trimestrali ed acconti annuali), prevedendo che l'imposta possa essere versata in un'unica soluzione entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento o entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi, in tal caso con una maggiorazione dello 0,4% per ogni mese o frazione di mese;
        Il contribuente è tenuto anche in questo caso a presentare regolarmente la dichiarazione dei redditi, IVA ed eventualmente la dichiarazione dei sostituti d'imposta.

      Adempimenti contabili ai fini IVA e IIDD (imposte dirette)

      • Registrazioni ai fini IIDD : Esonerato
      • Registrazioni ai fini IVA : Fatture emesse, Fatture acqusito

      Determinazione reddito imponibile ed IVA

      • Determinazione dell'IVA a debito : L'IVA viene calcolata annualmente in modo analitico sulla base dei documenti contabili conservati. Differenza tra IVA a debito (derivante dalle fatture emesse) e IVA a credito (derivante dalle fatture di acquisto).
      • Determinazione del reddito : Avviene secondo il principio di cassa, in base alla differenza tra i compensi incassati e le spese effettivamente sostenute nell'esercizio professionale.

      Versamenti delle imposte

      • Versamenti IIDD (imposte dirette) : imposta sostitutiva pari al 10% del reddito entro il 16/06 di ogni anno
      • Versamenti IVA : versata annualmente entro i termini previsti per l'imposta sostitutiva

      Dichiarazioni periodiche

      • Comunicazioni IVA : esonerato
      • Presentazione elenchi clienti / fornitori : esonerato
      • MODELLO UNICO : Dichiarazione IVA , Dichiarazione redditi
      • MODELLO 770 semplificato

      Registri

      • IVA vendite
      • IVA acquisti
      • Cronologico
      • Beni ammortizzabili
      1. La seconda cosa da fare è comunicare al comune di residenza l'inizio dell'attività (modulo Com6BIS Comunicazione inizio attività di forma speciale di commercio al dettaglio - Commercio Elettronico) . (COSTO : GRATIS)

      2. Iscrizione presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della propria provincia (CCIAA). (COSTO : 23 EURO BOLLI + 80 QUOTA PER IMPRESA INDIVIDUALE)

      3. L'iscrizione all'INPS avviene in modo automatico dopo lo step 3. Tutta via si riceverà una conferma di iscrizione presso l'indirizzo specificato e nel caso in cui si è già dipendente presso un'azienda a tempo determinato (quindi i contributi vengono interamente versati) bisogna effettuare la cancellazione neo iscrizione all'INPS

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      seven.7
    • RE: Aprire attività vendita software creati personalmente

      Ho cominciato a scrivere qualcosa...

      Analisi istituzione attività:

      Ditta individuale

      ...dato che l?attività si basa sulla vendita di software e creazione di siti internet e non si basa sulla vendita di prestazioni intellettuali (in quel caso avrei optato per Libero Professionista).
      Quindi è necessario:

      1. Apertura partita IVA
      2. Predisposizione e tenuta libri contabili
      3. Iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di commercio
      4. Iscrizione all?INPS e all?INAIL (per artigiani e altri casi)

      Costi attività (totale minimo 2774,00?)

      Spese di costituzione

      • Apertura partita IVA (50,00 ?)
      • Diritti camerali, Registro delle Imprese e delle coop. (28,00 ?)

      Spese di gestione annuale

      • Camera di Commercio (96,00 ?)
      • Tenuta contabile (variabile)
      • INPS (2600,00 ? più conguaglio sul reddito)
      • INAIL (variabile)

      Agevolazione fiscale

      Regime sostitutivo per nuove iniziative (c.d. ?forfettino?)
      Legge n.388/2000 art. 13

      La sua applicazione necessita di un?opzione da effettuarsi in sede di presentazione della dichiarazione d?inizio attività
      E? possibile utilizzare questo regime per un massimo di tre anni, ma anche prima di tale termine il contribuente può comunicare la rinunzia al regime agevolato.

