Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. panda
    3. Post
    P

    panda

    @panda

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 28
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 39
    0
    Reputazione
    28
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da panda

    • RE: modificare un svg tramite css

      Se non mi sono spiegato e non avete capito, chiedete pure...

      attualmente come già detto riesco a cambiare il colore dell'immagine svg "solo" se la inserisco come codice nell'html.. quindi con tag svg..ecc..

      io vorrei sapere se è possibile e nel caso come si fa... a cambiare colore.. (insomma ad interagire) inserendo l'immagine svg come object o altro.. insomma solo come riferimento all'immagine reale (come fosse una normale immagine jpg insomma)...

      postato in Coding
      P
      panda
    • modificare un svg tramite css

      ci sto provando ma non ci sto riuscendo nonostante le guide lette...

      la domanda sorge spontanea... è possibile modificare un'immagine svg... con un css esterno?

      cioè...

      se lo inserisco come object

      codice:

      <object type="image/svg+xml" id="logo" data="/frontend/images/icona_test.svg">
      <div>SVG logo</div>
      </object>

      poi in un file css esterno posso mettere uno stile css che mi modifica il colore dell'svg?
      dalle mie prove NO

      codice:

      .st0{clip-path:url(#SVGID_2_);fill:#ff0000;}

      mi riesce solo se lo inserisco interamente come svg (codice) nell'html

      codice:

      <svg version="1.1" id="Livello_1" x="0" y="0" width="56.2" height="56.2" viewBox="0 0 56.2 56.2" xml:space="preserve" enable-background="new 0 0 56.194 56.191">

