Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robertom1976
    3. Post
    R

    robertom1976

    @robertom1976

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet robertomercuri.blogspot.com/ Località TIVOLI Età 49
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da robertom1976

    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      allora la guida del sole 24 ore per le imprese start-up , ci dice che il limite dei 35 anni vale soltanto per poter estendere la durata del regime oltre i 5 anni.
      Quindi, il sole 24 ore , da una interpretazione diciamo positiva ( per noi ) di questa norma, possono rimanere i minimi sia chi vi ha aderito quando era over 35 oppure se lo è diventato in corso d'opera,

      Speriamo

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Weez rileggendo tutto l'articolo 27 della manovra è evidente che la soluzione che tu proponi sembra la più logica e razionale , ma io continuo , almeno per ora a propendere per la secondo , in quanto , secondo me, va anche messa la logica limitativa dello stato nel limitare le partite iva che usufruiscono dei minimi.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Provando una interpretazione letterale dell'emendamento :

      ''All'articolo 27, al comma 1, dopo le parole: «e' ridotta al 5 percento.» sono aggiunte le seguenti: «Il regime di cui ai periodi precedenti e' applicabile anche oltre il quarto periodo di imposta successivo a quello di inizio dell'attivita' ma non oltre il periodo di imposta di compimento del trentacinquesimo anno di eta'». ''
      Secondo il mio parere questo emendamento si presta a tre interpretazioni :

      1. positivo ; vale solo per gli under 35 nel senso di ampliare per questi oltre i 5 anni la possibilità di fruire dei minimi, gli altri indipendentemente dall'età possono rimanere nei minimi per 5 anni.

      2. meno positivo ( come interpretava il sole 24 ore ) vale il momento dell'apertura per verificare l'età , quindi se si avevano meno di 35 ( all'atto dell'apertura) si può fruire di tale regime agevolato per 5 anni, chi non li aveva, invece, ne uscirebbe ( fermo restando chi dopo i 5 anni è ancora under 35 e può continuare a usufruire dei minimi)

      3. restrittivo ; ( fermo restando chi dopo i 5 anni è ancora under 35 e può continuare a usufruire dei minimi ) chiunque superi i 35 anni ,sia all'apertura che in corso d'opera, perde il beneficio dei minimi ( che sia la primo al secondo al terzo anno di attviità ).

      Si di che il 96 % degli attuali minimi perderà il beneficio , quindi tale percentuale ci porterebbe a pensare che l'emendamento vada interpretato in maniera restrittiva , oppuer se il ministero si aspetta la perdita di questo beneficio scaglionato nel tempo.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Il sole 24 ore aveva , mi sembra a giugno, interpretato come lo vedete voi il limite over 35. Ma va detto che l'emendamento esposto è diverso dalla bozza del decreto legislativo.
      Aspettiamo qualche interpretazione dell'agenzia delle entrate , mi riservo qualche dubbio in merito all'interpretazione del limite dei 35 anni, spero che abbiate ragione voi.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      sicuramente ci saranno interpretazioni dell'agenzia in merito al momento.
      Certo che in queste condizioni pianificare il futuro è difficile .
      Puoi mandarmi i link degli articoli che citavi?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Spero vivamente che tu abbia ragione, anche se mi sembra sia abbastanza oscura questa vicenda non sono sicuro

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      sono d'accordo su quello che hai scritto e su quello è chiaro.
      Mi sono spiegato male io ma mi riferivo a chi ad esempio ;

      1. quello che hanno aperto come minimi e avevano già più di 35 anni
      2. e quelli che hanno aperto come minimi da under 35 ma al secondo terzo eo quarto anno sono over 35

      Per me entrambi debbono abbandonare il regime dei minimi nel 2012.
      Spero di sbagliarmi

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      si , ok ; ma se un contribuente ha aperto una posizione iva usufruendo del regime dei minimi nel 2009 e aveva 34 anni , nel 2012 anche se si trova al terzo anno di attività dovrà abbandonare il regime perchè ha superato il limite dei 35 anni.
      Almeno cosi la interpreto io la norma.

