Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. monkey75
    3. Post
    M

    monkey75

    @monkey75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da monkey75

    • prestazione occasionale per pubblicità

      Buongiorno e buona domenica a tutti,
      vi illustro il mio progetto e vi chiedo se secondo voi è fattivile sotto il punto di vista fiscale/legale.
      In pratica vorrei iniziare un'attività di grafica-pubblicità (ho già 2 clienti di medie dimensioni). Nella sostanza dovrei creare degli spot pubblicitari per riviste (giornali di zona), delle brochures, dei manifesti, in uno dei due casi anche ideare un logo. Per realizzare le foto dello spot ho usufruito anche di un modello (un ragazzo).
      Nei preventivi fatti vi è un totale di:
      1.500 euro per il cliente A
      950 euro per il cliente B
      questo è quanto mi verrà retribuito, bisogna però aggiungere (nel caso del cliente A) un pagamento che egli dovrà ad una "concessionaria di pubblicità" che distribuirà le immagini/spot su alcune riviste. La concessionaria è stata contattata da me, il cliente lo sa e sa il prezzo aggiuntivo che dovrà pagare.

      Arrivo al dunque.
      Ho intenzione, non avendo P.IVA, di farmi pagare per prestazione occasionale.
      Ovviamente dovrò farmi pagare solo quanto a me corrisposto. Per il pagamento alla concessionaria dirò alla stessa di intestare il tutto al cliente.
      Ora vorrei sapere. Siccome prevede che la cosa possa ingranare e possa avere altri clienti, fino a che putno posso spingermi?
      Mi spiego meglio:

      1. posso realizzare un sito-vetrina della mia attività come freelance (qundi senza P.IVA)?
      2. posso pubblicizzarmi con bigliettini da visita, brochures, e spazi pubblicitari su giornali di zona? E se "sì" devo farlo usando il mio nome o posso inventarmi un nome altrernativo? Es. devo per forza farlo come MARIO ROSSI o posso farlo tipo ROSSI CREATION (ad esempio) anche se non ho creato alcune ditta?
      3. se mi pubblicizzo su un giornale di zona e loro vogliono rilasciarmi fattura del pagamento che gli ho fatto sullo spazio, possono farmela usando il C.F. mio?
      4. per la restribuzione come prestazione occasionale, avendo ad esempio 6 clienti in un anno posso percepire da ognuno un massimo di 5.000 euro nell'arco dell'intero anno, giusto? del tipo 3.000 da A, 800 da B, 4.000 da C, 700 da D, 900 da F, 250 da G. Quindi anche se il totale è 9.650 nell'arco dell'intero anno posso usare il regime della prestazione occasionale?

      grazie infinitamente

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • partita iva e lavoro part-time

      Vi espongo il mio dubbio:
      avendo un contratto part-time (20 ore a settimana) si può svolgere un secondo lavoro autonomo nelle rimanenti 20 ore come Agente di Commercio e, quindi, si può aprire Partita IVA o ciò comporta qualche problematica?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • cocopro illuminatemi

      Una piccola ditta mi ha proprosto un contratto cocopro, però vuole stabilire un orario fisso dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 21.00, con un fisso + un variabile in base alla quantità di lavoro.
      credo che già così si è fuori dai principi del cocopro, inoltre mi chiedevo come funziona per i contributi inps, mi sembra che dovrei pagare 1/3 io e 2/3 la ditta,ma rispetto a un part-time ad esempio quale dei due è più conveniente ai fini contributivi?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • RE: Contratto di associazione in compartecipazione

      Pesco questa discussione, anche a me un mese fa mi è stato prospettato un contratto di conpartecipazione, ancora non mi è stato detto il fisso ne le provvigioni, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse meglio come funziona. Io partecipo agli utili, quindi alle entrate, ma poi parteciperei anche in negativo alle eventuali uscite? E poi chi me lo ha proposto potrebbe dirmi di partecipare solo agli utili (quindi senza mettermi in difficoltà), ma in questo caso alla titolare perchè conviene farmi fare questo tipo di contratto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • Agente di Commercio, tasse e detrazioni

      Salve, come detto altre volte, vorrei iniziare la carriera di Agente di Commercio aprendo una Agenzia Commerciale come Ditta individuale.
      Vorrei sapere, su per giù, a quanto ammontano le tasse fisse che dovrò pagare?
      Inoltre, per 100 euro di guadagno netto, quanto pagherò di tasse?
      Infine, un amico che svolge la stessa attività al Nord mi diceva che quella di Agente di Commercio (anche tramite la costituzione di Agenzia Commerciale) è una delle poche categorie che non tsa risentendo del peso fiscale, anche perchè ci sono molte "voci" da poter detrarre dalle tasse, dall'acquisto automobile al pagamento carburante, dal telefonino all'acquisto dei mobili per arredare l'ufficio, ecc....
      chi mis a dire di più? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • RE: agenzia di commercio come ditta individuale

      Ho trovato un locale, a livello strada, senza vetrine o altro, con bagno. Circa 25 mq. ma non è uso-ufficio, posso farci la sede operativa senza "trasformarlo" in uso ufficio tenendo presente che ci starò solo io quando non sono in giro e, al massimo, la mia fidanzata?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • agenzia di commercio come ditta individuale

      Sta prendendo forma la mia idea di creare un'Impresa Individuale come Agente di commercio, ora elenco una serie di domande sperando possiate essermi d'aiuto

      1. La ditta può avere sede legale presso la mia residenza e io avere un altro punto d'appoggio (una sorta di sede operativa) in uno studio apposta? Se "sì", deve essere un luogo uso-ufficio?