          <g id="neon"><circle class="st1" cx="28.1" cy="28.1" r="27.8"/>
              <path class="st0" d="M15.7 45.5c-5.6 0-10.1-4.5-10.1-10.1s4.5-10.1 10.1-10.1c5.6 0 10.1 4.5 10.1 10.1S21.2 45.5 15.7 45.5M15.7 24.5c-6 0-10.9 4.9-10.9 10.9s4.9 10.9 10.9 10.9c6 0 10.9-4.9 10.9-10.9S21.7 24.5 15.7 24.5M15.7 44.2c-4.8 0-8.8-3.9-8.8-8.8s3.9-8.8 8.8-8.8c4.8 0 8.8 3.9 8.8 8.8S20.5 44.2 15.7 44.2M15.7 26.1c-5.1 0-9.3 4.2-9.3 9.3s4.2 9.3 9.3 9.3c5.1 0 9.3-4.2 9.3-9.3S20.8 26.1 15.7 26.1M16.6 44.2c0.2 0 0.4 0 0.5-0.1V26.8c-0.2 0-0.3-0.1-0.5-0.1V44.2zM19.4 27.5c-0.2-0.1-0.3-0.2-0.5-0.2v16.3c0.2-0.1 0.4-0.1 0.5-0.2V27.5zM21.7 29.1c-0.2-0.2-0.3-0.3-0.5-0.5v13.7c0.2-0.1 0.4-0.3 0.5-0.5V29.1zM23.5 39.5c0.2-0.4 0.4-0.8 0.5-1.2v-5.6c-0.1-0.4-0.3-0.8-0.5-1.2V39.5zM7.4 38.2c0.1 0.4 0.3 0.8 0.5 1.2v-8c-0.2 0.4-0.4 0.8-0.5 1.2V38.2zM14.8 26.7c-0.2 0-0.4 0-0.5 0.1v17.3c0.2 0 0.3 0.1 0.5 0.1V26.7zM12.5 27.3c-0.2 0.1-0.4 0.1-0.5 0.2v15.9c0.2 0.1 0.3 0.2 0.5 0.2V27.3zM9.7 41.8c0.2 0.2 0.3 0.3 0.5 0.5V28.6c-0.2 0.1-0.4 0.3-0.5 0.5V41.8zM16.3 30.4c0 0.4-0.3 0.6-0.6 0.6s-0.6-0.3-0.6-0.6c0-0.3 0.3-0.6 0.6-0.6S16.3 30.1 16.3 30.4M40.5 45.5c-5.6 0-10.1-4.5-10.1-10.1s4.5-10.1 10.1-10.1c5.6 0 10.1 4.5 10.1 10.1S46 45.5 40.5 45.5M40.5 24.5c-6 0-10.9 4.9-10.9 10.9s4.9 10.9 10.9 10.9c6 0 10.9-4.9 10.9-10.9S46.5 24.5 40.5 24.5M40.5 44.2c-4.8 0-8.8-3.9-8.8-8.8s3.9-8.8 8.8-8.8 8.8 3.9 8.8 8.8S45.3 44.2 40.5 44.2M40.5 26.1c-5.1 0-9.3 4.2-9.3 9.3s4.2 9.3 9.3 9.3c5.1 0 9.3-4.2 9.3-9.3S45.6 26.1 40.5 26.1M41.4 44.2c0.2 0 0.4 0 0.5-0.1V26.8c-0.2 0-0.3-0.1-0.5-0.1V44.2zM44.2 27.5c-0.2-0.1-0.3-0.2-0.5-0.2v16.3c0.2-0.1 0.4-0.1 0.5-0.2V27.5zM46.5 29.1c-0.2-0.2-0.3-0.3-0.5-0.5v13.7c0.2-0.1 0.4-0.3 0.5-0.5V29.1zM48.3 39.5c0.2-0.4 0.4-0.8 0.5-1.2v-5.6c-0.1-0.4-0.3-0.8-0.5-1.2V39.5zM32.2 38.2c0.1 0.4 0.3 0.8 0.5 1.2v-8c-0.2 0.4-0.4 0.8-0.5 1.2V38.2zM39.6 26.7c-0.2 0-0.4 0-0.5 0.1v17.3c0.2 0 0.3 0.1 0.5 0.1V26.7zM37.3 27.3c-0.2 0.1-0.4 0.1-0.5 0.2v15.9c0.2 0.1 0.3 0.2 0.5 0.2V27.3zM34.5 41.8c0.2 0.2 0.3 0.3 0.5 0.5V28.6c-0.2 0.1-0.4 0.3-0.5 0.5V41.8zM41.1 30.4c0 0.4-0.3 0.6-0.6 0.6 -0.3 0-0.6-0.3-0.6-0.6 0-0.3 0.3-0.6 0.6-0.6C40.8 29.8 41.1 30.1 41.1 30.4M28.1 24.8c-5.6 0-10.1-4.5-10.1-10.1 0-5.6 4.5-10.1 10.1-10.1 5.6 0 10.1 4.5 10.1 10.1C38.2 20.3 33.6 24.8 28.1 24.8M28.1 3.8c-6 0-10.9 4.9-10.9 10.9 0 6 4.9 10.9 10.9 10.9 6 0 10.9-4.9 10.9-10.9C39 8.7 34.1 3.8 28.1 3.8M28.1 23.5c-4.8 0-8.8-3.9-8.8-8.8s3.9-8.8 8.8-8.8c4.8 0 8.8 3.9 8.8 8.8S32.9 23.5 28.1 23.5M28.1 5.4c-5.1 0-9.3 4.2-9.3 9.3 0 5.1 4.2 9.3 9.3 9.3 5.1 0 9.3-4.2 9.3-9.3C37.4 9.6 33.2 5.4 28.1 5.4M29 23.4c0.2 0 0.4 0 0.5-0.1V6.1c-0.2 0-0.4-0.1-0.5-0.1V23.4zM31.8 6.8c-0.2-0.1-0.3-0.2-0.5-0.2v16.3c0.2-0.1 0.4-0.1 0.5-0.2V6.8zM34.1 8.3c-0.2-0.2-0.3-0.3-0.5-0.5v13.7c0.2-0.1 0.4-0.3 0.5-0.5V8.3zM35.9 18.7c0.2-0.4 0.4-0.8 0.5-1.2v-5.6c-0.1-0.4-0.3-0.8-0.5-1.2V18.7zM19.8 17.5c0.1 0.4 0.3 0.8 0.5 1.2v-8c-0.2 0.4-0.4 0.8-0.5 1.2V17.5zM27.2 6c-0.2 0-0.4 0-0.5 0.1v17.3c0.2 0 0.3 0.1 0.5 0.1V6zM24.9 6.5c-0.2 0.1-0.4 0.1-0.5 0.2v15.9c0.2 0.1 0.3 0.2 0.5 0.2V6.5zM22.1 21.1c0.2 0.2 0.3 0.3 0.5 0.5V7.9c-0.2 0.1-0.4 0.3-0.5 0.5V21.1zM28.7 9.7c0 0.3-0.3 0.6-0.6 0.6 -0.3 0-0.6-0.3-0.6-0.6s0.3-0.6 0.6-0.6C28.4 9 28.7 9.3 28.7 9.7"/></g></svg>
      

      La mia necessità ed intenzione sarebbe quella di:

      • avere una pagina html
      • avere un css esterno della pagina
      • avere dei file svg, inseriti/inclusi nella pagina html...
      • usare delle classi scritte nel css esterno per modificare colore, dimensioni o altro del file svg incluso sulla pagina html

      insomma non andare ad inserire il codice svg completo nella pagina html ma solo il link al file svg,
      così che se domani dovessi cambiarlo, lo cambio una volta sola e non devo andare in cerca tra le pagine html del codice di quell'svg..che oltretutto risulterebbe molto poco distinguibile da un'altro svg...

      non so se sia chiaro...

      mi basterebbe vedere un esempio semplice... così se sbaglio, so dove...

      postato in Coding
      P
      panda
    • session e session db

      Ciao a tutti, uso le sessioni ma non le ho mai salvate su db... e ora stavo valutando se e come farlo.
      Solo che non mi è chiaro il funzionamento...

