Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. new.entry
    3. Post
    N

    new.entry

    @new.entry

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da new.entry

    • RE: dichiarazione IVA

      Grazie per la risposta. In effetti la storia dell'impegno mi è ora chiara!

      E anche la firma, a pensarci bene, è implicita nella mia registrazione su fisco on line e sull'invio tramite file-internet.
      Credo. Perchè comunque io non firmerò nessuna copia cartacea, immagino avrò una semplice ricevuta dall AdE.
      Probabilmente a loro, una volta autenticati con pin e contro-pin non serve altro.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      new.entry
    • RE: dichiarazione IVA

      Giusto... sarà proprio come dici tu, in effetti all'agenzia dell'entrate andrò a fine agosto-settmbre e mi diranno (spero) tutto il necessario.

      Nel frattempo mi sto preparando un 770 per una ritenuta d'acconto.

      Diciamo che subentra il panico a fare queste cose da sola, ma quest'anno penso di poter fare a meno del commercialista, solo perchè ho delle incombenze minime... (ahimè)
      A proposito del 770semplificato pongo un altro quesito:

      nel Frontespizio del modello scaricato dal sito dell AdE non trovo nessuno spazio per:

      • impegno all'invio telematico
      • firma del dichiarante...

      di cui parlano invece le sitruzioni.
      Sapete di possibili lacune nei modelli on-line dal sito?
      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      new.entry
    • dichiarazione IVA

      Salve,

      Nel 2010 non ho avuto nessun reddito dalla mia professione (ingegnere) ma mi è stato detto che anche se non ho versato nessuna IVA devo fare obbligatoriamente la dichiarazione.
      Ora io vorrei farla senza ricorrere ad un sostituto, e sono abilitata a fiscoonline.
      Faccio quella chiamata IVA base?

      grazie !

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      new.entry
    • Redditi da lavoro dipendente con partita iva, quale dichiarazione?

      Gentili amici del forum,
      sono libera professionista, ingegnere, a regime minimi.

      Dopo 4 anni che lavoro, per la prima volta nel 2010 ho avuto un reddito pari a zero da** lavoro autonomo** (quindi zero IVA) ma per 4 mesi ho avuto un incarico a tempo indeterminato con reddito >8000 euro (poi interrotto per mie dimissioni)
      Possiedo quindi un **CUD **che mi è stato dato dall'azienda.

      Quante e quale dichiarazioni devo produrre? Sull'unico trovo modo di dichiarare il CUD???

      SE VOLESTE AIUTARMI, VE NE SAREI GRATA!!
      :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      new.entry
    • RE: Chiarimento regime agevolato detto "FORFETTONE"

      grazie CJ per la tua pronta risposta...
      in realtà no, è il secondo anno di partita iva con regime come dici tu RFA. Quindi quest'anno sarò inclusa a quanto pare. Ma proprio perchè si diceva nel forum che prima di lasciar fare tutto al commercialista bisogna informarsi, io sto cercando di capire se ci sono clausole d'esclusione da questi studi di settore. Così come devo capire se devo pagare l'IRAP, a quanto dice la circolare dell'AgDE pare di no...
      Ma anche qui se vuoi puoi fornire chiarimenti.
      Non è che io non voglio adempiere ai miei obblighi, solo che pensavo di non mettere in detrazione le spese del 2008, visto che sono esigue! e semplificando al massimo le cose potevo provare a fare io la dichiarazione... ma non ci riuscirò, perchè le cose sono così complicate anche per una come me che ha poco da dichiarare!!
      comunque si, se riesci a spiegarmi in poche parole sta cosa degli studi di settore te ne sarei grata!!!
      grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      new.entry
    • Chiarimento regime agevolato detto "FORFETTONE"

      Salve a tutti,
      sono una new entry.. infatti è la prima volta che scrivo.

      Sono al secondo anno di partita Iva agevolata, come ingegnere.
      Durante il 2008 ho emesso le fattura con iva, sono state fatte tutte allo stesso datore di lavoro del mio stesso ramo (paghiamo l'inarcassa) e non ho altri compensi...
      Quindi immagino che devo riempire un solo quadro della dichiarzione UNICO.
      Prima di sganciare i miei (pochi) soldi al commercialista, chiaritemi alcune cose:

      • in base a cosa sono inclusa negli studi di settore? proprio non capisco in che consiste questa comunicazione.. ci sono delle condizioni di esclusione? perchè l'anno scorso non se ne parlò!
      • poi, secondo voi è fattibile fare la dichiarazione IVA da soli? visto che le uniche spese che posso mettere in detrazione per il 2008 sono il compenso del commercialista e un telefono cellulare (tot 400 euro), se riuscissi a fare a meno del comercialista non mi importerebbe di recuperare questi 4 soldi!! tanto lui mi ha detto che non posso mettere in detrazione nè inarcassa, nè fondi pensione, nè spese mediche. :arrabbiato: ma perchè col "forfettino" si può???

      fatte queste cose io avrei concluso, anzi no, devo fare anche un 770 per recuperare la ritenuta d'acconto di 50 euro che ho pagato con F24 al solito comm.
      Lo so che siete tutti del ramo e mi odierete a questa domanda: ma ditemi secondo voi se è giusto per queste tre cose ( IVA, UNICO e 770) chiedere 350euro?? così giusto per avere un'idea.
      luogo: firenze
      ciao e grazie in anticipo!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      new.entry