Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pecchiotto
    3. Post
    P

    pecchiotto

    @pecchiotto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da pecchiotto

    • RE: Chiusura ditta individuale e rimanenze magazzino e beni uso ufficio

      Quindi tenendo conto del valore normale non posso autofatturarmenle a prezzo di costo? mentre cedendo i beni a terzi li potrei fatturare a prezzo di costo in modo da compensare solo l'iva senza aumentare il volume d'affari?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Chiusura ditta individuale e rimanenze magazzino e beni uso ufficio

      Salve,
      il 31/12 ho intenzione di chiudere una ditta individuale, vorrei sapere avere una conferma sulla procedura corretta di chiusura e un consiglio sui beni presenti in ditta.
      La procedura dovrebbe essere la seguente:
      1)chiudo la partita iva
      2)comunico la cancellazione in camera di commercio
      3)La comunicazione di chiusura all'inps la fa la cciaa oppure devo farla io??
      Avendo delle fatture di acquisto di beni uso ufficio, tipo computer, condizionatori, ecc come mi devo comportare?? e invece per qualche rimanenza di magazzino (commercio elettronico) è consigliabile fatturarli a qualcuno?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Contributi imps per nuova attività

      Salve,
      quest'anno mi sono messo in proprio con una ditta individuale in regime agevolato e a luglio mi sono iscritto alla camera di commercio. vorrei avere alcune conferme:
      1)è la camera di commercio che mi iscrive all'inps, vero? quindi io all'inps non devo presentare nessuna domada, vero?
      2)Mi deve arrivare una comunicazione dall'imps che mi conferma l'iscrizione?
      3)quando dovrei iniziare a pagare i contributi considerando che questo è l'anno zero per la mia attività?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Help! Dati di fatturazione uguali a quelli di spedizione

      ciao a tutti,
      ho su hosting aruba il sistema joomla 1.5.8+virtuemart 1.1, ho ho provato a fare un ordine di prova selezionando dei dati di spedizione diversi da quelli della fatturazione.Inviato l'ordine sia all'admin che al cliente arriva l'email di riepilogo nella quale vengono visualizzati i dati di fatturazione uguali a quelli di spedizione,quest'ultimi sono quelli alternativi inseriti in gestione account. Secondo voi da cosa può dipendere? :arrabbiato:

      grazie mille

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      pecchiotto
    • RE: prezzi iva inclusa virtuemart

      Ho risolto proprio ieri, in pratica già avevo fatto come hai scritto tu, però impostando nella configurazione l'opzione "calcola iva in base al luogo di spedizione" sul frontend mi visualizza i prezzi iva esclusa invece selezionando calcola iva in base al venditore tutto funziona. Infatti ora mi visualizza i prezzi iva compresa con la scritta "compresa iva 20 %".

      ciao grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      pecchiotto
    • prezzi iva inclusa virtuemart

      Salve,
      in virtuemart nonostante abbia spuntato l'opzione mostra iva inclusa in configurazione negozio, nel frontend i prezzi rimangono visualizzati iva esclusa...come posso fare?
      Il mio sistema è:
      joomla 1.5.8
      virtuemart 1.1
      hosting aruba

      grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      pecchiotto
    • RE: Scambio Link con siti Informatica/reti

      ciao,
      ok va bene. Inserisci il seguente codice nel tuo sito:
      <a title="AIRBIT Shop" href="http://www.airbit.it/shop">WI-FI Shop</a>

      Appena ricevo il tuo codice lo inserisco nel mio sito.

      Buona serata

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      P
      pecchiotto
    • Scambio Link con siti Informatica/reti

      Ciao a tutti,
      scambio link con siti riguardanti l'informatica e il wifi in particolare...
      Il sito è http://www.airbit.it/shop i link li aggiungo in una pagina raggiungibile dall' home page del sito mediante collegamento "scambio link" http://www.airbit.it/shop/link.html

      Ciao, :ciauz:
      Grazie

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      P
      pecchiotto
    • Pubblicità via posta tradizionale, si può fare?

      Salve,
      avrei la necessità di inviare informazioni pubblicitarie ad aziende di un preciso settore (principalmente hotel) e avevo pensato al Direct Mail prendendo gli indirizzi sulle pagine gialle. E' possibile farlo dal punto di vista legale? se si, devo chiedere una qualche autorizzazione?

