così al volo non mi viene in mente niente.. magari c'è un plug in..
su cosa è basato il blog?
obeah.man
@obeah.man
Post creati da obeah.man
-
RE: Nofollow: su tutta la pagina con esclusioni?
-
RE: Nofollow: su tutta la pagina con esclusioni?
semplicemente metti il nofollow su ogni singolo link che vuoi nofolloware?
-
RE: [Thread of the Week] - Seo's VS themselves
non è vero che qualsisasi attività volta ad aquisire links per influenzare il posizionamento di un sito nelle serps è infrangere le guidelines dei motori di ricerca. acquistarli con quello scopo si, ma anche il link baiting è, ad esempio, una attività volta ad acquisire link, ed è, non solo accettata, ma persino incoraggiata da Google (anche perché le alternative sono quasi sempre peggio
).
ma a parte la questione link pagati (che è mooooooooolto controversa), io credo si possa essere completamente 'guidelines compliant' e fare SEO di qualità.
Infatti è la stessa idea delle guidelines ad essere un po' controversa e come tu fai notare, in evoluzione. Questo è il mio punto. In effetti credo che parte delle competenze decisive di un SEO sia proprio sapere come non infrangere le linee guida, non per fregare i motori, ma per poter proporre al cliente risultati efficaci.
Gran parte dello sforzo, per conto mio, và dedicato alla struttura del sito quindi ai contenuti. E' certo poi che senza essere popolari (quindi linkati) non si va da nessuna parte. Qui il SEO entra di nuovo in gioco, ponendo delle priorità in funzione dell'obbiettivo; quindi il come e il dove.
mica tanto ok, in realtà
intanto perché appunto quasi sempre 'quella key' è difficilissima da raggiungere (certo, dovrà pagarla di conseguenza). ma soprattutto perché senza uno studio a monte (e se il cliente fa lo studio a monte probabilmente è capace anche di fare tutto il resto del lavoro) si rischia di avere il cliente contento all'inizio (raggiunto il risultato) e scontento dopo un po', quando si accorge del ROI non adeguato. cosa che - vedi un po' il caso - rischia sempre di succedere quando è ora di rinnovareEd hai ancora ragione. Per questo dicevo che la SEO è solo una parte di un progetto. Nel dire che si accetta che il cliente abbia la sua key, si intende sempre che abbia comunque un senso nell'ottica del progetto. Se i costi/benefici sono pressochè nulli allora è evidente che si deve lasciare perdere. Ma qui torniamo al discorso del lavoro del compitino e del lavoro fatto bene. Il compitino, il ragionare a "ti piazzo cinque key nelle prime relative cinque pagine", non mi interessa.
Credo che chi lavora così non offra nessun valore ai propri clienti, li danneggia in maniera più o meno evidente.Io credo che offrire consulenza significa anche saper dire di no. Saper dire al cliente stai buttando i tuoi soldi, consigliare anche investimenti offline e cercare di ottimizzare l'iterazione on-off line.
Se il cliente non vuole sentire ragioni, vuole uscire per quelle stramaledette cinque key, non vuole sentir parlare di mettere mano al sito anche se ha un appeal da film horror, allora sono io che non voglio lavorare con lui. Finiremmo per essere scontenti entrambi del lavoro e lasciarci reciprocamente insoddisfatti.
-
RE: Linkato da pagina con PR6
moroandrea, credo che AlexGi intendesse dire che vuole fare un comunicato stampa trattando un tema attinente a quello della pagina pr6 con relativo link alla pagina pr6 con l'intento di far riscoprire allo spider il link alla sua pagina.
AlexGi, senza stare a fare un cs non hai controllato di quando è la copia in cache? Una pagina a pr6 credo non venga proprio abbandonata a se stessa dallo spiderino..
-
RE: [Thread of the Week] - Seo's VS themselves
Esiste davvero la seo etica e la seo non-etica?
Se seo etica significa seguire pedissecuamente le *guidelines *dei motori di ricerca la risposta è no. Anche perchè voglio ricordare che qualsisasi attività volta ad aquisire links per influenzare il posizionamento di un sito nelle serps è infrangere le *guidelines *dei motori di ricerca. Se fossimo tutti guidelines compliant ci preoccuperemmo quasi solo di crawlability.
Fare spamming in ottica seo infrange la mia idea di etica seo, anche se non condanno lo spamming se fatto per studio o come opera d'arte. Certo che quando capita di vedere o meglio sospettare che un seo vada in giro a fare sql injection per raccimolare qualche (?!?!!) link è difficile non considerarlo come metodo perlomeno non etico.
Certamente però credo nell'etica degli affari. Il cliente saprà quello che faccio.
Il fine giustifica i mezzi (ho sempre sognato di fare questa domanda ad un seo)?
