Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. polifemo
    3. Post
    P

    polifemo

    @polifemo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 51
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 62
    0
    Reputazione
    51
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da polifemo

    • RE: Errori Unico PF2010 (redditi 2009)

      @ascariello said:

      • il reddito di lavoro occasionale non si somma al reddito "da partita Iva" per il calcolo dei contributi (da quello che hai scritto immagina tu sia contribuente minimo iscritto alla gestione separata Inps);
      • cosa intendi per reddito lordo? l'importo al netto delle imposte pagate come contribuente minimo?

      Ciao,:figo2:
      si sono iscritto alla gestione separata e sono stato un contribuente minimo (Quadro CM) oggi in regime fiscale di vantaggio per l?imprenditoria giovanile (Quadro LM).
      Nel 2010 ho però avuto anche un reddito (RL) di lavoro occasionale insieme a quello di contribuente minimo.
      Il reddito avuto come lavoro occassionale non l'ho riportato (non ho sommato il reddito occasionale con quello minimo) come volume di affari nel quadro RR dei contributi previdenziali.
      Dovevo farlo? Tu dici che non andava sommato per il calcolo dei contributi il reddito di lavoro occasionale? :?Magari...un sorriso in più:bigsmile:
      Per reddito lordo intendo il ricavo meno i costi = reddito lordo:D
      Dal reddito lordo detraggo i contributi = reddito netto e su questo ho pagato l'imposta.
      Io ho calcolato l'aliquota dei contributi sul reddito netto.
      Che fare ora?
      Parlami ti prego.....💋

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • Errori Unico PF2010 (redditi 2009)

      Buongiorno,:ciauz:
      Ho bisogno di aiuto.....
      Siamo nel 2013 e potrei ancora intervenire per correggere errori fatti nell?unico 2010 (redditi 2009):

      • ho dimenticato di aggiungere il reddito di lavoro occasionale (1000,00 al netto della ritenuta d?acconto) al reddito imponibile per i contributi INPS (RR5), quindi ho pagato di meno i contributi previdenziali;
      • altro grave errore e di avere, sempre nel reddito imponibile INPS riportato il reddito netto (contribuenti minimi) e non il reddito lordo e su quest?ultimo ho calcolato l?aliquota per il versamento dei contributi .

      Che fare?:x
      Pur compilando un nuovo modello unico pf 2013 entro il 31/12/2013 (quarto anno successivo a quello presentato 2010) i quadri sono cambiati il quadro LM, invece che il quadro CM, fa lo stesso?
      Chi vuole prendersi in carico questo increscioso problema rispondendomi? :fumato:E quali sanzioni pagare? Lo farà direttamente il software dell'AdE?
      Conviene riproporre l?invio dell?unico 2013 per il 2010?
      Trepidante aspetto risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: minimi e gestione separata...mi stanno fregando?

      @zigno said:

      Sarà banale, ma potete sciogliermi questo dubbio?
      Nel rigo LM7 vanno riportati i contributi versati NELL'anno di riferimento, non quelli che andrò a pagare PER l'anno di riferimento, giusto?
      Mi spiego meglio con un esempio: se Mario nel 2012 apre una partita iva (minimi, gestione separata) nella dichiarazione Unico 2013 al rigo LM7 non riporterà nulla perché nel 2012 non aveva ancora versato nulla. E' corretto?
      Grazie

      Si, è corretto:figo2:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: minimi e gestione separata...mi stanno fregando?

      @Weez said:

      In LM7 riporti i contributi che hai versato, indipendentemente dal fatto che li hai versati con soldi "reali" o compensando un credito, per cui riporterai 100.
      In RN35 (ECCEDENZA D?IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE) riporterai 20, ed in RN36 (ECCEDENZA D?IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24) riporterai ancora 20 ad indicare che hai utilizzato tutto il credito che avevi.
      GRANDE!!!!!
      Grazie infinite

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: minimi e gestione separata...mi stanno fregando?

