Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marta.de.angelis
    3. Post
    M

    marta.de.angelis

    @marta.de.angelis

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 51
    • Post 554
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet newsnotiziedelgiorno.blogspot.com/ Età 38
    5
    Reputazione
    560
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da marta.de.angelis

    • RE: Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      @nicola.dnt said:

      E' evidente da questo scambio che Lei sia una persona estremamente polemica.
      Avevo intenzione di risponderLe e per tale motivo avevo chiesto ulteriori chiarimenti: il quesito, come da Lei formulato, non consente di comprendere e di fornire una risposta precisa e puntuale.
      Ho "continuato a scrivere", come Lei dice, per puntualizzare proprio questi aspetti, ma mi accorgo che si tratta di un discorso sterile, fatta da parte Sua per puro amore di polemica (da parte mia, ammetto, con un po' di orgoglio, dato che non ho piacere a ricevere risposte poco cortesi come la Sua).
      Detto ciò, il mio contributo termina qui.

      Grazie per l'intenzione, meno per il resto che ha scritto. Buona giornata.

      Edit:
      @nicola.dnt said:

      Mi dispiace polemizzare con Lei, ma non è un approccio corretto il suo.

      Ha iniziato Lei la polemica e sempre Lei, invece, mi definisce una persona polemica? Boh...:?

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      Per entrare nel dettaglio cercando di rientrare anche in tema facciamo, per ora, riferimento a

      errori di infrazioni di copyright riportatimi in riferimento a Youtube

      Preambolo.

      Se un canale su Youtube riceve tre avvertimenti (giusti o sbagliati che essi siano) in riferimento ad infrazioni di copyright, il canale viene chiuso.

      Premesso questo, nel caso un utente riceva degli avvertimenti da parte di Youtube senza giusta causa o in modo errato, come può procedere, se Youtube non da modo e possibilità di rimuovere l'avvertimento, senza neanche risposte?

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      @nicola.dnt said:

      No non è lei qui a disposizione Signora, sono le persone che, come me, si offrono di dare qualche parere legale GRATUITO su questo forum ad essere a disposizione sua.

      Mi scusi, è più forte di me, mi ha tirato in una polemica e mi sento di dover rispondere anche se stiamo uscendo OT.
      Qui sul forum ogni discussione e dibattito o scambio di informazioni è GRATUITO, come dice lei.
      Non solo quelle legali.
      🙂

      Chi vuole darle le da altrimenti no.
      Ci tenevo a ribadirlo.
      Grazie.
      🙂

      Edit: faccio altresì notare, per la massima trasparenza che trattandosi di argomento delicato non sono entrata nei dettagli specifici del merito per ora. Ma mi sembra, poi potrei sbagliarmi, che le mie domande non necessitino di dettagli particolari, data anche la generalità dell'argomento trattato.

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      Se Lei ritiene che non serva sapere altro, non comprendo per quale motivo chiede aiuto sul forum.
      Sul forum ho chiesto delle precise informazioni, non di ricevere altre domande che potrebbero non avere senso. (Mia opinione)

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      Scusi ma le devo indicare l'id del video rimosso, ad esempio?
      O cosa altro, mi dica sono qui a sua disposizione.

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      Grazie per la risposta.
      Ho spiegato sopra.
      Non credo che serva sapere altro (il video rimosso o i siti chiusi o altro...).

      Qualcuno sa qualcosa? In particolare riferimento ad Antitrust e/o sindacato?
      🙂

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • Fare causa a Google/Youtube tramite ente

      Siamo dei cittadini italiani e ci sono delle leggi di tutela sul lavoro, qualunque esso sia. Ci sono delle leggi internazionali di tutela dei diritti dei lavoratori o da chi instaura un rapporto lavorativo continuato e retribuito verso un'altra società regolamentata da contratti.

      Faccio riferimento a degli errori di infrazioni di copyright riportatimi in riferimento a Youtube e l'assenza di risposte o possibilità di parlare con loro responsabili in queste situazioni.

