Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pdt
    3. Discussioni
    P

    pdt

    @pdt

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.pilloleditecnologia.it Località Torino Età 36
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pdt

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Problema backlinks ? Cosa fare in questo caso?
      SEO • • pdt  

      10
      2449
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      giannip

      @AMF said:

      Buongiorno, scusa se riposto qui. Esprimo la mia preoccupazione anche per le risposte di esperti seo controverse su questa questione: Riferendomi all'evento Linkami di Milano a cui non ho partecipato ma ho visto dei video. In particolar modo il grande Ivano Di Biasi nel gruppo Seozoom in un video di riassunto diceva che la vera negative sono proprio invece i link buoni, che costano anche tanto, con ancore manipolative. Avendo un EMD io sono parecchio preoccupata di questo. Se un domani mettiamo apro la search console e vedo questi siti si, è vero, posso fare il disavow. Ma quanto tempo passa perche' google capisca di non prenderli in considerazione? E nel frattempo cosa succede?

      Ho seguito anche io l'evento... Io terrei in considerazione questi fattori:

      i backlink devono (dovrebbero) essere naturali, o apparire come tali agli occhi dei motori di ricerca, senza una struttura artefatta o visibilmente organizzata (o con ancore manipolative); per esperienza personale non sempre conviene fare il disavow, che è una sorta di "autodenuncia", che può anche danneggiare il sito per un periodo più o meno lungo. Google riesce spesso comunque ad individuare o ignorare link artefatti anche senza disavow. I tempi possono essere lunghi, ma alla fine è il disavow a non essere sempre necessario. Nel caso di un progetto "ereditato" da terzi con un profilo backlink non convincente, io in genere parto da un restyling interno della struttura del sito, che valorizzi le pagine migliori, e una strategia di link building "migliorativa" che ignori il lavoro (sbagliato) fatto in passato. Il disavow lo eseguirei solo come soluzione estrema.
    • P

      Concorsi, regali per visitatori e community
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pdt  

      1
      251
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Crowdfunding - come funziona? devo avere p.iva?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pdt  

      2
      420
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      sai che interessa anche a me saperlo, speriamo che qualcuno risponda, cmq ipotizzando che sia un reddito occasionale penso che sotto certe cifre non dovrebbe servire però meglio aspettare un esperto del campo

    • P

      HootSuite e Postpickr - Voi li utilizzate? Sono utili?
      Web Marketing e Content • • pdt  

      2
      1122
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      MarcoCarovana

      Ciao pdt,

      Fai così: cerca il gruppo FB di PostPickr, iscriviti e senti l'opinione di tutti gli attuali utenti iscritti. Mi sa che fai prima .
      Per Hootsuite, passo la palla agli altri utenti .

    • P

      Plugin - Quante ne utilizzate? Esiste un numero minimo consigliato?
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • pdt  

      3
      330
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Come già detto non c'è un vero e proprio numero fisso, ma diciamo che sarebbe buona norma non superare i 15-20.

      Se inizi a notare particolari rallentamenti sul tuo blog, ti conviene utilizzare P3 Performance Profiler per trovare subito i plugin più lenti.

    • P

      Tag - Servono, non servono? Quanti e come usarli?
      SEO • • pdt  

      5
      1135
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      L

      Il mio è un pensiero personale ma non credo che quel uso di categorie e tag sia ottimale.

      Mi spiego meglio.

      Condivido il fatto che categorie e tag siano comode e che sia giusto usarle. A patto però che faciliti la vita a chi gestisce il sito ma anche agli utenti.

      Condivido anche il pensiero che non ci sia un numero preciso di tag da usare o se sia utile usarle come keyword. Non sono domande che mi pongo.

      La domanda che mi pongo è: questo tag è utile veramente?

      Prendiamo ad esempio l'uso che l'autore del topic ha indicato, ovvero categoria 'Smartband & Smartwatch' e tag 'smartband' o 'smartwatch'.

      In quel caso la domanda che mi sorge è: Se voglio posizionarmi per la ricerca 'smartwatch' su Google, quale si posizionerà meglio? La categoria oppure il tag?

      Con quella configurazione c'è (secondo me) un leggero, e non pieno, cannibalismo interno.

      Visto però che non seguo il mondo degli smartwatch faccio un esempio di cosa farei io con un sito di soli smartphone.

      Per fare l'esempio preciso quello che potrei voler fare. Cosi su due piedi.

