Salve a tutti,
sono una new entry.. infatti è la prima volta che scrivo.
Sono al secondo anno di partita Iva agevolata, come ingegnere.
Durante il 2008 ho emesso le fattura con iva, sono state fatte tutte allo stesso datore di lavoro del mio stesso ramo (paghiamo l'inarcassa) e non ho altri compensi...
Quindi immagino che devo riempire un solo quadro della dichiarzione UNICO.
Prima di sganciare i miei (pochi) soldi al commercialista, chiaritemi alcune cose:
- in base a cosa sono inclusa negli studi di settore? proprio non capisco in che consiste questa comunicazione.. ci sono delle condizioni di esclusione? perchè l'anno scorso non se ne parlò!
- poi, secondo voi è fattibile fare la dichiarazione IVA da soli? visto che le uniche spese che posso mettere in detrazione per il 2008 sono il compenso del commercialista e un telefono cellulare (tot 400 euro), se riuscissi a fare a meno del comercialista non mi importerebbe di recuperare questi 4 soldi!! tanto lui mi ha detto che non posso mettere in detrazione nè inarcassa, nè fondi pensione, nè spese mediche.
ma perchè col "forfettino" si può???
fatte queste cose io avrei concluso, anzi no, devo fare anche un 770 per recuperare la ritenuta d'acconto di 50 euro che ho pagato con F24 al solito comm.
Lo so che siete tutti del ramo e mi odierete a questa domanda: ma ditemi secondo voi se è giusto per queste tre cose ( IVA, UNICO e 770) chiedere 350euro?? così giusto per avere un'idea.
luogo: firenze
ciao e grazie in anticipo!!!