      Nel mese di giugno il sole 24 ore ( quando era ancora previsto questo limite ) lo interpretava come il requisito di essere under 35 facesse fede al momento dell'apertura e da quel momento scattasse il conteggio dei 5 indipendentemente dagli anni che si avessero nei successivi 5 periodi in cui si fruiva del regime.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      come purtroppo era stato ampiamente previsto l'art.27 ha subito un intervento peggiorativo nel suo passaggio tra camera e senato, e cioè:

      All'articolo 27, al comma 1, dopo le parole: «e' ridotta al 5 percento.» sono aggiunte le seguenti: «Il regime di cui ai periodiprecedenti e' applicabile anche oltre il quarto periodo di impostasuccessivo a quello di inizio dell'attivita' ma non oltre il periododi imposta di compimento del trentacinquesimo anno di eta'».

      [LEFT] Dire che l'interpretazione letterale della norma è abbastanza chiara; al di là dei 5 anni il regime decade al compimento del 35 esimo anno d'età indipendentemente se il contribuente si trovi al secondo terzo o quarto anno di attività.
      E' una versione peggiorativa e limitativa la platea di che ne può beneficiare sarà molto limitata.

      [/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      è solo una questione di tempo anche io ne ho mandati molti dall'ufficio e ho verificato che a scaglioni sono stati inseriti nell'archivio gli ultimi a fine marzo; ma alla fine di tutte le istanze nessuna è stata rigettata e tutti sono stati inseriti nell'archivio

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      Per utente Acconto , non è il mio caso quello discusso sull'altro dorum che citi. non Proviene ; non proviene dal regime dei minimi in franchigia.
      Anche io penso che sia per la gran mole di dati, anzi lo spero, comunque essnedo passati 30 giorni senza alcun diniego dall'Agenzia io sono orientato a far rioperare con l'ue i soggetti in questione.

      per acconto mi puoi mandare come messaggio privato per cortesia il link dell'altro forum di cui parli?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      qualcuno ha verificato la situazione del contribuente, che non aveva i requisiti per essere nel vies e del quale ha inviato l'istanza , attualmente? a me dice ancora operatore iva inesistente.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: ecommerce e tasse

      puoi valutare il regime dei minimi

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      Sul sito dell'agenzia delle entrate è funzionante la funzione per verificare lo stato di abilitazione di una partita iva per le operazioni intracomunitarie.
      Ho verificato e nel caso che avevamo descritto , un contribuente minimo che aveva mandato un elenco intrastat nell'anno 2009 e 2010 ma naturalmente senza aver adempiuto agli obblighi iva ( in quanto esonerato ), ho veirficato che al momento non è autorizzato a compiere le operazioni.
      Bene , quindi , era stato suggerito di spedire l'istanza nel caso in questione, ora si dovranno attendere 30 giorni.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Webcam Girl e tasse?

      buon giorno ha la casella dei messaggi privati piena non posso rispondere al quesito mandatomi

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Webcam Girl e tasse?

      sul fatto che debbano essere dichiarati credo che non ci siano dubbi.
      Il problema credo sia come inquadrare fiscalmente questa atività

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      Sul sito dell'agenzia delle entrate è funzionante la funzione per verificare lo stato di abilitazione di una partita iva per le operazioni intracomunitarie.
      Ho verificato e nel caso che avevamo descritto , un contribuente minimo che aveva mandato un elenco intrastat nell'anno 2009 e 2010 ma naturalmente senza aver adempiuto agli obblighi iva ( in quanto esonerato ), ho veirficato che al momento non è autorizzato a compiere le operazioni.
      Bene , quindi , era stato suggerito di spedire l'istanza nel caso in questione, ora si dovranno attendere 30 giorni.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      Anche io non ho esteso l'invio a tutti i clienti, ma solo a quelli che per tipo di attività e modo di operare (o perchè più avvezzi dell'uso del web possono fare acquisti su internet ) possono incorrere in acquisti o vendite intracomunitarie.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      Durante Telefisco è stato confermato quello che abbiamo detto nei commenti sopra riguardo all'istanza e all'opportunità di presentarla.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976
    • RE: Provvedimento Agenzia delle Entrate del 29 dicembre

      Siamo al 18 e sono orientato verso l'invio dell'istanza per i clienti verso i quali ci sono dei dubbi circa il loro inserimento nel VIes.
      Visto che il software non c'è provvederò con raccomandata usando il modello che il sole 24 ore ha pubblicato mi chiedevo va mandato alla sede dell'agenzia di competenza?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robertom1976