      2. Posso, nell'ufficio, avere una collaboratrice che svolga attività d'ufficio quando io sono in giro per svolgere l'attività di Agente?

      3. Posso crearmi un sito internet in cui NON vendo ma presento la mia ditta, il curriculim, le aziende con cui lavoro, e altro?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • RE: aprire un'Agenzia Commerciale

      Ciao Acconto (e grazie per la risposta).
      Dunque, è vero che svolgo un'attività part-time ma ancora per poco (purtroppo) ecco perchè sto pensando seriamente di attivarmi per questa nuova attività.
      Pensavo, e se agli inizi costituissi solamente una Ditta Individuale, così potrei usufruire anche di un regime agevolato e semplificato, bassi costi di gestione, bilancio non soggetto a particolari forme di pubblicazione, e per la costituzione non serve il notaio (meno spese).
      Quello che mi interessa è che non voglio presentarmi ai produttori (quindi alle aziende per cui lavorerei) come un singolo, ma almeno come una piccola Ditta.

      Altro dubbio. Aprendo una ditta individuale metterei la sede legale a casa mia, anche se poi, di fatto, prenderei un piccolo locale uso ufficio per svolgere l'attività, ma non voglio metterlo come sede legale perchè potrei cambiare il locale.
      Si può fare così?
      Nella sede legale (cioè casa) non ci starei quasi mai, mentre nell'ufficio effettivo starei (quando non ho appuntamenti) e resterebbe la mia fidanzata per svolgere attività di segreteria (quando non fa appuntamente lei).

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • aprire un'Agenzia Commerciale

      Salve, vorrei maggiorni informazioni circa un progetto che vorrei sviluppare.
      La mia idea è quella di aprire un'Agenzia Commerciale, ovvero un'agenzia che, di fatto, svolga il lavoro di agente di commercio. L'aprirei con la mia fidanzata.
      La nostra intenzione è quella di sviluppare l'operato dell'Agenzia su un paio di settori, almeno per l'inizio, ovvero il settore Alimentare e quello Industriale/Agricolo.
      Pensiamo di aprire l'Agenzia e di inviare la nostra proposta di collaborazione (chiamiamolo curriculum) alle diverse Aziende, nella speranza di avere quanto prima dei contratti d'agenzia.
      Vado con le domande:

      1. Per la nostra sede, che non ci serve sia molto grande, abbiamo un locale ma deve necessariamente essere ad uno commerciale o può essere ad uso ufficio visto che non svolgeremo alcuna vendita nella sede?
      2. Per costituire l'Agenzia che tipologia di società ci consigliate? S.a.s. oppure c'è un'alternativa? Ditta individuale o Impresa coniugale (dopo il matrimonio)?
      3. I costi iniziali non sarebbero troppi in quanto abbiamo già i computers, fax, stampanti, abbiamo la sede ben arredata, dovremmo solo fare l'allacciamento alla rete di telefonia fissa. Ovviamente gli altri costi sono quelli del commercialista ma soprattutto, credo, la costituzione della Società. I costi più importanti, ovviamente, sono quelli fiscali, tasse e altro, e su questo vorrei anche chiedervi a quanto si aggirerebbero **i costi fissi **e **le tasse **da pagare, e quando si pagano

      Grazie, per altre domande le faremo in corso di discussione

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75
    • Creare portale web per locali come prestazione occasionale

      Salve a tutti,
      forse si sarà più volte discusso di questo argomento, ma io vorrei entrare nello specifico sperando di poter trovare aiuto in questo forum.
      Ho un lavoro con un contratto part-time (fisso + retribuzione che varia in base al fatturato mensile dell'azienda), un lavoro di cui non posso lamentarmi, fuori dall'ambiente internet, non ha nulla a che fare con design, web, tecnologia. Ma la mia passione per la realizzazione di sitiweb non si ferma, ormai lo faccio da diversi anni, anche da prima di trovare questo lavoro.
      Ora, è in ballo la possibilità di creare un portale per locali (pub, pizzerie, ristoranti) della provincia in cui abito. Il "pacchetto" di locali disposti ad "aderire" all'iniziativa è interessante, senza contare che ai primi si potranno aggiungere altri.
      Ovviamente si tratta, a tutti gli effetti, di un secondo lavoro per il quale vorrei mettermi in regola. Come posso fare?
      E' possibile rilasciare agli esercenti una ricevuta con Codice Fiscale, quindi senza aprire la P.IVA? E quindi fatturare come prestazione occasionale?
      Oppure ci sarebbero altre idee?
      Io pensavo che siccome non supererò i 5.000 euro di fatturato annuo si potesse rientrare nelle prestazioni occasionali e quindi rilasciare semplice fattura con codice fiscale, sicuri che non si può?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monkey75