      Per gestire le sessioni solitamente si usa la variabile SESSION, il server di suo si salva un cookie con idsession ...e da quanto ne so, viene appunto mantenuta da quel cookie la session attiva, finchè non passa un certo tempo impostato senza alcuna azione da parte dell'utente.
      DOMANDA 1: se chiudo il browser e lo riapro la sessione si mantiene perchè non è passato abbastanza tempo e il cookie su server è ancora valido?)

      Per creare la funzione di "ricorda login"... solitamente si scrive un cookie con i dati di session sul browser dell'utente (magari criptati) così l'utente è come se non facesse mai logout.. almeno finchè scade il cookie sul suo browser (in verità fa un autologin) e perciò se ritorna sul sito, controlli se esiste il cookie, lo leggi e lo carichi in sessione, ma se ci si basa solo sul cookie del browser utente.. l'utente potrebbe riscriverlo.. e quindi autologgarsi come un altro utente sbaglio? si può aggiungere un controllo?

      DOMANDA 2: Scrivere semplicemente l'idsession su database.. non elimina la normale gestione delle sessione con l'uso di cookie su server giusto? fare una cosa del genere avrebbe una qualche utilità? di che tipo?
      Ma questo non sarebbe una vera gestione su db delle sessioni... o sbaglio?

      Ho trovato questo script
      culttt.com/2013/02/04/how-to-save-php-sessions-to-a-database/

      Se non ho capito male, una gestione delle sessioni su db, elimina del tutto i cookie su server.. e gestisce tutto su db.
      DOMANDA 3: la funzione serve appunto per dire al server di gestirle tramite db o sbaglio?
      su db si avrà quindi una tabella con i seguenti campi giusto?

      • ID: contatore
      • IDUTENTE: id della tblutente
      • IDSESSION: id di sessione
      • DATATIME: data e ora della sessione (per capire quando scade)
      • DATISESSION: dati serializzati salvati in sessione
      postato in Coding
      P
      panda
    • RE: .htaccess RewriteRule oltre i 9 parametri...

      ho trovato questo...

      RewriteCond %{REQUEST_URI} /(service_([A-Za-z0-9_]+))?(/.+)$
      RewriteRule ^tools/chart(/id_([^/]+))?(/user_([A-Za-z0-9_]+))?(/action_([A-Za-z0-9_]+))?(/date_([A-Za-z0-9_]+))?(/service_([A-Za-z0-9_]+))?(/.+)$ my_php_file.php?id=$2&user=$4&action=$6&date=$8&service=%2&message=%3

      anche qui...non capisco come funziona... ho provato a fare la stessa cosa ma non mi va... qualcuno sa spiegarmi?

      ho provato semplificando una cosa del tipo

      RewriteCond %{REQUEST_URI} ^ricerca-(singola)/
      RewriteRule ^ricerca-singola/prodotto-(offerta|novita).html$ test.php?tipric=%1&vax=$1

      dall'esempio mi par di capire che RewriteCond permette di avere una serie di variabili con %

      ma a me non funziona nemmeno questa semplice prova...

      postato in SEO
      P
      panda
    • .htaccess RewriteRule oltre i 9 parametri...

      Ciao a tutti, sto provando a realizzare un RewriteRule per semplificare l'url di ricerca del sito...
      essendo una ricerca utilizza diversi valori di ricerca... oltre i 9.

      e mi sono accorto che RewriteRule, pare non gestirne oltre 9... è vero? si può aggirare il problema?

      Esempio

      RewriteRule ^ricerca/(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*)-(\d*).html$ test.php?var1=$1&var2=$2&var3=$3&var4=$4&var5=$5&var6=$6&var7=$7&var8=$8&var9=$9&var10=$10

      la variabile 10...non viene mostrata. mostra la 1.. con in aggiunta lo 0... insomma non interpreta correttamente il valore 10.. lo vede come se fosse 1


      Cercando con google... avrei trovato questa discussione... che forse è utile..ma ammetto di non capirla nemmeno un po.. ve la riporto:

      DOMANDA
      Hi, gang. I'm trying to rewrite urls having optional parameters and multiple variable, of this type:
      ...mysite.com/index.php?j1=1...j4=4&j5=5&j7=7..
      ...mysite.com/index.php?j2=2...j5=5&j6=6&j7=7...

      The URL I want to show in browser is:
      ..mysite.com/keyword/j1_1/j...5_5/j6_6/j7_7/...
      Obviously, with this many parameters I would eventually pass the limit of 9 mod_rewrite variables. So I was trying to "replace" strings inside URL. The rewrite code I came up with is:

      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j1_([^/]+))?(.)$ keyword$1&j1=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j2_([^/]+))?(.
      )$ keyword$1&j2=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j3_([^/]+))?(.)$ keyword$1&j3=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j4_([^/]+))?(.
      )$ keyword$1&j4=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j5_([^/]+))?(.)$ keyword$1&j5=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j6_([^/]+))?(.
      )$ keyword$1&j6=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)?(/j7_([^/]+))?(.*)$ keyword$1&j7=$2$3
      RewriteRule ^keyword([^/]+)? index.php?$1 [nc,l]

      No 404 or 500 error after implementing this above, but unfortunatelly there were no values for the variables in the rewritten URL:
      ...mysite.com/index.php?&j1=...4=&j5=&j6=&j7=..
      If anyone figures out where the error is in the code, please help me out. Many thanks in advanced!

      RISPOSTA
      One thing that may help you debug this is to change the rule to an external redirect so you can see what is going on.Obvious problems are a missing slash and the use of $2, which contains the entire optional parameter on each line, e.g. "j1_124", when all you want is $3 which contains only "124".
      However, you may be running into a well-known Apache mod_rewrite bug [searchengineworld.com] that crops up when a URL-path is rewritten repeatedly. The result is that duplicate URL info is appended to the URL-path, which to use highly-technical terminology, "really messes things up."
      As a result, I'd suggest an alternate approach, using the "user-defined variable" method:

      Skip following section if not a "keyword/" request

      RewriteRule !^keyword/ - [S=9]

      Else copy/append keywords to user-defined variable "tQuery"

      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)/j1_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}j1=$2]
      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)
      /j2_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}&j2=$2]
      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)/j3_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}&j3=$2]
      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)
      /j4_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}&j4=$2]
      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)/j5_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}&j5=$2]
      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)
      /j6_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}&j6=$2]
      RewriteRule ^keyword(/[^/]+)*/j7_([^/]+) - [NC,E=tQuery:%{ENV:tQuery}&j7=$2]

      Strip leading "&" from tQuery (if any)

      RewriteCond %{ENV:tQuery} ^&(.+)$
      RewriteRule ^keyword/ - [NC,E=tQuery:%1]

      Rewrite the URL-path to index.php query format

      RewriteRule ^keyword/ /index.php?%{ENV:tQuery} [NC,L]

      Use the following rule for easier testing only, then un-comment the rule above and delete this one.

      RewriteRule ^keyword/ ...example.com/index.php?%{ENV:tQuery} [NC,R=301,L]

      Here, we leave the requested URL-path entirely unchanged while appending each keyword-path value onto a temporary query string variable "tQuery". Then at the end, we use the built-up tQuery variable as the new query string.
      The first rule is for efficiency only. It is entirely optional, but intended to improve performance if you add many more query parameters. It simply skips all the rules in this set if the URL does not start with "keyword/"
      I sure hope I typed everything correctly and didn't forget anything!
      Jim

      postato in SEO
      P
      panda
    • mod_rewrite link per SEO

      Ciao a tutti, sto realizzanto un sitarello e stavo pensando di sostituire i link classici
      con quelli più carini che vedo spesso in giro...

      ES. LINK CLASSICO
      .sito.it/index.php?dpr=an...cat=1&tip=1

      ES. LINK BELLINO
      .sito.it/annuncio-ricerca-verona

      la domanda è ... come si fa a passare da quello classico a quello bellino?

      nel senso.. quello classico è generato da un form in GET.. che selezionate un tot di cose, spara il suo ben link con le variabile e attraverso le variabili fa la ricerca

      con .htaccess so che si possono modificare gli URL... in modo che
      un link scritto così
      .sito.it/annuncio-ricerca-verona
      carichi una pagina così (lasciando inalterato visivamente il link carino)
      .sito.it/index.php?dpr=an...cat=1&tip=1

      io sicuramente sto facendo un po di confusione... (non ho ben capito come funziona)

      ESEMPIO
      io ho una pagina classica con un form di ricerca.

      1. compilo il form e clicco "cerca"
      2. il form invia in get un tot di variabili
        es. .tuosito.it/prodotti.php?prodott...amp;prezzo=1200

      ...e qui il file htaccess con il modrewrite... dove entra? che fa?

      i motori di ricerca come si comportano?... indicizzano gli url derivanti dall'indirizzo generato dal form (quindi con variabili)... o l'altro?

      Qualcuno mi fa qualche esempio concreto... in modo da chiarirmi le idee... ho già cercato e letto in giro .. ma rimango nella mia confusione.

      AD ESEMPIO
      mi è già capitato di fare una cosa così... (che funziona)
      RewriteRule ^([\d]+)$ index.php?d=profilo&f=negozio&id=$1

      che praticamente fa questo..
      se tu scrivi .sito.it/3
      lui carica .sito.it/index.php?d=profilo&f=negozio&id=3
      (lasciando inalterano il link fittizio mostrato nel campo url del browser)

      MA se scrivi .sito.it/index.php?d=profilo&f=negozio&id=3
      lui carica la pagina .... ma non mi cambia l'URL nell'url fittizio.

      voi direte.. così funziona
      ma la mia confusione rimane... perchè quel link io l'ho usato solo come test.. e quindi lo scrivo a mano nell'url del browser.

      io non capisco sul sito, in un form... come funziona...
      dal form devo sparare nel campo URL del browser, l'url fittizio?
      che poi viene interpretato dall'htaccess e mi carica pagina corretta?
      e se è così come si fa?

      o nel form.. rimane tutto uguale e quindi quando faccio una ricerca lui mi spara un url con variabili?
      ma se rimane così... allora quando entra in giorco l'url fittizio? e come fa il motore di ricerca a indicizzarmi la pagina con l'url fittizio?

      Spero di esser stato più chiaro, nella mia confusione...

      Ringrazio chiunque mi chiarisca le idee.

      Per favore non datemi solo link... ma provate a spiegarmi i passaggi di come funziona.. e poi aggiungete un link 😛 (link ne ho letti parecchi ma non mi hanno tolto la nebbia dal cervello eheh :P)

      postato in SEO
      P
      panda
    • RE: Paypal:Come Aggiungere Fatturazione Automatica

      hai risolto poi?
      ho lo stesso problema

      postato in E-Commerce
      P
      panda
    • mysqli close e free

      Ciao a tutti, sto iniziando a lavoricchiare su un sito e mi è sorto un dubbio.

      Il sito su cui sto lavorando avrà sicuramente una certa mole di utenti che faranno molte richieste di pagine al server.. perciò leggendo in giro che "si raccomanda" di chiudere e liberare.. ho pensato.. "ok, facciamolo"... ma quando mi son messo a lavorare sul codice, mi sono accorto che...

      A - la chiusura della connessione potresti farla:

      • o dopo ogni query...(come fanno in molti)
      • o praticamente a fine codice pagina... ma in quel caso.. non mi sembra utile visto che a fine pagina lo fa già da solo.

      B - il free result potresti farlo:

      • o quando hai finito di usare un certo result... il che spesso e volentieri può significare verso la fine del codice della tua pagina.
      • o a fine pagina appunto... ma come per il close.. non mi sembra utile visto che lo fa in automatico.

      Perciò... la mia domanda/dubbio era .. se ho capito male io.. o se ho capito giusto.
      Perchè magari farlo è invece utilissimo.. e sono io che non ho capito niente, nè sul come funziona, nè sul come usarlo nel codice e in questo caso, se qualcuno volesse farmi un esempio gliene sarei grato.

      Le mie domande/dubbi sarebbero queste:
      Ha senso aprire e chiudere la connessione ad ogni query della pagina? Non è gravoso per il server? (considerando che in una classica pagina php, si possono avere query alla 10° riga, alla 50° riga.. alla 65° riga.. ecc.. )
      Se è gravoso, si potrebbe chiudere solo a fine pagina... ma allora ritorno alla domanda.. se viene chiusa in automatico a fine pagina, che senso ha farlo?

      E il free result.. non è automatico alla chiusura della connessione? Se è così allora diventa inutile farlo a fine pagina, visto che a fine pagina la connessione viene chiusa in automatico.

      Allora il free result sarebbe da fare quando hai finito di usarlo all'interno della pagina. Solo che spesso e volentieri, un result viene utilizzato in più parti nella pagina, con la conseguenza che la query ce l'hai a riga 10.. e il result lo finisci di usare a 3/4 di pagina.. e li puoi liberarlo...
      ma se si libera da solo a fine pagina... dove sta il vantaggio?

      • la mia domanda è puramente generica... basandosi su un classico sito in php con db, che non abbia particolari funzioni. Visto che leggendo su internet, spesso viene raccomandato di chiudere la connessione, di liberare i result set... mi chiedevo "se" in via generica per un sito classico in php, fosse utile o meno questa cosa, in considerazione anche del fatto che a fine compilazione pagina viene chiusa la connessione e liberato il result set.

      in ultima... domanda aggiuntiva... usare per le variabili di connessione "define"
      define("HOST", "localhost");
      è una brutta cosa? ho il sospetto che potrebbe essere poco sicuro...

      Spero di essere stato chiaro, grazie a chiunque risponda

      postato in Coding
      P
      panda
    • RE: Un aiuto su mod Rewrite su Aruba

      Mi sa che sto facendo confusione... qualcuno saprebbe chiarirmi i dubbi?

