Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. salvatore79
    3. Post

    salvatore79

    @salvatore79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 27
    • Post 369
    • Migliore 2
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet trovalost.it Località Roma Età 45
    3
    Reputazione
    369
    Post
    1
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Ingegnere informatico, mi occupo prevalentemente di SEO tecnica.

    Post creati da salvatore79

    • RE: Lockdown, virgola. Questa discussione vuole sapere cosa ne pensate del linguaggio SEO!

      Vorrei aggiungere solo una cosa alla discussione: un po' di anni fa una persona che conosco molto bene mi chiese delucidazioni in merito alla SEO. La cosa davvero divertente (la parola giusta è "divertente", in effetti) è che durante il corso/master in editoria che frequentava, infatti, c'era una parte sulla SEO. Ed il docente li aveva invitati, usando un esempio, a sfruttare il tag "Checco Zalone" per migliorare la visibilità su Google di qualsiasi articolo.

      🤐 🤐

      Da anni sostengo che sia impossibile capire il valore tecnico della SEO senza saperne almeno qualcosa di Information Retrieval. Invece qui continuano imperterriti (e si inalberano pure, quando li contraddici) a considerare la SEO "una tecnica di scrittura", e non mi meraviglia affatto che poi si formi la gente in quei termini lì, devo dire.

      Sull'articolo, poi, ho la mia personalissima opinione: è una trollata, ed è uscita pure abbastanza maluccio. Soprattutto per l'uso di "linguaggio SEO", neologismo privo di senso (e privo di feedback in termini SEO, grottescamente) ma non fatemi dire come avrebbero dovuto strutturare quell'articolo, che è meglio 😀

      Perché di questo si tratta: una trollata riuscita male, a cui forse non valeva neanche la pena rispondere (d'accordo che è una testata giornalistica, ma lo sappiamo tutti, nell'ambiente, che con X euro puoi comprarti un articolo quasi ovunque, non è quello il punto).

      Perché il problema, secondo me, è più profondo e radicato di quanto possa sembrare, e non so fino a che punto si possa combattere con la schermaglia frontale... sono scene già viste, non per altro, e rischiano di diventare pointless. La gente ha già le proprie convinzioni, e questa contrapposizione tra "noi" e "loro" alla lunga polarizza le opinioni, senza cambiare la sostanza.

      Ed il bello - per modo di dire - è che ad oggi non ho proprio idea di come si debba affrontare l'argomento.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: I Segnali Web Essenziali come fattori di ranking

      Argomento interessante per quanto, temo, sopravvalutabile: già ho dei dubbi sul PageSpeed Insights e sulla sua efficacia, soprattutto da quando è stato introdotto con le metriche cosiddette user-centric, che sulla carta sono il top - ma poi tecnicamente sono abbastanza ostiche da ottimizzare (ho dovuto studiare per giorni la documentazione per capire cosa davvero intendessero con quei valori mostrati). Ciliegina finale: il punteggio varia senza motivo da un test all'altro, ed il primo ad ammetterlo candidamente è proprio John Mueller.

      Questa integrazione nella SC, secondo me, non avrà troppo successo, almeno fin quando tengono le cose così e proseguono con questa politica.

      Io peraltro mesi fa ho fatto un test sulle metriche usate da Google: ho provato a rendere statico un sito in Wordpress, scaricandolo tutto in HTML / JS / CSS, e a parità di server, installando i file su un sottodominio del sito, le metriche del PSI restavano identiche. Questo perchè dipende più da come viene renderizzata la pagina a livello di CSS e JS, a volte, che da database o hosting mostruosi o configurazioni esoteriche di qualsiasi tipo.

      Peraltro sembra che molti, solo oggi, si siano accorti che il tempo di "paint" di una pagina sia un fattore di ranking, o comunque rientri in una logica di "cose" che un sito di qualità deve tenere a bada. Tra l'altro se utilizzi banner o popup a scomparsa ti notifica un problema di stability (mi è già capitato di vederlo due volte su due siti diversi che gestisco), insomma: io la vedo come una cosa pointless, alla lunga. Stanno distaccandosi troppo dalla realtà, la gente vuole comunque siti in cui interagiscono 1000 cose e c'è una grafica spaventosamente bella (che vuol dire spesso: spaventosamente lenta), a quale "user" si riferiscono, precisamente? La pongo in modo leggermente provocatorio, ma è per dire...