      Grazie per un eventuale risposta

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pecchiotto
    • RE: Procedura acquisto bene in unione Europea

      Grazie della risposta,
      ne approfitto ancora per chiederti un paio di cose:
      1)nell'autofattura basta indicare una sola riga con l'imponibile +iva della fattura UE? nella riga devo far riferimento al numero di fattura UE immagino, vero?
      2)c'è un limite di tempo per emettere ,e quindi registrare, l'autofattura rispetto alla data della fattura UE a cui si riferisce?

      grazie ancora,
      Buona Serata

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Procedura acquisto bene in unione Europea

      Salve,
      ho ricercato tale argomento ma ho trovato dei pareri contrastanti.
      Vorrei sapere se la procedura che faccio dopo un acquisto in europa di beni da rivendere in Italia è fiscalmente corretta(Sono in regime di nuove iniziative imprenditoriali.)

      1) Acquisto dei beni in unione europea e ricevo una fattura senza iva

      2) su tale fattura aggiungo a penna(supponendo beni con aliquota al 20 % in Italia) l'iva al 20 % e ne faccio il totale e quindi la registro come una normale fattura di acquisto.

      **3)**Mi faccio una auto fattura. L'autofattura serve comunque anche se poi rivendo i beni in Italia e fatturerò tali beni ai miei clienti? oppure serve solo in caso di autoconsumo per l'attività?

      **4)**compilo il modello intrastat entro il 31 gennaio dell'anno successivo all'acquisto intra.

      Grazie per un eventuale chiarimento

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Fatture di vendita a privati

      Buongiorno,
      per semplicità di gestione emetto solo fatture per il mio sito di ecommerce. Vorrei sapere se nell'intestazione di una fattura di vendita ad un privato è necessario il codice fiscale del cliente. :mmm:

      Grazie e buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Url Rewrite è necessario??

      Salve,
      un sito con i vari simboli strani nell'url viene indicizzato da google?
      viene indicizzato in parte? insomma qual'è il vantaggio dell'url rewrite per i motori di ricerca?

      grazie,
      saluti

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      pecchiotto
    • I contratti via FAX o Email sono validi?

      Ciao a tutti,
      mi spiego meglio: mi è capitato spesso di acquistare dei servizi via internet nei quali mi si chiedeva di scaricare il contratto, firmarlo e inviarlo via fax o via email unito a un documento di identità. Il contratto è comunque valido? :mmm: c'è una legge in merito?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pecchiotto
    • RE: Numerazione prima fattura

      Riguardo le spese postali anticipate "in nome e per conto" del cliente ho trovato un'interessante articolo a riguardo:

      pag.5 "le spese postali"
      tuttomap.it/download/pdf/20061128/DispensaMAP_10_2006_free.pdf

      Link alla Risoluzione ministeriale citata nell'articolo sopra:
      dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/DOCTRIBFrameset.html

      Da questi documenti si intende che le spese postali anticipate dal venditore, se citate nelle condizioni di vendita come "in nome e per conto" del cliente, possano essere trattate escluse iva come art.15. Lo possiamo interpretare cosi o sbaglio??

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • RE: Numerazione prima fattura

      allora prova a fare 2 fatture poi annullane (una volta annullate non le puoi più cancellare), poi vai a alla voce progressivi documenti e riazzera quello relativo alle fatture vedrai che in realtà il numero delle fatture ripartirà comunque NON da 1. Questa è la mia esperienza avuta con quel software. 😮

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • RE: Numerazione prima fattura

      Yuza:(

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • RE: Numerazione prima fattura

      beh...nelle condizioni di vendita visibile sul mio sito c'è espressamente scritto che la spedizione verrà fatta per conto del cliente anticipandone le spese e il cliente per confermare l'ordine deve accettare le condizioni di vendita. questo si può definire un contratto e quindi avvalersi dell'art.15?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • RE: Numerazione prima fattura

      Grazie mille,
      approfitto un attimo per chiedere un'altra cosa, siccome devo spedire della merce con spese a carico del cliente è giusto fiscalmente procedere cosi:
      1)spedizione con Poste Italiane, quindi vado alle poste e compro un tagliando per spedire il pacco celere3
      2)in fattura indico "spedizione con Poste Italiane a nome e per conto del cliente escluso dalla base imponibile art.15 dpr 633/72"
      3)in pratica non fatturo l'iva sulla spedizione con le poste quindi il totale fattura sarebbe merce + iva sommato a spedizione senza iva.

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto
    • Numerazione prima fattura

      Buongiorno,
      devo emettere la mia prima fattura per la mia ditta individuale. Ho un software di fatturazione e per imparare ad utilizzarlo ho fatto delle fatture di prova (con dei nomi fantasia), ora naturalmente i numeri progressivi delle fatture sono maggiori di uno. Siccome non trovo il modo per far azzerare i progressivi del software (ho anche annullato le fatture di prova), posso emettere la prima fattura (questa volta vera) con i numero 4?? quindi sarebbe "Fatt. N.4 del 2008" avrò problemi con il fisco dato che in teoria mancano le prime 3? Qualche suggerimento?

      grazie di un eventuale aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pecchiotto