Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nazzareno
    3. Post
    N

    nazzareno

    @nazzareno

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 331
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.MailUp.com Località Milano Età 51
    0
    Reputazione
    331
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da nazzareno

    • RE: quale servizio consigliate per la gestione delle newsletter?

      @Irama said:

      Ciao a tutti, mi accodo a questo topic perchè cerco qualcosa di simile, con esigenze molto diverse.
      Ho un sito dedicato ad un hobby, senza alcun scopo di lucro (niente sponsorizzazioni, niente banner, niente ponup...), con qualche centinaio di iscritti. Da un po' mi chiedono una newsletter e ora che mi sono decida a farla sono inciampata in un ostacolo.
      Tralasciando i metodi troppo manuali (non ho tempo) e i programmi a pagamento (non guadagno nulla sul mio sito), ho provato Mailchimp ma ho un problema: vuole un indirizzo fisso da mettere in fondo ad ogni mail, perchè così prescrive la legge antispam. Non ho ovviamente voglia di rendere pubblico il mio indirizzo di casa, e non posso ovviamente metterlo di dove lavoro, ma non vorrei nemmeno inventarmene uno a caso.
      Ma tutti i programmi di newsletter richiedono questa cosa? Meglio lasciare perdere?

      L'indirizzo postale è richiesto dalla normativa americana CAN-SPAM, che regola appunto le email di tipo commerciale. Ti consiglio di usare un sistema non americano, ce ne sono tantissimi anche gratuiti. Per restare in Italia, che conosco abbastanza bene ci sono Acumbamail (parte di MailUp Group per cui lavoro) e VoxMail.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Inserire "Leggi il resto dell'articolo" con link al post sul sito preso via RSS

      .

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Inserire "Leggi il resto dell'articolo" con link al post sul sito preso via RSS

      Ciao Galdino, nel caso volessi provare una strada alternativa, queste sono le istruzioni dettagliate: http://help.mailup.com/display/MM/Nuova+sorgente+da+URL

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: quale servizio consigliate per la gestione delle newsletter?

      Il tipo di esigenza è abbastanza semplice, quindi i servizi che possono soddisfarla sono davvero tanti. L'aspetto di Deliverability, cioè il fatto che le email che invii vengano davvero recapitate in Inbox e non filtrate dai sistemi di antispam è quello più difficile da valutare dall'esterno.

      Il più usato a livello internazionale è Mailchimp, quello più usato a livello italiano è il nostro MailUp e ora abbiamo anche un cugino più semplice e economico che è Acumbamail. Sempre lato italiano c'è Voxmail dell'amico Bago. Se estendi all'estero i player sono centinaia a tutti i prezzi.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Email marketing, quale provider di posta

      Servizi per newsletter gratuiti in italiano di qualità sono pochissimi, oltre all'ottimo VoxMail di Bago abbiamo da poco portato in Italia Acumbamail.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Problema: Ho tanti iscritti alla newsletter

      Ciao, è un problema noto come Subscription bombing. Qua qualche dettaglio:
      https://www.spamhaus.org/news/article/734/subscription-bombing-coi-captcha-and-the-next-generation-of-mail-bombs.

      Lo risolve il tuo provider di email marketing con un mix di varie tecniche (se usi uno dei loro form di iscrizione), oppure devi implementare tu alcuni meccanismi, come ad esempio il reCaptcha invisibile di Google: https://developers.google.com/recaptcha/docs/invisible.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Capire significato alcuni headers

      X-Return-Path: [email protected] (compilato errato)
      *X-MDMailing-List: *

      Tutti gli header X-qualcosa sono di tipo proprietario, cioè ci sono applicazioni che lo mettono/usano ma niente che abbia a che fare con il corretto recapito del messaggio.

      Precedence: bulk

      Questo invece era raccomandato da Google: https://support.google.com/a/answer/81126?hl=en
      ma secondo me si può anche non mettere se il resto (authentication) è a posto.

      Ciao,
      Nazz

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: [S.O.S.] MailChimp: problema di visualizzazione newsletter

      Molto strano, usi qualche merge-tag strano? Puoi postare qui il testo che vuoi inserire nel messaggio? In alternativa proverei a creare il messaggio con qualche email editor gratuito alternativo, come il nostro www.beefree.io oppure www.mosaico.io di @bago, per poi caricare l'html in Mailchimp e vedere se la cosa si ripete.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Impostazione bozza email con link e immagini

      Uhm, i fattori possono essere diversi, di sicuro il processo e gli strumenti che stai adottando non sono quelli migliori. Per partire ti suggerirei di partire usando un tool professionale, ce ne sono di gratuiti come Voxmail di Bago che scrive spesso qui, o Mailchimp, o ovviamente il mio (MailUp) che però è a pagamento e tanti tanti altri...

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Impostazione bozza email con link e immagini

      Ciao Valentina, assolutamente no a meno che:

      • questi URL siano registrati in qualche blacklist, cosa che puoi verificare facilmente qui: http://multirbl.valli.org/ o nel tuo sistema di invio se fornisce questa funzionalità.
      • il messaggio sia composto da sole immagini senza testo.
        I fattori che determinano la classificazione come spam sono altri e non semplicemente riassumibili qui (nel mio libro ci ho dedicato un'ottantina di pagine :wink3:).
      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: strategia per invii per siti di couponing

      Sicuramente è meglio non usare direttamente quei domini perchè il rischio che abbiano problemi di reputazione è alto. Puoi facilmente fare un controllo qui: http://multirbl.valli.org/

      Se spedisci con qualunque servizio di invio email in grado di fare link tracking, dovrebbe sostituire in automatico tutti i link con un dominio di tracking diverso. Questo non ti mette completamente al riparo da rischi, perchè sia i sistemi di invio che quelli di ricezione potrebbero comunque seguire il redirect e quindi arrivare comunque a bloccare l'invio/il recapito.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Mailchimp: problemi ricezione su gmail icloud

      Se su iCloud i messaggi ti arrivano regolarmente a parte quelli spediti via mailchimp, potrebbe trattarsi di un episodio di "silent drop", cioè quando il provider di posta è così sicuro che si tratti di spam, che cestina direttamente il messaggio senza restituire notifiche a nessuno.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Mailchimp: problemi ricezione su gmail icloud

      Il recapito nel tab "Promozioni" di Gmail è normale per tutte le comunicazioni "massive", come appunto promozioni, newsletter etc. Non è un dramma. Riguardo a icloud invece non ti so rispondere.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Monitoraggio newsletter con Google Analytics

      Ciao Eugene, abbiamo pubblicato una piccola guida su come tracciare una campagna email con Google Analytics, che si può applicare benissimo anche per chi non usa il nostro MailUp per spedire. Ovviamente rispetto al tracciamento che può garantirti una piattaforma di invio professionale, con Analytics hai solo statistiche sui click ed eventualmente successive conversioni. Per avere una reportistica completa dovresti tracciare anche:

      • aperture / aperture uniche
      • disiscritti
      • segnalazioni spam
        Inoltre potresti avere l'elenco di chi ha cliccato ogni singolo link, non solo la numerosità. Il tutto di solito con le email recapitate (inviate - errori) come denominatore. Qui trovi le principali metriche dell'email marketing se vuoi approfondire il discorso.
      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Newsletter e consenso, un po' di chiarezza..?

      Correttissimo, anche perchè un conto è raccogliere il consenso per l'invio di notifiche dal forum (es. X ha risposto al tuo post), un conto è per inviare una newsletter periodica, un conto è mandare pubblicità di terze parti. Sono tre finalità diverse, che richiederebbero tre caselle da spuntare diverse. Di sicuro nella tua situazione partirei con l'invio di un contenuto informativo o transazionale (es. non visiti il nostro forum da N giorni, guarda cosa ti sei perso nel frattempo + 3 post più popolari).
      Una volta che hai fatto pulizia della lista e tastato la sua sensibilità ai tuoi contenuti, vedi come procedere.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Gmail SPAM con DKIM e SPF ok, Send mode= Standard

      Bisognerebbe vedere gli header, la reputazione dell'IP mittente, la reputazione dei domini inseriti nel messaggio e se alla peggio provare a togliere pezzi di contenuto, poco per volta, per vedere se c'è qualcos'altro che ti penalizza. Oppure puoi provare a spedire lo stesso identico contenuto con un sistema diverso di tipo SAAS per vedere se il problema è nel contenuto o nel tuo sistema di invio. Con gli altri provider (Yahoo, Hotmail, Libero, Tiscali...) va tutto liscio?

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: Presentazione azienda

      +1
      Bella l'analogia del campanello di casa :bigsmile:

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: 1 unica newsletter da inviare a 50.000 destinatari

      Nel caso di MailUp, per usare un mittente (sia SMS che EMAIL) chiediamo la verifica: in pratica ti mandiamo un email con un link che ci permette di verificare che tu sia il proprietario di quella casella.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: 1 unica newsletter da inviare a 50.000 destinatari
      1. puoi semplicemente dire che devi fare 4 invii da 50.000 ciascuno

      2. non è necessario configurare nulla, l'email del mittente è quella del cliente, mentre i link contenuti nel messaggio avranno un URL di tracking legato alla piattaforma. Nella edizione PRO puoi anche personalizzarlo (es. news.fiat.com), ma non mi pare sia una tua esigenza. Se però vuoi fare le cose bene, per una migliore deliverability, dovresti assicurarti che sul DNS del dominio usato come mittente delle email ci sia il record SPF ben impostato. Su quello abbiamo un wizard che ti aiuta, perchè controlla che sia tutto a posto e nel caso ti spiega cosa fare. Con l'edizione ENTERPRISE puoi anche setup più sofisticati, ma non vorrei complicare troppo.

      3. Entrambe, dipende da caso a caso. Blacklist o scoring/reputazione possono essere associate al dominio del mittente (quindi del cliente), al dominio usato per il tracking (quindi della piattaforma), al dominio dove le immagini sono ospitate, all'IP che spedisce (quindi della piattaforma), al dominio DKIM (quindi della piattaforma). A volte può essere anche uno specifico messaggio con uno specifico contenuto a venire penalizzato (cioè a finire nella cartella spam). Comunque di solito con MailUp succede che è il nostro abuse desk a sospenderti la piattaforma ancora prima che le email siano uscite tutte.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno
    • RE: 1 unica newsletter da inviare a 50.000 destinatari

      Ciao, riguardo a MailUp ti correggo perchè nel nostro caso il prezzo varia a seconda della velocità di invio. "Purtroppo" abbiamo un modello di pricing originale e difficile da capire, spero con questo esempio di chiarire meglio.
      Poichè spedisci una sola email all'anno, immagino che se questa arrivi oggi o domani non ti cambi molto, quindi potresti usare un tempo di invio che non è 3 ore (che è il valore predefinito nel nostro modulo) ma magari 12.
      Se provi a giocare un po' con il simulatore, vedrai che spedendo ad esempio in 50 ore (con una velocità quindi di 10.000 email in 10 ore) il prezzo scende fino a €350/anno (ed in realtà ti permetterebbe di spedire fino a 8 milioni di email, nel caso avessi altre esigenze). Attenzione che con MailUp non è ammesso l'invio ad indirizzi per cui non si ha un consenso preventivo, esplicito e informato (quindi niente liste acquistate o indirizzi recuperati in giro), il nostro abuse desk è molto severo e ti bloccherà l'invio se non rispetta i nostri termini d'uso.
      Bisogna dire anche che da un invio singolo ad una lista di medie dimensioni non mi aspetto risultati stratosferici.

      postato in Web Marketing e Content
      N
      nazzareno