      Praticamente... quello che vorrei otterene è questo:

      se scrivo
      w w w . domain . tld/AAA-CCC-DDD

      mi carica la pagina
      w w w . domain . tld/main.php?dpr=AAA&fpr=BBB&tag=CCC&id=DDD

      o se carico
      w w w . domain . tld/main.php?dpr=AAA&fpr=BBB&tag=CCC&id=DDD

      lui nell'url visualizzi
      w w w . domain . tld/AAA-CCC-DDD

      non so se è la stessa cosa..


      con il codice che ho scritto

      RewriteRule ^([^/]+)-([^/]+)-([0-9]+)$ main.php?dpr=$1&fpr=$4&tag=$2&id=$3

      se scrivo nel browser
      w w w . domain . tld/AAA-CCC-DDD

      lui tenta di caricare main.php...

      solo che main.php si aspetta dei valori in get..
      non trovandoli però vanno in errore tutti gli include della pagina..

      postato in SEO
      P
      panda
    • RE: Un aiuto su mod Rewrite su Aruba

      Allora... il codice

      RewriteRule ^verona$ webapp/clienti/verona.php

      Funziona

      Ora però volevo riscrivere un'indirizzo che ha 4 variabili

      seguendo la guida..
      URL prima dell'intervento: w w w . domain . tld/news/index.php?id=1234&cat=recensione
      URL dopo l'intervento: w w w . domain . tld/news/recensione-1234.html

      RewriteRule ^([^/]+)-([^/]+)-([0-9]+)$ main.php?dpr=$1&fpr=$4&tag=$2&id=$3

      Ma non fa alcuna riscrittura...

      La mia intenzione sarebbe prendere le prime 3 variabili e usarle per riscrivere l'url... tralasciando la 4 che non mi interessa.
      URL prima dell'intervento: w w w . domain . tld/main.php?dpr=AAA&fpr=BBB&tag=CCC&id=DDD
      URL dopo l'intervento: w w w . domain . tld/AAA-CCC-DDD

      PS ma finire l'url con .html.. porta vantaggi?

      postato in SEO
      P
      panda
    • Un aiuto su mod Rewrite su Aruba

      Ciao a tutti... sto cercando di utilizzare il mod rewrite su aruba.
      Sto leggendo varie guide in giro.. ma non ne vengo fuori.

      in phpinfo ad esempio non trovo nè la voce Loaded Modules nè mod rewrite..
      ho chiesto all'assistenza aruba.. e sono in attesa di sapere.

      a parte questo.. la mia intenzione sarebbe questa:

      ho delle pagine php
      w w w. dominio . it /webapp/clienti/centrotim.php

      Vorrei però che a quella pagina si potesse arrivare digitando un più semplice
      w w w . dominio . it /centrotim

      Ho perciò scritto questo .htaccess... ma non so se è corretto

      RewriteEngine On
      RewriteBase /
      RewriteRule ^/centrotimverona$ /webapp/clienti/centrotimverona.php

      Sapreste darmi una mano... ringrazio in anticipo chiunque mi risponda

      postato in SEO
      P
      panda
    • RE: Guida al mod_rewrite

      Volevo segnalare che nella sezione 1.2- La prova del nove

      il file
      "Livello 2) testare se effettivamente gli indirizzi vengono riscritti: scarica questo file e segui le istruzioni contenute nell'archivo stesso."

      non è raggiungibile.

      Poi volevo chiedere come mai su hosting Linux Aruba con phpinfo non trovo la voce Loaded Modules

      Ciao e grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      panda
    • Sito e-commerce repubblica dominicana, pagamenti e realizzazione

      Ciao a tutti ho la necessità di creare un sito e-commerce per un negozio in repubblica dominicana. (un sito non personale, ma per un cliente)

      Mi chiedevo quindi a livello di realizzazione cosa mi consigliereste voi.

      Penso che per l'hosting sia indifferente, quindi può andar bene anche l'utilizzo di un hosting italiano no? (tipo aruba ad esempio)

      Per la realizzazione, forse appoggiarsi a un CMS come magento può essere un'idea, che dite? Che difficoltà di realizzazione ci sono in questo caso? e.. magento si può usare gratuitamente per fare un e-commerce a un negozio o bisogna comprare qualche tipo di licenza?