Assolutamente no. Bisognerebbe scendere un po' nel dettaglio, ma comunque consideriamo almeno che i mezzi potrebbero non essere graditi al cliente per primo.
Assolutamente sì. Se sono a caccia di conoscenza ogni mezzo è lecito
(con qualche riserva).Nel vostro lavoro vi limitate a svolgere il "compitino" o puntate non solo al posizionamento di "Hotel Roma" (esempio) ma anche all'effettivo aumento di redditività del sito?
Stuart, daccordo che tu sei tu, ma chiami Hotel Roma compitino?!?!!
*Arright, *un mio cliente non mi chiede la keyword e basta. Io sono qui proprio per migliorare la redditività del sito in se. La seo è solo una parte del progetto. Se poi il cliente è assolutamente determinato ad uscire anche per quella key, ok.Come spieghereste ad un potenziale cliente la maggiore utilità di un "lavoro ben fatto" ai fini del posizionamento, rispetto ad una più economica installazione di doorway/gateway e un po' di stuffing nei tag principali?
Semplicemente gli domanderei se ha voglia di buttare al vento i suoi soldi, anche se pochi, o preferisce fare un investimento.
Nel vostro lavoro di seo tendete a parlare "molto bene di voi e molto male degli altri"? Oppure abbozzate una difesa della casta (se il mercato gode di una solida reputazione ne traete vantaggio anche voi)?
In generale, nella vita, faccio fatica a parlare bene di me. Se devo parlare male di qualcuno lo faccio direttamente con l'interessato. Ma il punto è che se davanti al cliente devo, o meglio, il commerciale deve difendere la casta (?!???!??) seo, quasi sicuramente è nel posto sbagliato, davanti alla persona sbagliata.
-
RE: Statistiche per Wordpress: soluzione interna o esterna?
Giusto per vedere com'è ho provato il plug-in per le stats di wordpress.com e devo dire che è piuttosto carente, nel senso che ti dà il minimo di informazioni necessarie, anche se aggiornate spesso. Quindi ad esso ho affiancato il buon vecchio analytics ed awstats fornito direttamente dall'hoster.
-
RE: Help! Google mi toglie l'indicizzazione delle pagine!
Ecco,
se fosse dipeso da me, io non avrei chiesto a Google di eliminare le vecchie pagine ed inserire le nuove pagine nei suoi indici.Avrei invece preferito fare un redirect 301 o equivalente da ogni vecchia pagina alla sua nuova versione.
Perchè? Bhè in primis non esiste solo google ed in questo modo avresti aiutato anche i bot degli altri mdr a fare il loro lavoro e poi, nonostante tu dica di non avere link, magari qualcuno aveva linkato una di quelle vecchie pagine, con una redirezione di questo tipo avresti trasferito anche il link alla nuova pagina.Per finire, non pensare solo ai motori.
Se un utente del tuo sito ha messo una vecchia pagina del tuo sito nei preferiti, magari pensando di tornare a dare uno sguardo poi, adesso cosa trova?Un bel 404
-
RE: File robots.txt
Scusate l'OT, ma conosco alcuni blog ufficiali di Google ma nessun forum..
-
RE: Case History: il BadRank/Distrust, avvicinarsi ai siti spam ed essere penalizzati
Bhè di fatto, come stavo cercando di scrivere sul thread analogo in Seo focus, è il buon vecchio adagio di Google: *"avoid bad neighbourhood" *non vi pare?
-
RE: Help! Google mi toglie l'indicizzazione delle pagine!
Ciao Ematrix,
giusto per capire bene, tu dici che spostato delle pagine da una directory o sottodominio che sia ad un altra.
Cioè se prima un tuo prodotto era raggiungibile ad un URL tipo:
www.tuosito.com/ecommerce/dvd/prodotto.html
adesso la pagina del prodotto si trova in:
www.tuosito.com/dvd/prodotto.htmlora la domanda è, se richiamo il vecchio URL cosa trovo?
-
RE: Google Analytic
analytics ti permette di monitorizzare gli accessi del tuo sito (solo da google) e quindi è utile solo nel caso tu abbia attivato delle campagne adwords sul sito altrimenti che serve avere statistiche da un solo motore anche se il più utilizzato?
Trance, questo non è esatto.
Google Analytics traccia sia le visite che ricevi dai motori di ricerca, quindi non solo da Google ma anche da Yahoo! e Msn, e pure le visite che ricevi per accessi diretti o da referral.
Ed in effetti non mostra alcun banner o logo sul sito tracciato.
