Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. masterplan
    3. Post
    M

    masterplan

    @masterplan

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da masterplan

    • RE: Ricorso in commissione tributaria provinciale

      Sono riuscito a collegarmi ora. Tale cartella è tra i documenti saldati; non c'è nulla da saldare.
      Per questa volta è andata! Ancora grazie. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Ricorso in commissione tributaria provinciale

      Ti ringrazio, Criceto. Ho naturalmente le credenziali per accedere ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate. Non sapevo del sito di Equitalia e che con le stesse credenziali era possibile controllare la propria situazione. Ho provato ad accedere, ma provando con la ricerca il sito mi da errore. Proverò nei prossimi giorni.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Ricorso in commissione tributaria provinciale

      Salve a tutti,
      riprendo questa discussione un pò datata per fare un pò il punto della situazione. Ad oggi in merito a quella cartella non ho avuto più alcuna comunicazione da parte dell'agenzia delle entrate o addirittura di equitalia. Presumo quindi di aver risolto quando mi sono recato presso gli uffici dell'agenzia delle entrate.
      Tra l'altro l'Agenzia delle Entrate mi ha saldato dei rimborsi irpef del 2008 e del 2009... e se il 2007 era ancora "pendente" credo non avrebbero dato mandato a rimborsarmi. Sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Il 10 Giugno parte dalla grafica la rivoluzione del Forum GT!!!

      Complimenti a Giorgio Tave e a tutto lo staff. Sono curioso di vedere i cambiamenti. 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      masterplan
    • RE: Sto cercando di tirare su una squadra per creare un forum

      Ciao,
      potrei essere interessato. Dovresti specificare però il tema del forum.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      masterplan
    • RE: [VENDO] Blog Videogames Pr3

      Ciao webagenzia.
      Se non concludi io posso offrire 200 euro. 🙂

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      masterplan
    • RE: Ricorso in commissione tributaria provinciale

      Salve Criceto.
      Purtroppo non è strano: ho ricevuto l'avviso "bonario" e mi sono fidato di una persona che mi aveva assicurato di risolvere lui. In realtà, come tra l'altro mi ha confermato la funzionaria dell'Agenzia a cui mi sono rivolto ieri, non ha fatto nulla.

      Quindi, si... considera che l'avviso è stato bellamente ignorato! 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • Ricorso in commissione tributaria provinciale

      Salve a tutti,
      ho un problema inerente l'anno di imposta 2007.
      A causa di un mio errore nella compilazione del Modello Unico 2008 redditi 2007 una cartella di pagamento equitalia Gerit mi contesta il mancato versamento del quarto trimestre iva.
      Versamento che comunque ho effettuato e nei tempi (saldo iva).

      Mi sono recato presso gli sportelli territoriali competenti dell'Agenzia delle Entrate, e accertato l'errore e rassicurato su un probabile sgravio della cartella ho presentato istanza di riesame del ruolo in autotutela.

      La funzionaria che ha istruito la pratica mi ha detto che però per poter lavorare la pratica sono necessari un tot di mesi e che tale domanda non sospende l'esecutività della cartella, e quindi mi ha consigliato di fare parallelamente un ricorso alla commissione tributaria provinciale.

      Leggendo nella cartella, quando parla di questa eventualità riporta questa dicitura:

      "se prima della notifica della cartella il contribuente ha ricevuto la notifica di un avviso di accertamento, di un avviso di liquidazione, di un provvedimento di irrogazione sanzioni o di ogni altro atto per cui la legge prevede l'autonoma impugnabilità, può impugnare il ruolo e/o la cartella solo per vizi propri"Leggendo questo mi sembra di capire che non posso presentare ricorso, visto che precedentemente ho ricevuto una comunicazione di irregolarità? E' così?

      Se io pagassi quanto mi richiedono e alla fine l'Agenzia delle Entrate mi sgravasse dal pagamento, come mi hanno assicurato, i soldi versati potrei richiederli a rimborso?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Dove va a finire il rigo RX17?

      Grazie OEJ per la risposta...
      Mi era completamente sfuggito il rigo CM15 :rollo:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Dove va a finire il rigo RX17?

      Nessuno mi può aiutare? :crying:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • Dove va a finire il rigo RX17?

      Salve a tutti!
      Ho un problema con la dichiarazione unico di quest'anno.
      Non so come riportare le compensazioni degli anni precedenti.

      Mettendo naturalmente delle cifre di fantasia, ho questa situazione dell'UNICO 2009:

      RIGO RX1 - 1000 EURO DA PORTARE IN DETRAZIONE
      RIGO RX17 - 500 EURO DA PORTARE IN DETRAZIONE (Proveniente dal quadro CM)

      In questa dichiarazione devo riportare questi 1500 euro, ma non so dove metterli... soprattutto per quanto riguarda il rigo RX17.
      Li sommo e inserisco entrambi nel rigo RX1 dell'unico 2010?
      Oppure nel rigo RX1 ci vanno solo le 1000 euro del rigo RX1 del quadro precedente; se così dove riporto il quadro RX17 dell'anno scorso?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Lavoratore dipendente e P.iva Artigiano

      Grazie Conte.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: Lavoratore dipendente e P.iva Artigiano

      L'attività artigianale è incompatibile con il lavoro full time.
      Da controllare che il proprio lavoro full time non sia incompatibile con l'attività svolta

      Scusate se mi intrometto.
      Ma un attività full-time impedisce sempre e comunque di effettuare un secondo lavoro con partita iva oppure a parte alcuni casi particolari (insegnanti, dipendenti comunali, militari, ecc) è concesso?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: P.iva + dipendente: artigiana o e-commerce?

