Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mpnet
    3. Discussioni
    M

    mpnet

    @mpnet

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Palermo Età 45
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mpnet

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Fattura per prestazioni avvenute in periodo antecedente ad apertura p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mpnet  

      3
      1097
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      ...era quello che pensavo ma, come mi comporto con l'ente previdenziale?

      sono ingegnere iscritto ad inarcassa...

      nella ricevuta devo omettere l'attuale p.iva ed omettere anche il 4% per la cassa previdenza?

      dovrei fare ad esempio:
      (onorario)-(20% r.a. su onorario) = totale da corrispondere

      Grazie

    • M

      denominazione per apertura p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mpnet  

      5
      1440
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      O

      Confermo anche io.
      Peraltro, devo dire che a mio personale parere (e quindi non certo indiscutibile) mettere nel modello AA9 nome e cognome oppure cognome e nome, con o senza titolo, sono questioni puramente formali senza particolari conseguenze e senza rischi di sanzioni.
      Detto questo, poichè le istruzioni chiedono di mettere semplicemente cognome e nome, seguile alla lettera e sei tranquillo.

    • M

      periodo per aprire p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mpnet  

      5
      886
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      quindi, potrei indicare una data che preceda di 30gg la data di consegna?
      ma quanto è la sanzione in caso contrario?

      Grazie.

    • M

      Dubbio compilazione quadro i - modulo apertura p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mpnet  

      5
      7068
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      Riapro questa discussione prchè ho lo stesso problema non ho un'immobile di propieta e neanche in affitto quindi non so cosa scivere nel quadro I, qui leggo che non è obbligatorio ma sono passati un po di anni e non so se le cose sono cambiate poi volevo anche capire se c'è differenza per una persona extracomunitaria o se è indiffrente.
      L'attivita sarebbe prevalentemente commercio via web ma non in regime dei minimi.
      Grazie

    • M

      obbligo apertura p.iva per via telematica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mpnet  

      6
      1402
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Grazie per le risposte!

    • M

      Consiglio su attività di consulenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mpnet  

      3
      817
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie per la risposta,
      quindi in teoria avrei potuto evitare di iscrivermi...
      ... senonchè comincio ad accumulare anni di iscrizioni per poter accedere ad attività specifiche che ne fanno esplicita richiesta!

      Ma in merito a quanto indicato nel mio primo post:

      "Volendo svolgere attività di consulenza informatica (progettazione e sviluppo software/progettazione reti informatiche/soluzioni di backup etc.) ed essendo tali attività non prettamente legate alla figura dell'ingegnere (n.b.: non vorrei cadere in errore ma, non esistono tariffe minime o obblighi di firma da parte del professionista abilitato per le attività da me precedentemente indicate), vorrei un consiglio su quale regime fiscale intraprendere considerando anche il fatto che per adesso, svolgo attività di docenza (pon/por) in cui non è necessariamente richiesta la p.iva. "

      cosa mi potresti indicare? ...in teoria queste attività non sono riconducibili all' "INGEGNERIA" (se non sbaglio i codici p.iva per l'attività di ingegnere sono relativi al ramo edile/civile/etc. ma non al ramo informatico) quindi non dovrebbero esserci problemi ad emettere ricevute occasionali se non lo svantaggio accusato da un ipotetico cliente che non trova IVA da scaricare...

      che cosa ne pensi? aprendo p.iva, quale regime mi converrebbe per spendere il meno possibile... almeno inizialmente?

      Grazie ancora.