Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. punzier
    3. Discussioni
    P

    punzier

    @punzier

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da punzier

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Medico, quale formula societaria per ditta di produzione e vendita?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • punzier  

      1
      753
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Devo aprire il regime agevolato, ma sono un medico cosa cambia?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • punzier  

      7
      6550
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      P

      Grazie per la risposta esauriente. Parlando dei costi, per esempio il cellulare: devo passare ad un abbonamento affari? Cioè da prepagato se passo ad un abbonamento con la dicitura affari posso detrarre la tassa governativa di 12.90 euro mese e i costi dell'abbonamento e nell'80% cosa rientra tutto il costo dell'abbonamento compreso tassa?
      Scrivi anche che posso detrarre luce, ecc... la mia residenza equivale al domicilio fiscale dato che non ho ambulatorio ma lavoro presso una struttura privata. quali costi posso detrarre? (cioè la casa dove abito ha delle detrazioni? oppure solo un eventuale studio?)

      @serdep said:

      Non devi pagare il 10% sugli onorari, bensì sulla differenza tra gli onorari e i costi (riscossi e pagati nell'anno). Quindi, se hai dei costi, comprensivi di iva (l'iva sugli acquisti, per le attività esenti, diventa costo) (ad esempio, luce, cancelleria, materiale di consumo, telefono (80%), carburante (40%), ammortamenti beni strumentali, ecc..) li sottrai dai ricavi e su questo calcoli le imposte e i contributi soggettivi.
      Questi ultimi non sono deducibili dal reddito in regime agevolato.

    • P

      Prestazioni occasionali per medico iscritto ad albo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • punzier  

      3
      7177
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      Grazie per la risposta,
      ho sfogliato un po' il web e mi pare di aver capito che la ASL rilascia il cedolino in quanto risulta come se fossi assunto, ovvero ogni medico come me sostituto o reperibile che lavora quando c'è necessità di riempire dei turni risulta però regolarmente iscritto all'interno dell'organico della ASL. Probabilmente per questo rilascia cedolino senza limiti di reddito, inoltre la segretaria mi ha riferito che non esiste per loro gestione separata perchè versano direttamente i contributi all'ENPAM, ovvero la cassa dei medici.
      Per quanto riguarda le cliniche private invece faccio sostituzioni esclusivamente estive e per questo pensavo fosse da considerare un lavoro occasionale. Non mi sono posto neanche troppi dubbi in quanto la segreteria della clinica mi ha chiesto se avevo partita iva oppure no.
      Una domanda, secondo voi se apro partita IVA per un reddito di 6/7 mila euro, indipendentemente dal fatto se devo farlo per forza di cosa, mi conviene oppure no?

      grazie

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Punzier e benvenuto nel Forum GT

      Il tuo dubbio è più che giustificato.

      D'altronde, visto l'uso diffuso - e in molti casi improprio - della prestazione occasionale, spesso non si capisce cosa dice la regola e quali sono le eccezioni del caso.
      Non è il primo caso infatti che sento qui nel forum di medici che lavorano con prestazione occasionale.

      Personalmente credo (a parte il concetto dell'esclusione o meno per chi è iscritto ad albi professionali) che la tua attività lavorativa, svolta sia come guardia medica, sia presso due cliniche private, possa esserti contestata come non occasionale.

      ciao