Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pierscic
    3. Post
    P

    pierscic

    @pierscic

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da pierscic

    • RE: Compensazione saldo e acc.to irap 2011

      @OEJ said:


      Si tratta di € 4700,00 circa compreso sanzioni e interessi. Avevo letto che il limite è stato ridotto a 5000 dal decreto semplificazione ma ancora non credo sia in vigore. Penso servirà una circolare dell'Ade, vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Compensazione Saldo e acc.yo Irap 2011 con credito iva 2012

      Salve a tutti,

      volevo chiedere se è possibile compensare saldo e acconto irap 2011 con credito iva 2012 (riferito alla dichiarazione 2011). Se non ricordo male si può compensare solo crediti e debiti dello stesso periodo! Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Compensazione saldo e acc.to irap 2011

      @pierscic said:

      Buongiorno,

      volevo chiedere se è possibile compensare saldo e acconto irap 2011 con credito iva 2012 (riferito alla dichiarazione 2011). Se non ricordo male si può compensare solo crediti e debiti dello stesso periodo! Grazie in anticipo.

      Nessuno che può aiutarmi a togliermi questo dubbio?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Compensazione saldo e acc.to irap 2011

      Buongiorno,

      volevo chiedere se è possibile compensare saldo e acconto irap 2011 con credito iva 2012 (riferito alla dichiarazione 2011). Se non ricordo male si può compensare solo crediti e debiti dello stesso periodo! Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Nuovo codice attività e contabilità separata

      Salve ragazzi,
      volevo aiutare un amico con la contabilità di un piccolo bar. Dalla sua dichiarazione Iva 2011 ho notato l'applicazione della pro rata per via di alcune slot machines presenti nel locale. Vorrei consigliarli l'uso della contabilità separata, la principale sarebbe l'attività di somministrazione e quella secondaria i ricavi delle slot machines. Mi chiedo se devo chiedere un nuovo codice attività per le slot e se posso farlo con comunica starweb. Ho provato ma non ho capito quale variazione indicare.

      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Contabilità separata

      Come si fa ad optare per la contabilità separata? un bar che ha ricavi esenti (slot machine) per evitare di applicare la pro rata può optare per la contabilità separata direttamente nella dichiarazione annuale Iva 2011?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Avviso di rettifica

      Qualcuno on line che mi possa aiutare?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Avviso di rettifica

      Buona sera a tutti,
      provo a spiegare il miei dubbio. Ho ricevuto un avviso di rettifica per una compravendita di azienda da cui scaturisce una maggior imposta di registro da pagare. Oltre all'imposta dovrò pagare la sanzione cod.641T , tributo cassa nazionale notariato cod.951T e altri tributi. Mi si da la possibilità di rateizzare considerando 0.02992 di interessi al giorno fino alla data di pagamento. Adesso vorrei chiedere a qualcuno più esperto: Gli interessi vanno sommati solo all'imposta di registro o a tutti i tributi presenti nell'atto, compreso la sanzione?

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Lavoratore dipendete e amministratore di Condominio.

      Buongiorno a tutti.

      Volevo chiedervi se un lavoratore dipendente full, con versamenti previdenziali inps, possa aprire partita iva per svolgere attività di amministratore di condomini come ditta individuale e non come lavoratore autonomo, in modo da evitare di iscriversi alla gestione separata e versare un ulteriore aliquota del 17%.

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Richiesta Badante

      Giorni fa ho ricevuto la richiesta di tredicesima, trf , ferie non godute e lavoro straordinario della ex badante di mio nonno passato a miglior vita nel mese scorso. Lo studio legale che assiste la signora mi intima a prendere contatti entro 5 giorni dal ricevimento della lettera. La badante non è mai stata regolarizza ed è stata nostra ospite dal 12.12.09 al 06.03.10 considerato per noi periodo di prova visto la difficoltà di ambientamento della signora. Possono veramente intimarmi a pagare per un rapporto di lavoro mai nato? Nel caso possono gli eredi tutelarsi rinunciando all'eredità vista la mancanza di beni e soldi da ereditare ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pierscic
    • RE: Risparmio energetico 55%

      Non capisco la convenienza del venditore a emettere fattura al 20%. Per lui non dovrebbe cambiare nulla

