Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. micc52
    3. Discussioni
    M

    micc52

    @micc52

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da micc52

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Dichiarazione integrativa UNICO 2017
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micc52  

      1
      335
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      fatturazione elettronica privati
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micc52  

      2
      910
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao micc52,
      Io lavoro per debitoor.it, un programma di fatturazione e stiamo affrontando la fattura eletrronica B2B e B2C.
      anche se hai aderito alla fatturazione elettronica non vuol dire che ogni fattura che emetti deve essere elettronica (questo prima del 2019) quindi se ricevi una fattura cartacea nel 2018 la registri come fattura normale.

      Per la conservazione puoi leggerti questo articolo: debitoor.it/dizionario/conservazione-sostitutiva

      Il codice destinatario è un codice che si riferisce ad un canale accreditato FtP o Web Service, quindi per esempio noi che siamo una compagnia e gestiamo la fatturazione ci siamo fatti approvare dall'Agenzia delle Entrate e abbiamo un codice destinatario.
      Tu in quanto privato puoi abbonarti ad una azienda come la nostra ed avere il nostro codice destinatario o semplicemente utilizzare l'indirizzo PEC o ancora più semplicemente porre "0000000" 7 zeri come codice destinatario e poi il Sistema di Interscambio utilizzerà il tuo codice fiscale per recapitarti le fatture elettronice nell'area privata dell'Agenzia delle Entrate "Fatture e Corrispettivi".
      Spero di essere stata esaustiva, se hai altre domande chiedi pure!

    • M

      Versamento errato Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micc52  

      2
      804
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Effettui un versamento ad integrazione

    • M

      fatturazione elettronica sdi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micc52  

      2
      734
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Buongiorno,
      La fatturazione elettronica sarà in vigore per B2B e B2C dall'1 gennaio 2019.
      La seconda domanda non ho ben capito a cosa ti riferisci, ma tutte le aziende (comprese gas e luce) invieranno la fattura elettronica a partire dal 2019 anche ai consumatori finali a meno che non siano quei tipi di attività che vendono al dettaglio e quindi emettono scontrino fiscale.

    • M

      Minimi 2016 Dipendente/pensionato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micc52  

      2
      1016
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      La possibilità di accesso al regime ai lavoratori dipendenti e pensionati che hanno anche un?attività in proprio, a condizione che il loro reddito da lavoro dipendente o da pensione non superi i 30 mila euro, crea una discriminazione tra contribuenti. Poniamo il caso che, il contribuente A percepisce da lavoro dipendente o pensione 30.000 euro e con la sua attività in proprio fatturi 30.000 euro, ha un reddito complessivo di 60.000 euro. Il contribuente A entra nel regime forfettario perché ha tutti i requisiti in regola. Il contribuente B percepisce da lavoro dipendente o pensione 30.001 euro e con la sua attività in proprio fatturi 11.000 euro, ha un reddito complessivo di 41.001 euro. Il contribuente B non entra nel regime forfettario perché non ha tutti i requisiti in regola.In questo caso l? IRPEF non è più un? imposta progressiva.Mi sembrerebbe più giusto fissare un tetto massimo che tenga conto dei due ricavi oppure che l? attività in proprio non super i 15.000 euro. Ritengo che il fissare un tetto in quel modo, leda diritti e doveri costituzionali del cittadino.Oppure non è così?

    • M

      Acconto Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micc52  

      2
      369
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Certo.
      Quello che si versa in eccesso, e che alla fine eccede il totale dovuto, in sede di dichiarazione dei redditi può essere chiesto a rimborso o per compensare Iva o altri tributi in F24.