      Peraltro questo livello di dettaglio, secondo me (quello di siti come web.dev, per capirci), richiede un capitale formativo che molti di noi addetti ai lavori abbiamo solo in parte o non abbiamo, o (anche acquisendolo, alla fine) comunque non possiamo usare su progetti a medio costo e poi, peraltro, nessuno di noi può permettersi i developer di Amazon.it o di Ebay.com, senza contare che Google sembra amare passivamente i siti senza grafica a livello di SEO e questo, purtroppo, mi pare un dato di fatto su molte SERP.

      In effetti, siamo davvero sicuri che si debbano investire tempo e risorse su queste cose, oggi?

      Io capisco e condivido la novità, ma Google troppo spesso finisce per proporre improvement astratti o irrealistici (ad esempio: quando parlavano di TTFB a 0,20 secondi al massimo... e quando mai ci riesci, sui siti con 70 plugin in cui non puoi minificare nè fare praticamente nulla), continua a parlare di prestazioni e sembra ossessionata dagli aspetti tecnici delle pagine. Non sono troppo ottimista a riguardo, temo ci sarà molta confusione in futuro, ma di sicuro bisogna continuare a studiare 🙂

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: PRIVACY: Cosa è veramente il consenso? Non ci sono più margini di interpretazione!

      Molto interessante non sapevo, grazie, approfondirò.

      postato in Internet News
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Cosa succede a LinkedIn?

      Ciao,

      premesso che ho sempre usato Pulse senza badare più di tanto alla forma e agli aspetti tecnici, notavo che ad es. alcuni vecchi backlink a miei siti provenivano da Linkedin.com ed erano del 2015, ma che vengono effettivamente rilevati da Search Console. Pero' ad oggi quegli stessi post risultano tutti con tag noarchive, noindex (esempio) e, provando a cercarli da Google, effettivamente non esce fuori nulla. Il fatto che siano segnalati ancora nella SC, in effetti, mi suggerisce che prima fossero senza quell'attributo ed oggi è possibile li abbiano resi invisibili, non sappiamo quanto volontariamente o per eventuale imperizia. Certo è che moltissimi di noi usavano Pulse anche per fare link building, all'estero ho visto addirittura Linkedin.com nei pacchetti di LB :eheh:quindi secondo me il "giro di vite" è dovuto a questo.

      Non è la prima volta che Linkedin da' in numeri, tempo fa ricordo pure (non so se le cose siano collegate) che il mio browser redirezionava in automatico alla versione polacca del sito, dandomi l'idea di un dominio configurato maluccio. :bho:

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Il Google May 2020 Core Update è l'ennesima provocazione

      In breve, secondo me: boh 😄

      Sono sempre stato piuttosto critico nei confronti di quel tipo di comunicazione, che è abbastanza inutile (per non dire peggio) e secondo me (con quel rimanere sul vago sulla seriosità del fatto ci sia un segreto industriale da non divulgare) provoca un effetto collaterale mica da ridere: su quei comunicati si può abbozzare e rendere credibile qualsiasi teoria, e questo alla lunga danneggia e porta confusione, disparità, incoerenza. Google non ha forse ben chiaro che finchè si rimane sul vago chiunque potrà inventarsi le teorie più fantasiose sul "come fare" SEO.

      Insomma Google la "butta in caciara" come mai aveva fatto in passato: quei primi proclami di chiarezza verso i webmaster li ricordo bene anch'io, e forse a questo punto tanto varrebbe non saperne più nulla, e notificare esclusivamente i cambiamenti alle linee guida (che, paradossalmente, passano in secondo piano rispetto a qualsiasi update).

