Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mediatore
    3. Post
    M

    mediatore

    @mediatore

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mediatore

    • RE: Problema con friendly url e contatti

      sto diventando pazzo !!
      è proprio vero ... "mal comune, mezzo gaudio".
      sapere che non sono l'unico ad evere qst problema mi conforta un pò. 🙂

      il sito in questione è mutuosurroga.net :
      ho installato il componente sh404SEF per la gestione delle url. tutto bene con tutto, tranne che col componente contatti.
      confermo anch'io che categorie e singoli contatti vanno bene...ma al click sulla voce di menù, stessa pagina descritta sopra.
      al momento ho "risolto" con una pagina statica in cui ho inserito almeno un indirizzo mail. non è il massimo ma meglio di nulla!
      attendo vostri consigli per ovviare il problema.
      tnx 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      mediatore
    • Fattura e IVA per AdSesense

      Buongiorno a tutti,
      spero possiate aiutarmi visti che prima di scrivere ho letto parecchi post su questo forum, ma ne sono uscito ancora più confuso!

      da qualche mese ho il seguente sito kredis.it.
      sono un mediatore creditizio con regolare p.iva ( ditta individuale ) e iscrizione all'albo. il sito ha lo scopo di procacciare utenti che, su richiesta, vengono seguiti per l'erogazione di finanziamenti.
      tale attività di mediazione , vista la natura finanziaria, è esente da iva.

      da qualche tempo ho inserito sul sito gli annunci google adsense, ma ora che sono prossimo all'incasso dei primi guadagni non so come comportarmi.
      ho letto dal sito ad sense che il pagamento avviene in automatico e non si fa riferimento ad alcuna forma di fatturazione.

      chiedo quindi:
      devo fatturare? se si, la fattura va inviata prima o dopo il pagamento?
      nella fattura devo conteggiare anche l'iva al 20% ?
      qualora vada indicata anche l'iva, ciò comporta qualche problema, visto che la mia attività principale ( la mediazione, appunto ) ne è esente?

      Grazie a chi saprà darmi maggiori delucidazioni.

      ps: complimenti per il forum, ho trovato qui molte più informazioni qui, di quante me ne abbia rese il mio commercialista!

      dai bella gente...mi aiutate a capire come devo muovermi??
      pliiis!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore
    • la surroga verrà abrogata?

      ciao a tutti,
      ho appena letto su un altro forum che ad annozero (raitre) avrebbero parlato dell'intenzione di abrogare o comunque modificare il decreto che regola la portabilità del mutuo.
      ho cercato in rete ma nn ho trovato nulla che riprende la notizia.
      qualcuno di voi ha sentito qualcosa in merito?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore
    • RE: Mutuo o finanziamento?

      di contro ci paghi i costi notarili e ipotecari...quindi occorre valutare bene entrambi.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore
    • RE: Mediatore Creditizio

      non esite più l'uic...adesso trovi tutto sotto banca d'italia

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore
    • RE: dubbio sulle banche

      hehehe...è un bell'argomento ed anche molto complesso!

      fino a qualche decennio fa ogni banca centrale possedeva nelle proprie "casse" una riserva aurea ( vero e proprio oro ) e per facilitare gli scambi tale quantità veniva convertita in moneta e messa sul mercato.
      più oro = più denaro circolante.

      Poco per volta però si fa strada la regola secondo cui le autorità monetarie possono emettere moneta fino ad un valore massimo pari ad alcune volte il valore dell'oro detenuto.
      Poi nel 1944 i "grandi" chiuse l'accordo di "Bretton Woods". Gli accordi erano un sistema di regole e procedure per regolare la politica monetaria internazionale.
      Le riserve in oro perdono il ruolo di primo piano giocato fino a quel momento e lasciano spazio al dollaro, come moneta alla base del sistema monetario internazionale. A sua volta il dollaro è convertibile in oro.

      insomma tutto il sistema diventa aleatorio ed è per tale motivo che proprio in queti giorni stiamo assistendo alla grande crisi economica delle banche americane. banche che fino ad oggi si sono affossate in questo sistema di finanza creativa, dove si vendono debiti e crediti senza realmente avere un fondo sufficiente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore
    • RE: Cartolarizzazione Mutuo

      infatti...il creditore ( la vecchia banca ) può decidere di cedere il credito nei tuoi confronti a chiunque ritega opportuno, senza nemmeno darne avviso al debitore ( mutuatario, cioè tu ) proprio perchè ciò non cambia nulla nel tuo impegno ( quello di restituire quando prestato ).
      che le tue rate vadano in tasca alla banca o alla società che ha preso il credito a te poco cambia.
      se poi la seconda società dovesse fallire, il tuo credito verrà preso da una terza società ancora secondo il normale iter fallimentare.
      ma anche in quel caso la cosa non ti tange!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore
    • RE: SECONDO VOI che devo fare avendo un mutuo erogato fine dic. 2006 a tasso variabile?

      Ciao a tutti,
      sono nuovo del forum e spero di dare un contributo, almeno in questo settore che mi vede impegnato giornalmenete.

      andando al post:

      intanto vorrei correggere quanto detto da zwack poichè non è vero che la tua banca è obbligata a concederti una rinegoziazione da variabile a fisso.
      la legge "bersani" riguarda la portabilità, ovvero il trasferimento del mutuo dall'attuale banca ad una diversa, che offra condizioni più vantaggiose. se volessi fare ciò ( quindi devi prima trovare la banca che ti offra di meglio e accetti la "surroga" ) ovviamente puoi farlo GRATUITAMENTE ( non dovrai affrontare alcun costo ) e la tua attuale banca non può opporsi nè chiederti eventuali penali.

      se invece chiedi di rimanere con la tua banca ma cambiare tipologia di mutuo ( sempre gratuitamente ), allora deve essere una concessione della banca. Significa quindi che potrebbe anche rifiutare, o al massimo farti pagare delle spese.

      In realtà, con la nuova "legge Tremonti" potresti chiedere alla banca di effettuare una rinegoziazione secondo il nuovo aggordo governo-abi, e riportare la tua rata ai livelli del 2006. non sto a spiegare come funziona, anche perchè pare che sia una gran fregatura nel 90% dei casi ( in rete trovi in proposito articoli autorevoli e discussioni a non finire ).

      Considera comunque che ad oggi sia l'IRS che l' Euribor ( gli indici con cui vengono calcolati i mutui fissi e variabili ) sono molto simili, quindi sia che tu passi ad uno o all'altro la rata al momento resterà pressochè simile.

      detto ciò, il mio consiglio è di cercare un istituto che ti faccia risparmiare sul variabile e accetti la surroga. se il mutuo che hai non è in linea col mercato attuale, potresti risparmiare parecchio. tuttalpiù per metterti al riparo da eventuali aumenti della rata, puoi optare per un "variabile a rata costante". in questo caso benefici dell' oscillazione dei tassi, ma se questi in futuro aumentassero, la tua rata resta identica e la differenza verrà accodata nell'ammortamento allungandone la durata.

      spero di non averti messo ancora più confusione...per altri dettagli chiedi pure !

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mediatore