      Buongiorno a tutti:sun:
      ho un prurito di dubbio...mi spiego
      Faccio l'esempio. Nel 2012 nel modello f24 ho portato un credito di 20 che ho compensato con il debito di contributi di 100.
      Quindi
      Credito 20,00
      Debito 100,00
      saldo a pagare 80.00
      Ora nel quadro Lm7 colonna 1 quale importo dovrò porta in detrazione per contributi previdenziali?
      euro 100 o euro 80
      Vi prego rispondetemi:o
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Nuovi minimi: Come recuperare ritenute acconto erroneamente pagate?

      Ciao a tutti,:ciauz:
      volevo comunicare che l'ade ha risposto a questo questio personalmente, avendolo chiesto:?, e devo inoltrare una istanza di rimborso all'ade per il recupero della ritenuta d'acconto (ci sono 48 mesi di tempo a partire dall'incasso della ritenuta ), e portare il reddito della fattura nel quadro LM nell'anno chiaramente dell'incasso.:p
      A presto

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Per tutti coloro i quali stanno avendo problemi con l'inserimento dei mod. f24 IMU

      Volevo dirti semplicemente GRAZIE 💋 per l'immediatezza dell'informazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @Simo75 said:

      Ne consegue che anche un "ex minimo" se nel rigo CM14 dell'Unico 2012 ha un importo inferiore a 52 Euro non deve alcun acconto IRPEF, corretto ?
      Esatto;)

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @Marc77 said:

      Guarda io ho avuto un'esprienza analoga per quanto riguarda gli acconti INPS (sempre da contribuente minimo). L'anno scorso, a seguito di deduzioni particolarmemnte elevate, sapevo che pagando l'anticipo INPS sulla base di quanto versato l'anno precedente sarei andato abbondantemente a credito, ho chiesto quindi all'INPS se, sapendo che avrei dovuto pagare molto meno, potevo versare gli acconti in misura ridotta (cioè sulla base di quello che sapevo avrei dovuto e non sulla base di quanto versato l'anno prima).
      La risposta è stata secca! L'anticipo va versato (come per l'erario hanno detto) sulla base dell'80% di quanto versato l'anno prima ...punto e basta!
      Conclusione mi pare ovvio che se l'anno scorso (avendo avuto la ritenuta d'acconto) siamo andati acredito di imposta, quest'anno non dovremo versare alcun anticipo (come abbiamo sempre fatto andando a credito).
      Se quello che vale è il riferimento a quanto versato l'anno precedente (e non la previsione di quanto si verserà l'anno in corso) mi pare non ci siano dubbi (a meno di esplicite e chiare diverse disposizioni).
      D'altro canto lo stesso vale per il primo anno di attività, non si versa nessun acconto (neppure INPS) perchè l'anno prima non si era versato nulla (non avendo l'attività); poco rileva a riguardo che nell'anno in corso si produrrà o meno un reddito tassabile.
      Eh già...
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @Polifemo said:

      Grazie :bigsmile:
      il dubbio è proprio nella nuova imposta del 5% dal 2012 che ci vedrà probabilmente, a giugno del 2013 :giggle: a debito, e non a credito, dell'imposta. Quindi sanzionabile perchè, forse, andando a debito dell'imposta sostitutiva non abbiamo pagato nulla anticipatamente nel 2012. Che fare???:tongueout:
      Quale comportamento o norma dobbiamo adottare?:figo2:
      Ancora tante grazie e sono propensa a seguiore il tuo consiglio.
      A proposito anche per i contributi della gestione separata si segue il concetto di storico o previsionale per il pagamento degli acconti???
      :fumato:
      Salve a tutti, :ciauz:
      gli acconti 2012 dell'imposta sostitutiva ridotta al 5% dovranno essere effettuati con il metodo storico e devono fare riferimento a quanto esposto a rigo CM 14 "Differenza" del mod. Unico 2012 PF ed applicare le regole previste per i soggetti IRPEF.
      Quindi ergo...
      CHI SI ACCINGE AL VERSAMENTO DOVRA' INNANZITUTTO VERIFICARE CHE L'ACCONTO IRPEF SIA DOVUTO.....
      NORMA GENERALE: SONO OBBLIGATI AL VERSAMENTO DELL'ACCONTO IRPEF ED IRAP TUTTI I CONTRIBUENTI CHE HANNO PRESENTATO O COMUNQUE AVREBBERO DOVUTO PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER IL PERIODO PRECEDENTE E CHE HANNO INDICATO UN DEBITO D'IMPOSTA SUPERIORE A EURO 51.65 (52.00).
      Significa che se l'importo di rigo CM14 è pari o superiore ad euro 52.00 è dovuto l'acconto altrimenti NO.
      Grazie a lorenzo74, che ci ha sostenuto con pazienza e competenza;
      grazie a marcoaroma che ha suggerito intelligentemente "fai una prova togliendo le ritenute..."
      grazie a tutti e spero che questa disamina convinca tutti altrimenti approfondiremo di più. L'agenzia delle entrate ..tutti i consulenti sono impegnati...la preghiamo di richiamare.
      Alle prossime nuove.....e confrontate....