      Ciao SteLe,
      interessante la tua esposizione... situazione molto simile a quella della mia ragazza, che vorrebbe regolarizzare la sua attività artistica - artigianale (ceramica, pittura, oggetti di abbigliamento e per la casa). Le idee non ce le abbiamo per niente chiare! Non è facile capire se è in effetti un'attività di artista, di artigiana o di commerciante... 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • RE: controllo automatizzato Unico 2007 redditi 2006

      Grazie mille OEJ per la tua preziosissima risposta 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • controllo automatizzato Unico 2007 redditi 2006

      Salve a tutti!
      Spero di poter avere il vosto aiuto anche stavolta 🙂

      Come da titolo, ho ricevuto oggi una comunicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, che mi richiede di effettuare un versamento integrativo in quanto il controllo automatizzato ha riscontrato un'anomalia per l'irap versata.
      In allegato alla raccomandata mi hanno fornito il modello F24 predeterminato, da versare o alla banca o alla posta.

      Domanda: visto che dall'ultima dichiarazione sono andato ampiamente a credito, non posso pagarlo invece con l'F24 online compensando parte del credito?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • Connettersi ad una rete wireless non protetta è un reato?

      Premesso che dispongo di una mia rete wireless protetta che quindi utilizzo per connettermi, a titolo puramente informativo volevo sapere se costituisce reato connettersi a reti wifi (e per usi leciti, ovviamente) che sono state lasciate aperte dai proprietari.

      Dando un'occhiata sul web mi sembra di vedere posizioni contrastanti; c'è addirittura chi afferma che il reato lo commette chi lascia scoperta la propria rete!

      C'è chi afferma che, visto che le onde raggiungono la propria abitazione, il proprio ufficio, nonchè aree aperte al pubblico, non può parlarsi di "intrusione informatica", e che connettersi a queste è assolutamente lecito.

      C'è, al contrario, chi afferma che è reato anche entrare ed abusare del frigorifero di una persona che ha lasciato la porta di casa aperta. E quindi per analogia è reato scroccare la sua rete wi-fi

      Insomma, legalmente come stanno messe le cose?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      masterplan
    • RE: Netgear wireless-54 access point

      Salve Desmo77
      Mi accodo a questo thread visto che ho un problema simile, e credo che la risposta possa essere utile anche a diego25.

      Ho appena installato un router wireless (nel mio caso è un hamlet); l'ho configurato andando al pannello di controllo inserendo la password e la protezione (wpa2)e quindi ho tutto funzionante.

      Un dubbio che mi è venuto è il seguente: è meglio configurare la rete come "pubblica" o "privata", considerato che mi connetto da casa con un pc o un notebook (non contemporaneamente), e considerato che vedo altre reti wireless di vicini di casa (tutte protette come la mia)?

      La connessione "privata" che ti viene attribuita cliccando su "abitazione" può essere pericolosa?

      Grazie 🙂

      postato in PC
      M
      masterplan
    • RE: quesito dichiarazione iva

      Grazie! Ecco, qualcosa mi mancava. 🙂

      Un'ultima cosa.
      nel rigo VL29 devo farci confluire solo i primi tre trimestri?
      (cod.6031-6032-6033)
      in tal caso nel rigo VL38 mi rimarrà esattamente quello che ho pagato entro il 16 marzo (col cod 6099)

      oppure nel rigo devo inserire, oltre ai tre trimestri, anche il saldo?
      in modo tale che il rigo VL38 venga zero?

      Dalla risposta che mi hai dato mi sembra giusta la seconda.
      Che mi dici? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan
    • quesito dichiarazione iva

      Sono un ingegnere con partita iva e con regime semplificato; ho versato l'iva trimestralmente.
      Ho qualche problema nel predisporre la dichiarazione iva.

      ho compilato i quadri:
      va- informazioni sull'attività
      ve- determinazione del volume d'affari
      vf- operazioni passive
      vg (solo ilvg71)- iva ammessa in detrazione
      vt- consumatori finali

      vh3-6-9 dove ho indicato l'iva dei tre trimestri
      e il quadro vl

      terminando la procedura unico 2008 il software mi chiede di inserire l'f24 dell'intero importo da versare dell'iva; iva che ho già versato nei quattro trimestri. Immagino quindi di aver dimenticato qualcosa; l'iva da dover versare dovrebbe essere zero, immagino.

      Cosa ho sbagliato? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      masterplan