Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. parsifal66
    3. Post
    P

    parsifal66

    @parsifal66

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 58
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da parsifal66

    • RE: Apertura Associazione Culturale

      Buongiorno.
      Ringrazio per le risposte.
      Mi permetto di fare una terza ipotesi.
      Se prevedessimo, nell'associazione culturale, la presenza di soci ordinari e se il sito di e-learning fosse usufruibile solo dai soci e, al suo interno, non ci fosse nessuna vendita ?
      In questo modo l'associazione si finanzierebbe solo con le quote associative che, mi sembra, sono esentasse.

      Uno schema del genere andrebbe bene per la nostra associazione senza fini di lucro ?
      Noi vorremmo evitare di aprire una partita IVA.

      Grazie e cordiali saluti
      Cristiano Suriani

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • RE: Apertura Associazione Culturale

      Grazie per la risposta.
      Se invece la stessa vendita di servizi fosse rivolta a soci, i ricavi non sarebbero soggetti a tasse, giusto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • Apertura Associazione Culturale

      Buongiorno.
      Abbiamo intenzione di aprire una associazione commerciale senza fini di lucro.
      Molte cose ci sono chiare e altre un po' meno anche perchè in rete ho trovato informazioni contrastanti.

      L'associazione ci serve per gestire un'attività di e-learning.
      All'interno di questo sito di e-learning venderemo, a pochi euro, dei "crediti" che l'utente potrà spendere all'interno del sito stesso. Questo introito è soggetto a tassazione, tenendo presente che, al momento, non prevediamo la presenza di soci ordinari ?

      Grazie e cordiali saluti
      Cristiano

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • Aprire una società ?

      Buongiorno,
      con un amico sto progettando l'apertura di un sito di e-learning.
      Questo sito darà la possibilità, agli utenti, di acquistare dei crediti da spendere all'interno del sito stesso. Offriremo, in grande maggioranza, servizi gratuiti.

      Dato che il guadagno sarà, se va bene, di poche centinaia di euro all'anno, è comunque obbligatorio aprire una società ? E, se si, di che tipo ?
      Sia io che il mio amico siamo lavoratori dipendenti a tempo pieno.

      Grazie e cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • spedizioni da extra-UE

      Buongiorno a tutti.
      Con un amico stiamo studiando per aprire un e-commerce di prodotti (non alimentari) importati dal Giappone per rivenderli in Italia.

      Una cosa su cui ancora non abbiamo le idee per niente chiare è il funzionamento delle spedizioni da un paese extra-UE.
      Cosa è più conviente per noi, al di là dei prezzi applicati dai vari corrieri ?
      Le spedizioni vengono fatte dai singoli fornitori con uno spedizioniere scelto da loro ? Oppure è meglio mettersi d'accordo con un vettore che opera in Giappone che si occuperà di ritirare la merce dal fornitore per poi spedirmelo ?

      Ecco, se qualcuno mi volesse chiarire qualche dubbio...

      Grazie a tutti

      postato in E-Commerce
      P
      parsifal66
    • RE: un paio di domande sull'impresa familiare

      si, questo lo sapevo.
      Sono un dipendente full time. Almeno quello non lo pago 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • RE: un paio di domande sull'impresa familiare

      Ti ringrazio molto per le infornazioni.

      Per la scrittura mi pareva di aver letto che era ammessa anche la scrittura privata che deve essere autenticata da un pubblico ufficiale.

      Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • un paio di domande sull'impresa familiare

      Un saluto a tutti.

      Ho intenzione di costituire un'impresa familiare con mia mogli e avrei un paio di domande da fare.

      1. L'atto costitutivo deve obbligatoriamente essere redatto presso il notaio ?
        Fino a ieri ero convinto di si, ma poi ho trovato informazioni contradittorie

      2. Versamento INPS
        Prendendo come esempio l'importo minimo di 2800 euro. I contributi sono: io pago il 51 % e mia moglie il 49 % (io verso la sua quota).
        Essendo io anche lavoratore dipendente, non verso la mia quota INPs, ma solo quella di mia moglie che è di 1400 euro circa. E' giusto quello che dico ?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • RE: Budget di partenza ?

      Si, mi sembra giusto.
      Prima si decide cosa fare e come fare poi si pensa a come ottenere i finanziamenti.

      Sono nuovo e quindi ogni commento per me è molti utile ed istruttivo

      postato in E-Commerce
      P
      parsifal66
    • Budget di partenza ?

      Un saluto a tutti.

      Premettendo che ogni attività è diversa dalle altre, vorrei conoscere, da chi ha iniziato un'attività di e-commerce, con che budget è partito e come se lo è procurato (disponibilità personale, prestito bancario, ecc. )
      Spero di aver fatto domande troppo indiscrete.

      Io ho intenzione di aprire un'impresa familiare con mia moglie e vorrei avere una idea di massima su questo argomento.

      Grazie

      postato in E-Commerce
      P
      parsifal66
    • RE: inps in impresa familiare

      Ciao e grazie per la risposta.

      Penso anche io che comunque lei sia soggetta.
      Però non so quanto devo pagare per lei: il 100 % (2800 euro) o il 50 % (1400) ?
      Ho tenuto conto della parte fissa

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • RE: inps in impresa familiare

      Mi rifaccio alla domanda iniziale.

      Ho intenzione di aprire un'impresa familiare con mia moglie: io al 51 e le al 49.
      I contributi (2800 euro di fisso) li pago io, ma, essendo io anche dipendente full-time a tempo indeterminato, devo pagare solo la quota per mia moglie (1400 euro) ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      parsifal66
    • Saluti !!

      Un saluto a tutti !!

      Sono in fase di studio di un progetto personale a cui tengo molto e mi sembra che nel vastissimo forum ci sia la possibilità di trovare, e di chiedere, molte inforazioni utili.
      L'iscrizione era inevitabile 😄

      Ciao !!!

      postato in Presentati alla Community
      P
      parsifal66