      Sull'inutilità dell'entrare nel merito e su una trasparenza proclamata per anni e mai messa in atto, peraltro, mi viene in mente una piccola discussione che ho avuto con JohnMu qualche tempo fa: gli feci notare su Twitter che la regola di non mostrare più di due volte lo stesso dominio per una ricerca NON veniva rispettata (https://twitter.com/sarbathory/status/1190265416238673921), osservando implicitamente che bastava che una persona registrasse un dominio a chiave esatta per comparire anche 4 volte.
      Candidamente, se ne uscì con un "non mi sembra sbagliato" che mi spinse a spiegare meglio il problema e come fosse facile aggirarlo, e mi lasciò alquanto perplesso:fumato: anche qui, la vaghezza di un'azienda così grossa diventa un lasciapassare notevole al fatto che dai, sì, le regole sono belle e vanno rispettate ma poi ognuno fa quello che gli pare, signò 😄

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: BERT, la SERP dalla gamba apert. Il nuovo algoritmo di Google

      Più siti, in questa data, hanno preso una sventola non da poco (almeno dai dati di SEOZoom). Mi sa che all'epoca non aveva tanto capito il focus, rileggendomi 😄

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: BERT, la SERP dalla gamba apert. Il nuovo algoritmo di Google

      Anche a mio parere BERT muove un passo evolutivo verso la ricerca vocale, che è anche l'ambito in cui logicamente si applicano le direttive sul linguaggio naturale, che poi è anche buona parte della long tail su cui lavoriamo tutti ogni giorno... Poi come ricordato giustamente qui sopra, in Italia non è ancora arrivato, ma immagino possa arrivare presto.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Comunicati Stampa

      In genere i siti che permettono la pubblicazione gratuita producono risultati abbastanza dubbi, basta cercare "pubblica guest post" e simili su Google per trovarne ma bisogna saper indirizzare la scelta su quelli più curati... ci sono tantissimi siti droppati che non fanno altro che pubblicare articoli con link (scritti anche abbastanza male), te li sconsiglio in linea di massima perchè sono vere e proprie link farm. Controlla l'impatto grafico, se scrivono bene gli altri articoli e preparati a pagare qualcosa, in caso...

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: FAQ in SERP e modulo Yoast per crearlo

      Io due mesetti fa o giù di lì ho provato ad includere gli snippet FAQPage manualmente (plugin artigianale fatto in WP); vengono visti da Search Console ma non sembra siano mostrati da Google, per ora.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • Valutazione generale grafica di questo sito (prodotti sanitari)

      Mi sto occupando da qualche tempo dell'ottimizzazione di questo sito:

      https://www.sanort.com/it/

      e a forza di vederlo, come succede di solito in questi casi, sono diventato un po' "cieco" ad eventuali migliorìe e difetti. Il sito si occupa della vendita di prodotti molto specifici in ambito ospedaliero e sanitario, e offre la solita assistenza post-vendita, supporto online e possibilità di ordinare direttamente mediante il carrello del sito e pagare mediante Soisy, carta, Paypal, contrassegno e bonifico.

      Mi interesserebbe soprattutto capire se l'impatto grafico sia corretto, ovviamente considerando il contesto in cui lavora, e se quel tipo di font utilizzato sia effettivamente leggibile. Riscontro qualche volta, al passaggio del mouse (quindi solo lato desktop) un problema con il menù che sembra apparire senza preavviso coprendo tutta la pagina, ma potrebbe essere un problema della mia versione di Firefox (che non sembra molto affidabile, anche su altri test che ho fatto). Poi ovviamente qualsiasi altro suggerimento o osservazione utile, soprattutto lato mobile, potrebbe essere interessante da valutare.

      Grazie in anticipo:)

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Novità da Google: il rel=nofollow si evolve

      Ciao,

      dico giusto questo: francamente faccio un po' fatica a capire il senso di questa proposta e di tali "sfumature" di nofollow.

      Si sa dai tempi delle meta keywords che i webmaster NON le usano in buonafede, quindi non capisco perchè introdurre questa cosa con l'idea che stavolta i link saranno flaggati in modo corretto (perchè i casi di applicazioni non sono chiari, e la gente non riuscirà a regolarsi).

