Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. moreno.b
    3. Post
    M

    moreno.b

    @moreno.b

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da moreno.b

    • RE: Spedizione via mail di fattura analogica

      Circolare n. 91/2001
      TRASMISSIONE DI FATTURE VIA FAX. POSSIBILE SOLO ATTRAVERSO APPARECCHI NON MODIFICABILI

      La risoluzione n. 107 del 4 luglio 2001 dell'Agenzia delle Entrate ha regolato la trasmissione via fax delle fatture precisando che: "E' possibile trasmettere una fattura via fax solo se l'apparecchio ricevente è combinato ad un sistema informatico che garantisce l'integrità del documento in modo che la fattura non possa essere più modificata".

      Inoltre, la stessa circolare n. 107 puntualizza che la trasmissione delle fatture via fax deve avvenire nel rispetto delle sottoindicate condizioni.

      La trasmissione deve avvenire entro i termini perentori previsti dall'articolo 21 della Legge IVA;
      il documento ricevuto dalla scheda fax della società ricevente deve essere instradato all'interno del sistema operativo, trasformato in formato elettronico, memorizzato su disco e storicizzato all'interno dell'archivio insieme alla sua immagine;
      il sistema informatico deve garantire l'integrità del documento e la sua inalterabilità;
      i dati relativi alle operazioni devono essere materializzati su un supporto cartaceo in quanto a oggi non è ancora possibile l'archiviazione dei documenti conservati su sopporto magnetico;
      i soggetti interessati devono annotare le fatture nei registri degli articoli 23 e 25 del DPR 633. La risoluzione conclude che la fattura si considera emessa al momento della trasmissione via fax e s'intende ricevuta nel momento in cui il fax è ricevuto dal destinatario.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Spedizione via mail di fattura analogica

      @ANGEL73 said:

      Buongiorno,

      Qaulcuno mi potrebbe chiarire se la fattura analogica puo' essere spedita per fax? ho letto la circ.36/e del 6/12/06 dell' agenzia delle entrate ma non ho capito molto. io sapevo che il fax "tradizionale" non andava bene.

      Gazie in anticipo

      angelo

      Sì, anche io sapevo che il fax tradizionale non andava bene.

      Ho letto che occorrerebbe un fax collegato con il sistema operativo (del computer??) in modo che si crei un'immagine della fattura spedita al fine di autenticare che essa non può essere modificata.

      Se lo ritrovo lo posto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: data fatturazione

      @i2m4y said:

      E invece esistono alcune interpretazioni ministeriali (non le ho qui sotto mano) che hanno sottolineato il fatto che ove si indichi anche l'iva si sia in pratica di fronte a fattura e dunque l'iva divenga esigibile (che è ben ciò che si cerca di evitare).

      Andrebbe ri-approfondito, ma ricordo proprio quanto appena postato.

      Paolo

      Concordo anche se non ho le circolari sotto mano 😄

      Un caso analogo è quello delle cosiddette fatture pro-forma, che tanto vanno di modo nel commercio estero e che chi lavora nel settore emette anche nei rapporti nazionali.

      Anche se c'è scritto pro-forma ma contiene tutti gli elementi formalmente identificativi di una fattura dovrebbe essere considerata tale.

      Così ho sentito dire, di più ninzò 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Fatture da ricevere

      @marcobisin said:

      io sono un cliente
      alla data del 31/12/2006 non mi è ancora pervenuta una fattura datata ad esempio 31/08/2006.
      Il 30/09/2006 la fattura è stata pagata.
      in sede di chiusura il fornitore mi va in dare per l'importo dela fattura.
      Cosa faccio?
      Rilavo la sola FDR per il costo?
      Il fornitore però mi rimane aperto anche se in realtà è chiuso.
      O no?
      Grazie e scusami se non sono esauriente.

      Ah guarda, io combatto ogni giorno contro i fornitori che non mi inviano la fattura.

      Ho adottato questo sistema: mi creo delle schede di riepilogo delle mie vendite che evidenziano i fornitori e le loro fatture. Dopo un mese dalla mia fornitura controllo se le fatture passive mi sono arrivate e altrimenti sollecito. Ad esempio ora che siamo a fine marzo le fatture di acquisto di Gennaio e Febbraio devono essere arrivate.
      Questo per evitare che con il bilancio chiuso poi mi arrivi una fattura che non posso più mettere a costo deducibile.

      Detto questo, il sistema di contabilizzazione di questa fattura potrebbe essere diverso nella modalità di esecuzione a seconda che tu usi una contabilità manuale o con un programma di contabilità.

      Se la fai a mano:

      quando hai pagato il fornitore la scrittura dovrebbe essere stata questa:

      30/09___________
      Fornitore a banca 1000

      Alla fine dell'anno devi registrare il costo
      31/12_________

      Costo a Fatture da ricevere 1000

      Quando ti arriva la fattura
      10/01__________

      Fatture da ricevere a Fornitore 1000

      Se invece usi un sistema computerizzato di contabilità credo che, come in quello che usiamo noi, ci sia una funzione che ti permetta di fare la seconda registrazione anche in data 10/01 ma di inserirla come competenza nel 2006. La terza registrazione il programma a noi la fa in automatico all?apertura/chiusura dei conti.

