Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ngrasso
    3. Post
    N

    ngrasso

    @ngrasso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ngrasso

    • RE: trattamento costi di manutenzione edile del condominio

      Grazie Paolo,
      Ho letto il documento che mi hai indicato.
      Ho poi anche letto le disposizioni sulla deduzione di interventi di manutezione ordinaria che non icnrementino di valore il bene.

      Credo la soluzione possa essere la seguente:
      Essendo Lo studio anche la casa di abitazione e quindi in uso promiscuo si dovrebbe dividere la spesa al 50% e applicare al primo 50% la deduzione del 36% in 10 anni come ogni normale contribuente. Il restante 50% dovrei dedurlo dal reddito professionale per l'anno in cui la spesa è stata sostenuta in ragione del 5% del totale dei beni ammortizzabili acquisiti nello stesso anno, e per la quota residua in 5 rate uguali ciascuna nei 5 anni successivi.

      ipotizzando un costo di 10000 euro diviso in 2 da 5000?

      il 36% di 500? annui come contribuente cioè 180? di detrazione per 10 anni e quindi 1800? al decimo anno

      il resto per semplicità in 5 rate da 1000? dedotte secondo l'aliquota marginale per i 5 anni dal successivo

      non so se vale la pena fare questo o considerarlo come una spesa a se stante e applicare il 36 % su tutti i 10000?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ngrasso
    • RE: 730 2007 ristrutturazioni 36 o 41%

      Solo per completare il precedente messaggio:
      La data di transizione tra il 20% (e la detrazione al 41%) e il 10% (e la detrazione al 36%) per il 2006 è stata il 2-10-06

      spero ti possa essere stato utile

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ngrasso
    • RE: 730 2007 ristrutturazioni 36 o 41%

      il mio parere è:

      nel 2005 con l'IVA al 10% la misura di detrazione è del 36%

      nel 2006 vi è stata un cambiamento del regime IVA in corso d'opera (a fine luglio 06 se non ricordo male) per cui i lavori fatturati al 20% si detraggono secondo il 41, quelli al 10% si detraggono al 36.

      Per le fatture dei professionisti emesse nel 2006 (che sono state sempre con IVA al 20%) dipende solo dal momento del pagamento della fattura e si detrae il 41% se nello stesso momento l'Iva per i lavori era al 20, mentre il 36 se in quel momento vigeva L'IVA al 10%

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ngrasso
    • RE: comunicazione IVA ed elenco clienti e fornitori anno 2006

      @fab75 said:

      Ciao Ngrasso e Benvenuto nel forum GT,
      l'elenco clienti e fornitori lo dovranno presentare tutti i titolari di partita iva indipendentemente dal volume d'affari (e quindi dall'obbligo di invio della comunicazione dati iva). La scadenza originaria del 29 Aprile dovrebbe essere prorogata al 15 ottobre per i contribuenti con liquidazione iva mensile e al 15 novembre per gli altri.
      Si è in attesa della proroga che comunque viene data per certa.

      Fabrizio

      Grazie, adesso ho capito. Dovrò farlo, ma essendoci questa probabile proroga posso farlo contestualmente alla trasmissione dell'Unico per esempio

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ngrasso
    • trattamento costi di manutenzione edile del condominio

      nel condominio dove ho la casa-studio sono stati deliberati dei lavori edili di manutenzione ordinaria-straordinaria per il quali si richiederanno le detrazioni fiscali (36% stabilite per legge)

      come vengono trattati questi costi per la parte studio di ingegneria? vi è una percentuale che posso detrarre per quote di ammortamento e sapete indicarmi in quanti anni.

      secondo il commercialista devo riferirmi al 50% della spesa e suddividerla in 9 anni. Ma non ho capito come trattare la parte della detrazione fiscale del 36%.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ngrasso
    • comunicazione IVA ed elenco clienti e fornitori anno 2006

      Salve,
      spero l'argomento possa essere di interesse in special modo per quanti come me sono titolari di partita IVA ma esercitano l'attività in modo saltuario.

      Dalla discussione con il commercialista mi è sorto un dubbio in merito a questo vecchio-nuovo adempimento.

      Come lavoratore dipendente (insegno) e libero professionista titolare di P.IVA che esercita saltuariamente con un volume di affari inferiore ai 25000 ? non dovrei essere obbligato alla comunicazione annuale IVA (A detta del commercialista che presenta per me le varie comunicazioni telematiche).

      La comunicazione dell'elenco clienti e fornitori sembra legata come scadenza alla comunicazione IVA. Mi domando se l'adempimento è obbligatorio comunque pur non presentando la comunicazione IVA oppure NO e quale dovrebbe essere la scadenza visto che ho un numero minimo di clienti-fornitori e una periodicità IVA trimestrale (mi diceva il commercialista 15 Novembre 2007 ma leggo dovunque 29 aprile 2007 e così sono perplesso).

      Ma come devono fare i piccoli come me a restare dietro a tutte queste modifiche continue?
      grazie:bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ngrasso