Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sadtomato
    3. Post
    S

    sadtomato

    @sadtomato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sadtomato

    • intermediazione immobiliare

      Salve a tutti. Ho un dubbio sulla detrazione dell'IVA.

      Ho la partita IVA agevolata, e nel 2007 ho acquistato un'abitazione, che userò anche come sede della mia attività.

      Posso detrarre l'IVA al 50% sulle spese di agenzia che ho sostenuto per l'acquisto?

      Grazie

      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sadtomato
    • RE: detrazione partecipazione a conferenze/corsi

      @i2m4y said:

      Grazie,
      i professionisti possono dedurre dal proprio reddito professionale le spese per convegni e corsi (incluse le spese di viaggio e soggiorno) al 50%.
      La documentazione di tali spese dovrà consistere nelle fatture nominative, o da biglietti di viaggio ove le fatture non siano emesse per previsione di legge.
      Paolo

      A questo proposito avrei un dubbio... Sto aprendo la Partita Iva in questi giorni, ma devo iscrivermi a un corso (di cui potrei scaricare il 50% dei costi) e devo farlo presto perché i posti finiscono. Poiché la Partita Iva va aperta entro 30 giorni dall'inizio dell'attività, posso farmi fare la fattura da quelli del corso senza essere ancora in possesso il numero di Partita Iva e poi scaricare ugualmente i costi, sulla base del fatto che quella spesa è avvenuta quando ero già un professionista ma non avevo ancora Partita Iva?

      Grazie mille
      Giorgio

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sadtomato
    • RE: contributi su prestazioni occasionali

      Problema successivo:

      Ho appena chiesto ai miei vari clienti di versarmi i contributi sulle prestazioni occasionali eccedenti i 5000 euro. Uno mi ha risposto che i 5000 euro contano per ciascun cliente e non per l'insieme dei clienti. Un altro mi ha detto che secondo il suo commercialista i contributi me li devo pagare da solo, e che basta che io raggiunga 5000 euro in totale per tutti i clienti perché loro siano costretti a farmi un contratto di collaborazione. Ora: io so che tutte queste cose che mi hanno detto sono sbagliate, cioè che il contributo si calcola sulla somma di tutti i committenti, che i contributi non devo versarli io ma il committente e che il contratto si deve fare quando un singolo cliente supera i 5000 euro (altrimenti non esisterebbero collaboratori occasionali, in pratica). Ma se non li convinco che devo fare? Mica posso obbligarli a pagare!

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sadtomato
    • contributi su prestazioni occasionali

      Salve,
      Innanzitutto grazie della grande disponibilità.
      Ho un paio di problemi, anche dopo aver letto la guida sulle prestazioni occasionali e alcuni thread riguardanti i contributi INPS.
      Il mio problema è che non ho comunicato in tempo ai committenti che avevo superato la soglia dei 5000 euro, quindi ho già ricevuto pagamenti per circa 6000 euro e la scadenza per il versamento dei contributi sui circa 1000 euro eccedenti è passata. E' un grosso problema se avverto i committenti adesso e quindi mi faccio pagare i contributi con un mese di ritardo?
      Un'altra domanda: ho dei redditi da clienti esteri, che ovviamente non applicano ritenuta d'acconto né versano contributi. Cosa devo fare con questi redditi? Contribuiscono lo stesso al raggiungimento della soglia di 5000 euro? Devono pagare i relativi contributi per conto mio?

      Grazie mille

      Giorgio Testa

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sadtomato