Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mir
    3. Post
    M

    mir

    @mir

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mir

    • RE: Contenuti completi su Feedburner

      salve mi sono registrato a FeedBurner ho creato il mio feed,
      ma non riesco a postare un argomento con relativo link..
      qualcuno mi aiuta?? grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      mir
    • RE: partita iva, costi di gestione

      @i2m4y said:

      Ciao e benevnuto,

      direi che se la produzione di siti web è prevalente rispetto alle prestazioni di manutenzione, l'inquadramento più semplice è come professionista (non come impresa individuale), con p.iva "agevolata" (art. 13 L. 388/00) e iscrizione alla "gestione separata inps professionisti senza cassa" (che non ha minimali annui di versamento).

      Trovi risorse interessanti nel topic TOP con le guide all'apertura di nuove attività (ad es. primo link da pagina 29).

      PS logicamente non potresti compravendere alcunchè (pezzi di computer).

      Ti consiglio comunque di valutare l'inquadramento iniziale con un commercialista di fiducia.

      buongiorno..
      un'info grazie..facendo il dj,ed essendo iscritto come lavoratore autonomo all'enpals, mi ritrovo....ad dover gestire il compenso.
      in che modo mi consiglia??? aprindo una partita iva di questo genere convenga??? (anche se non ho capito bene come sia)
      eseste una partita iva che possa gestirmi io personalmente visto che le serate non son tante durante l'anno??
      saluti mir

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • RE: ricevuta d'acconto occasionale aiuto

      ok grziee

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • RE: ricevuta d'acconto occasionale aiuto

      ok grazie Paolo volevo sapere anche cosa si doveva mettere in questo spazioo..

      con riferimento alla lettera di incarico del _____________

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • Qualche info di aiuto

      salve sono un dj e vorrei rivolgermii a qualcuno per un preventivo sulla realizzazione di un sito (in flash) sintetico, sulla presentazione del personaggio,con varie foto,i contatti,e una sezione riguardante alle produzioni musicali realizzate con varie prewiew di ascolto...qualcuno puo' aiutarmi???

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      mir
    • ricevuta d'acconto occasionale aiuto

      scusate ma non mi e' chiaro una cosa su come compilare il fax simile di questo documento postato dal Dott.paolo.

      FACSIMILE RICEVUTA PER PRESTAZIONE MERAMENTE OCCASIONALE SENZA OBBLIGO CONTRIBUTIVO INPS (vedi sopra paragrafo A)

      Carta intestata del
      collaboratore
      con codice fiscale

      Ricevuta n. ___/2005

      Il sottoscritto ________________ nato a _________ il ____________________ e residente in ________________________________, Codice Fiscale _______, dichiara di ricevere la somma di euro 50 (pari ad un compenso lordo di euro 60 al netto della ritenuta d’acconto del 20% per euro 60) da [generalità complete del committente] __________________________________,
      con riferimento alla lettera di incarico del _____________ (il cui contenuto si richiama integralmente), a titolo di compenso per prestazione meramente occasionale ai sensi dell’art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario.
      Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.

      Luogo e data __________________

      Prestazione meramente occasionale di cui all’art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).

      In fede, ________________ [solo firma collaboratore]

      Marca da bollo sull’originale (attualmente 1,81 euro
      se l’importo del compenso lordo della presente
      ricevuta è superiore a 77,46 euro)

      sulla voce
      con riferimento alla lettera di incarico del _____________ (

      come deve essere compilato una data???? che data???? ringrazio per l'aiuto
      p.s. con esempio di 50€ e giusto las mia compilazione saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • RE: Ricevuta d'acconto con iva, ma senza partita iva???.

      ok!!ciao!! volevo solo sapere se potevo immettere queste ricevute d'acconto occasionali,visto che sono iscritto in una azienda artigianale come collaboratore.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • RE: Ricevuta d'acconto con iva, ma senza partita iva???.

      qualcuno sa rispondermi??? graziee

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • RE: Ricevuta d'acconto con iva, ma senza partita iva???.

      auguri di buon anno a tutti.
      salve paolo.
      uno che come lavoro risulata essere collaboratore su un'azienda artigianale (maglificio)come prestanome,risulta essere iscritto ad albo professionale???

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • RE: Ricevuta d'acconto con iva, ma senza partita iva???.

      grazie paolo per la risposta. ho letto i tuoi consigli,
      mi sembra che questa sia quella ideale per il mio caso.
      RICEVUTA PER PRESTAZIONE MERAMENTE OCCASIONALE SENZA OBBLIGO CONTRIBUTIVO INPS

      tu cosa ne pensi????

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir
    • Ricevuta d'acconto con iva, ma senza partita iva???.

      salve sono un nuovo utente e volevo sapere se qualcuno mi poteva aiutare.
      volevo sapere come si calcola l'iva in una ricevuta d'acconto supponendo di calcolarla su 50?.

      50?x20%=10?+50?= 60?

      in giro sulla rete ho visto che qualcuno la calcola cosi' :

      50?:80x100=62,5?
      secondo voi qual'e' la formula giusta che va' applicata su una ricevuta d'acconto????.
      poi un'altra cosa. io lavoro accasionalmente in discoteca, oltre ad essere lavoratore autonomo con l'enpals quindi l'agibilita' me la procuro io, vorrei sapere se con i gestori la ricevuta occasionale e' la soluzione giusta per le mie esigenze,visto che per me' e' un secondo lavoro,e non ho partita iva per emettere fatture.saluti mir

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mir