Mi sembra di capire cje se il locatore fa il 4+4 la clausola non è valida ma se decidesse di fare un contratto per tre anni la clausola sarebbe valida, oppure il conduttore potrebbe eccepire che il min imo contrattuale son 4 anni?
palomo73
@palomo73
Post creati da palomo73
-
RE: Contratto locazione clausole vessatoriepostato in Consulenza Legale e Professioni Web
-
Contratto locazione clausole vessatoriepostato in Consulenza Legale e Professioni Web
Salve volevo un parere sulla situazione che mi accingo a raccontare.
Un ragazzo con casa di proprietà decide di andare a convivere con la propria ragazza nella casa di lei .
Per questo motivo decide di affittare la propria con la clausola che se dovesse litigare e lasciarsi la casa l'inquilino la dovrebbe lasciare con un solo mese di preavviso.
la domanda è si può inserire questa clausola, è vessatoria, nel caso l'inquilino non lasciasse l'appartamento dovrebbe pagare i danni.
Grazie
-
RE: unico legge 388 2000 (forfettino)postato in Consulenza Fiscale
mi riferivo a quello esattamente ma come faccio a fare la dichiarazione se non posso calcolare l'imposta sostitutiva perche ilrigo rg 27 è cambiato?
-
RE: unico legge 388 2000 (forfettino)postato in Consulenza Fiscale
Mi spiego meglio l'anno scorso nel quadro rg al rigo rg 27 si poteva inserire l'imposta sostitutiva cosa che da quest'anno non si può fare come fare?
-
unico legge 388 2000 (forfettino)postato in Consulenza Fiscale
Un contribuente che fino al 31/12/2007 era in regime fiscale agevolato, essendo questo cessato dall'ultima finanziaria e non rientrando nei mimimi deve fare la dsichiarazione dei redditi calcolata normalmente cioè senza imposte sostitutive?
-
RE: ho grossi problemi con il mio commercialistapostato in Consulenza Legale e Professioni Web
Scusa ma quello che dici non corrisponde secondo me alla realtà.
-
i documenti contabili il professionist6a anche se non pagato li deve fornire pena denuncia all'ordine .
-
Essendo un professionista il commercialista per avere quuei soldi deve chiedere una convalidsa al proprio ordiner cosa chè non avra perche prezzi fuori tariffario.
Quindi non pagarlo pretendi i documenti diversamnente denuncialo all'ordine
-
-
RE: Incarico professionale ad artigiano?postato in Consulenza Fiscale
Non è corretto , infatti se è artigiano non è geometra se eserciterebbe la libera professione , quindi no essendo mlibero professionista non può essere pagato a ritenuta d'acconto.
Sconsiglierei l'incarico anche per eventuali responsabilitya penali
-
Abrogazione Corrispettivi Telematici?postato in Consulenza Fiscale
Volevo chiedere è vero che la finanziaria 2008 ha abrogato l'inviuo telematico dei corrispettivi?
Grazie:)
-
RE: Incompatibilità CO.CO.PRO e lavoro dipendente?postato in Consulenza Fiscale
non corri nessun rischio,infatti uno dei cardini del cocopro è che non ci sono orari inseriti nel contratto, ma un progetto da portare a termine, il come ed il quando sono liberi da vincoli di orario
Di conseguenza non c'è nessun disaccordo con il contratto full time che hai come dipendente.

-
RE: Scelta fra assunzione a tempo indeterminato o collaborazione con P.IVApostato in Consulenza Fiscale
Io consiglierei il tempo indeterminato per il solo fatto di avere i requisiti anche se dopo trentacinqueanni di potere andare in pensione.
Ricorda che la collaborazione oggi c'è domani non si sa

-
RE: Ritenuta d'acconto non pagatapostato in Consulenza Fiscale
Non so a quale legge si riferisce il tuo commercialista, io so che se non hai la certificazione non puoi inserire le ritenute nell'unico, di contro quando il commercialista farà il 770 del tuo cliente inserirà il mancato pagamneto della ritenuta con successivo avviso bonario che arriverà al tuo cliente se cosi non fosse vi prego di fornirmi delucidazioni sulle eventuali novità
grazie
-
RE: Spese funebripostato in Consulenza Fiscale
Concordo con martina le spese unebri vanno scaricate solo in sede di dichiarazione dei redditi per un massimo del 19% che non può essere superiore ai 1549
spero di essere stato chiaro

-
RE: E' legale fornire la busta paga ad un'altra azienda?postato in Consulenza Fiscale
Sicuramente vorra vedere il tuo inquadramento contrattuale precedente, se non vuoi mostrargli la busta paga lo puoi comunicare verbalmente, a mio avviso se la busta paga è la tua e la richiesta è stata fatta a te non vedo nessun problema di privacy
-
RE: irap professionistipostato in Consulenza Fiscale
non darei molto peso alla sentenza della cassazione, in italia la giurisprudenza non fa legge ti consiglio di pagare e poi eventualmente di chiedere il rimborso anche perche tra qualche giorno potrebbe esserci un'altra sentenza che dice esattamente il contrario
-
RE: Pagamento F 24 In Banca Valido?postato in Consulenza Fiscale
intendo i pagamenti fatti solo in banca dopo 31 12 2006
-
RE: Pagamento F 24 In Banca Valido?postato in Consulenza Fiscale
ho letto non ricordo dove però che l'agenzia delle entrate riconoscerebbe i pagamenti fatti con f 24 dopo il 31/12/2006 come pagamenti indebiti ed a domanda li dovrebbe rimborsare ne consegue che il pagamento fatto in banca non bloccherebbe l'arrivo futuri degli avvisi bonari la domanda è secondo voi è possibile?
-
RE: Pagamento F 24 In Banca Valido?postato in Consulenza Fiscale
Sono pagamenti inps ed inail capisco per inps ma l'inail ?
in ogni caso secondo voi sono validi come mai una banca dopo un mese e mezzo accetta ancora moduli cartacei per l'inail?
Voi come vi comportereste?
-
Pagamento F 24 In Banca Valido?postato in Consulenza Fiscale
Salve a tutti sta mattina si sono presentati tutti i clienti che hanno il c/c nella stessa banca questa ha fatto tutti i pagamenti come se la normativa sul pagamento telematico non esistesse secondo voi il pagamento è valido? a qualcuno è capitata la stessa cosa? grazie delle risposte a presto:x
-
RE: Allegato clienti/fornitoripostato in Consulenza Fiscale
Non sono Paolo ma anche io ho capito cosi aspettiamop cosa ci dice paolo in materia
-
RE: Software per calcolo 770postato in Consulenza Fiscale
[quote=i2m4y]Ciao fresco,
purtroppo non posso esserti d'aiuto.
In effetti quest'anno i termini di presentazione sono ancora quelli vecchi (settembre/ottobre) per la maggior parte dei contribuenti e dunque dubito che siano già in circolazione software pronti al 2007, anche perchè se non erro non sono ancora stati approvati i modelli ufficiali.Scusami Paolo ma quest'anno la scadenza dei 770 non è il 30 marzo 2007 ordinario o semplificato che sia mi sembrava cosi o sbaglio?