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Risparmio energetico 55%

      Qualcuno che mi può aiutare?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Risparmio energetico 55%

      Salve a tutti...devo comprare degli infissi per la mia abitazione principale e vorrei usufruire della detrazione del 55%. Chi mi deve vendere gli infissi sostiene che se cerco la fattura con iva agevolata, al 10%, poi non posso portare in detrazione la spesa, quindi vuole fatturare al 20%. Non ho trovato nessun riferimento di legge. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Quadro RE ISEE

      @Bufala said:

      In effetti non sembra corretto, ma prima di vedere l'attestazione definitiva ISEE stampata non esprimo giudizi, tanto più che - pur dovendo giungere al medesimo dato - ogni programma ha le proprie schermate e riepiloghi.

      perchè non mi aiuti a confrontare l'ISEE finale? i dati sono quelli che postato....dovresti solo considerare il nucleo familiare composto da tre persone..

      Te ne sarei grato!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Quadro RE ISEE

      Si....utilizzo un software di un patronato. Compilo tutti i campi e non riesco a capire come effettua i calcoli. Per esempio:

      Reddito da cud ? 23.288

      Patrimonio Immobiliare ? 2.061 (valore ai fini ici)

      Indicatore situaz. economica ? 23.751

      Non bisogna sommare al reddito il 20% del patrimonio mobiliare di tutti i componenti il nucleo familiare? se è cosi i calcoli non quadrano!!! 2.061 *20% =412.2 + 23.288= 23.700

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Quadro RE ISEE

      nella compilazione del modello mi indica il quadro RE (non modello) dove vanno inseriti i redditi dei componenti il nucleo familiare

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Quadro RE ISEE

      Salve a tutti....mi assale un dubbio ultimamente....nel compilare un isee di un nucleo familiare cosi composto:

      Dichiarante: solo redditi di lavoro dipendente
      Coniuge: proprietaria solo abitazione del nucleo familiare
      figlio: studente a carico.

      nel quadro Re inserisco solo il reddito del dichiarante o va inserito anche il fabbricato del coniuge? Premetto che il fabbricato l'ho già inserito tra il patrimonio immobiliare considerando il suo valore commerciale ai fini ICI.

      Vi ringrazio anticipatamente per la eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: irap nel contratto co.co.co.

      Hanno fatto la stessa cosa con me. Hanno calcolato gli oneri previdenziali, per legge a carico del committente (2/3), sul lordo del contratto. Detratti questi oneri hanno calcolato quelle a mio carico (1/3). Questa ulteriore detrazione è servita per ottenere la base imponibile irpef sulla quale hanno calcolato l'imposta sui redditi. Si ostinano a dire che il contratto prevede un compenso per la realizzazione del progetto al lordo di ogni oneri. Ma, a mia interpretazione, ciò significa che occorre calcolare gli oneri per arrivare al netto in base alle normative vigenti 1/3 dipendente e 2/3 datore. Io non so che fare!!! Anthony come intendi procedere tu?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • RE: Contratto a progetto

      Nessuno che dia un'occhiata alla mia busta paga. Non riesco a capire come calcolano le trattenute inps. Io farei cosi 5000 (compenso da contratto) * 23% = 1150, 383 a mio carico e 767 a carico del datore. Imponibile fiscale 5000-1150=3850. Faccio bene?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic
    • Contratto a progetto

      Innanzitutto complimenti per questo bellissimo forum.
      Vi volevo porre un quesito. Ho dei dubbi circa la mia busta paga da cococo (lavoro a progetto). Ecco i dati.

      periodo: 17.07.2007 al 31.03.2008 (8 mesi)
      compenso: 5.000 ?

      Busta paga

      compenso cococo ? 4135

      a)trattenute inps ? 340.72 (1/3 ?)
      b)trattenute irpef ? 395.49
      c)imponibile fiscale ? 3794.28
      d)imposta lorda ? 1135.16
      e)detrazioni imposta ? 739.67

      netto in busta ? 3.399

      Le trattenute inps dovrebbere essere 1/3 a carico mio e 2/3 a carico del datore caclolare su ? 5.000, vero? Perchè come compenso cococo in busta non appare ? 5.000 cosi come da contratto ma ? 4.135? Mi sfugge qualcosa forse?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierscic