Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mpnet
    3. Post
    M

    mpnet

    @mpnet

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Palermo Età 45
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mpnet

    • RE: Fattura per prestazioni avvenute in periodo antecedente ad apertura p.iva

      ...era quello che pensavo ma, come mi comporto con l'ente previdenziale?

      sono ingegnere iscritto ad inarcassa...

      nella ricevuta devo omettere l'attuale p.iva ed omettere anche il 4% per la cassa previdenza?

      dovrei fare ad esempio:
      (onorario)-(20% r.a. su onorario) = totale da corrispondere

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Salve,
      ho 30 anni ed ho aperto p.iva a marzo 2011 nel regime dei minimi. Vorrei capire se dal 2012 passerò in automatico al nuovo regime (usufrunendo fino a 35anni dell'aliquota al 5%) oppure se resterò, salvo mia precisa richiesta, negli ex-minimi (senza alcun vincolo di età... finchè restano i requisiti: €30.000,00 etc.)

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • Fattura per prestazioni avvenute in periodo antecedente ad apertura p.iva

      Salve,
      è sorto un problema!!!!

      L'Istituto Scolastico Statale per cui ho svolto prestazioni occasionali nel 2005 (quando non ero titolare di p.iva) finalmente ha deciso di pagare...

      Il problema è che adesso sono un professionista abilitato, iscritto all'Albo e titolare di p.iva... come devo comportarmi? devo emettere ricevuta per prestazione occasionale oppure emettere fattura???

      Grazie per le risposte.

      ps: il mandato di pagamento farà espressamente riferimento al periodo in cui è avvenuta la prestazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: denominazione per apertura p.iva

      Quindi se ho capito bene:

      1. nel modulo aa9/10 inserisco cognome nome
      2. nella fattura posso scrivere Ing. nome cognome

      per quanto riguarda la cciaa: non ci devo andare poichè sono un lib. professionista.

      Confermate le mie affermazioni??????

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • denominazione per apertura p.iva

      Salve,
      ho visto che il modulo aa9/10 contiene il rigo "DENOMINAZIONE OVVERO COGNOME E NOME". Volendo aprire p.iva con codice attività relativo agli studi di ingegneria, e considerando che nel manuale alla compilazione c'è scritto: "I cognomi e i nomi devono essere indicati senza titoli onorifici o di altra natura", nel campo denominazione devo inserire "MioCognome MioNome" oppure "Ing. MioCognome MioNome"?

      Se inserissi "MioCognome MioNome", quando fatturerò potrò indicare: Studio Tecnico - Ing. MioNome MioCognome oppure direttamente Ing. MioNome MioCognome?????

      Grazie, Grazie, Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: Dubbio compilazione quadro i - modulo apertura p.iva

      scusatemi per il ritardo... ma l'influenza ha colpito anche me!!!!!

      Gentilissimo OEJ, mi consigli di compilare il quadro I relativamente all'email/telefono/etc. e lasciare vuoto il campo dell'immobile oppure è meglio lasciare vuoto l'intero quadro I????

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: periodo per aprire p.iva

      quindi, potrei indicare una data che preceda di 30gg la data di consegna?
      ma quanto è la sanzione in caso contrario?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: periodo per aprire p.iva

      Se presentassi la richiesta oggi e la prima fattura la emettessi a luglio, potrei avere problemi?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • periodo per aprire p.iva

      Due domande:

      • Considerando di dover fatturare nel periodo di luglio/agosto, e visto che i ?30.000,00 vengono ragguagliati ad anno, mi conviene aprire p.iva sin d'ora?

      [INDENT]es:
      ?30.000,00/12=?2.500,00 al mese

      • se apro ad aprile avrò possibilità di fatturare ?2.500,00*9=?22.500,00
      • se apro a luglio avrò possibilità di fatturare ?2.500,00*6=?15.000,00

      [/INDENT]

      • Presentando il modello AA9/10 oggi, posso indicare come data di inizio attività gennaio???
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • Dubbio compilazione quadro i - modulo apertura p.iva

      Salve,
      sono un ingegnere iscritto all'albo e vorrei aprire p.iva (regime dei minimi).
      Per la compilazione del modello AA9/10 ho scaricato il software fornito dall'Agenzia delle Entrate.

      Vorrei capire 3 cose:

      • Il "QUADRO I" deve essere compilato obbligatoriamente?
      • Nel "QUADRO I" oltre l'email, il telefono, il fax... viene chiesto se l'immobile in cui si svolge l'attività lavorativa sia di mia proprietà o in affitto... io non sono nè il proprietario e non pago neanche l'affitto (il mio "studio", almeno inizialmente, corrisponderà ad una stanza all'interno dell'appartamento in cui vivono i miei genitori)... cosa dovrei indicare?
      • Posso consegnare il modulo AA9/10 manualmente all'ufficio dell'Agenzia più vicino?

      Attendo i vostri preziosi consigli.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: obbligo apertura p.iva per via telematica

      Grazie per le risposte!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: obbligo apertura p.iva per via telematica

      @studio_marra said:

      Per gli artigiani e commercianti che devono iscriversi alla Camera di Commercio, la pratica deve essere fatta in via telematica tramite ComUnica.
      quindi come ingegnere libero professionista posso anche fare da solo?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • obbligo apertura p.iva per via telematica

      Salve,
      è vero che per aprire p.iva non si può più andare direttamente all'Agenzia delle Entrate e sbrigare la pratica per vie dirette (ed anche gratuitamente)?

      Sono andato da un commercialista e mi ha detto che l'apertura adesso si fa solo telematicamente tramite intermediario!!!!! E' VERO????

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • RE: Consiglio su attività di consulenza

      Grazie per la risposta,
      quindi in teoria avrei potuto evitare di iscrivermi...
      ... senonchè comincio ad accumulare anni di iscrizioni per poter accedere ad attività specifiche che ne fanno esplicita richiesta!

      Ma in merito a quanto indicato nel mio primo post:

      "Volendo svolgere attività di consulenza informatica (progettazione e sviluppo software/progettazione reti informatiche/soluzioni di backup etc.) ed essendo tali attività non prettamente legate alla figura dell'ingegnere (n.b.: non vorrei cadere in errore ma, non esistono tariffe minime o obblighi di firma da parte del professionista abilitato per le attività da me precedentemente indicate), vorrei un consiglio su quale regime fiscale intraprendere considerando anche il fatto che per adesso, svolgo attività di docenza (pon/por) in cui non è necessariamente richiesta la p.iva. "

      cosa mi potresti indicare? ...in teoria queste attività non sono riconducibili all' "INGEGNERIA" (se non sbaglio i codici p.iva per l'attività di ingegnere sono relativi al ramo edile/civile/etc. ma non al ramo informatico) quindi non dovrebbero esserci problemi ad emettere ricevute occasionali se non lo svantaggio accusato da un ipotetico cliente che non trova IVA da scaricare...

      1. che cosa ne pensi?
      2. aprendo p.iva, quale regime mi converrebbe per spendere il meno possibile... almeno inizialmente?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet
    • Consiglio su attività di consulenza

      Salve,
      sono un ingegnere informatico (v.o) ed avendo da poco sostenuto, con esito positivo, esame di abilitazione all'esercizio della professione, ho scelto di iscrivermi all'albo (sez. a, settori a/b/c).

      Volendo svolgere attività di consulenza informatica (progettazione e sviluppo software/progettazione reti informatiche/soluzioni di backup etc.) ed essendo tali attività non prettamente legate alla figura dell'ingegnere (n.b.: non vorrei cadere in errore ma, non esistono tariffe minime o obblighi di firma da parte del professionista abilitato per le attività da me precedentemente indicate), vorrei un consiglio su quale regime fiscale intraprendere considerando anche il fatto che per adesso, svolgo attività di docenza (pon/por) in cui non è necessariamente richiesta la p.iva.

      Inoltre, approfittando dell'occasione, vorrei porgere i seguenti quesiti:

      1. aprire p.iva comporterebbe l'apertura della posizione INARCASSA anche non svolgendo attività prettamente ingegneristica?
      2. è possibile, essendo ing. abilitato ed iscritto all'albo, emettere ricevute occasionali (dunque senza p.iva) per le attività sopra indicate? Se sì, c'è una soglia di reddito limite?
      3. per un ingegnere informatico, che voglia svolgere attività prevalentemente se non esclusivamente nel settore "c" (ingegneria dell'Informazione), l'iscrizione all'albo è realmente necessaria???

      Ringrazio sin d'ora chiunque possa/voglia darmi dei chiarimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpnet