Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. martello
    3. Post
    M

    martello

    @martello

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da martello

    • RE: DURC Nuova Impresa e partecipazione appalti pubblici

      @StudioCommercialista said:

      si ricordi di portarsi dietro anche tutta la pazienza di cui dispone, l'ultima volta che sono andato allo sportello inps avrei ucciso l'impiegata. Scherzi a parte non sono sicuro comunque che bisogni andare in entrambi gli istituti ma potrebbe bastare fare una sola richiesta presso uno dei due istituti per avere il durc, almeno una volta funzionava così. Saluti

      Salve,

      la cosa che non riesco a capire che tipo di richiesta vada fatta all'INPS affinchè la P.A. liquidi le mie prime prestazioni di servizi, ma sopratutto cosa rilascia l'INPS alle imprese appena aperte?

      E un DURC regolare attestante cosa?,
      oppure e una normale certificazione INPS attestante cosa?

      Se è un DURC potrebbe richiederlo anche la P.A.?
      se invece e una certificazione diversa dal DURC devo recarmi io presso l'INPS con tanto di richiesta scritta?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • DURC Nuova Impresa e partecipazione appalti pubblici

      Salve, ho un quesito da porvi,

      Apro un impresa individuale senza dipendenti regime contribuenti minimi.

      L'impresa si occupa di riparazione e manutenzione macchine fotocopiatrici e calcolatori.

      L'impresa viene iscritta all'albo artigiani, di conseguenza il titolare viene iscritto automaticamente all' INPS ed INAIL.

      Dopo un paio di settimane l'impresa individuale decide di partecipare ad una gara indetta da una Pubblica Amministrazione.

      L'impresa si aggiudica la gara e la stazione appaltante richiede all'impresa il DURC per la firma del contratto e per la liquidazione degli interventi che verranno effettuati.

      L'impresa accetta l'incarico, di conseguenza la stazione appaltante chiede il DURC all'impresa.

      La stazione appaltante mediante procedura telematica richiede il DURC dell'Impresa.

      L'impresa individuale è nuova e quindi appena iscritta alla gestione INPS, e naturalmente non ha ancora versato alcuna quota previdenziale

      Domanda:

      a)che tipologia di documento rilascia lo sportello unico alla stazione appaltante per garantire alla stessa stazione che la situazione INPS dell'impresa risulta in qualche modo regolare ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Giusto compenso per commercialista?

      Grazie!

      Infatti ho avuto sempre il dubbio, costa 100 euro circa aprire la P.IVA perchè mai me ne ha chieste 500 solo di consulenza per disbrigo pratica?

      Sulle 1000 euro annue stesso discorso, a mio avviso credo che un consulente vista la posizione regime minimo che non prevede registrazioni fatture, ma solo consegna delle fatture in uscita fatture in ingresso quali spese deducibili, ti debba far pagare solamente la consulenza e disbrigo pratica per la dichiarazione dei redditi!

      Voglio anche chiarire la storia della dichiarazione dei redditi, non vorrei che me ne uscisse fuori con qualche altra somma da pagargli!!

      Quindi sembrerebbe proprio che mi stia trattando come una normale impresa che ipoteticamente fatturerebbe non so cosa, senza tener conto del regime minimo.

      Una cosa e certa, quando sarà il momento che mi presenterà la fattura della prima rata gli chiederò anche quella da 500 euro.

      Come lui non desta minimamente comprensione sulla congruità dei prezzi io farò il resto con tutto ciò che mi riguarda.

      Anche i costi di consulenza per apertura P.IVA sono costi deducibili no?

      E allora.
      Come toglie fuori la fattura per la prima rata la toglie anche anche per l'apertura P.IVA

      Daltronde tutti devono pagare le tasse, mica c'ho scritto in fronte fate bene fratelli!?!

      Aspetto un consiglio...

      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Giusto compenso per commercialista?

      Con il mio commercialista da quando ho aperto partita iva con regime minimo ho speso le seguenti somme:

      500 euro spese pratica apertura p.iva + 100 euro iscrizione camera di commercio.

      Inoltre mi sta chiedendo un compenso di 1000 euro annui pagati attraverso scadenze trimestrali da 250,00 euro.

      Fatturato previsto annuo ? 20.000

      Secondo voi è corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Acquisto bene con finanziaria come impresa individuale regime agevolato

      Nessuno sa rispondermi???

      :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • Acquisto bene con finanziaria come impresa individuale regime agevolato

      Salve,

      Ho un impresa individuale di servizi informatici con regime agevolato minimi contribuenti.

      Una domanda,

      Dovrei comperare un telefonino e vorrei comperarlo aprendo una finanziaria presso il rivenditore, naturalmente il bene verrà inserito come bene strumentale quindi lo farò fatturare.

      Vorrei sapere che tipo di documentazione devo presentare all'atto dell'acquisto.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      Grazie!

      Sei stato gentilissimo ed esaustivo.

      Rimango sempre perplesso in relazione al discorso INPS in relazione a quello detto dal mio commercialista.

      Aspetterò la lettera INPS e qualora non arrivasse e mi veda recapitare qualcos'altro come riscossioni ecc, mi riserverò di tutelarmi in sede legale citandolo per mancata tutela degli interessi della mia impresa.

      DALTRONDE LO PAGO ANCHE PER QUESTO!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      Grazie sei gentilissimo e tempestivo nelle risposte.

      Una cosa mi son ricordato, il mio commercialista non mi ha scritto l'impresa ad alcun albo ne commercianti ne artigiani, perchè???

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      Sai a quanto è?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      Grazie!

      Ma devo pagare anche se da quando ho aperto non ho emesso ancora alcuna fattura?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      La mia impresa è iscritta dall'11.07.08 e non mi è arrivato alcun documento INPS.

      Che mi consigliate? dite di sentire un'altro consulente? o cosa fare per mettersi al riparo?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      No! non sono alle dipendenze di nessuno in nessuna forma.

      Ho sentito parlare di:

      Il Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo - Art. 13 Legge n. 388 del 2000 non impone l'iscrizione alla Gestione Separata dell'INPS, dipende tutto dal codice attività che scegli e dall'inquadratura dell'attività (libero professionista o impresa).

      Cosa significa?

      Quindi voi mi dite che il processo di iscrizione all'INPS è automatico una volta che uno apre una Ditta Individuale con iscrizione Camera di Commercio ecc??

      Quindi dovrei aspettarmi una lettera INPS la quale mi comunica l'iscrizione?

      E se ciò non arrivasse?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      Vi do qualche INPUT sulla mia IMPRESA COME DA VISURA CAMERALE:

      L'impresa è iscritta al registro delle Imprese
      FORMA GIURIDICA: Impresa Individuale
      ISCRIZIONE IMPRESA INDIVIDUALE NEL RI - DENUNCIA INIZIO ATT AL R.E.A
      RICHIEDE L'ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE CON QUALIFICA DI PICCOLO IMPRENDITORE.

      AGENZIA ENTRATE

      TIPO DI RAPPORTO: 620909 - ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI CONNESSI ALLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

      POI MI E' ARRIVATA UNA LETTERA DI CONFERMA AVVENUTA ISCRIZIONE AL REGISTO DELLE IMPRESE:

      FORMA GIURIDICA: IMPRESA INDIVIDUALE
      ISCRITTA CON LA QUALIFICA DI PICCOLO IMPRENDITORE ( SEZ. SPECIALE)

      MODELLI E ATTI DEPOSITATI

      CCIAA : ISCR. IMPR. INDV. NEL RI - DENUNCIA INZIO ATT. AL R.E.A.

      PS.

      ALTRO IN MANO NON HO!

      GRAZIE

      @fedclaud said:

      Se si tratta di impresa di servizi e/o di impresa artigianale i contributi sono sempre dovuti.
      Nel primo caso si è obbligati ad iscriversi al Registro Imprese presso la camera di commercio, la quale, di sua iniziativa, trasmetterà il tuo nominativo all'inps per l'iscrizione automatica alla gestione commercianti (arriva una lettera dell'Inps).
      Nel secondo caso (impresa artigiana) si è obbligati ad iscriversi all'albo delle imprese artigiane. Con l'iscrizione all'albo verrà, come nel primo caso, trasmesso il tuo nominativo all'inps per l'iscrizione nella gestione contributiva artigiani (si paga poco poco meno dei commercianti, qualche euro di differenza).
      Forse il tuo commercialista ha ritenuto di inquadrarti come lavoratore autonomo e non di impresa?
      Accertati prima di questo.
      Se ha ritenuto di inquadrarti come impresa, verifica presso l'albo artigiani se la tua attività rientra tra quelle artigianali.
      Se dicono di no, allora dovrai iscriverti semplicemente al registro delle imprese.
      In più, se si è artigiani, il titolare è obbligato anche ad iscriversi all'Inail.

      Se ti ha inquadrato come lavoratore autonomo, si è comunque obbligati a versare i contributi:
      in mancanza di una cassa professionale di categoria, occorrerà iscriversi alla gestione separata inps per la quale si verserà, se non sbaglio, a titolo di contributi previdenziali il 24,72% sul reddito conseguito.

      Non è che per caso svolgi anche attività di lavoro dipendente?

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Impresa individuale inps -inail ecc

      Grazie per la risposta!

      Ci sono riandato poco fà e gli ho riproposto la stessa domanda.

      Lui mi ha risposto che da come gli ho spiegato io la mia è un attività d'impresa che che non svolge attività artigianale.

      Io gli ho risposto che le mansioni della mia impresa saranno:

      Supporto Tecnico agli Utenti
      Supporto e Assistenza Installazione Software Propietario (Windows)
      Servizio di Consulenza Tecnica

      Secondo lui i lavori così detti artigianali sono:

      Costruzione Software
      Costruzione Siti Web
      Assemblaggio Hardware
      Costruzione e posa in opera Reti

      Per tanto non è obbligatorio iscriversi all'albo artigiani e quindi niente INPS e niente INAIL.

      nelle fatture che emetterò l'unica ndicazione sarà

      "Servizio di Supporto Informatico"

      Non so che dire....

      Non vorrei che mi arrivasse qualche controllo !!

      Che mi consigliate?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • Impresa individuale inps -inail ecc

      Salve,

      Ho una cosa non chiara.

      Ho aperto un impresa individuale a regime minimo agevolato atta a svolgere servizi informatici come assistenza e supporto tecnico ( No Siti Web / No Programmazione).

      a) C'è il commercialista che mi dice che non sono obbligato a versare i contributi INPS ed iscrivermi all'albo, e ne tanto meno fare l'assicurazione INAIL, ma devo solamente versare IRPEF con il modello UNICO.

      b) C'è chi mi dice che per logica devo iscrivere la mia impesa all'albo Artigiani, e di conseguenza essere inquadrato per il suddetto versamento dei contributi INPS ed iscrivermi all' INAIL.

      c) C'è la società per cui ho stipulato una convenzione per servizi per assistenza informatica, che allegata alla fattura mi richiede copia DURC o un auto certificazione dove dichiaro che lo stesso titolare dell'impresa e colui che effettua la prestazione di servizi senza alcun dipendete e che la mia impresa e in regola.

      Rif. a) E' corretta questa informazione e da quale normativa scaturisce? Ma sopratutto se applicabile nessuno controlla che tu abbia maturato un reddito d'impresa e non ho versato i contributi INPS?

      Rif. b) Mi sembra quella più corretta e logica quindi essendo fermo solo all'iscrizione camera di commercio dovrei integrare l'iscrizione all'albo artigiani con l'attivazione del processo contributivo INPS e il pagamento della relativa assicurazione INAIL?

      Rif c) Nel caso la mia impresa rimanga nella situazione del punto a), come posso giustificare la mia regolarità come richiesto dall'azienda e cosa dovrei dichiarare nell'autocertificazione?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • Contributi INPS per Co.Co.Co & Co.Co.Pro

      Domanda:

      Nella mia vita ho iniziato a svolgere la mia attività di lavoro con 30 mesi di Co.Co.Pro continuativi presso un Ente Pubblico il quale ha provveduto a versare i dovuti contributi INPS.

      Volevo sapere se nei contratti Co.Co.Pro il periodo contributivo effettivo versato risulta 30 mesi o inferiore.

      Qualcuno mi ha parlato che i contributi co.co.pro versati in 12 mesi corrispondono effettivamente a 6 mesi, e vero o e una bufala?

      Inoltre volevo sapere e vero che i contributi sui cococo & cocopro vengono accantonati in una gestione separata?

      Ora ho aperto un' impresa Individuale e andrò a versare in contributi Inps su gestione separata fondo artigiani.

      Come si possono far valere per il futuro i contributi cocopro per un eventuale sommativa insieme ad altre tipologie di accantonamento INPS in essere e future?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Nuova Impresa Individuale Servizi Informatici

      Gentilissimo,

      Era solo un affermazione e giustamente e meglio non andare OT!

      Mi auguro che i miei quesiti a cui gentilmente hai dato delle risposte esaustive siano stati d'aiuto anche per qualcun'altro.

      Grazie
      Buona discussione a tutti.

      :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Nuova Impresa Individuale Servizi Informatici

      Menomale mi stavo disperando!:o

      Mi stavo facendo 4 calcoli e ho detto:
      Su ? 19.800 unica entrata garantita per 9 mesi.
      -20% IRPEF
      -20% Contributi Inps

      • Spese deducibili più comuni 50%

      Con l'inflazione che sale il costo della vita alle stelle ma per vivere ai giorni d'oggi cosa mi rimane?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Nuova Impresa Individuale Servizi Informatici

      Quindi ricapitolando

      Su 19.800 ? dovrei versare:

      20% IRAP - Spese Deducibili
      20% Contributi INPS

      :gtsad:

      Giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello
    • RE: Nuova Impresa Individuale Servizi Informatici

      Ciao Lorenzo,

      Penso che questo non sia rilevante: provvengo da un contratto Co.Co.C di 10 mesi Presso un Ente Pubblico scaduto lo scorso Luglio 2008 non più rinnovato.

      A tutt'oggi
      Non svolgo alcuna attività alle dipendenze di nessuno
      Non svolgo alcuna attività come professionista o consulente
      Non ho altre P.IVA aperte

      L'unico introito che andrò a recepire sarà quello della mia attività d'impresa individuale.

      Ps.
      Nel link che mi hai dato alla voce CHI "DEVE VERSARE" non parla di Impresa Individuale mi è sfuggito qualoca o no?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martello