Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robi.callipo
    3. Post
    R

    robi.callipo

    @robi.callipo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino - Bologna Età 47
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da robi.callipo

    • RE: calcolo ferie e permessi retribuiti

      @beppe37 said:

      [***]

      Ciao beppe37,

      non sono un legale, nè un consulente del lavoro: ti rispondo in base alla mia esperienza.

      I dati che indico riguardano un'azienda con CCNL Commercio Confcommercio (il più diffuso, ma ce ne sono altri, quindi verifica..) per un'azienda con più di 15 dipendenti (nel caso siano meno il conteggio cambia... segnalamelo...)

      Maturato Annuo per contratto Full Time
      Ferie: 26 gg lavorativi = 208 ore
      Permessi: 72 ore
      Ex Festività: 32 ore
      Totale: 312 ore

      Formule per il calcolo non ne esistono:?... io, per me stesso, uso un metodo empirico (che funziona :D):

      25 ore : 40 ore = x : 312 ore
      x = 195 ore (il tuo maturato annuo totale)
      195 / 12 mesi = 16,25 (il tuo maturato totale mensile)

      Ti ho fatto il conto sul totale, ma è identico se vuoi farlo voce per voce.

      Prova a confrontare quanto ho indicato io con l'accantonamento progressivo che trovi in busta. paga

      Spero di essere stato utile.
      Ciao.
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Come faccio a verificare la busta paga?

      @sonosoloio said:

      :bho:
      Sono dipendente comunale. Mi hanno sbagliato già due volte la retribuzione. L'ultima mi hanno messo a carico 100persone!! sto ancora restituendo i soldi.
      Non mi fido assolutamente dell'ufficio competente e quindi mi piacerebbe poter verificare che tutto sia a posto ma non so come fare. Mi potete aiutare?

      Ciao sonosoloio,

      credo che per controlli sulla busta paga una soluzione corretta (... e credo anche economica...) potrebbe essere quella di recarti presso una struttura tipo CAF / PATRONATI.

      Credo infatti che sia dal punto di vista retributivo che contributivo siano tranquillamente in grado di verificare le tue buste paga

      Ciao
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Inquadramento: da cosa dipende il livello?

      ciao ale80,

      per la mia esperienza (non sono un legale) il livello d'inquadramento contrattuale è funzione di più valutazioni che prestatore di lavoro e datore di lavoro devono analizzare all'atto dell'assunzione:

      1. aspetto legale:
        ogni singolo CCNL ha un proprio "mansionario" a cui, per ogni mansione, corrisponde un livello pre-definito. in questo caso, direi che la valutazione è sulla mansione - e non sulle competenze

      2. trattativa ad personam:
        a seguito dell'individuazione del livello corretto in base al punto 1), può (non "deve", ma "può") seguire una trattativa aumenti la retribuzione fissata dal livello del CCNL, attraverso la previsione per esempio di superminimi
        in questo caso, direi che la valutazione è quindi sulle competenze della persona

      spero d'essere stato d'aiuto
      ciao
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Ore di studio per un lavoratore

      ciao andcon74,
      non trovo nel testo della tua richiesta il CCNL nazionale con cui sei assunto: prova a quotarlo e verifico se riesco a reperire della documentazione utile.
      un saluto
      robi:ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robi.callipo
    • RE: Calcolo ferie retribuite, termini di preavviso in caso di recesso, ecc ecc

      @Baaadi said:

      salve,

      ho da poco firmato il mio primo contratto a tempo indeterminato! Avrei qualche domandina. Il mio livello di inquadramento è il IV° livello del CCNL Commercio/Terziario. Qualifica: impiegata. Retribuzione lorda: E 1352.52. Orario di lavoro : 40 ore settimanali
      Vorrei capire:
      1 A quanto ammonterà la mia retribuzione netta?
      il netto dipende dalla posizione contributiva del singolo (eventuali tue detrazioni / assegni familiari / altri redditi).. in pratica: vedrai il primo netto sulla prima busta paga... salvo eventuali conguagli l'anno successivo

      2 A quante ferie retribuite ho diritto in base al CCNL?
      il CCNL commercio prevede 26 gg di ferie annui nel caso di orario di lavoro articolato su 6 giorni settimanali / 22 gg di ferie annui nel caso di orario di lavoro articolato su 5 giorni settimanali

      3 Termini di preavviso in caso di recesso?
      15 gg calendariali, che decorrono dal 1 e dal 15 di ogni mese.

      4 Tredicesima e Quattordicesima?
      sono previste ed erogate in misura pari al 100% di una normale mensilità

      5 Ogni quanto ho lo scatto di anzianità? è previsto un aumento di stipendio?
      sono previsti 10 scatti: 1 ogni tre anni di lavoro (ps. importi modici... 20,66 Euro al IV livello)

      Ho esagerato con le domande??:tongueout:
      spero di averti aiutato. tuttavia ti segnalo che non sono consulente del lavoro: rivolgiti ad uno di questi ultimi per informazioni precise.

      Grazie milleeeeeeeeee
      e de che?
      un saluto
      robi
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: aumenti di stipendio e extra assorbibile

      ciao elena,

      provo a spiegarmi meglio (non sono consulente del lavoro, quindi concedimi termini da non addetto ai lavori...)

      come lavoratori subordinati percepiamo una retribuzione lorda oraria (la trovi sul cedolino)

      questa retribuzione lorda oraria è la base di calcolo per i conteggi di tutti gli istituti contrattuali (13, 14, Ferie e Permessi, TFR, Ex Festività.....)

      esempio. maturi YZ ore di Ferie durante il tuo periodo lavorativo: se non godute, ti verrano liquidate nell'ultima busta paga valorizzate come ((YZ ore * Retribuzione lorda oraria = un importo in Euro))

      secondo la giurisprudenza giuslavoristica attuale, gli importi dati a titolo di superminimo (assorbibile o meno), rientrano obbligatoriamente nella retribuzione lorda oraria.

      il che vuol dire che - oltre che sulla retribuzione che già prendi - anche sull'importo del superminimo:

      • ti spetta di maturare tutti gli istituti di cui sopra (13^ etc etc 9
      • ti spetta di maturare il corretto versamento di contributi (INPS) - di cui tu pagherai la tua normale quota carico lavoratore

      il trattamento è a tuo vantaggio, non ne colgo aspetti penalizzanti: spero di essere stato chiaro, se hai ulteriore necessità di chiarimenti, scrivi pure

      un saluto
      robi:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: ferie maturate e non godute

      ciao e bentrovati,

      mi permetto di quotare solo perchè ho sottomano il CCNL e integro riportando da lì:

      FERIE
      [LEFT]4 settimane corrispondenti a 24 giorni lavorativi. Ogni settimana di ferie dovrà essere ragguagliata a 6 giorni lavorativi. I lavoratori che maturano un?anzianità di servizio oltre 10 anni avranno diritto ad un ulteriore giorno. In caso di distribuzione dell?orario di lavoro su 5 giorni, i giorni lavorativi fruiti come ferie sono computati per 1,2 ciascuno. Le ferie devono normalmente
      essere godute nel corso dell?anno di competenza. In ogni caso il periodo feriale deve essere goduto per un periodo non inferiore a 2 settimane consecutive su richiesta del lavoratore. In caso di motivate esigenze di carattere personale e compatibilmente con le esigenze produttive, potrà essere concessa la fruizione dei residui di ferie entro il mese di febbraio
      dell?anno successivo a quello di spettanza. In caso di eccezionali esigenze di servizio che non abbiano reso possibile il godimento delle ferie nel corso dell?anno ovvero in caso di impossibilità derivante da uno stato di malattia o infortunio, le eventuali ferie residue fino alle 4 settimane saranno fruite entro i 18 mesi successivi al termine dell?anno di maturazione

      PERMESSI[/LEFT]
      [LEFT]72 ore in ragione d?anno per i lavoratori giornalieri. Per i lavoratori addetti a turni avvicendati che prestano la propria attività in sistemi di turnazione di 15 o più turni settimanali comprendendo il turno notturno e/o quelli di sabato e domenica, sarà inoltre riconosciuto, a decorrere dall?1.1.2004, un ulteriore permesso di 8 ore. I lavoratori potranno fruire di tali permessi per gruppi di ore non inferiori a 2. La fruizione di detti permessi avverrà previa richiesta da effettuarsi almeno 20 giorni prima e nel rispetto di un tasso di assenza contemporanea a tale titolo non superiore al 5% dei lavoratori normalmente addetti al turno. Nel caso in cui non sia rispettato il preavviso di 20 giorni, la fruizione avverrà compatibilmente con le specifiche esigenze aziendali e mediante rotazione che non implichi complessivamente assenza superiore ad un tetto compreso tra l?8,5% e l?11,5% dei lavoratori normalmente impiegati nel turno. I permessi eventualmente non fruiti entro l?anno di maturazione, ove il lavoratore non ne chieda la monetizzazione anno per anno, confluiscono, a decorrere dall?1.1.2002, in un apposito Conto ore individuale denominato ?Banca ore? per un ulteriore periodo di 24 mesi. Al termine di tale periodo le ore eventualmente ancora accantonate saranno liquidate con la retribuzione in atto al momento della scadenza

      spero di essere stato utile,
      un saluto
      robi:ciauz:[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: ccnl pubblici esercizi

      ciao sbiri e bentrovata,

      io non sono consulente del lavoro: ti rispondo per quanto so.

      SE e SOLO SE sei assunta (verifica in Busta Paga) con il CCNL TURISMO CONFEESERCENTI e CONFCOMMERCIO, livello 6°, il dato è corretto.

      nel dettaglio.... la contingenza è fissa a ? 520,51;
      il minimo (paga base):
      fino a 31/12/2007: ? 593,11
      dal 1/1/2008: ? 633,11
      hanno già previsto un ulteriore scatto dal 1/7/2008: ? 655,34

      NB. in occasione del rinnovo di gennaio 08, è stata prevista l'erogazione dell'una tantum: verifica di seguito se ti spetta...
      **[LEFT]Una tantum **in relazione al periodo di carenza contrattuale 1.1.2006- 30.6.2007, a tutto il personale in forza alla data del 27.7.2007 (31.7.2007 per Confesercenti), verrà erogato un importo *una tantum *secondo i seguenti importi: [/LEFT]
      **[LEFT]Livelli Agosto 2007 / Febbraio 2008[/LEFT]
      **[LEFT]A e B 213,00 / 253,00
      1, 2 e 3 181,00 / 215,00
      4 e 5 160,00 / 190,00
      6S, 6 e 7 128,00 / 152,00[/LEFT]
      [LEFT]Per gli apprendisti e per il personale retribuito con la percentuale di servizio, l?ammontare dell?una tantum è determinato
      in ? 234,00, di cui ? 110,00 da erogarsi con il foglio paga del mese di agosto 2007 e ? 124,00 da erogarsi con il foglio
      paga del mese di febbraio 2008. Per il personale in servizio con rapporto di lavoro a tempo parziale, l?erogazione avverrà
      con criteri di proporzionalità. Per i casi di anzianità minore gli importi di cui sopra verranno erogati pro quota in ragione
      di diciottesimi. Gli importi *una tantum *di cui sopra non sono utili agli effetti del computo di alcun istituto contrattuale
      né del TFR N.B. Le suddette disposizioni non si applicano ai dipendenti delle aziende di ristorazione collettiva

      un saluto
      robi:ciauz:[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Rinnovo contratto?

      Il termine finale del contratto può essere prorogato, per una sola volta, quando il contratto iniziale ha una durata inferiore a tre anni e con il consenso del lavoratore. La proroga è ammessa quando sussistono ragioni oggettive e si riferisce alla stessa attività lavorativa per la quale era stato stipulato il contratto iniziale. In tal caso, la durata complessiva del rapporto di lavoro (durata iniziale + proroga) non può superare i 3 anni.

      nel tuo caso direi quindi di sì.
      ps. per un idea più dettagliata:
      agenzialavoro.tn.it/lavoratori/norme/contratti/tempo_determinato

      un saluto
      robi:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: aumenti di stipendio e extra assorbibile

      ciao elena e bentrovata,

      assolutamente sì. gli importi dati a titolo di aumento sulla retribuzione sono equiparabili in tutto e per tutto al minimo, alla contingenza... cioè al trattamento che insiste sulla retribuzione che già prendi.

      concorrono quindi a pieno titolo a formare la retribuzione lorda su cui si calcolano tutti i ratei e gli istituti: quindi non solo 13^ e 14^, ma anche TFR etc etc

      un saluto
      robi:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Permessi/ferie Terziario

      ciao St3fania e bentrovata,

      per quello che mi risulta nel terziario:

