Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcio
    3. Post
    M

    marcio

    @marcio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 64
    • Post 340
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Tenerife Età 36
    0
    Reputazione
    360
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da marcio

    • Fatturare tanti piccoli pagamenti

      Buonasera a tutti.

      Vorrei porvi un quesito che mi chiedo da tempo: avendo tanti micro-pagamenti su paypal
      dovuti alla vendita di ebook per esempio (essendo in questo caso complicata la gestione fatture)
      sarebbe invece possibile fare un'unica fattura a Paypal nel momento in cui si ritirano i soldi?

      Immagino purtroppo che la risposta sia no, ma ci provo comunque.

      Marcello

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcio
    • RE: Adsense in fase di revisione da 1 anno

      Prova ad inserire un altro sito web nell'account e a creare un banner pubblicitario ed inserirlo sul sito. Questa volta usa un dominio di secondo livello www.tuosito.com. Facci sapere 😉

      postato in Google Adsense
      M
      marcio
    • Cerco commercialista per estero

      Ciao a tutti,

      Sto cercando un commercialista che mi possa
      consigliare e seguire per impostare la mia attività
      all'estero, perché comunque non vivo più fisso in Italia
      da 2 anni anche se ho la residenza lì (diciamo che viaggio
      spesso lavorando con Internet)

      Mi serve una persona

      • disponibile online (skype, email, ecc)
      • aggiornata (che usi gmail), che ne capisca di adsense e guadagno online e gestisca già persone come me
      • che mi possa consigliare qual è la migliore soluzione legale per risparmiare tasse nel mio caso

      Se sei un commercialista e pensi di avere questi requisiti
      puoi aggiungermi a skype: marcellomarchese

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcio
    • Qual è la cifra giusta da pagare per il SEO?

      Ovviamente la risposta può variare ma nel mio caso mi ritrovo a pagare 100? al mese per il mantenimento (quindi nessuna aggiunta ogni mese) di 10 link con PR diversi: alcuni 5, alcuni 3 alcuni 0.

      E' un prezzo giusto?

      Grazie.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      marcio
    • RE: Vi rivolgete al plurale o singolare?

      Uso il "tu" perché è molto più persuasivo, a leggere la pagina sarà sempre una persona singola davanti al pc.

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: Miglioramento script
      mysql_real_escape_string
      ``` non ti puoi permettere di NON usarlo ;)
      postato in Coding
      M
      marcio
    • RE: [GDS] Tested Sentences That Sell di Elmer Wheeler

      @valentina83 said:

      La forza di questo spot sta nella simpatia dello chef, nella sua "irriverenza", nelle prove che fa che danno l'idea che il miracle blade non sia una "bufala". Del prezzo, infine.

      Lo trovo anche un bell'esempio di direct-marketing, una pubblicità che punta dritto ad un problema e lo risolve, senza tanti giri ma con delle prove concrete, la semplicità è importante.

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: [GDS] Tested Sentences That Sell di Elmer Wheeler

      Che ne dite di analizzare il mitico Chef Tony?

      Le sue pubblicità hanno avuto un successo incredibile ma perché funzionano? Sicuramente il fattore "te lo dimostro" di cui parla il libro, taglia quell'ananas come se fosse un grissino.

      Ma quali bisogno XYZ soddisfa secondo voi?

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: [GDS] Tested Sentences That Sell di Elmer Wheeler

      Ok letto anche io le pagine di oggi,
      è proprio vero, si compra con le emozioni e solamente dopo si giustifica con la logica, prova a pensare a quando hai comprato la tua macchina, l'hai SCELTA prima ancora di conoscerla bene, solamente perché era BELLA, a meno di necessità famigliari tipo lo spazio.
      Quello che voglio dire è che la macchina ti ha catturato a livello emozionale per la sua bellezza e** solamente dopo** hai tentato di razionalizzare l'acquisto dicendo che consuma poco, è della giusta dimensione, bla, bla, bla.

      Per quanto riguarda la pubblicità della Giulietta a me ha dato
      Y => perché inizia su un ponte, si vede la donna che accelera
      X => perché mostra le 3 bambine che sorridono e anche la perfetta frenata alla fine
      La Z la vedo solo nel prezzo di lancio esclusivo e basta, ma d'altronde non stanno vendendo qualcosa che ti farà fare soldi (semmai te li farà spendere :bigsmile: )

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: Nuova moderatrice: Valentina83

      Auguri Valentina, te lo meriti, buon lavoro 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: [GDS] Tested Sentences That Sell di Elmer Wheeler

      @valentina83 said:

      Per i bambini: Affrontano "l'errore" in maniera più distesa perché sanno di poterlo correggere subito. Possono mantenere più ordine nei loro quaderni e da ciò ne consegue un senso di appagamento e di serenità (- rimproveri dalla maestra). Risparmiano tempo per correggere l'errore. Sono felici di avere un oggetto che esalti il loro senso di appartenenza al gruppo.

      Ottimo questo, c'è anche il beneficio di non dover ricordarsi di comprare il bianchetto, comprando un solo oggetto si prendono due piccioni con una fava semplificando alle mamme una vita già troppo piena di stress e cose da ricordare.

      Passando alle seconde 10 pagine, parlando dell'importanza del tono di voce nell'esprimere i concetti, nel non sorridere in modo falso e riporta l'esempio dei mocassini che se messi davanti al bambino questo diventa a sua volta un aiutante del venditore per convincere la mamma. Mi vorrei soffermare su questo punto, secondo voi è etica una cosa del genere?