      Insomma, lavorare in questo modo non mi sembra giusto. Ogni lavoratore ha dei sacrosanti diritti, tra questi quello di essere ascoltato e ricevere giustizia anche se si tratta di una molecola contro la montagna.

      Pertanto nel caso di continue e gravi problematiche con Google o YouTube è possibile fare causa?
      Oppure rivolgersi a degli enti quali sindacato (?), antitrust, o simili?
      Se si, come procedere?

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      marta.de.angelis
    • Cambiare conto bancario

      C'è qualcuno che lo ha fatto su Adsense?
      Come funziona, ci vuole tempo? Che verifica necessita?
      Grazie.
      🙂

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Adsense senza P. IVA

      @Angix said:

      Non credo serve l'iva per adsense, cioe non vendi nulla..

      Evita di dare queste informazioni in forum pubblici.

      E' come dire che l'automobile si può portare senza patente.

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Crolla il CTR : mia sensazione

      Proviamo a vedere se dal 10-11 gennaio il ctr e ecpm sale.
      Confermo comunque l'abbassamento del cpc e del ctr per la mancanza di adeguate campagne.
      🙂

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: [Altri] Capire la difficolta di una key

      Per competitvità dovremmo distinguere se in relazione al posizionamento o al rendimento di marketing della keyword, la differenza è netta.
      Credo che questo articolo con annesso tool di Maurizio Petrone sia una delle migliori risorse in circolazione col tentativo di dare un approccio scientifico al calcolo della competitività di una determinata parola chiave.

      -mauriziopetrone.com/blog/selezione-keyword-scientifica/

      Personalmente ritengo che il numero di risultati dati sia un dato poco attendibile per questo calcolo mentre la cosa migliore è analizzare la prima pagina e vedere sia la presenza o meno nel titolo della parola chiave sia il trust dei siti posizionati sia l'anzianità del sito e della pagina che il contenuto.
      Il senso è capire quanto sforzo occorre per stare in quelle posizioni.
      Se, ad esempio, vedi che i siti non sono molto importanti, la chiave non sta neanche nel titolo allora intuisci che la chiave non è competitiva, viceversa lo è.

      postato in SEO
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Crolla il CTR : mia sensazione

      Certo è che sia la concorrenza di altre piattaforme pubblicitarie, sia la mancanza di investimenti e adeguato numero di inserzionisti e campagne creano annunci di minor numero con diminuzione dell'attinenza alle proprie pagine con susseguente calo dei clic.
      In genere i primi di gennaio è sempre così dopo la goduria di dicembre.

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      @cassiopea said:

      Secondo la nuova legge quindi può accedere a questo nuovo regime con l'aliquota al 5% anche chi ha superato i 35 anni, ma può restate in tale regime solo per 5 anni ?

      Si, ma mi sembra che deve trattarsi di una attività nuova aperta da poco e rispettare gli altri requisiti.

      Ho capito bene? Quindi anche chi ha 50 anni ad esempio, lo può fare per 5 anni?Se attività nuova si.

      E' stata di fatto tolto il limite di 35 anni per accedere?Per quanto riguarda i contribuenti minimi precedenti non c'era questo limite (il tetto era il reddito essanzialmente).

      Dal provvedimento si evince che** il nuovo regime agevolato è aperto anche a quanti abbiano già optato per il regime ordinario** (fermo restando il vincolo triennale conseguente all’opzione) o per il “forfettino”; in questo caso però si potrà usufruire delle agevolazioni fiscali fino al compimento dei 5 anni, oppure fino all’anno in cui il contribuente compia 35 anni. **Ciò significa che per coloro che inizino una nuova attività da molto giovani, potranno usufruire di queste agevolazioni anche oltre i 5 anni previsti e comunque fino al compimento dei 35 anni.**Riporto qui uno stralcio dal sito lavoroeredditi.it

      Grazie per la tua preziosa risposta.
      Buon Anno!Grazie a te, entro qualche giorno chiedo ulteriori lumi alla commercialista e riferisco qui anche se vedo in altre sezioni che vi sono validi commercialisti che spiegano.
      Intanto auguri di un ricco (di incassi 😄 ma non solo...) a te!
      :auguri:

      Edit: c'è poi da chiarire le eventuali differenze tra professionisti e ditte individuali.