      **Ferie **
      [LEFT]26 giorni lavorativi, fermo restando che la settimana lavorativa, qualunque sia la distribuzione dell?orario di lavoro settimanale, è comunque considerata di 6 giorni lavorativi, agli effetti del computo delle ferie. Le ferie potranno essere frazionate in non più di 2 periodi (ndr: da parte del datore di lavoro). Nel caso di lavoratore di cittadinanza non italiana che abbia necessità di godere di un periodo di ferie più lungo, al fine di utilizzarlo per un rimpatrio non definitivo, è possibile l?accumulo delle ferie nell?arco massimo di un biennio[/LEFT]

      [LEFT]**Riduzione orario a. **56 ore annue per le aziende fino a 15 dipendenti; **b. **72 ore annue per le aziende con più di 15 dipendenti. I permessi non fruiti entro l?anno di maturazione decadranno e saranno pagati con la retribuzione in atto al momento della scadenza, oppure potranno essere fruiti in epoca successiva e comunque non oltre il 30.6 dell?anno successivo [/LEFT]

      IN PIU'....
      **Permessi retribuiti a. **
      ai componenti delle rappresentanze aziendali e delle RSU, per l?espletamento del loro mandato; **b. **in casi speciali e giustificati, brevi congedi retribuiti con facoltà di dedurli dalle riduzioni orario di lavoro ovvero, ove esauriti, dalle ferie; **c. **ai lavoratori studenti compresi quelli universitari che devono sostenere prove d?esame e ulteriori 5 giorni (40 ore) per la relativa preparazione. Diritto allo studio: 150 ore pro capite in un triennio, usufruibili anche in un solo anno. I lavoratori che potranno contemporaneamente assentarsi per frequentare i corsi di studio non dovranno superare il 2% della forza occupata. Nelle aziende che occupano da 30 a 49 dipendenti tale diritto è comunque riconosciuto ad un solo lavoratore nel corso dell?anno; **d. **i lavoratori componenti di Consigli e Comitati Direttivi Nazionali, regionali e provinciali hanno diritto ad usufruire di ore di permesso, per un massimo di 75 ore annue per partecipare alle riunioni degli organi anzidetti. Quando il dirigente sia appartenente contemporaneamente a più consigli, il suddetto limite viene elevato a 130 ore annue; **e. **12 ore annue per assemblee dei lavoratori; **f. **3 giorni per decesso o documentata grave infermità del coniuge, anche legalmente separato, o del convivente o di un parente entro il secondo grado anche non convivente, o di un soggetto componente la famiglia anagrafica del lavoratore.

      [LEFT]in definitiva: hai diritto a ferie + permessi + permessi nei casi sopra previsti.[/LEFT]

      [LEFT]per farti un'idea di come usarli / concordarli / pretenderli: prova a leggere qui... contenuto.monster.it/4875_it_p1.asp [/LEFT]

      [LEFT]un saluto[/LEFT]

      [LEFT]robi:ciauz:[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Rinnovo contratto?

      ciao mrk79,

      senza dati più precisi, ti rispondo (non sono consulente del lavoro..) con i dati utili a farti un'idea...

      il contratto a T.D. può tendenzialmente essere rinnovato 1 volta (es. se ti sta scandendo un contratto di 6 mesi, il datore di lavoro può rinnovarlo di altri 6 mesi).

      ovviamente come rinnova, retribuzione, prospettive etc. etc. fanno parte di una consensuale trattativa tra te ed il datore di lavoro.

      se necessiti di altre info, chiedi pure

      un saluto
      robi:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Contratto del credito

      ciao davide e bentrovato,

      (non sono un consulente del lavoro), ma provo a spiegarmi.

      quando un CCNL rinnova vengono derminati:

      • i nuovi importi della retribuzione mensile
      • la data da cui questi importi hanno valore

      poi, a seconda della situazione specifica del CCNL possono (non devono, ma possono) essere previsti:

