Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pizzetta72
    3. Post
    P

    pizzetta72

    @pizzetta72

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 52
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pizzetta72

    • Accertamento Tecnico Preventivo inutile

      Buongiorno a tutti,
      a seguito della caduta di una grande porzione di cornicione dello stabile, dovuti all'infiltrazione di acqua dal terrazzo, e' stata richiesta dal mio avvocato un ATP (Accertamento Tecnico d'Ufficio), per chiarire le cause, i danni, le responsabilita' e le ripartizioni delle spese, dato che i proprietari del lastrico solare (uso esclusivo) si sono rifiutati di provvedere al rifacimento del terrazzo per quanto riguarda la loro parte.
      La CTU nominata dal giudice non ha osservato nessuna delle richieste fatte dai nostri legali, facendo una perizia estremamente minima e generica con conclusioni del tipo: le cause sono dovute all'eta' dello stabile e per rifare il terrazzo ci vogliono 15.000euro, senza specificare nessuna ripartizione delle spese o responsabilita' della manutenzione che non e' mai stata eseguita dai proprietari negli ultimi 10 anni.

      E' possibile che la CTU se ne freghi di cio' che e' stato richiesto dai miei avvocati e dal giudice, faccia una perizia che non serve a nessuno (dato che non indica ripartizioni di spese e responsabilita') e che io l'abbia pagato per fare una tale perizia inutile?
      E' possibile qualche azione nei confronti della CTU che non ha osservato cio' che il giudice ha richiesto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pizzetta72
    • RE: Eredi rifiutano successione

      Scusami ma continuo a non capire.
      Riepilogo meglio la cronologia delle cose:

      • Mio padre lascia un testamento olografo
      • tale testamento e' stato portato da me da un notaio e pubblicato/reso noto agli altri eredi
      • Gli altri eredi hanno impugnato questo testamento
      • Il giudice (1 anno fa circa) ha emesso la sentenza che tale testamento e' valido ed efficace ed e' stata confermata la volonta' del testatore(mio padre)
      • gli altri eredi non si sono opposti a tale sentenza (fatto ricorso) e sono scaduti i termini per poterla presentare

      Ora tu mi dici che per rendere efficace la sentenza del giudice devo ricorrere nuovamente ad un notaio altrimenti non e' valida??
      Che io sappia la sentenza di un giudice e' valida ed efficace, altrimenti non si finirebbe mai...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pizzetta72
    • RE: Eredi rifiutano successione

      No non e' di cassazione, ma e' definitiva dato che non e' stata presentato dalla controparte nessun ricorso entro i 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza del giudice.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pizzetta72
    • RE: Eredi rifiutano successione

      Scusami tanto Lokken,
      sicuramente mi sono spiegato male.
      Nello specifico il testamento pubblicato e' un testamento olografo che poi e' stato impugnato dai miei fratelli.
      Di recente, con sentenza passata in giudicato, e' stato ritenuto valido lo stesso ed e' stata confermata la volonta' del testatore(mio padre).
      Nonostante cio', i miei fratelli non vogliono procedere ad effettuare la successione presso l'agenzia delle entrate e di conseguenza la mia paura rimane quella di dover prima o poi essere tirato in ballo per il pagamento di quelle tasse e tributi che effettivamente non sono di mia competenza in virtu' del testamento e della sentenza....Poiche' dalla data della pubblicazione del testamento io ho sempre provveduto a pagare quanto di mia spettanza relativamente all'appartamento che mi e' stato lasciato in eredita'.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pizzetta72
    • RE: Eredi rifiutano successione

      Il testamento al momento della suddivisione, divide l'eredità e le tasse si pagano sulla percentuale di proprietà.
      E infatti io ho pagato le tasse SOLO per il mio appartamento che mi e' stato lasciato in eredita'.

      Quando la successione non ha avuto esito positivo le tasse vengono pagate con le proprietà stesse.
      Scusa ma non mi e' chiaro come mi hai risposto.
      Io le mie tasse relative a cio' che mi e' stato lasciato le ho pagate; la successione non e' stata fatta; LORO non hanno pagato le LORO tasse; quindi se ho ben capito sono LORO che dovrebbero pagare le tasse con la LORO proprieta' oppure anche la mia proprieta' e' a rischio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pizzetta72
    • Eredi rifiutano successione

      Ciao a tutti,
      a seguito della morte di mio padre, io e i miei fratelli abbiamo ereditato due appartamenti per testamento, uno a me e uno a loro piu' un terreno.
      A distanza di 7 anni dalla morte, i miei fratelli continuano a rifiutarsi di pagare la successione a causa di questo testamento.
      Attualmente io nel mio appartamento ci abito, ci ho pagato le tasse (IMU, ICI, TASI,e TARI), mentro il loro e' rimasto chiuso dall'apertura del testamento e non sono mai state pagate alcune tasse (ICI/IMU).

      Sono andato all'ufficio delle entrate per poter pagare la mia parte di successione con il testamento, ma purtroppo sembrerebbe che debba essere pagata per intero.

      Le mie domande sono:

      • C'e' un modo per poter pagare la successione solo della mia parte lasciata in eredita'?
      • Dato che non e' stata ancora fatta nessuna successione posso essere coinvolto nel pagamento delle tasse che i miei fratelli non hanno pagato (nonostante il testamento che individua il lascito dei due appartamenti)?
      • Potrebbero i miei fratelli fare un azione legale (ad esempio usucapione o altro) nei confronti del mio appartamento dato che non e' stata fatta la successione e magari il testamento verrebbe a decadere per un motivo X che non conosco?

      Grazie a tutti per le risposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pizzetta72