Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ngrasso
    3. Discussioni
    N

    ngrasso

    @ngrasso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ngrasso

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • N

      trattamento costi di manutenzione edile del condominio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ngrasso  

      3
      1604
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      N

      Grazie Paolo,
      Ho letto il documento che mi hai indicato.
      Ho poi anche letto le disposizioni sulla deduzione di interventi di manutezione ordinaria che non icnrementino di valore il bene.

      Credo la soluzione possa essere la seguente:
      Essendo Lo studio anche la casa di abitazione e quindi in uso promiscuo si dovrebbe dividere la spesa al 50% e applicare al primo 50% la deduzione del 36% in 10 anni come ogni normale contribuente. Il restante 50% dovrei dedurlo dal reddito professionale per l'anno in cui la spesa è stata sostenuta in ragione del 5% del totale dei beni ammortizzabili acquisiti nello stesso anno, e per la quota residua in 5 rate uguali ciascuna nei 5 anni successivi.

      ipotizzando un costo di 10000 euro diviso in 2 da 5000?

      il 36% di 500? annui come contribuente cioè 180? di detrazione per 10 anni e quindi 1800? al decimo anno

      il resto per semplicità in 5 rate da 1000? dedotte secondo l'aliquota marginale per i 5 anni dal successivo

      non so se vale la pena fare questo o considerarlo come una spesa a se stante e applicare il 36 % su tutti i 10000?

    • N

      comunicazione IVA ed elenco clienti e fornitori anno 2006
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ngrasso  

      4
      9880
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      La data attualmente fissate per l'invio dell'UNICO è il 31 luglio. Anche qui si attende una proroga che riporti alla data originaria del 31 ottobre.

      Fabrizio