      Per rispondere alla tua domanda: effettivamente in questo modo il fornitore rimane aperto alla data del 31/12.

      Ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Fatture da ricevere

      @marcobisin said:

      ...grazie.
      quindi(il mio quesito e' sullefatture di acquisto)l'esborso finaziario viene indicato come anticipo a fornitori anche se in realtà non lo è in quanto la fattura è dell'anno stesso....giusto?
      grazie

      Non ho capito bene la tua domanda.
      Mi fai un esempio pratico?
      Tipo: io sono fornitore/cliente ed emetto/ricevo una fattura ecc...

      Così magari se posso cerco di rispondere

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Fatture da ricevere

      Io farei così.

      crediti v/cliente a ricavo 2.721,00
      emissione fattura


      banca a crediti v/cliente 2.312,85
      riscossione

      ________________ 31/12____________
      costo a fatture da ricevere 340,13
      rilevazione fattura da ricevere

      __20/01

         diversi            a         Debiti v/fornitore                      408,15
      

      fatture da ricevere 340,13
      iva ns/credito 68,02
      registrazione fattura dell'agenzia

      20/01

      debiti v/fornitore a crediti v/cliente 408,15

      compensazione ***finanziaria ***tra fatture

      Per quanto riguarda il bilancio, nel momento in cui hai rilevato la comptenza del costo attraverso la scrittura di integrazione dovrebbe essere a posto, no?

      Ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Fatturazione corretta?

      Ciao,

      io ti risponderei così, ma siccome non sono un esperto meglio che attendi un intervento più qualificato.

      L?articolo 21 comma 4 della legge IVA prevede che la fattura debba essere emessa al momento dell?effettuazione dell?operazione determinato ai sensi dell?articolo 6 il quale prevede, al comma 3 per le prestazioni di servizi, che la fattura sia emessa all?atto del pagamento del corrispettivo.

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Comunicazione elenco clienti e fornitori

      @neorunner said:

      Ciao, io non sono un esperto ma volevo provare a risponderti (ma cmq aspetta conferma da chi ne sa + di me :D)

      Come prima cosa devi sapere ke la comunicazione elenco clienti/fornitori è stata rinviata al 15 ottobre per tutti :D, anche per le s.r.l che hanno meno di 10.000 nominativi.

      Per quanto ne sia per i clienti che per i fornitori, per questa prima comunicazione basta solo la p.i.
      Mentre dalle prossime comunicazione i dati da inviare saranno di più.

      Non ho ben capito il problema della fatturazione per la germania.

      Cmq se devi ancora fatturare, ad ogni modo fatti dare i vari estremi, tra cui il codice fiscale, e poi quando vi sarà l'invio del prossimo elenco (referente al 2007) si invieranno questi dati.

      Avevo letto anche io del rinvio al 15 ottobre.
      Ora è ufficiale?

      Non ho trovato niente in merito.

      Ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • RE: Rifatturazione sepatata spese di trasporto

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuto,

      potrai rifatturare il trasporto anche separatamente.

      Sinceramente, a memoria, il trasportatore avrebbe dovuto fatturarti Non imponibile art. 9 il tratto italiano e Fuori campo iva art. 7 il tratto estero..... e tu nel medesimo modo avresti dovuto rifatturare al tuo cliente.

      Andrebbe verificato dunque con il trasportatore esattamente il perchè abbia fatturato tutto non imponibile 9. Solo poi eventualmente rifatturerai.

      Paolo

      Ciao e grazie del benvenuto e del tuo intervento.
      Effettivamente ricordi bene in merito agli articoli 9 e 7: si tratta di servizio di trasporto internazionale in dipendenza di un unico contratto.
      Credo che lo spedizioniere mi fatturi tutto art. 9 per la difficoltà di separare le due tratte :bho:

      Ho scritto questo 3D perchè il mio commercialista mi dice che non potrei fatturare le spese di trasporto separatamente in quanto io non svolgo attività di spedizioniere, ma di commerciante.
      Quindi posso fatturare solo la cessione di beni, includendo nel prezzo anche il trasporto che non figura in fattura esplicitamente ed essendo costi accessori seguono la disciplina IVA della prestazione principale.

      Sono un po' confuso.

      Comuque grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • Rifatturazione sepatata spese di trasporto

      Buon giorno a tutti ed un saluto da un nuovo utente :ciauz:

      Ho effettuato un'esportazione extra UE ed emesso regolare fattura non imponibile art. 8 primo comma lettera a.

      Mi sono successivamente accorto di non aver compreso in questa fattura il costo del trasporto che lo spedizioniere fattura a me non imponibile IVA art 9 e che io avrei dovuto ricaricare sul cliente usando la stessa aliquota (non imponibile) della prestazione principale.

      La mia domanda è: posso fatturare separatamente le spese di trasporto anche se la mia attività non è quella di trasportatore?
      Ai fini IVA, come mi devo comportare? Non imponibile art 8 o art 9?

      Grazie a tutti 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      moreno.b
    • Salve a tutti

      Ciao,

      un saluto a tutti da un nuovo utente. Ho scoperto questo forum mentre ero alla ricerca di informazioni fiscali (:o ) .

      Vi scrivo dalla Toscana ed il mio hobby è la fotografia.

      Saluti :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      M
      moreno.b