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @studionicola said:

      Quando è stata aperta la partita iva? Se prima del 2012 dovrà predisporre il mod. Unico relativo ai redditi 2011 e in tale sede si verificherà se saranno dovuti acconti per l'anno in corso (2012).
      Ciao,
      nel compilare l'UnicoPf2012 non sono in effetti scaturiti gli acconti imposta sostitutiva del 5% in quanto, penso, a credito d'imposta (r.a. 20%) anno 2011 .
      Significa che non devo pagare alcun acconto?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @lorenzo-74 said:

      Premetto che è consigliabile comunque attendere la risposta di un commercialista.
      Io credo che andrà versato l'acconto nel momento in cui vi troverete a debito di imposta. Quindi quest'anno dovreste scamparvela; l'anno prossimo, a seguito della dichiarazione, dovrete versare l'acconto.
      Ma, ripeto, ciò che dico potrebbe anche non essere corretto.
      Grazie Lorenzo-74💋

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @vipeta said:

      Ciao Polifemo.

      Sino a prima di leggere il tuo commento anche io ero convinto che non si dovesse versare l'acconto del 5% quando si è a credito.

      Infatti sapevo che erano esonerati dal versamento degli acconti: "chi nell?esercizio precedente, pur avendo dichiarato redditi imponibili, nulla hanno versato all?atto della dichiarazione perché avevano già subito ritenute in misura corrispondente o eccedente il debito d?imposta (ad es. quasi tutti i lavoratori dipendenti, pensionati e taluni lavoratori autonomi)"

      Però non vorrei che da quest'anno,non essendoci ritenuta di acconto per i minimi, bisognerebbe usare il metodo previsionale e versare comunque l'acconto.

      Ora ho il dubbio anch'io, ci dareste una risposta ?

      Grazie in anticipo

      VP
      Ciao,
      esatto...perchè avevano già subito.....noi nel 2012 per il 2013, quindi 1° acconto nessuno ha versato per noi ma siamo noi stessi a dover versare il 5% sul reddito imponibile:?:?:?:?:?
      Cerchiamo ancora qualche delucidazione.
      Grazie e a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Angelinge. Se hai aperto partita iva quest'anno i dolori cominceranno l'anno prossimo. 😄
      Quindi passa il 2012 tranquillo. Come contribuente minimo quest'anno non dovrai versare nulla.

      Ciao Polifemo. Se si va a credito a me risulta che non è dovuto acconto. Tra l'altro ho diverse dichiarazioni precedenti (da minimo e non) in cui non dovevo l'acconto e mi sono state liquidate dall'ADE come regolari.

