Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pizzetta72
    3. Discussioni
    P

    pizzetta72

    @pizzetta72

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 52
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pizzetta72

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Accertamento Tecnico Preventivo inutile
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pizzetta72  

      2
      513
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ciao, L’accertamento Tecnico Preventivo è un procedimento cautelare, volto a stabilire le cause tecniche oggettive che hanno determinato un problema. E' un po' come una fotografia della situazione.
      Viene richiesto quando vi sono serie possibilità che il bene viziato deperisca ulteriormente se lo stato delle cose non viene risolto (nel tuo caso è stato fatto appunto perchè vi era un'infiltrazione e quindi l'ATP è stato fatto al fine di permettere a te o chi altro di riparare il danno ed eliminare l'infiltrazione che altrimenti, perdurando, causerebbe danni maggiori al tuo immobile).

      Bisognerebbe verificare se effettivamente il perito ha risposto alle domande del giudice e in che modo ha risposto. Eventuali osservazioni sarebbero dovute essere state fatte dal tuo CTP ( Consulente Tecnico di Parte) o dal tuo Avvocato al momento opportuno.

      Il CTU è libero di concordare o meno con le osservazioni opposte dalle parti in causa, ma è obbligato a rispondere ai quesiti posti dal giudice. Nel caso non lo facesse dovrà essere fatto rilevare ( ma dubito che non abbia risposto alle domande, piuttosto è più probabile che il giudice abbia posto male il quesito). Nel caso qualche aspetto non fosse chiaro, il CTU può essere chiamato a precisare gli aspetti poco chiari della propria perizia (e qui un ruolo fondamentale la gioca il tuo CTP che saprà indicarti al meglio quali precisazioni chiedere al CTU).

      Non posso entrare oltre nel merito perchè la ricostruzione da te fatta è poco chiara e non ci sono abbastanza elementi per rispondere. Per darti una risposta più completa bisognerebbe leggere le carte.

    • P

      Eredi rifiutano successione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pizzetta72  

      11
      2301
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      L

      La risposta sopra è parzialmente corretta.

      Sarebbe il caso, oltre che cosa furba, avvalersi della consulenza di un legale.

      Inoltre ripeto, il notaio deve trascrivere l'atto, la sentenza così com'è è solo un pezzo di carta, dovrà quindi pagare l'intero importo di trascrizione, se gli eredi si rifiutano.

      Una volta fatto ciò gli eredi potrebbero rifiutarsi di saldare quanto dovuto o addirittura rinunciare all'eredità.

      In quel caso si apre un altro procedimento.. ecc ... ecc.... Le possibilità sono tante.