      E? utilizzabile dalle imprese individuali (comprese quelle familiari) quando sussistono i seguenti requisiti:

      * Il contribuente non deve aver esercitato negli ultimi tre anni (cioè prima dell?inizio della nuova iniziativa) attività d?impresa o professionale, neanche in forma associata
      * La nuova attività non deve essere la prosecuzione di un?attività precedente, anche se svolta in qualità di lavoratore dipendente o autonomo
      * La nuova impresa deve essere in regola con gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi
      * I ricavi annuali non devono essere superiori a ? 30.987,41 (per le prestazione di servizi) o a ? 61.974,83 (per le altre attività)
      * Gli stessi limiti posti ai ricavi di cui al punto sopra, riferiti all?anno precedente, valgono per il caso di subentro in un?impresa già esercitata da altro soggetto
      

      Quindi, il regime sostitutivo per le nuove iniziative è applicabile a:

      * ditte individuali (persone fisiche)
      * lavoratori autonomi (professionisti)
      

      Con il forfettino c?è il completo esonero dagli adempimenti contabili: non si devono registrare i fatti di gestione e non si deve tenere nessun libro o registro (tranne quelli dei dipendenti, se esistenti)

      Inoltre, si possono omettere le liquidazioni ed i versamenti periodici dell?IVA, nonché l?acconto annuale della stessa imposta ed il pagamento delle addizionali IRPEF

      L?ordinaria tassazione IRPEF del reddito d?impresa (o di lavoro autonomo) è sostituita da una tassazione sostitutiva più favorevole

      I vantaggi di questo regime sono:

      * Completa omissione della registrazione e tenuta delle scritture contabili
      * Eliminazione di alcune formalità IVA (liquidazioni e versamenti periodici, pagamento dell?acconto annuale)
      * Esonero dalla tassazione delle addizionali IRPEF (regionali e comunali)
      * Tassazione sostitutiva dell?IRPEF con aliquota agevolata
      * Compilazione della dichiarazione dei redditi più facile e meno costosa
      * Non richiede nessuna conoscenza contabile
      * Possibilità di utilizzare un software gratuito per l?utilizzo di questo regime, messo a disposizione dall?Amministrazione finanziaria
      

      Gli svantaggi sono:

      * Inesistenza di fatto (tranne la documentazione conservata) di elementi informativi per il controllo di gestione
      * Grosse difficoltà nella predisposizione di bilanci periodici
      * Applicazione del regime sostitutivo di tassazione solo al reddito dell?attività, per il quale è stato richiesto, e non agli altri eventuali redditi soggetti ad IRPEF
      * Impossibilità di considerare le detrazioni e deduzioni IRPEF, normalmente godibili, non correlate con l?attività esercitata
      

      Il reddito d?esercizio è calcolato come da Codice Civile: differenza tra Costi e Ricavi (ma non c?è il conto economico)

      Il reddito imponibile è calcolato, in applicazione dei criteri fiscali, partendo dal reddito d?esercizio:
      Reddito d?esercizio + costi fiscalmente indeducibili ? ricavi non imponibili ? costi non dedotti (nei limiti fiscalmente ammessi)

      La tassazione, sostitutiva dell?IRPEF e delle relative addizionali, avviene con un?imposta agevolata del 10% applicata sul reddito imponibile



      Considerazioni personali: è stato detto che in questo modo non si pagano i contributi ma dalle leggi non mi risulta per quello che ho capito... Purtroppo non c'è nessuna legge che posso sfruttare per non pagare l'INPS almeno il primo anno o avere tassi agevolati e non di 2600 ? ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      seven.7
    • RE: Apertura consulenza informatica, web design e vendita software

      Ci sono stati aggiornamenti?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      seven.7
    • Aprire attività vendita software creati personalmente

      Salve a tutti, sono un ragazzo di 21 anni che programma in vb.net per la maggior parte, dopo la realizzazione di qualche software mi sono subito posto la domanda di come poter vendere regolarmente i miei prodotti. Realizzo siti web, creo software su misura e vendo software standard sempre creato tutto da me. Ho chiesto a qualche fiscalista come avrei potuto regolarizzare il tutto e mi è stato detto che devo aprire una partita IVA e che devo versarmi obbligatoriamente l'importo di circa 2500 Euro per i contributi più una percentuale sul fatturato. Adesso la domanda che mi sorge è: non esiste un tipo di attività informatica che non mi mette nelle condizioni di dover per forza versare i contributi (almeno il primo anno) e non mi constringe per forza ad avere una locazione? Scusate ma io che creo programmi a casa e realizzo software a casa perchè mai dovrei avere una locazione diversa da casa mia? perchè mi è stato detto anche che devo avere una locazione per avviare l'attività... io credo che il fiscalista dal quale sono andato non era molto pratico del settore informatico... Chiedo a voi sperando di avere informazioni più dettagliate o magari indicazioni per informarmi maggiromente...Thanks