      • l'erogazione degli arretrati (es. rinnova il CCNL a marzo, ma con data retroattiva al 1 gennaio: per gennaio e febbraio in busta paga avrai gli arretratati)
      • la corresponsione di una tantum (es. il CCNL rinnova a marzo, ma viene definito che ad integrazione del periodo settembre - dicembre 07, ai lavoratori in forza alla data del XX/YY/2007 viene erogato un importo di 100 Euro)

      nel tuo caso (CCNL Credito):

      • ha rinnovato a partire da gennaio, con data dal 1 gennaio (quindi se hai lavorato in estate non ti compete nulla)
      • non mi risulta abbiano previsto l'erogazione di nessun importo a chi lavorava nel periodo da te indicato.

      mi spiace,
      cmq, ad onor di verifica... una visita ad un sindacato o ad un patrocinio(che quindi di persona può vedere il tuo contratto) ti può togliere ogni ulteriore dubbio

      un saluto
      robi:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Vorrei avviare una cooperativa

      ciao,

      le modalità di costutizione ed i requisiti richiesti variano a seconda della tipologia di cooperativa che intendi costituire... e l'argomento è complesso complesso complesso... idonea una visita ad un commercialista specializzato o ad un consulente di un organo di rappresentanza cooperativa (esempio Legacoop, Confcooperative, AGCI, Unci etc etc....)

      potresti cominciare con il farti una cultura qui:
      http://www.confcooperative.it/C19/Vademecum del cooperatore/default.aspx

      un saluto
      :ciauz:robi

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Soci lavoratori cooperativa

      ciao,
      nella vita faccio altro.... ma rispondo per quello che so... (per inciso, credo tu ti stia addentrando in quanto di più complesso ci sia la mondo...)

      1. per i soci con rapporto di lavoro subordinato è obbligatoria la tenuta del libro presenze con le relative registrazioni giornaliere?
        occhio: mi risulta che socio sia una cosa / lavoratore subordinato un'altra. cioè, come coop puoi inserire il personale come socio lavoratore / oppure assumerlo come lavoratore subordinato dipendente (per esempio, a tempo determinato etc etc)
        ad ogni modo, la tenuta del libro presenze è obbligatoria (e da settembre anche il tesserino di riconoscimento con i dati della cooperativa, nel caso in cui il personale presti l'attività lavorativa presso aziende terze)

      2. Per i contributi Inps a decorrere 2007 vengono applicati gli stessi minimali giornalieri dei lavoratori dipendenti?
        NO i minimali sono diversi. Però non esiste un dato univoco. L'aliquota previdenziale cambia in base alla tipologia di cooperativa (a mutualità prevalente, di produzione e lavoro etc etc..)

      La percentuale Inps mi pare sia comunque piuttosto elevata, mi chiedo quale sia la convenienza in termini di contributi tra socio lavoratore e un normale lavoratore dipendente di una ditta non cooperativa.
      l'aliquota previdenziale è cmq più bassa di un dipendente di una società di persone o di capitali

      1. Nel caso di inquadramento di qualche socio come lavoratore autonomo, con iscrizione gestione Inps artigiani, è necessaria comunque una busta paga mensile e se sì quali valori vanno presi a base? Spero di essermi spiegata e ringrazio chi potrà aiutarmi almeno un pochino.
        non so!

      Mi permetto un consiglio: anche per le cooperative esistono organi di rappresentanza (per fare qualche nome: Confcooperative, Legacoop, Unci etc etc). Presso tali organi esistono delle strutture di consulenza (spesso gratuita) . Una chiamata, un appuntamento ed un consulto potrebbero chiarire in modo tecnico molti dei tuoi dubbi...

      un saluto
      :ciauz:robi

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Ore di studio per un lavoratore

      [LEFT]ciao,

      leggo e ti rispondo solo ora, sperando che ti sia ancora utile...

      da CCNL Commercio Confcommercio (terziario) ti spettano due istituti:

      1. "i permessi retribuiti spettano ai lavoratori studenti compresi quelli universitari che devono sostenere prove d?esame e ulteriori 5 giorni (40 ore) per la relativa preparazione".
        su base annuale, ti spetta quindi 1g per ogni esame (fatti fare attestazione di partecipazione dal professore) + 5 giorni totali per lo studio (non 5 per ogni esame / ma 5 in tutto l'anno)

      2. "Diritto allo studio: 150 ore pro capite in un triennio, usufruibili anche in un solo anno. I lavoratori che potranno contemporaneamente assentarsi per frequentare i corsi di studio non dovranno superare il 2% della forza occupata. Nelle aziende che occupano da 30 a 49 dipendenti tale diritto è comunque riconosciuto ad un solo lavoratore nel corso dell?anno"
        cioè oltre al punto 1 ti spettano 150 su base triennale - ma il datore di lavoro può non autorizzare il permesso nel caso in cui ricorrano le condizioni sopra riportate.

      un saluto
      :ciauz:robi[/LEFT]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robi.callipo
    • RE: Strozzini legalizzati, aiutatemi, sembra impossibile ma è così!

      ciao,

      non sono esperto del ramo... però....

      un'ipotesi potrebbe essere quella di rivolgersi ad un'ulteriore società finanziaria (consigliabili, almeno per trasparenza, quelle di derivazione bancaria=chiedere in banca..) che raccolga i tre finanziamenti (lasciando fuori il mutuo) e li faccia confluire in un unico nuovo prestito, chiudendo i tre diversi esistenti.

      la cosa sarebbe da valutare dal punto di vista economico (convenienza dei nuovi taeg, tan, etc.etc.), però potrebbe permettere di rinegoziare ed abbassare l'importo del totale mensile della rata, allungando il numero di rate e/o la durata del piano di rientro.

      sicuramente eviterebbe di avere 2 o 3 soggetti che telefonano...

      un saluto
      :ciauz:robi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robi.callipo
    • RE: Lavoro temporaneo (quanti anni?)

      ciao e benvenuto,

      mi spiace per il tuo "stato d'animo": provo a darti le info che ho in materia (in nessun modo costituiscono cmq quanto può indicarti un legale o un consulente del lavoro)

      A LIVELLO GENERALE:
      la "legge biagi", nella parte in cui riprende e modifica quanto previsto dalla prima 196 del 1997 ("pacchetto treu") prevede che:

      la durata massima del contratto di lavoro temporaneo può essere pari a contratto iniziale + 4 proroghe al contratto stesso:

      • le 4 proroghe possono essere al max lunghe 24 mesi
      • il contratto iniziale non ha un previsione di scadenza, ma per carenza di norma si evince che possa avere anch'esso una durata max di 24 mesi.

      NOTA BENE: il singolo contratto può quindi avere una durata max di 24 mesi (contratto iniziale) + 24 mesi (le 4 proroghe)= 48 mesi.

      NEL TUO CASO:
      ti trovi in una condizione diversa, per quanto diffusissima nel sistema italia di oggi (evito commenti per non infiammare il post...): l'azienda ti sta tenendo anno dopo anno assunto con agenzia e, immagino, interrompendo ("cessando") il contratto e riassumendoti con un contratto nuovo.

      la disciplina in materia è complessa e varia a seconda di come si sono susseguiti i diversi contratti + proroghe nel tempo: se hai piacere, dammi un dettaglio preciso della successione in questi anni di contratti e proroghe: se posso ti dico qualcosa in merito.

      un saluto
      roberto:ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robi.callipo
    • Destinazione TFR e previdenza integrativa

      ciao a tutti e grazie per l'ospitalità.

      problema:
      sono un lavoratore dipendente T.I.
      è il 12 giugno ed entro il 30 devo scegliere cosa fare del tfr
      non ne ho ancora la più pallida idea.:x

      non pongo quesiti di merito (ex: cosa scegliere?) visto che credo non esista una risposta oggettiva vs molteplici parametri (posizione del singolo, attitudine al rischio, fortuna...)

      chiederei indicazioni su:
      genericamente, esiste un sito / manuali / libri dove farsi un'idea oggettiva corretta della materia, e non propagandistica?
      esiste un elenco di fondi aperti con storico rendimenti almeno a 5 anni?
      in particolare, sapete se esiste un fondo specifico per i quadri del commercio?

      accetto e vi ringrazio anticipatamente per ogni vs in merito
      un saluto
      robi
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robi.callipo
    • RE: Rescissione Co.Co.Co senza clausola in favore del lavoratore

      ciao,
      il Grande Ave o Paolo, aveva già "sentenziato" con perfetta analisi in merito. Vai a vedere il post:

      http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-legale/1594-recessione-co-co-pro.html

      ciao
      robi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robi.callipo