      Per i pagamenti come si fa? All'estero cambia qualcosa? Potrei comunque appoggiarmi a un servizio italiano anche qui? o dipende dal conto del mio cliente (ha ovviamente il conto su banca della repubblica dominicana)

      Queste cose mi preoccupano un po', soprattutto i pagamenti.
      Volevo quindi chiedervi dei consigli e delle informazioni in merito.
      Grazie in anticipo

      postato in E-Commerce
      P
      panda
    • RE: FCK editor 2.6.4 Personalizzare StyleSheet e Stili

      Smanettandoci... ho scoperto un paio di cose nuove.

      qui:

      FCKConfig.CustomStyles =
      {
      'Red Title' : { Element : 'h3', Styles : { 'color' : 'Red' } },
      'Red Title 2' : { Element : 'h1', Styles : { 'color' : 'Green' } },
      };

      è possibile aggiungere nuovi stili...
      e sull'editor usando questo stili il tag viene modificato in quello definito nello stile alla voce element.
      cioè se abbiamo <p>ciao</p> ..diventa <h3 class="Red Title">ciao</h3>

      visto che è più comodo aggiungere gli stili tramite xml e css (vedi sotto), rimane il problema che "Red Title" è definito in fcconfig.js, per toglierlo basta sostituire in questo modo: FCKConfig.CustomStyles = ();

      inoltre...

      aggiungendo stili al css del template o custom, questi vengono automaticamente aggiunti al file fckstyles_template.xml in questa forma:

      <Style name="Bold" element="h2">
      <Attribute name="class" value="Bold" />
      </Style>

      sul css... gli stili vanno aggiunti in questo modo

      h2.Bold { color:#ff0000; }

      e non semplicemente con

      .Bold { color:#ff0000; }

      se no come element prende di default "P"

      NB il file fckstyles_template.xml, viene sovrascritto nel caso si vada a impostare un file css custom.

      NB nonostante abbia messo use template css e use custom css... prevale il primo.. il custom non viene visualizzato.

      Speravo che impostando template e custom mi desse le due voci sul menu stylesheet.. ma niente.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      panda
    • FCK editor 2.6.4 Personalizzare StyleSheet e Stili

      Ciao a tutti uso da poco Joomla e FCK editor,
      e volevo personalizzare gli stylesheet e gli stili caricati dall'editor
      Per spiegarmi meglio ecco 2 immagini:

      img249.imageshack.us/i/stilifckjoomla.jpg/

      img88.imageshack.us/i/stylesheetfckjoomla.jpg/

      Così a prima vista, mi verrebbe da pensare che sia possibile caricare diversi file css, che andranno a visualizzarsi nel menu a tendina stylesheet

      e che selezionando uno di questi dal menu, si andranno a caricare gli stili nel menu a tendina stili.

      O almeno è quello che vorrei ehehe

      Nella configurazione in amministrazione ho trovato questi parametri, vedi immagine:

      img215.imageshack.us/i/parametrifckjoomla.jpg/

      da quel che ho capito io:

      • Use template css classes, se posto a SI, mi va a caricare il template.css del template che sto usando.

      • Use editor css classes, NON ho capito che fa.. (qualcuno lo sa?)

      • Use custom css classes, si può scegliere un CSS personalizzato da fargli utilizzare

      Aggiungo che.. di default lui come stylesheet ha solo "default".. che non ho idea da dove lo prenda... e come stili ha "red title, bold e title"....

      cercando tra i file ho trovato...
      in fcconfig.js

      FCKConfig.CustomStyles =
      {
      'Red Title' : { Element : 'h3', Styles : { 'color' : 'Red' } }
      };

      e mi son chiesto... come mai c'è solo red title..

      cercando ancora ho trovato sempre in fcconfig.js

      FCKConfig.EditorAreaCSS = FCKConfig.BasePath + 'css/fck_editorarea.css' ;
      FCKConfig.StylesXmlPath = FCKConfig.EditorPath + 'fckstyles.xml' ;
      FCKConfig.TemplatesXmlPath = FCKConfig.EditorPath + 'fcktemplates.xml' ;

      e dentro a fck_editorarea.css

      in effetti c'è la definizione di bold e title.. che se commentati... bene o male spariscono dalla lista... ma in verità in quel file ci sono anche altri stili definiti che non vengono visualizzati...

      Ecco... io sono arrivato fin qui.

      Qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona?
      Sia la definizione dei 3 parametri trovati in administration...
      Sia il modo per riuscire a caricare diversi css nel menu a tendina... e di conseguenza diversi stili nel menu a tendina seguente.

      Vi ringrazio in anticipo
      Ciao ciao

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      panda
    • RE: Visualizzare Accessi - awstat

      Ma nessuno sa dirmi un po come fare?
      Mi sembra strano... awstat so che è usato parecchio...
      a me basterebbe capire come si fa a leggere quanti accessi ci sono stati al sito e a visualizzarli su una pagina web... tutto li...
      non mi interessano strane statistiche..