      Voglio posizionarmi per ricerche del tipo 'smartphone samsung', 'smartphone htc', 'samsung galaxy s8', ecc ecc. Scrivere recensioni e articoli vari (guide, tutorial, confronti, ecc ecc)

      Fatta la precisazione parto con l'esecuzione

      Parto dalle categorie chiamandole 'Smartphone NomeProduttore' come 'Smartphone Samsung'. Questo perché il mio sito web tratterà solo smartphone e Samsung è in tantissimi mercati (produce anche macchinari per ospedali!). Cosi facendo indico più facilmente cosa tratta il mio sito web.

      Con i tag ci penso bene. Qui mi domando se un tag può effettivamente essere utile a me ma anche a chi visiterà il mio sito.

      Mettiamo caso che mi arriva o acquisto il nuovo Samsung Galaxy S8. Cosa potrò produrre con questo cellulare? Un articolo con le prime impressioni, la recensione, 10 trucchi e consiglio per il Galaxy S8, qualche focus sul software o altro reparto, un confronto con altri terminali, come rootare il dispositivo, come aggiornare il terminale con un nuovo software, ecc ecc.

      In tutti questi casi penso che il tag 'Samsung Galaxy S8' sia giusto usarlo. E preciso che il tag sarà il nome del terminale. Non mi sogno di creare un tag chiamato 'Samsung', 'Samsung Galaxy', 'Android' o 'Galaxy S8'.

      Questo perché se una persona visita il mio sito, per leggere un articolo sul terminale, forse vorrà avere più informazioni su questo smartphone. Mettere 3000 tag che hanno poco a che vedere con il tema trattato non è utile a nessuno.

      Io che gestisco il sito avrò una struttura enorme senza un vero perché e l'utente se clicca sul tag 'Samsung Galaxy' magari si ritrova con un miscuglio di articoli tra S8, S7, S6, ecc ecc.

      Inoltre se una persona cerca 'smartphone Samsung' su Google, e se ho fatto un buon lavoro, potrebbe trovare la categoria 'Smartphone Samsung' che tratta bene il tema. Mentre se invece cerca 'Galaxy S8' o 'recensione Galaxy S8', e sempre se ho fatto un buon lavoro, potrebbe trovarmi col tag 'Samsung Galaxy S8'.

      Poco importa che il mio tag abbia una parola in più della ricerca. Google è ormai capace di capire che sono la stessa cosa. In più non c'è cannibalismo interno nel posizionamento e/o traffico.

      Questo perché c'è una netta differenza tra la categoria e tag. Non mi sogno neanche di creare tag e categorie con lo stesso nome. Un errore, a parer mio, molto popolare anche nei siti di notizie nel settore.

      Esce il nuovo HTC 10? Tutti a usare 3000 tag come 'HTC 10', 'Nuovo HTC 10', 'HTC One 10', 'HTC', ecc ecc. Senza contare poi che spesso spuntano tag che non vengono più usati, con il risultato che visitando quel tag ci sarà solamente una pagina mezza vuota con 1 solo articolo.

      Se penso che un tag non lo dovrò usare in futuro... non lo creo proprio. E se lo devo creare lo faccio solo ed esclusivamente se ho almeno 6-10 articoli inerenti al tema. Cosi al visitare il tag c'è effettivamente del contenuto valido.

      Posso avere in prova un terminale di PincoPallino SRL ma se so che non creerò altro contenuto oltre alla sua recensione... beh lo metto nella categoria del produttore e si... niente tag.

      Mamma quanto ho scritto

      Un Salutone!

      P.S. per quanto riguarda l'indicizzazione io preferisco sempre indicare categorie e tag ma solo se c'è un layout personalizzato e non una lista povera di articoli (duplicati a gogo in quel caso ^^'')

    • P

      Quali sono i limiti di un servizio gratuito?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pdt  

      1
      868
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      SEO - Quali strumenti utilizzate per le prime analisi?
      SEO • • pdt  

      5
      1687
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      P

      Screaming frog e seozoom

    • P

      Negozio Amazon con Prestashop - e voi come fate?
      E-Commerce • • pdt  

      5
      1370
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Nel forum di Prestashop ho risolto molti problemi.. Poi Amazon è complicato già di suo, figuriamoci quando dobbiamo configurarlo con un altra piattaforma..
      Comunque prima di dedicare molto tempo alla configurazione del modulo hai controllato se i prodotti che vendi hanno mercato su amazon? Li vende chi ha il miglior prezzo..