      Grazie :bigsmile:
      il dubbio è proprio nella nuova imposta del 5% dal 2012 che ci vedrà probabilmente, a giugno del 2013 :giggle: a debito, e non a credito, dell'imposta. Quindi sanzionabile perchè, forse, andando a debito dell'imposta sostitutiva non abbiamo pagato nulla anticipatamente nel 2012. Che fare???:tongueout:
      Quale comportamento o norma dobbiamo adottare?:figo2:
      Ancora tante grazie e sono propensa a seguiore il tuo consiglio.
      A proposito anche per i contributi della gestione separata si segue il concetto di storico o previsionale per il pagamento degli acconti???
      :fumato:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      @studionicola said:

      Quando è stata aperta la partita iva? Se prima del 2012 dovrà predisporre il mod. Unico relativo ai redditi 2011 e in tale sede si verificherà se saranno dovuti acconti per l'anno in corso (2012).
      Salve,:sbav:
      ho letto nel forum i dubbi se è dovuto o meno l'acconto del 5% a giugno 2012.
      Ho anch'io il dubbio, ma predisponendo il modello unicopf2012 e dai dati messi non scaturisce il pagamento nell'F24 dell'imposta sostitutiva del 5%, perchè, penso .. ho una imposta a credito... mentre ho regolarmente l'INPS (gestione separata). Attenzione l'acconto l'Ade lo calcola al 26.72% invece l'acconto 2012 è pari al 27.72%.:quote:
      Detto questo, non convinta, sono andata all'Ade. *L'addetto ci ha tenuto a ribadire che dovevo l'acconto al 5% sul reddito rigo CM10??? Ho ribadito che però ho un'imposta a credito *e che , secondo la scrivente, non dovevo acconti. Ha talmente insistito che allora ho domandato con quale metodo (storico o previsionale) dovevo adottare. La risposta è stata quello storico, altrimenti sono sanzionabile, qualora non fosse esato.
      Vi prego, smentite!!!!!!!!!!!!!!l'Ade. :fumato:
      Devo o no pagare il 5% dell'acconto entro il 18/06/2012,comunque ache se sono a credito d'imposta? e se si con quale metodo?.:x
      Grazie infini:figo2:te

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Regime dei minimi e IVA

      Salve a tutti e in particolare a te!:fumato:Ho comprato un fonometro, necessario per la mia attività di consulente in regime dei minimi al costo di e. 3700.00 (Iva inclusa).
      Lo posso detrarre per l'intero ammontare? e dovrò tenere un registro diverso dalle spese, per avere il termometro delle uscite , dal momento che forse detto importo si somma ai 15000.00 nei tre anni?:quote:
      Attendo con fiduciosa speranza un riscontro:bho:
      Grazie :ciauz:
      @studio_marra said:

      In regime dei minimi la fattura è e sarà emessa senza addebito iva, l'iva sugli acquisti è e sarà un costo. Da questo punto di vista non cambierà nulla.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Contratto di affitto

      @evaze said:


      Grazie :sun:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      polifemo
    • RE: Regime dei minimi e IVA

      Salve!
      sono un contribuente minimo...ma, i miei ricavi quest'anno saranno superiori ai 30.000 euro (circa 32.000). So che dovrò fatturare con l'Iva....:crying:
      la domanda è.. in quale regime transiterò....in quello ordinario..a quali adempimenti fiscali andrò incontro.
      Come dovrò comportarmi?:x
      Avrò solo l'Iva annuale o mensile?
      Bho!!!:bho:
      Vi ringrazio anticipatamente e resto, con cordialità in attesa:sun:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo
    • RE: Contratto di affitto

      Salve e bentrovati;)
      quale contratto per uso abitativo, mi permette di inserire più conduttori che hanno, però esigenze diverse.
      Mi spiego se nell'appartamento ci sono studenti e lavoratrici, come faccio ad avere un Unico contratto?:?
      Devo fare a ciascuno un contratto?:x
      Posso obbligarli al contratto concordato 3+2 ?:fumato:
      Chi sceglie quale contratto?:bho:
      Conto su di Voi......Grazie
      :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      polifemo
    • RE: fattura non pagata

      Salve,:ciauz:
      devi emettere una nota di credito per stornare la fattura emessa e non pagata:fumato:.
      Succede piuttosto spesso!😢
      Ciao
      @sepori said:

      Professionista regime dei minimi.
      Una fattura per una consulenza, non mi è stata pagata, e da quello che posso intuire non lo sarà mai.

      Come devo comportarmi?
      Emetto nota di accredito
      O annullo la fattura?

      Successivamente ho emesso altre fatture.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      polifemo