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: L'uso della negazione

      @Gibbo89 said:

      Se no per il tuo ragionamento se scrivo "Non lo devi comprare" dovrebbe farmi vendere un prodotto.
      Il non funziona nei dei casi in cui si innesca la curiosità/immaginazione del lettore: se scrivo "non visitare il mio sito", molta gente leggendo cliccherà il link per curiosità, l'uomo è curioso per natura.

      "Non lo devi comprare" e "non visitare il mio sito" a me sembra che siano simili 🙂 Anche il primo a me suscita curiosità, infatti se noti molte landing page utilizzano una serie di comandi negativi tipo:
      "se sei una persona [di questo tipo] allora chiudi questa pagina e non tornare mai più sul sito".
      Questa frase spiazza, uno dice "Umm allora non vuole vendere il prodotto a tutti i costi!" e invoglia ad averlo.
      Sempre IMHO 😉

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: Seo-copywriting

      @vnotarfrancesco said:

      @marcio
      Perché dici di correggere "Differenza tra home page e landing page" in "Differenza tra squeeze page e landing page"?

      Va bene spiegare la differenza tra home e landing ma spesso vedo che alcuni chiamano landing page quella che in realtà è una squeeze. Vedrò di specificarlo brevemente 😉

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: L'uso della negazione

      Io invece sono convinto di sì, se penso alla frase "Non lasciartelo scappare" cos'è che mi immagino?
      Il prodotto che se ne va via tranquillo...prova anche tu.
      Se invece dico "Ordinalo prima che sia troppo tardi!" ha un impatto molto più forte e soprattutto positivo, il comando "ordinalo" va ad usare il terreno preparato dalla "yes-getting" technique.
      Se cerchi "comandi negativi ipnosi" o "negative suggestions hypnosis" su google scopri che queste tecniche sono utilizzate in ipnosi proprio per indurre lo stato che stanno negando.

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: Scelta linguaggio

      A chi ti risponde che php va bene solo per piccoli progetti digli che Facebook è scritto in php 🙂

      postato in Coding
      M
      marcio
    • RE: Seo-copywriting

      @vnotarfrancesco said:

      Bene Marcello, ho aggiornato il progetto sull'ebook

      Ok Valerio ho visto, la parte "Differenza tra home page e landing page" dovrebbe essere "Differenza tra squeeze page e landing page" puoi correggere?
      Marcello

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: adsense pagamenti ed iva

      Ciao scheggia,
      se guadagnerai sotto i 5000? ti conviene bloccare i pagamenti, raccoglierli e poi riceverli tutti insieme (in questo modo "non è" continuo), sotto i 5000? non ti serve partita iva, ti basta dichiararli nella dichiarazione dei redditi.

      postato in Google Adsense
      M
      marcio
    • RE: Seo-copywriting

      @vnotarfrancesco said:

      Un saluto anche a Marcio al quale non devo dire proprio niente perché tutte le idee sono ben accette.
      Sei arruolato; in quale punto inseriresti i capitoli <<Non più l'azienda ma l'utente come "personaggio principale">> e <<I 6 meccanismi della persuasione con cui TUTTI prendolo decisioni (nessuno escluso)>>?

      Per quanto riguarda "Headline e titoli accattivanti" sentiamo l'opinione di valijolie che si occupa sia della parte dei titoli sia della parte persuasiva.
      Si potrebbero magari integrare le conoscenze e le opinioni d'entrambi

      Ok allora mi sono visto per bene la scaletta dell'ebook, se siete d'accordo mi potrei occupare io della landing page, in particolare parlerei dei
      **

      • In che casi usarla
      • Quando una landing page e quando un minisito
      • La struttura di una Landing Page
        **

      La struttura di una landing page a sua volta si divide in

      • Headline
      • Introduzione
      • Storia
      • Descrizione
      • Bullets
      • Testimonial
      • Offerta
      • Garanzia
      • Scarsità
      • Omaggi
      • Richiamo all'azione
      • i PS finali

      Al principio del copywriting, alla base dei meccanismi che fanno rimanere un utente sul sito ci sono sei principi della persuasione di cui vorrei parlare e sono il

      • Principio della simpatia
      • Principio della scarsità
      • Principio di autorità
      • Principio di reciprocità
      • Principio di coerenza/impegno
      • Riprova sociale

      Conoscere questi principi è fondamentale per capire perché sono necessari gli elementi della landing page che ho elencato, per esempio testimonial = riprova sociale, omaggio = reciprocità.
      Sarebbe opportuno inserire da qualche parte questi principi per non lasciare al lettore una semplice scaletta da imparare a memoria ma fargli capire appunto il perché di questi elementi.
      Quindi ricapitolando mi vorrei occupare di principi della persuasione e landing page.

      Marcello:)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: Copy personalizzato in base alla ricerca su Google

      Ciao thiella,
      anche se hai risolto penso che la tua idea sia intelligente e può funzionare, non ovviamente copiare la query esatta di ricerca ma magari creare 4 o 5 headline e fornire quella più precisa a secondo della ricerca.

      postato in Web Marketing e Content
      M
      marcio
    • RE: evitare sospensione account adwords

      Se sei preoccupato per adwords prova ad usare Facebook Ads.

      postato in Google Ads & Advertising
      M
      marcio