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      seven.7
    • RE: Problema inserimento modulo e invio email in php

      www.newbraff.com sezione segnala pagamenti

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7
    • RE: Problema inserimento modulo e invio email in php

      posso dire il mio sito?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7
    • RE: Problema inserimento modulo e invio email in php

      è arrivata una email con scritto anonimous_php ecc... mha??? non ci capisco + niente

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7
    • RE: Problema inserimento modulo e invio email in php

      ho caricato tutto sul mio spazio web e il risultato è ok, cioè non mi da alcun errore lo script:x.. ma l'email non arriva... uff....

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7
    • RE: Problema inserimento modulo e invio email in php

      io credo di aver capito scusate... ma credo ke sia per il fatto che non ho installato alcun server php? in questo caso come devo fare e soprattutto come lo devo postare sul mio sito?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7
    • RE: Problema inserimento modulo e invio email in php

      in pratica nessuno clicco e ricarica la pagina... PS: ho trovato in rete un altro script che funziona invece su due pagine (ke sarebbe per me meglio) ke ugualmente non mi funziona...

      <html>
      <head>
      <title>Mio form</title>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
      </head> <body>
      <form name="form1" method="post" action="messaggio2.php">
        <p>Nome destinatario 
          <input name="destinatario" type="text" id="destinatario">
      </p>
        <p>E-mail destinatario 
          <input name="emaildest" type="text" id="emaildest">
      </p>
        <p>Mio nome 
          <input name="mionome" type="text" id="mionome">
      </p>
        <p>Mia e-mail 
          <input name="miamail" type="text" id="miamail">
      </p>
        <p>Messaggio</p>
        <p>
          <textarea name="testo" id="testo"></textarea>
      </p>
        <p>
          <input type="submit" name="Submit" value="Invia">
      </p>
      </form>
      </body>
      </html>
      
      ```Salviamo questo file e chiamiamolo messaggio.html
       Creiamo ora il form mail in un nuovo file che chiameremo messaggio2.php:
      

      <?
      $messaggio ="Ciao $destinatario";
      $messaggio .= "\n";
      $messaggio .="$mionome ti invia questo messaggio:";
      $messaggio .= "\n";

      $messaggio .= "$testo";
      $messaggio .= "\n";

      $subject = "$mionome ti ha inviato un messaggio";
      $headers = "From:<$miamail>\n";
      $headers .= "Reply-To:<$miamail>\n";
      mail("$emaildest", $subject, $messaggio, $headers);
      ?>

      
      questo come risultato mi da una pagina con il codice non cifrato... in sostanza esce questo 
      
      

      \n"; $headers .= "Reply-To:<$miamail>\n"; mail("$emaildest", $subject, $messaggio, $headers); ?>

      come testo nella pagina web...
      
      ke mi dite?
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7
    • Problema inserimento modulo e invio email in php

      Ciao ragazzi prima di tutto complimenti alla comunità! Ho un problema: creando una pagine web in html e ad un certo punto mi sono accorto di avere bisogno di PHP perchè il modulo che gli utenti compilano non deve essere inviato con outlook. C'è una discussione simile precendentemente ma purtroppo non capisco xkè a me non funzioni. Non indico il mio sito dove c'è il form perchè non so' se posso cmq... il codice inserito per i test è :

      <form action="" method='post'>
        <p> Nome 
          <input name='nome' type='text'>
        </p>
        <p>Messaggio 
          <input name='messaggio' type='text'>
        </p>
        <p> 
          <input type='submit' name='Submit' value='Invia'>
          <input name='clicked' type='hidden' id='clicked'>
          <?php
      if(isset($_POST[clicked])){
      $a="[email protected]";
      $oggetto="Messaggio da $_POST[nome]";
      $messaggio="Hai ricevuto un messaggio da $_POST[nome].Il testo del messaggio è: $_POST[messaggio]";
      mail($a, $oggetto, $messaggio);
      echo "<br><br>Grazie $_POST[nome].<br>Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.";
      }?>
        </p>
        <p>&nbsp; </p>
      </form>
      

      Grazie e alla prox

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seven.7