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      panda
    • RE: Visualizzare Accessi - awstat

      @probid said:

      Ciao Panda,sposto in CMS 🙂
      Ciao!

      grazie, ehmm..in veritò non so che sia CMS.. 😛
      spero cmq che qualcuno possa aiutarmi

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      panda
    • Visualizzare Accessi - awstat

      Ciao a tutti, ho un sito in php in cui vorrei inserire un contatore visite.
      attraverso il cpanel del sito ho visto che posso accedere ad una serie di statistiche date da awstat...

      è possibile quindi usare awstat per visualizzare sull'home page il numero di visite?

      e come si fa? (non ne ho proprio idea)

      Grazie a tutti

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      P
      panda
    • RE: Problema Query SQL

      forse... e dico forse... così ho risolto

      SELECT *
      FROM (
      SELECT annunci.titolo , annunci.settore, annunci.id AS id_ann, pubblicazioni.id AS id_pubb, categorie.id AS id_cat,
      categorie.nome_ita AS categoria, tipologie.id AS id_tip, tipologie.nome_ita AS tipologia, annunci.marca,
      annunci.modello, annunci.importo, pubblicazioni.stato
      FROM (categorie INNER JOIN tipologie ON categorie.id=tipologie.id_categoria)
      INNER JOIN (annunci INNER JOIN pubblicazioni ON annunci.id=pubblicazioni.id_annuncio)
      ON tipologie.id=annunci.id_tipologia
      WHERE ( ((pubblicazioni.stato) LIKE '%' ) AND ((annunci.id_utente)=3))
      ) AS primatb

      INNER JOIN

      (SELECT MAX(pubblicazioni.data_inizio) As data_inizio, MAX(pubblicazioni.id) As id, pubblicazioni.id_annuncio
      FROM pubblicazioni
      GROUP BY pubblicazioni.id_annuncio) AS tmptb

      ON primatb.id_pubb=tmptb.id

      ORDER BY primatb.id_tip, tmptb.data_inizio DESC, primatb.marca, primatb.modello
      LIMIT 0,20

      postato in Coding
      P
      panda
    • Problema Query SQL

      ho un db in cui ho una tabella annunci e una tabella pubblicazioni

      1 annuncio può avere + pubblicazioni... e una pubblicazione ha una data di inizio pubblicazione e può essere approvata, scaduta, visibile ecc..

      ho un problema con una query con cui vorrei visualizzare tutte le ultime pubblicazioni di ogni annuncio con il relativo stato

      Per chiarire meglio... i dati presenti nella tabella sono come segue:

      [URL=http://img67.imageshack.us/my.php?image=datiap5.jpg]image

      cioè diversi annunci pubblicati + volte con date diverse e stati diversi
      il risultato finale che vorrei ottenere sarebbe
      la data + recente di ogni annuncio

      ex se ho:
      ann 1 - data pubbl 01/05 - stato visibile
      ann 1 - data pubbl 02/03 - stato archiviato
      ann 1 - data pubbl 05/06 - stato scaduto

      vorrei che la query ottenese come risultato di farmi vedere solo
      ann 1 - data pubbl 05/06 - stato scaduto (cioè quella con data + recente)

      pensavo di usare group by (annunci.id)... e max per la data di pubblicazione (pubblicazioni.data_inizio) ma non funziona.. raggruppa i record con lo stesso id annuncio... ma praticamente .... prende il primo...

      ann 1 - data pubbl 01/05 - stato visibile

      solo che gli mette come data pubbl l'ultima... in pratica, ho i dati della pubblicazione + vecchia.. con la data dell'ultima..

      ann 1 - data pubbl 05/06 - stato visibile - come si vede lo stato risulta sbagliato..dovrebbe essere "stato scaduto"

      ecco i risultati
      [URL=http://img486.imageshack.us/my.php?image=risuag3.jpg]image

      spero di essere stato abb chiaro...questo problema mi capita spesso e non so mai come risolverlo

      SELECT annunci.titolo , annunci.settore, annunci.id AS id_ann,
      categorie.id AS id_cat, categorie.nome_ita AS categoria, tipologie.id AS id_tip,
      tipologie.nome_ita AS tipologia, annunci.marca, annunci.modello, annunci.importo,
      pubblicazioni.id, pubblicazioni.stato, MAX(pubblicazioni.data_inizio)
      FROM (categorie INNER JOIN tipologie ON categorie.id=tipologie.id_categoria)
      INNER JOIN (annunci INNER JOIN pubblicazioni ON annunci.id=pubblicazioni.id_annuncio)
      ON tipologie.id=annunci.id_tipologia
      WHERE ( ((pubblicazioni.stato) LIKE '%' ) AND ((annunci.id_utente)=3)) GROUP BY annunci.id
      ORDER BY tipologie.id, pubblicazioni.data_inizio DESC, annunci.marca, annunci.modello LIMIT 0,20

      postato in Coding
      P
      panda