Strano invece che il codice di tracking messo a disposizione per seguire gli obiettivi delle campagne Adwords, quando l'utente raggiunge la pagina prevista per chiudere il ciclo dell'obiettivo, faccia apparire una riga di testo in cui si dice che Google sta monitorando il comportamento dell'utente.. -
RE: Criteri google/yahoo NEWs
In effetti anche io trovo che "essere" in Google News sia potenzialmente, e ancor più in futuro, una fonte di accessi ed in generale un surplus per la fama del sito.
C'è da dire che Google seleziona sì con intervento umano le fonti da includere in Google news, ma poi la posizione della notizie viene decisa senza intervento umano. A quanto pare la discriminante maggiore è la popolarità della notizia stessa in relazione a dove viene citata.
Ad ogni modo per maggiori info qui c'è il link a Google News Help for Publishers
-
Miss Jamaica
Ieri sera mi hanno mostrato questo:
Non so se qualcuno di voi ha mai avuto la fortuna di vivere o almeno di visitare i caraibi a lingua inglese ma vi assicuro che dis is da bomb!
-
RE: WWF sollecita il governo: organizzarsi sul Cambiamento del Clima
Per chi non lo sapesse vi segnalo inoltre che di recente WWF ha preso accordi con Google Earth per dare la possibilità agli utenti di GE di monitorare le svariate iniziative messe in atto per la tutela e salvaguardia dell'ambiente.
Maggiori informazioni sul sito di WWF
-
RE: Che software per SEO utilizzare?
Prima di pensare al software SEO canalizza tutti i tuoi sforzi sui back links.
Cosa sono:
sono collegamenti che puntano ad un documento web che risiede sul tuo dominio.A cosa servono:
aumentano la tua popolarità.
Ciò significa che grazie a questi link nuovi utenti saranno in grado di conoscere e visitare il tuo sito, lo stesso vale per i motori di ricerca.Se una tua pagina/sito è linkata/o da altre risorse il motore avrà percezione che il tuo è un documento degno di nota, dedicherà così maggiori risorse al tuo sito (detto molto banalmente).
Non solo, la provenienza, intesa come l'autorevolezza della risorsa che ti linka, il testo contenuto in quella pagina e la chiave con cui vieni linkato danno ulteriori informazioni al motore, aiutandolo a comprendere la rilevanza del tuo documento rispetto al tema di cui tratti.
Quali preferire:
A mio modo di vedere il back link ideale viene da una pagina già inidicizzata dal motore, appartenente ad un sito "autorevole" che tratta il tuo stesso argomento, il link contiene la chiave che ti interessa ed è immerso in un testo ben scritto, con contenuto originale ed assolutamente in tema e con la chiave nel link e con la pagina che linka.A grandi linee..
-
RE: Perché credete di star facendo dei test sensati?
Grazie Everfluxx per la segnalazione.
-
RE: Come e da dove comincio?
Ciao Martaseg,
al di là del sito, per fare e-commerce devi considerare di aprire un negozio a tutti gli effetti.
Dovrai aprire una partita iva, scegliere un codice attività pertinente, registrarti alla camera di commercio, comunicare al comune dove la tua attività risiede che venderai beni online etc. etc.
Consiglio: se non lo hai ancora fatto parla con un commercialista.
Per l'acquisto dei beni che vuoi poi rivendere, non vedo il problema.
Una volta che avrai deciso cosa vendere, non ti resta altro che contattare il produttore del bene che ti interessa ed accordarti sul prezzo..Forse sbaglio, ma ho l'impressione che tu stessa hai le idee un po' confuse..
Magari ti aiuterebbe buttare giù un business plan, vedere e cercare di definire bene che cosa ti proponi con questa attività, nero su bianco, ti farà avere un'idea più precisa.
Comunque, per comprare il mirto (per esempio) non devi fare altro che prendere il telefono di che ne sò Zedda Piras, li chiami e dici:
"buonasera sono Martaseg, ho un negozio a savignano sul panaro e vorrei acquistare da voi 200 bottiglie del mirto tal dei tali, mi manda un preventivo?"Quite easy ; )
-
RE: Google- adesso anche i fake???
Vale, (ti spiace se ti chiamo così?) anche a me piacerebbe vedere i risultati delle ricerche di google senza quella schifezza, sono convinto che piacerebbe anche a google, così come sono convinto che si impegnano per raggiungere quel risultato.
Ad ogni modo google NON è il web ne l'unico motore di ricerca esistente.
I risultati delle tue ricerche non ti soddisfano? Cambia motore.ciao
**edit: **scusa, mi ero perso un pezzo del tuo post. Immagino che sia dura dedicare tanto impegno e passione ad un sito e non vedere i risultati che speravi di avere. Non ti abbattere però e non ti scusare! Di cosa poi?!?
Io dico che puoi fare ancora molto per far capire a google cosa si perde non prestando attenzione ai contenuti del tuo sito!