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      Continuando a parlare dei contribuenti minimi sembra confermata la scadenza di tale regime entro i 5 anni per coloro sopra i 35 anni di età.
      Come dicevamo questa estate da un lato si da il contentino dell'abbassamento dell'aliquota irpef dal 20 al 5% ma dall'altra si passa da un regime "a tempo indeterminato" (sempre conservando le condizioni) ad un regime semplificato ed agevolato a scadenza.

      E' anche vero che come dicono spesso i commercialisti qualcosa esce sempre di agevolazione per chi fattura entro un certo limite ed inoltre pagare il 15% in meno di tasse non è neanche male.

      Per Adsense non si sono problemi, rimane come negli anni passati ma sto cercando di capire quale dicitura bisogna mettere nelle fatture che mi sembra sia diversa da quella vecchia.

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      @maxandre said:

      Non è colpa mia se la tua conoscenza in materia è nulla.

      Certo.
      Segnalato ai moderatori.
      😉

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      @maxandre said:

      Rileggiti i post e lo scoprirai cos'è cambiato. Ad esempio si credeva fosse analogo ai "minimi", invece ora si è scoperto che è quasi uguale al "RFA", 2 regimi completamente diversi.

      Hai letto da mesi documenti che sono stati pubblicati il 22 dicembre, 9 giorni fa? Beata te, io li ho visti solo 3 giorni fa.

      Vabhe la stai buttando sulla polemica inutile e sterile, capita.
      Fatto sta che il decreto è di Luglio 2011 fatto dal governo Berlusconi.
      Informati!

      Ecco comincia il documento del 22 dicembre:

      Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma
      3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio
      2011
      , n. 111).Quello che hai scritto non mi è stato di nessuna utilità a parte il fatto di aver segnalato questo documento del 22 dicembre.

      "Quasi uguale ai minimi", "invece è quasi uguale al RFA"...

      Meglio chiedere alla commercialista,va, faccio prima. 😄
      Ciao, buon anno!

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      @maxandre said:

      Il 22 dicembre non è definibile ora?

      Quello che dici ora si sa da luglio. Cosa è cambiato rispetto a Luglio?
      😄

      Se poi non guardi i documenti che ti ho indicato, non so cos'altro dirti.Li ho letti e commentati da mesi in questo forum.
      🙂

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Come distinguere semplici spese da beni strumentali (con tetto massimo 15.000 euro)?

      Un grazie a marco commercialista.
      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      @maxandre said:

      Ora i giochi sono fatti.

      Ma scusa non ho capito perché "ora".
      Questo decreto sui minimi è uscito a Luglio col precedente governo.
      "Ora" cosa è accaduto?

      Vedo nel sito della agenzia delle entrate che il 12 dicembre è pubblicato questo

      agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/6de004804984722d9229fe52ef1f0d1b/schema+provv+regime+agevolato+vers++16+12+2011.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=6de004804984722d9229fe52ef1f0d1b

      Va beh che tra qualche giorno chiedo alla mia commercialista ma volevo dare un'occhiata e capire cosa è successo "ora".
      Grazie
      🙂

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis
    • RE: Fisco e AdSense per il regime dei minimi con articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011

      No credo che quella cosa dellìIVa agevolata non riguardi il nsotro lavoro poi chiedo lumi al commercialista
      Google risiede comunque all'estero e quindi l'IVA non si applica.
      Per l'Italia invece si.

      Occhio al fatto di aver pagato delle collaborazioni o avuto delle spese per acquisto di "beni strumentali" di 15.000 euro

      postato in Google Adsense
      M
      marta.de.angelis