Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. panko
    3. Post
    P

    panko

    @panko

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pisa Età 43
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da panko

    • Prestazione occasionale e regime dei minimi

      Buongiorno a tutti.

      Qualcuno sa dirmi se per un titolare di p.iva nel regime dei minimi è possibile avvalersi della "collaborazione" di un soggetto esterno che viene pagato con la formula della prestazione occasionale?

      In caso affermativo, è possibile considerare il compenso del collaboratore tra le spese e aggiungerle così al "principio di cassa" con cui calcolare l'imponibile per il 20% di tasse?

      Se ad esempio incasso in un anno 10mila euro e pago il collaboratore occasionale 3mila euro, tasse e inps posso calcolarle su 7mila euro o devo fare diversamente?

      Grazie sin d'ora per la risposta!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      panko
    • RE: Dubbi su INPS in regime dei minimi

      Ciao a tutti!

      Ho già aperto un'altro post ma più articolato. Il dubbio principale è però il seguente:

      Come e quanto deve pagare per quanto riguarda l'INPS chi ha p.iva contribuenti minimi ma per parte dell'anno (dai 4 ai 6 mesi) svolge contemporaneamente lavoro dipendente?

      PS. la partita iva non so ancora se come libero professionista oppure impresa, potreste rispondere per entrambi i casi?

      Grazie mille fin da adesso!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      panko
    • Contributi INPS per lavoratore dipendente (tempo determinato) e possessore p.iva

      Sinteticamente:

      Possessore di p.iva contribuenti minimi che per un periodo dai 4 ai 6 mesi all'anno è contemporaneamente lavoratore dipendente. Come e quanto deve pagare per ciò che riguarda i contributi INPS?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      panko
    • RE: Guida turistica, minimi e inps?

      Proverò a sintetizzare le varie domande, forse non tutti hanno il tempo di leggere più di poche righe.

      Domanda 1:
      Come e quanto deve pagare per quanto riguarda l'INPS chi ha p.iva contribuenti minimi ma per parte dell'anno (dai 4 ai 6 mesi) svolge contemporaneamente lavoro dipendente?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      panko
    • Guida turistica, minimi e inps?

      Buonasera a tutti.

      Scusate se userò in modo improprio alcuni termini, sono completamente ignorante in materia.
      Sperando che qualcuno possa aiutarmi proverò a spiegare qual è il mio dubbio.

      *Una guida turistica (e ambientale) e un laureato in scienze naturali decidono di lavorare nel turismo "naturalistico" fornendo ai clienti escursioni guidate tipo "birdwatching" e simili.

      Stimano un volume di affari annuale di circa 16000 euro di incasso (lordi di tutto) e circa 4000 euro di spese per il primo anno (pubblicità, acquisto di binocoli per l'osservazione, materiale vario). Non sono ancora prese in considerazione spese di gestione.*

      Vagliano vari tipi di società... e lasciano subito perdere per l'(assurdo) elevato costo di apertura anche di una semplice snc.

      L'idea che hanno è dunque la seguente:
      la guida turistica (colui che si occuperà prevalentemente dell'attività) apre p.iva nel regime dei minimi mentre il laureato in scienze naturali (che parteciperà saltuariamente all'attività) avrà il ruolo di collaboratore esterno e le sue prestazioni saranno inquadrate come "prestazioni di lavoro occasionale (con ritenuta d'acconto?)".

      Prima domanda: può essere un ragionamento corretto?

      Ipotizzando che sia la scelta migliore, restano i seguenti dubbi:

      È meglio aprire partita iva come libero professionista o come impresa?

      Dal momento che la guida turistica svolgerà comunque lavoro dipendente per la stagione estiva (dai 4 ai 6 mesi), come calcolare l'inps? Se iscritto alla gestione separata il 17%? Ma su quale reddito? E se iscritto alla cassa commercianti (o comunque terziario) deve pagare tutti i 2800 e rotti euro anche se lavoratore dipendente parte dell'anno?

      Come e con quali limitazioni può essere gestita la figura del "collaboratore"? È possibile che il suo guadagno contribuisca ad aumentare le spese di chi ha la p.iva riducendo così l'imponibile?

      Queste le domande principali, ma a dire il vero molti altri dubbi si affacciano alla mente.. se qualcuno però potesse gentilmente riuscire a far luce su queste, sarebbe grandioso.

      Grazie mille fin d'ora!! :smile5:

      PS. piccola riflessione: da un mio breve calcolo risulta in pratica che a meno di non raddoppiare o quasi il volume d'affari, la maggior parte del guadagno se lo prende lo Stato e l'inps... o meglio dovremmo lavorare per pagare tasse e pensione. Per non parlare dell'apertura di una società, dove solo per coprire i costi notarili dovrei lavorare 2 mesi. Non lo trovo normale.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      panko
    • Ecco

      Ciao a tutti! È da un po' che bazzico su questo bel forum e finalmente ho deciso di farne parte. Mucha suerte a todos

      postato in Presentati alla Community
      P
      panko