      In particolare il rel=sponsored, chi mai lo userà?
      rel=ugc invece ha più senso, ma parliamo sempre di piccole sfumature... tanto rumore per nulla?

      Google comunque ha certificato, ancora una volta, che fa quello che gli pare 😄

      Il mercato dei link cambierà, e pure un bel po', credo.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Gestione dei link in affiliazione e NoFollow

      Ciao,

      per i link in affiliazione, da quello che si è capito, è quasi la stessa cosa lasciare nofollow o sponsored (anche se quest'ultimo è più che altro per i link sponsorizzati o comprati).

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • SoccorsoStradale24 Roma

      SoccorsoStradale24.it, come suggerisce il nome stesso, si occupa di assistenza per moto e automobili in panne nella zona di Roma (dentro il GRA). Mi sto occupando assieme alla mia azienda di questo sito, su cui (tra l'altro) sono state fatte delle modifiche a livello funzionale e risolti alcuni piccoli problemi tecnici. Cosa ne pensate a livello di impatto grafico, soprattutto? Cambiereste qualcosa? Sono curioso di conoscere le vostre risposte 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: [Guest post] Sito finanza, lavoro, economia, fisco

      Se ancora disponibile scrivi a sayhem CHIOCCIOLA gmail.com con URL grazie 🙂

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: 3 pagine con contenuto molto simile. Penalizzazione?

      In genere no, non ci sono problemi.

      I testi vanno scritti professionalmente, comunque.

      Se il sito ha solo tre pagine non so quanto senso abbia farci SEO... pero' magari non considero altri fattori qui non citati.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Primo su Google

      Giusto due note a margine, spero siano utili.

      Se il sito ha valore 16 su Google Speed è probabilissimo che ci sia un difetto di progettazione di fondo, che stiano usando componenti non ufficiali o piratate, che il sito sia stato progettato senza uno sguardo all'efficenza e via dicendo.
      Se hai problemi con le componenti cambia hosting, passa ad uno più potente e sicuramente migliori.
      L'agenzia non fa SEO al 100%, usano Adwords senza dirlo in questi casi

      Io francamente lascerei perdere clienti del genere, si gioca troppo al ribasso, neanche conviene.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Text spinner

      Via plugin difficilmente otterrai risultati accettabili.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Perché le persone cercano e poi non cliccano sui risultati di ricerca?

      Il discorso è interessantissimo e, oserei dire, cruciale.

      La misurazione corretta delle prestazioni dei risultati di ricerca passa sia per il CTR (una metrica precisa e misurabile facilmente dalla Search Console, quanto sostanzialmente ignorata o sottovalutata dai più) che per l'analisi delle sessioni di ricerca, un argomento decisivo e tutt'altro che banale, spesso spazzato via a priori nelle varie conferenze a tema da quella frasetta (che trovo banalizzante, ed amo pochissimo) dei "cadaveri seppelliti in seconda pagina di Google": cosa falsa, in generale, soprattutto perchè questo approccio non considera il comportamento degli utenti e non fa i conti con il fatto che l'utente non è (mai stato) un beota che clicca sempre e comunque sul primo risultato che trova.

      In genere il discorso potrebbe continuare, ma la faccio breve per dare spazio anche ad altri. Thanks e buon lavoro

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Sito Wordpress con 2000 pagine fermo da 4 anni, ricominciare o tenerlo?

      In linea di massima il traffico conviene sempre tenerlo, è pur sempre un'opportunità anche quando si vuole investire su altro... è lavoro pronto, magari escono fuori altre opportunità in seguito. Io sono quasi sempre per un approccio conservativo senza distruggere nulla, al limite riparti col nuovo ed il vecchio ti rimane come archivio, magari spostando tutto in una sezione a parte... per non dare fastidio.

      postato in SEO
      salvatore79
      salvatore79
    • RE: Plugin per wordpress per valutazione nei commenti

      Prova con Multi Rating, sempre free dal repository di WP, dovrebbe fare al caso tuo.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      salvatore79
      salvatore79